![]() |
Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili (/showthread.php?tid=45049) |
Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - Guest - 21-07-2010 00:36 Citazione:albert ha scritto:Ottimo! Le mie info di un sistema 'completo' cioé tamburo, tuff-luff, girella e le modifiche quasi indispensabile a due vele, superavano abbondantemente i 2.000 euro. Gli stag 24 hanno una valutazione media di 8-10.000 euro. Grazie Albert! Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - PaoloB3 - 21-07-2010 11:31 Non esiste la manovra perfetta. Ma continuo a pensare che per me la manovra con meno problemi sia come descritto .... la faccio abitualmente sulla mia, con la moglie che timona e recupera la drizza mentre io mi sposto velocemente all' albero a issare. A prua ci vado io e non mi sogno di mandarci mia moglie: basta tenga la direzione (certo, un timone automatico sarebbe meglio). I problemi descritti da Albert succedono regolarmente se non c'e' nessuna vela a prua e quella che deve salire si becca tutta l' aria. Quando c'e' una vela gia' su, e' abbastanza raro: si tira giu' e si ricomincia. Insistere e' quanto di peggio si possa fare. Di vele scappate a poppa da sole in ammainata non ho esperienza, ma deve essere piu' divertente che recuperare uno spi ... Quando viene anche la figlia diventa tutto piu' facile con io che posso stare 30' in piu' a prua ed uno che issa dal pozzetto. ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - PaoloB3 - 21-07-2010 15:29 Chiaro poi che ... - un albero con le crocette piu' lunghe ed acquartierate e senza volanti e' piu' comodo - la stessa superficie velica su un albero piu' alto di un metro e' meglio - un genoa al 110%, allungamento superiore a 3 e' meglio di uno al 150% e allungamento 2.8 - con un genoa cosi' si mette lo strallo cavo incassato nella coperta - cazzare una scotta corta di un genoa al 110% non richiede l' abilita' di una di un genoa al 150% - il gennaker e' 'meglio' di uno spi Ma tutte queste cose le vedro' sulla prossima barca. Per il momento la barca e' questa e come disse il suo progettista ...'inutile modificare troppo un barca, come nascono, muoiono'. ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - Slam - 21-07-2010 15:44 Citazione:Guest ha scritto: In merito allo stag hai proprio ragione, domenica regata, vento che rinforza io prodiere su stag 32 sul quale 'viaggio' da tanti anni, riduciamo che rinforza, come sempre vado a prua, sacco sistemato scotta sistemata, mi sposto allo strallo per inferire la penna...prua sottile, bagnata, barca sbandata, un'attimo di disattenzione e scivolo...conclusione spalla lussata, ritiro, pronto soccorso immobilizzazione per 20gg e poi vediamo il dafarsi. CONSIGLIO: fate la manovra nel modo più sicuro possibile, io l'ho fatta tante volte con situazioni anche peggiori, ma domenica era il mio giorno ed ecco la frittata, PRUDENZA, CONCENTRAZIONE, ATTENZIONE SEMPRE AL MASSIMO. BUON VENTO. ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - ami - 21-07-2010 16:09 Citazione:lelesavio ha scritto: Faccio parte anche io del 'club' che fa le gasse d'amante sulla bugna. DUE scotte separate (dritta e sinistra) Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - ami - 21-07-2010 16:16 Poi la mia opinione è che se ha uno stag 24... lo tratti da stag 24! La mia è una VI classe poco più grande dello stag e simile di concezione. Cambiare una vela a prua non è un dramma, anche perchè se sei a spasso nulla ti vieta di ammainare il genoa, metterlo via con tutta calma e poi estrarre un fiocco (o una tormentina perchè no?) E se nel frattempo stai navigando con la sola randa, magari terzarolata, non credo sia ingestibile neanche con la tempesta (mia randa originale circa 13 metri quadri, con ben TRE mani di terzaroli). In compenso col rollafiocco ti troveresti a dover gestire una vela di prua tutto o nulla, dovendo stravolgere tutto l'armo della barca. Insomma, il tuff luff ce l'ha già! Un po' di pratica e via. Togliere tutto per mettere un avvolgifiocco? ![]() ![]() ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - albert - 21-07-2010 16:27 Citazione:Slam ha scritto: ![]() Dimenticavo prima: nelle mie esperienze una delle cause principali di 'danni' ai prodieri sono i piedi sulle vele in coperta: scivoloni, entrate involontarie nei passi d'uomo etc. etc. e capita anche ai professionisti quando sono deconcentrati. In crociera, quando non abbiamo professionisti a prua, oppure il prodiere siamo noi e dobbiamo correre avanti ed indietro tra il pozzetto e lo strallo di prua, se evitiamo di avere vele da calpestare in coperta, risolviamo questo problema: dunque genoa o fiocchi sull'avvolgifiocco e gennaker o spinnaker nella calza. Ma è solo una mia opppppinione.... Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - lelesavio - 21-07-2010 18:40 Ragazzi mi chiarite come intendete che lo Stag deve essere usato come tale? Per quanto riguarda l'ingombro delle vele, non c'è problema. Il nostro modello ha il tambuccio esattamente sotto lo strallo. Quindi le vele entrano ed escono direttamente da li senza bisogno di ulteriori calze. Infatti la 'cuccetta' di prua al momento è ripostiglio per vele, tannto dormirci dentro in piu di due credo sia da suicidio. @ Slam : Auguri di pronta guarigione! Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - ami - 21-07-2010 19:33 Non sono così ingenuo da non capire che le barche moderne hanno i rollafiocchi un motivo ci sarà... Lo stag 24 è una barca di un'altra epoca, con linee di un'altra epoca e attrezzatura di un'altra epoca. Non è una critica (la mia è della stessa epoca). Inoltre è un 24 no? e qui sul forum la maggior parte di chi scrive ha esperienza su barche di altre lunghezze, con vele non paragonabili. Ritengo che cambiare un fiocco a prua di una barca IOR di 24 piedi non sia un compito così infattibile (dopo un paio di prove...) da costringere a stravolgere l'attrezzatura per mettere un rollafiocco. Quanto è grande il tuo genoa? 15 metri quadri? (penso meno) e il fiocco olimpico? non credo vada oltre i 10. ... a meno di essere nelle bocche di bonifacio con 40 nodi d'aria (in questo caso chi ci va con un minitonner di 30 anni probabilmente è abbastanza bravo da non avere bisogno dei nostri consigli). Poi nessuno vieta di - mettere il rollafiocco - mettere un bompresso con un gennaker Ma - vale la pena economicamente? - non è una barbarie? Tornando al primo post. - che c'è di male ad ammainare il fiocco con un 'discreto vento' Ha ribadito che è a spasso, non in regata (situazione a cui si riferiscono molti dei post anche la mia è un'opppppinione (è un forum di oppppinioni... ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - ami - 21-07-2010 19:37 http://www.velisti.it/barche/index.php?shipcode=S00279 Qui si legge che lo stag 24 ha un genoa di 12 metri quadri. Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - PaoloB3 - 21-07-2010 20:46 Citazione:ami ha scritto: Tanto per essere pignoli .... ho guardato la scheda e: 16+12 mq per randa e genoa ci possono stare 49 mq per lo spi non e' corretto. Lo spi 'naturale' di uno Stag 24 dovrebbe essere sui 25-30 mq. Quella misura e' da spi in testa. ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - albert - 21-07-2010 21:08 Le misure Ior/orc standard dovrebbero essere: Randa 15 mq. Genoa 150% 14 mq. (heavy 140 % 13 mq.) (Olimpico 100 %: 9.5 mq.) Spi 29.5 mq Ciao Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - lelesavio - 21-07-2010 21:19 La dotazione velica, a detta dei venditori, è quella originaria. Mi è molto difficile capire che 'edizione' reale sia poiche in rete le informazioni sono molto scarse e le foto si discostano dal nostro modello. Il tambuccio non è sulla gobba della tuga come in molte foto ma ai piedi dello strallo. La barca è da poco che ce l'abbiamo e non abbiamo mai metrato le vele a disposizione quindi non so dirvi l'esatta dimensione. C'è un modo rapido per capire di che tipo di vela si tratta? Per quanto mi riguarda mettere un avvolgifiocco è una idea impraticabile sia per motivi economici che per motivi di utilizzo. La barca è usata a fini di crociera durante il week end e quindi le vele rimarrebbero rollate al sole e alle intemperie per tutta la settimana. La mia 'problematica' è piu relativa a capirequali sono le possibilità in caso di emrgenza. Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - albert - 22-07-2010 00:06 Citazione:lelesavio ha scritto: Non ho mai capito perchè i possessori di avvolgifiocco adottino questa pratica masochista.... La drizza rimane utilizzabile, e così pure il sacco della vela.....lo scopo dell'avvolgifiocco non è quello di poter dimenticare il genoa alle intemperie tutto l'inverno, per poi portarlo in veleria cotto ed ammuffito a tarda primavera chiedendo un intervento miracoloso di rianimazione.... ![]() Lo stesso discorso vale per il lazy bag.... Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - lelesavio - 22-07-2010 00:35 albert concordo, probabilmente si fanno prendere dalla comodità e le lasciano su sempre. Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - Guest - 22-07-2010 01:34 Citazione:albert ha scritto:Quoto al massimo livello possibile...[hide] ![]() Vele nel sacco, e alla procedura di pre-uscita si aggiunge l'issata del genoa e relativa 'rullata'. Sono pochi minuti. Se la randa viene ben piegata la volta prima, é un attimo. Lo si issa ormeggiato in banchina, con calma, controllandolo per bene, pulendo e lubrificando la canaletta. Alla fine dlla giornata lo si srotola, si toglie, si sciaqua con acqua dolce e si ripone nel sacco. Alla sera metto la randa nel suo sacco giuncata con qualche fettuccia di velcro, E ci do con la manichetta dell'acqua dolce. La 'sgocciolo' per un po e la lascio ad asciugare al sole. Qualche concessione in crociera specialmente se si é in rada, se in banchina c'é troppo vento o per il week end. Spesso uso l'issata in banchina per istruire i 'prodieri in pectore' a fare i tack & hoist. In mare é molto più difficile da spiegare ai neofiti. C'é gente che dopo l'uscita manco le lava. E poi mi bollano di esagerato rompiscatole... Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - AlfredoC - 22-07-2010 03:49 ....faccio outing: io, io, emmm sia ben chiaro: che [u]tolgo le vele di prua[u], ma, ma ....emmm lascio la randa sul boma col copriranda ...ecco l'ho detto ![]() ![]() ![]() Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - Guest - 22-07-2010 05:59 L'hai avuta con la barca? Comprensibile. ![]() ![]() ![]() Non appena ne compri una in Mylar/Kevlar/Pentex, [u]dopo averla pagata[u], la toglierai di sicuro. Dopo... 'a'randa é u'piezz'e core...' Il copriranda serve quando si é un rada, in crociera o dal venerdi alla domenica sera. Una volta le rande erano infierite, e non scorrevano bene. Ora é piu facile. Sganci mura e bugna e c'è l'hai in mano. Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - lelesavio - 22-07-2010 15:04 MA copriranda 'schermati' ai raggi UV che le danneggiano quanto costano in genere? Che lubrificanti consigliate per lo strallo cavo? Tenete conto che la guida sembra fatta di gomma con un anima di metallo credo. Riduzione Fiocco/Genoa non avvolgibili - ami - 22-07-2010 17:11 Citazione:PaoloB3 ha scritto: Anche a me sembrava... |