I Forum di Amici della Vela
Regolazione albero - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Regolazione albero (/showthread.php?tid=42965)

Pagine: 1 2 3


Regolazione albero - ventomagico - 07-06-2010 14:54

qui con il fuso e' un macello.. tra un po fondo io!! Big GrinBig GrinTongue

ciao Zannkipal... no no, ho un albero frazionato e lo centro misurando la distanza dall'attacco delle sartie alte sull'albero alle lande delle sartie sullo scafo. Mi sono costriuto .. chiamiamolo 'pattino' di allimino con una 'maniglia'. il pattino scorre nella canalina dell'albero con poco gioco e la maniglia rimane fuori dalla canalina. Alla 'maniglia' attacco la scotta della randa, una scotta per mettere in tensione la scotta della randa e per ritirare giu il pattino e un metro metallico per prendere le misure.
per le basse idem come sopra
Una volta centrato e data una pre tensione a 'occhio' in porto dovrebbe entrare in gioco il laser che ho costruito.
idelamente 2, fissandoli sulla ..io l'ho chiamata rail di poppa.. perche in italiano proprio non mi veniva il termine ....ora l'ho cercato il termine su internet e dovrebbe essere battagliola di poppa .. (e' corretto?) uno per bordo. Regolando l'inclinazione laterale del puntatore in modo che muovendolo in senso verticale (ruotando la ruota dove c'e' il laser) questo tracci sull'albero una linea ideale parallela alla canalina.
durante la navigazione , specialmente se parecchio inclinati e con onde, credo che non risulti semplice verificare se l'albero e' perfettamente dritto. Accendendo il puntatore sopravento e muovendolo l'ungo la verticale dell'albero di cui abbiamo preso i riferimenti in porto... possiamo capire se l'albero si sta curvando o no e di conseguenza regolare le sartie a seconda della necessita'.

Sailor13 la tua osservazione e' corretta ed e' una cosa a cui non avevo pensato.. ma quanto puo essere la deformazione dello scafo vicino al suo asse 'teorico' longitudinale? i puntatori dovrebbero essere installati sulla battagliola di poppa il piu al centro possibile
Hai mai usato il puntatore ottico di cui parlavi in un precedente messaggio?

buon vento a tuttiBig Grin


Regolazione albero - zankipal - 07-06-2010 17:22

Citazione:ventomagico ha scritto:
qui con il fuso e' un macello.. tra un po fondo io!! Big GrinBig GrinTongue

ciao Zannkipal... no no, ho un albero frazionato e lo centro misurando la distanza dall'attacco delle sartie alte sull'albero alle lande delle sartie sullo scafo. Mi sono costriuto .. chiamiamolo 'pattino' di allimino con una 'maniglia'. il pattino scorre nella canalina dell'albero con poco gioco e la maniglia rimane fuori dalla canalina. Alla 'maniglia' attacco la scotta della randa, una scotta per mettere in tensione la scotta della randa e per ritirare giu il pattino e un metro metallico per prendere le misure.
per le basse idem come sopra
Una volta centrato e data una pre tensione a 'occhio' in porto dovrebbe entrare in gioco il laser che ho costruito.
idelamente 2, fissandoli sulla ..io l'ho chiamata rail di poppa.. perche in italiano proprio non mi veniva il termine ....ora l'ho cercato il termine su internet e dovrebbe essere battagliola di poppa .. (e' corretto?) uno per bordo. Regolando l'inclinazione laterale del puntatore in modo che muovendolo in senso verticale (ruotando la ruota dove c'e' il laser) questo tracci sull'albero una linea ideale parallela alla canalina.
durante la navigazione , specialmente se parecchio inclinati e con onde, credo che non risulti semplice verificare se l'albero e' perfettamente dritto. Accendendo il puntatore sopravento e muovendolo l'ungo la verticale dell'albero di cui abbiamo preso i riferimenti in porto... possiamo capire se l'albero si sta curvando o no e di conseguenza regolare le sartie a seconda della necessita'.

Sailor13 la tua osservazione e' corretta ed e' una cosa a cui non avevo pensato.. ma quanto puo essere la deformazione dello scafo vicino al suo asse 'teorico' longitudinale? i puntatori dovrebbero essere installati sulla battagliola di poppa il piu al centro possibile
Hai mai usato il puntatore ottico di cui parlavi in un precedente messaggio?

buon vento a tuttiBig Grin
Complimenti per l'inventiva, ma una volta che sei sicuro che hai l'albero centrato in porto cosa ti serve un laser per vedere quanto si deforma, basta guardarlo in navigazione, la cosa difficile da capire è COME si DEVE deformare per una resa ottimale delle tue vele, una volta capito questo basta riportare le regolazioni a dx e sx in ugual misura.


Regolazione albero - Robertkastle - 07-06-2010 18:38

venerdì notte faccio una lunga. Poi vi dico cosa succede con l'albero


Regolazione albero - kermit - 07-06-2010 19:48

Citazione:shein ha scritto:
morale della favola: lascia tutto così che a voler fare meglio fai peggio.... oppure mettici un albero serio42
Hai ragione shein ci vorrebbe un albero serio, ogni volta che vedo questo zspar mi viene da piangere


Regolazione albero - kermit - 07-06-2010 20:15

Citazione:Robertkastle ha scritto:
Scusa Kermit ma non capisco il tuo quesito. Non c'è regolazione unica per tutte le condizioni. Se fai le regate dovresti saperlo. Lo so che su molte barche non si potrebbe per questiioni di regolamenti, ma basta fare una regata d'altura con dei professionisti per vedere che la regolazione della tensione delle sartie viene cambiata decine di volte. C'è un rigger che ha sempre le chiavi in mano per intervenire sugli arridatoi.
Suo monotipi di livello se fai una regata con 8 nodi di vento e l'albero regolato per 20 nodi arrivi matematicamente ultimo.
Lo stesso se viceversa. Lo so che è una gran rottura di balle star lì ogni volta a girare arridatoi. o peggio pompare se hai i martinetti idraulici a piede d'albero, ma se vuoi piazzarti non c'è scelta. Se invece vuoi una regolazione media mi pare che se flette un cm con 20 nodi hai tesato di brutto. L'albero è abbananato in senso logitudianale con paterazzo lasco ?
Parole sacrosante Robert ma bisogna avere pazienza, io ho cominciato a guardare con una certa attenzione l'albero solo da poco tempo ed anche a vela ci vado solo dal 2006 quindi sto cercando d'imparare in fretta.
Alcune spiegazioni le ha già date Ale07 nel senso che avendo la barca a Cagliari ho optato una regolazione da venti duri, quì la calma di vento credo di non averla mai incontrata.

Ti confermo che anche con paterazzo lascato l'albero è leggermente inbananato.


Regolazione albero - ale07 - 07-06-2010 20:53

IMHO

l'albero va bene quello conviene eventualmente insistere sulle regolazioni e sulla sicurezza e tenersi le performance che ne conseguono giocando in qualità con vele e codotta timone

marcello se proprio vuole votarsi al Santo IBAN a limite potrebbe pensare al sartiame in tondino e paterazzo completamente in tessile

ipotesi di sostituzione d'albero non credo assolutamente che su un crociera nato e per il confort che i vantaggi siano così proporzionali alla spesa ( la vedo come le ruotea basso profilo sulla panda)
con il rischio magari accorgersi che anche la barca non ha le linee d'acqua che vorremmo ecc ecc e si rischia di SPENDERE, entrare in un vortice di frustraione e magari accorgersi che non è la barca che fa per noi

bv


Regolazione albero - tiger86 - 07-06-2010 22:44

va be' cancello...
ma non mi sembrava niente di offensivo...agli ordini
il fatto che io non riesca ancora a capire un'attrezzatura 'singolare' non significa che l'attrezzatura sia per forza un flop, può essere che dipenda un po' da me...o no?