![]() |
Decantatore per gasolio artigianale - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Decantatore per gasolio artigianale (/showthread.php?tid=40919) |
Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 01:32 Citazione:augustob ha scritto:Scusa ma tu l'avevi pure già capito.... Io parlo di chi sostiene che il serbatoio deve essere più alto perchè non sa che c'è la pompa....mi sembra più che chiaro! Anche la vecchia 500 fiat son quasi sicuro che avesse una pompa a C.... Decantatore per gasolio artigianale - Nap - 12-04-2010 01:38 Mi sto godendo questa discussione, il sistema Maria Bonaria, secondo me funziona, forse è un pò romantico, ma in barca il fai da te ha sempre un valore. Le cose che funzionano veramente, devono servire a due scopi, ho visto tanti disegni, non è possibile fare una piccola modifica per distillare un pò di grappa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 01:42 Citazione:augustob ha scritto:Questo evita solamente di non dover rimboccare il decantatore con del gasolio da una bottiglia della quantità della morchiaacqua che togli da sotto e sei comunque costretto a spurgarlo solamente se hai il serbatoio pieno. Se hai un serbatoio strutturale che è in sentina come fai a mettere il decantatore piu' in basso? Poi ammesso che ti riesca devi avere anche lo spazio sotto per il secchio o catino per la morchia....giusto? Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 01:49 Citazione:dapnia ha scritto:Questo Francesco l'avevo identico su un multi96 anni prima. Ha due difetti: 1) è molto piccolo e devi fare l'operazione spesso. 2) ha un galleggiante con la parte superiore conica che in caso di presenza di acquamorchia blocca la nafta e di solito la morchia o l'acqua vien su quando hai Mare grosso che si sbatte la nafta nel serbatoio....Andare a pulirlo col Mare grosso magari mentre sei vicino a scogli perchè il motore non va non è tanto salutare. Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 01:51 Citazione:Nap ha scritto:per la grappa ho un altro impianto con raffreddamento della serpentina ad acqua di Mare! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - elmer50 - 12-04-2010 02:07 pierr sei un disegnatore eccezzionale....neanche gianni agnelli quando ha disegnato la DUNA ti è stato superiore ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - dapnia - 12-04-2010 02:20 1) è molto piccolo e devi fare l'operazione spesso. Il mio tiene poco meno di due litri e in 400 ore non l'ho ancora pulito (perché si vede bene che è pulito), ce n'è anche di capacità fino a quattro litri. 2) ha un galleggiante con la parte superiore conica che in caso di presenza di acquamorchia blocca la nafta e di solito la morchia o l'acqua vien su quando hai Mare grosso che si sbatte la nafta nel serbatoio....Andare a pulirlo col Mare grosso magari mentre sei vicino a scogli perchè il motore non va non è tanto salutare. Il mio non ha galleggiante ed è in serie al normale filtro del gasolio motore, per sicurezza. La base di vetro serve per vedere comodamente se c'è acqua o morchia (ma bisogna guardarci, ogni tanto!) ed il bicchierino tiene quasi mezzo litro, ora io non so che schifezze ci siano nel tuo gasolio, ma so per certo che, prima di accumulare mezzo litro di sporco ci vuole un pò di tempo. Se devi andare a pulirlo col mare grosso, vicino agli scogli, perché il motore si è fermato per il circuito ostruito dalle scifezze.......forse è il tipo di manutenzione che fai a non essere molto salutare. [:259] Decantatore per gasolio artigianale - Montecelio - 12-04-2010 02:33 Citazione:pierrr ha scritto: Sì, ma ad un contadino con trattore! Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 03:16 Citazione:kriss ha scritto:Non c'è bisogno di pulire mai le lamierine di traverso perchè appunto come dice andros sono normali paratie anti sbattimento. L'ingresso, nel mio caso con tubo di rame da 14 mm pari al pescante, non è che permette di fare entrare feti morti che poi potrebbero non passare tra i lamierini forati. Il rubinetto di scarico da mezzo pollice scarica tutto perchè appunto di diametro interno superiore al rame d'ingresso. Comunque se uno volesse proprio togliersi lo sfizio potrebbe smontare l decantatore ed in banchina sbatterlo con dentro del solvente. Mi fa piacere che la maggioranza ha capito il sistema . Ciao Kriss ma credo che non Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 03:18 Citazione:Montecelio ha scritto:no intendevo quello che sa travasare il vino ![]() ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 05:37 Citazione:elmer50 ha scritto:Con il programma son buoni tutti i patacca a disegnare.... ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - Pierr - 12-04-2010 07:10 Citazione:elmer50 ha scritto:Guarda che l'ho messa a posto e ti ho anche assunto come benzinaio! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - kermit - 12-04-2010 17:13 Citazione:pierrr ha scritto:Caro Pierr arrivo ora dal volo e prima non ti potevo rispondere, quello che è certo è che sei veramente un pessimo disegnatore e questo te lo dico con simpatia ![]() Riguardo alle conoscenze ed alla scuola, prima di criticare altri, ed evitando brutte figure, chiediti se tu hai studiato abbastanza e se conosci sufficientemente la meccanica. Nell'ultimo schema mancherebbero molte cose (pompa AC, circuito di ritorno ecc.). Circa il discorso di prendere aria t'invito a fare questa semplice prova riempi una tanica di acqua e lasciando il tappo aperto ribaltala di 180 gradi e dimmi se si svuota magari dando qualche scossetta, fai più o meno come se fossi tra i frangenti, insomma secondo te non dovrebbe prendere aria, per me si svuota alla grande ![]() Ribadisco Racor forever e regolare manutenzione e non lo dico solo io, non andatevi a cercare rogne in mare con accrocchi del genere. Ciao Decantatore per gasolio artigianale - sarastro - 12-04-2010 17:56 anche secondo me se installato come nel disegno si svuota fino a metà corpo del cilindro, cioè fino all' innesto della valvola di ingrasso dal serbatoio, a meno che tutto il cilindro sia più basso del serbatoio, cosa peraltro difficile in pratica sulle nostre barche direi, però, che dipende dalla prevalenza della pompa e dalla depressione che crea se avviene o meno il ri-innesco, un pò come bere una bibita con la cannuccia.. il concetto può essere valido, come decantatore economico supplementare, e non sostitutivo, del decantatore racor e del filtro, peraltro direi che funziona perchè quasi mai dalle nostre parti, per fortuna, il gasolio di rifornimento è molto sporco o molto inquinato d' acqua e basta quindi uno svuotamento periodico perchè i problemi secondo me sono due: problema primo, non si vede niente, quindi se c' è sporcizia o molta acqua, grazie al diametro del cilindro e quindi alla sua portata possono verificarsi due casi: o la pompa continua a succhiare perchè grazie alle sue dimensioni rispetto alle tubazione un pò continua a passare e magari, senza che me ne accorga, si intaserà con l' acqua il filtro successivo e non lui, rendendolo poco utile (a meno che abbia fermato tutto lo sporco esistente) oppure ad un certo punto si ferma tutto e buonanotte, e allora ho solo guadagnato un pò di tempo - serve ? mah problema secondo, se c'è davvero sporcizia e se arrivano a sporcarsi davvero i diaframmi con la paglietta inox, come me ne accorgo e come lo pulisco ? (tra l' altro, non essendo smontabile, sarebbe bene prevedere un bypass) se devo farlo smontabile, con i costi di lavorazione dell' inox, tanto vale compro un racor e non ho neanche i problemi potenziali del problema primo saluti velici sarastro Decantatore per gasolio artigianale - mania2 - 12-04-2010 18:30 no, il circuito in questione non si comporta come vasi comunicanti, proprio perchè è uno solo il vaso che comunica con l'atmosfera; perciò il sistema non si svuota. Si potrebbe 'parzialmente svuotare' se nel serbatoio principale finisse COMPLETAMENTE il gasolio e ci fossero sbattimenti che faciliterebbero il risucchio di aria all'interno del circuito, essendo il tubo di pescaggio dal serbatoio di sezione non piccola. Decantatore per gasolio artigianale - kermit - 12-04-2010 19:48 Citazione:mania2 ha scritto:Cosa che non può avvenire eh? Ed anche gli sbattimenti.... per carita su una barca mica ci sono ![]() ![]() ![]() ![]() Decantatore per gasolio artigianale - gedeone marco - 12-04-2010 20:06 Mentre invece gli altri modelli (quelli commerciali) se si svuota la cassa carburante mandano un segnale GSM che devia la prima petroliera che passa a fare rifornimento in mare.... Così il motore non si ferma.... ![]() Citazione:kermit ha scritto: Decantatore per gasolio artigianale - mania2 - 12-04-2010 20:16 Citazione:kermit ha scritto:...del tipo, un orso ha in mano (zampa) una mela che gli sfugge e cade verticalmente a terra (la mela), di che colore è l'orso?? ![]() Decantatore per gasolio artigianale - kermit - 12-04-2010 20:21 Citazione:gedeone marco ha scritto:Caro gedeone hai messo il sifon break ![]() Volevo solo farti notare che il mio pensiero intendeva dire che non è necessario che si svuoti per scaricarsi ma basta anche un'inclinazione della barca con poco carburante che scopra il tubo di pescaggio affinchè il 'fusto' decantatore si svuoti e prenda aria. Un normale decantatore (magari posto sotto il livello del serbatoio)anche in questo caso visto l'esiguo contenuto di gasolio si ricarica subito. Ora dovrebbe essere più chiaro Decantatore per gasolio artigianale - kermit - 12-04-2010 20:25 Citazione:mania2 ha scritto:Se siamo in natura con buona approssimazione l'orso dovrebbe essere marrone o marrone scuro, al polo difficile che l'orso possa trovare una mela ![]() ![]() Non fare il permaloso ok? ![]() |