![]() |
BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 (/showthread.php?tid=43775) |
BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - sniper - 25-06-2010 15:23 per me si tratta di una barca frutto di tante idee uscite negli ultimi anni, attentamente vagliate e se valide in questo progetto riportate... Sono più che sicuro, visto il colosso che sta dietro, che l'opera è stata attentamente valutata prima del lancio (unica dubbio riguarda l'incertezza con cui Beneteau ha atteso prima del lancio ufficiale tanto da essere anticipata da vari siti...quasi da supporre che era ancora in atto qualche verifica) comunque penso che le novità più significative riguardino l'armo e il piano velico: randa square top, senza paterazzo, albero arretrato, che a me sembra a 2 crocette, boma lungo, trasto di randa all'estrema poppa visto chi ci sta dietro, a cominciare dal progettista e dall'ottimizzatore, o paura che gli altri mangeranno tanta polvere PS: in un altro post qualcuno diceva che il vang di bolina serve poco... questo, a mio parere, è il classico caso dove servirà eccome BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Mr. Cinghia - 25-06-2010 16:18 Citazione:PS: in un altro post qualcuno diceva che il vang di bolina serve poco... questo, a mio parere, è il classico caso dove servirà eccome Con il punto di scotta sull'estremita' del boma? ... e con un trasto randa che e' largo quanto la barca? Interessante... dicci dicci che miinteressa. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Snatch - 25-06-2010 16:21 ma secondo voi a prua c'è un musone tipo VOR70 per il gennaker? BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - sniper - 25-06-2010 17:07 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: proprio il fatto che il punto di scotta è così indietro impone il trasto di randa lunghissimo...detto questo mi copio da un altro mio intervento: per la maggior parte delle barche hai ragione (il vang di bolina non serve) su barche performanti (e questa è una di quelle) la regolazione della randa avviene tramite la scotta (prima di tutto) e mediante la regolazione della flessione dell'albero che serve ad appiattire o ingrassare la vela, ma non solo (che è la seconda cosa più importante) per barche senza paterazzo non sto neanche a chiedere con cosa controlli la flessione se non con il vang....è ovvio per quelle con il paterazzo considera la facilità che il vang ha nel controllo della flessione nella parte bassa dell'albero... sono un approccio molto comune a chi è partito con la deriva (dove il vang di bolina è fondamentale) BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Mr. Cinghia - 25-06-2010 17:37 Citazione:su barche performanti (e questa è una di quelle) la regolazione della randa avviene tramite la scotta (prima di tutto) e mediante la regolazione della flessione dell'albero che serve ad appiattire o ingrassare la vela, ma non solo (che è la seconda cosa più importante) Mi lascia qualche dubbio il poter regolare la flessione dell'albero (randa piatta/grassa) con un vang su un albero del genere. Cioe' dubito che un vang possa fare le veci di un paterazzo su un palo simile. Per quanto concerne la deriva... il vang fa il suo lavoro perche' applicato a rig molto piu' modificabili e profili piu' esigui. Parliamone che mi interessa. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - clavy - 25-06-2010 17:48 Non sono tecnico, ma NESSUNO PENSA SIA UNA GRAFICA URENDA!? ![]() Cose del genere possono affossare un prodotto ![]() BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - einstein - 25-06-2010 17:52 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: Quoto in toto il Mr. ciao BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - sniper - 25-06-2010 18:01 il mondo è bello perchè è vario....e ognuno ha le sue idee io mi riferisco ad una tecnica (ben nota ai derivisti) ma che si applica anche a barche più grandi (specie senza paterazzo) che si chiama vang sheeting vi allego qualche informazione (purtroppo in inglese) Vang Sheeting Vang Sheeting is an alternative mainsail trimming method. Conventional Trim In conventional trim the mainsheet controls the angle of attack, and it controls twist. That is, the mainsheet pulls the boom in and down. As you near full trim the emphasis is on the down component - adjusting twist. The traveler takes over the in and out component - moving the boom to center line once the desired twist is achieved, or playing the main in and out in puffs. This technique does not rely on the boom vang as an upwind trim control. Vang Sheeting In Vang Sheeting the boom vang takes over the mainsheet's up / down control over the boom, and the mainsheet handles the in / out trim which is the traveler's domain in our conventional upwind arrangement. This technique does not require a traveler. Vang Sheeting requires a very powerful boom vang, capable of handling the entire leech load. Vang Sheeting is particularly popular on two person dinghies and other boats without back stays. When there is no back stay the vang controls mast bend as well as twist. (The vang pulls the boom down and thrusts it forward. The forward force of the boom bends the mast.) We all Vang Sheet On reaches we all vang sheet. On boats using conventional trim methods upwind the vang takes over control of twist once the sheet is eased, and the sheet moves the boom in and out. Vang Sheeting simply uses this trim method for upwind trim as well. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - eulero - 25-06-2010 18:11 Citazione:sniper ha scritto: se può apportare qualcosa: come nei 49er, anche in alcuni mini, come il naus, il vang è rovescio, in modo da porta spingiere l'albero più in alto possibile BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - einstein - 25-06-2010 18:40 Se parliamo di stuzzicadenti, allora..... ![]() BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Snatch - 25-06-2010 18:41 credo sia attinente soltanto ai primi due esemplari che faranno marketing ed immagine... Citazione:clavy ha scritto: BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Mr. Cinghia - 25-06-2010 18:43 Citazione:clavy ha scritto: Penso sia solo la grafica di lancio. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - clavy - 25-06-2010 18:50 Citazione:Snatch ha scritto: Citazione:Snatch ha scritto: Appunto! ![]() In merito al discorso del Vang, in effetti il montaggio è decisamente sotto i 45°, forse proprio per favorire l'effetto di spinta. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Mr. Cinghia - 25-06-2010 18:54 Citazione:In Vang Sheeting the boom vang takes over the mainsheet's up / down control over the boom, and the mainsheet handles the in / out trim which is the traveler's domain in our conventional upwind arrangement. This technique does not require a travelerAppunto, usata dove di solito non c'e' il traveler (trad. el careto). Citazione:Vang Sheeting requires a very powerful boom vang capable of handling the entire leech load. Very powerful appunto, ma se un vang is very powerful deve esserlo anche tutta la struttura dove lo si tacca... per non fare danni. Su un palo grosso la vedo dura cazzare a morte il vang per piegare l'albero. Ai rigger l'ardua sentenza! Citazione:Vang Sheeting is particularly popular on two person dinghies and other boats without back stays. Dighies...appunto. Citazione: When there is no back stay the vang controls mast bend as well as twist. (The vang pulls the boom down and thrusts it forward. The forward force of the boom bends the mast.) Sti caz... ![]() Poi cmq Sniper hai ragione tu... il mondo e' bello perche' e' vario e non tutte le barche sono uguali. BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Mr. Cinghia - 25-06-2010 18:56 Citazione:sniper ha scritto: Sniper, se sei d'accordo porterei l'argomento ai grandi guru velici nella sezione RIGGING e continuiamo di la' il discroso ok? ![]() BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - einstein - 25-06-2010 19:00 Allora Aleufo ha sbagliato tutto aggiungendo il doppio paterazzo, bastava il vang.... ![]() ciao BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - sniper - 25-06-2010 20:03 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: ben volentieri tanto per mettere altra carne al fuoco In very windy conditions, (18 knots +) there have some excellent 105 sailors who have been successfully vang sheeting upwind by keeping traveler near center and playing the fine tune sheet in the puffs. Your vang must be very firm to use this technique. (approx. 5” over snug.) This is a technique learned from dingy sailing and takes some practice to become effective. e qui non si parla di stuzzicadenti nè di barche senza traveller ma solo di una tecnica diversa BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Snatch - 01-07-2010 16:12 ![]() [hide] BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Snatch - 01-07-2010 16:14 ![]() [hide] BENETEAU - FR - First 30 - MY2010 - Snatch - 01-07-2010 16:16 ![]() [hide] |