![]() |
teak wonder - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: teak wonder (/showthread.php?tid=40594) |
teak wonder - Estrovelico - 08-04-2010 20:09 Noto solo ora che è stata aggiunta la sezione outlet, percui casomai proverò a mettere in vendita qualche confezione di nanoimpregnante per tek nell'apposita sezione, cosi da accontentare chi volesse provarlo, ma solo dopo che l'avrò testato in prima persona e verificato che sia un prodotto valido, come da scheda tecnica. teak wonder - augustob - 09-04-2010 06:08 Citazione:Estrovelico ha scritto:grazie. avresti anche il nano per l'opera morta? Ho contattato il distributore che mi ha chiesto il nome del cantiere e poi è sparito. teak wonder - gianni diavolone - 09-04-2010 13:56 Citazione:Maro ha scritto: finalmente ...!! stavo per scrivere la stessa cosa... ciao teak wonder - mania2 - 09-04-2010 14:34 Citazione:augustob ha scritto:lo ha fatto anche con me... sento puzza di bruciato, anche se in un altro post ho letto che Conciaossa lo proverà, vedremo... ![]() teak wonder - Estrovelico - 09-04-2010 15:30 Si ho anche il nanotech per l'opera morta, è bicomponente e non costa nemmeno tanto! teak wonder - augustob - 10-04-2010 00:47 Citazione:Estrovelico ha scritto:Passerò di quando in quando nella sezione Outlet per vedere se hai messo in vendita qualche confezione dei due ++++++techs. Quello per la coperta, bicomponente, è difficile da applicare o lo può usare un chiunque come me? teak wonder - Estrovelico - 10-04-2010 02:50 Quello mono è un impregnante per il teak, quello bicomponente è un trasparente che va bene per le fiancate, ma si può usare anche al posto della copale con una durata notevole, (ma si tratta di promesse per ora, finchè non provo direttamente non mi sento di dare garanzie) Comunque sono prodotti abbastanza semplici da applicare. teak wonder - Tamata64 - 10-04-2010 06:53 Mi hanno applicato una fascia del prodotto fatto coi ++++++ sulla mia fiancata blu. Non male il risultato anche se alcuni punti a sfavore. Uno: i puntini bianchi che emergono sul gelcoat blu non se ne vanno (ovviamente) due: l'applicazione che mi hanno fatto con un panno pelosetto lascia delle righe che rimangono evidenti tre: il costo. 1600€ al litro anche se dice che per il mio 47 piedi ci andrebbero solo (solo!!) 400gr ovvero 640€ se non ho fatto male i conti. Io carteggio la applicazione fatta e rimango come prima (con qualche soldo in più) poi vedremo! teak wonder - Estrovelico - 10-04-2010 15:17 1600 euro??? Quasi da rapina a mano armata! teak wonder - kriss - 11-04-2010 20:58 sto seguendo con attenzione tutti e due i t 'nano' perchè ho uno scafo blu che è parecchio stinto e ho sempre lasciato così, pensando che se va lucidato tutti gli anni è meglio lasciar perdere. se invece fosse una cosa semplice.. finora l'unico che ha applicato è conciaossa, mi pare, che però ha applicato il prodotto su scafo già lucidatissimo, quindi solo come protettivo (e vedremo col tempo quanto dura). La pubblicità sul sito mostra però un'applicazione senza previa lucidatura. e allora? perchè credo che lucidatura o no faccia una certa differenza sul costo complessivo del trattamento. teak wonder - augustob - 13-04-2010 21:48 Citazione:kriss ha scritto:Ho ricevuto la risposta da LikeNew: il costo è di euro 1600 al litro più iva, quindi è confermato quanto preventivato a Tamata (c'è una differenza di iva e del costo di applicazione, ma penso rientri nella trattativa). Per il mio Bavaria da 11m preventivano mezzo litro. Darlo è semplice. Stesso discorso per il nano per il teak. Ho chiesto se:1. avessere test di invecchiamento accelerato in laboratorio con i risultati espressi in aspettativa di durata 2. che esperienza avevano in pratica. Risposte: 1. hanno fatto test accelerati in laboratorio e prevedono una durata della pellicola protettiva di 15-20 anni (non ho chiesto se la pellicola filtra i raggi e protegge il sottostante colore dalla decolorazione, è un dato da considerare, glielo richiederò); 2. sulla barca coltrattamento più vecchio (4 anni) non si notano differenze da quando è stata trattata. Mi hanno detto che una barca blu che hanno trattato aveva dei punti bianchi che sono rimasti tali (d'altronde non è un colorante). teak wonder - pippu2007 - 14-04-2010 01:46 comprato sabato a 19 € latta 0.75 risultato su doghe nuove preventivamente lavate e asciugate una favola ![]() ![]() teak wonder - Absolut - 03-10-2010 23:04 ciao. qualcuno di voi ha esperienza con i prodotti Boat Life (Cleaner in polvere e Brightner), quelli distribuiti da Cecchi ? grazie e a presto teak wonder - Jo Della Gatta - 04-10-2010 04:05 Dei tre prodotti della linea teak wonder io uso solo l'olio ... niente pulitore, niente sbiancante. Faccio come estrovelico, lavo con acqua e sapone e poi tre mani di olio...ad aprile 3 mani e poi una mano di rinfesco a luglio e una mano a settembre. Il mio teak sembra sempre bello e nuovo... sembra saluti giovanni teak wonder - Estrovelico - 04-10-2010 04:36 Finora ciò che ho visto di queste applicazioni non mi ha entusiasmato molto, io prima di scucire 1600 euri aspetterei un po di tempo per vedere come si comportano questi prodotti nel tempo, e per tempo non intendo 20 anni, basta anche molto molto meno. Per ora rimango dell'idea che non c'è niente di meglio di una buona verniciatura. teak wonder - vitoduma - 04-10-2010 04:37 Citazione:Maro ha scritto:Concordo pienamente solo acqua e spazzola duri e puri teak wonder - mania2 - 04-10-2010 15:02 Citazione:smariani61 ha scritto:se ti riferisci a quello per la pulizia della vetroresina, lo uso da tantissimi anni ma quello in crema (FIBERGLASS KREME CLEANER)che è più difficile da trovare. E' molto forte e leva qualsiasi macchia o alone; occhio alle mani che le mangia. teak wonder - antonio83 - 04-10-2010 16:19 la puzza è tremenda.. ma quando la senti? solo quando lo applichi.. dopo qualche minuto è tutto finito.. Io lo uso pure e mi trovo bene... teak wonder - Nebbia - 04-10-2010 21:29 Se posso dire,io sto testando un prodotto nanotecnologico proprio su tutte le parti in tek della mia barca. prima ho ben deterso con un prodotto specifico, poi ho applicato il prodotto sia sulla chiusura che sul carabottino e sui tientibene in coperta. nopn ho fatto ancora la sopiaggetta di poppa perchè sempre troppo umida (A vete notato che da un mese piove sempre e solo di sabato ![]() risultato : per colore molto caldo ( non scuro come all'inizio, ma nemmeno bianco-sporco come di solito ) e ottima impermeabilità. il legno traspira ugualmente e non si bagna più. Però non è impermeabile agli olii ( ho testato di oliva in particolare nè alle crme solari se premute contro il legno ( vedi chiappa unta di gentili signorine ...) sto ancora insistendo con i test applicativi. vi tengo informati: l'inverno a Cervia e proprio vicino ad una strada è un ottimo tester ! teak wonder - pippu2007 - 04-10-2010 22:04 ma il teack wonder ogni quanto lo usate ? |