![]() |
Strambata esterna vs interna - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Strambata esterna vs interna (/showthread.php?tid=45364) |
Strambata esterna vs interna - kermit - 31-07-2010 21:08 Allora ho capito perche' non vinci più' giochi troppo con corel draw. Guarda che torno a RdT allenato spero di trovarti in campionato. Ciao Strambata esterna vs interna - shabrumi - 31-07-2010 21:58 it will be a pleasure!! (... whiskey and soda e rock 'n roll) ![]() Strambata esterna vs interna - Mr. Cinghia - 31-07-2010 22:24 Citazione:albert ha scritto: Scusate, il moschettone e' un diritto oramai acquisito promosso anche dalla carta costituzionale minima sindacale dei diritti dei prodieri. Abbiamo raggiunto un pacifico accordo incontrando anche il favore dell'armatore risparmiando su un moschettone. Vorremo mica fare un passo indietro nella storia eh?? ![]() ![]() Tiger, se non approvi il moschettone sono fatti tuoi, vai tu a farti i groppi a prua. ![]() ![]() ![]() Strambata esterna vs interna - Mr. Cinghia - 31-07-2010 22:26 Citazione:tiger86 ha scritto: Solo perche' e' piu' bello da vedere. ![]() ![]() ![]() Mavaffaaaa!! ![]() ![]() ![]() Strambata esterna vs interna - tiger86 - 02-08-2010 15:26 mavaffaaa??? Chiedo intervento moderatore, espulsione di MrCinghia da AdV e condanna al girone degli uomini incatenati con moschettoni tylaska e wichard ![]() Strambata esterna vs interna - tiger86 - 02-08-2010 15:33 Citazione:shabrumi ha scritto: Non ti sembra un eccesso che per fare una abbattuta interna serva un equipaggio superfico o un bompresso di 4m? ![]() Strambata esterna vs interna - shabrumi - 03-08-2010 00:07 Be' è questione di punti di vista: in una scala di gradualità il gradino successivo può essere abbastanza simile al precedente. Intanto per bompresso ben lungo non era mio intendimento prevederne uno di quattro metri. Intendo solo un bompresso normale. Tanti montano un 'tronchetto della felicità' che sporge appena di pochi centrimetri dal musone e lo chiamano bompresso. Inoltre, sembra di capire che l'interna sia più difficile e anche pericolosa: marche da applicare sulle scotte, moschettoni che devono passare ad appena due centimetri oltre lo strallo e il rischio di disintegrare il tuff-luff. ho creduto opportuno che, per un equipaggio da regata così cosi, sia meglio un'abbattuta esterna: più lenta ma anche più facile e sicura. Poi comunque abbiamo una considerazione-faro di Albert: 'ognuno faccia quel che sà fare'. Strambata esterna vs interna - tiger86 - 03-08-2010 01:05 I 4m erano in senso ironico. ![]() Lascia stare se parli di regate meglio che abitui l'equipaggio al circuito interno. Non ti preoccupare tanto del discorso marcature, 2cm ecc, Albert ne fa un discorso di precisione della manovra, che via via uno con l'esperienza ricerca, intanto basta strambare senza incaramellare perdendo il minimo possibile di velocità. Strambata esterna vs interna - shabrumi - 03-08-2010 03:16 ho paura che se 'un equipaggio così cosi' si mette, in regata, a fare abbattute interne senza bompresso, e quindi con un limitato spazio tra caduta prodiera dell' asimmetrico e lo strallo, l'unica cosa che rimedia è di essere assunto dalla Sperlari: a incartare caramelle, appunto! ![]() Strambata esterna vs interna - yukasdog - 04-08-2010 21:58 azzzzz senza bompresso dove vuoi strambarlo se non esterno? e comunque il bompresso non e' che serve per strambare interno, serve per portare la mura piu' avanti, a fare finta di essere una barca lunga.... ciao Citazione:zankipal ha scritto: Strambata esterna vs interna - tiger86 - 06-08-2010 00:36 Citazione:yukasdog ha scritto:appunto...e allora... Strambata esterna vs interna - skippereli - 19-01-2011 05:54 ...ma spiegatemi perche' usate i moschettoni, sono pericolosi e pesanti...non e' meglio una gassetta con lo stroppetto sul centro della scotta? ...per i segni sulla scotta, sono d'accordo almeno finche' non si fa pratica o c'e un nuovo equipaggio, in solitario forse farebbe comodo!! provero! ... ma dov'e' la foto di quel bonpresso con gancio all'estremita? e questo gancio non puo' strappare il gennaker? Strambata esterna vs interna - tiger86 - 19-01-2011 06:12 Com me sfondi una porta aperta, ma io solitamente non faccio il prodiere. Di solito i prodieri preferiscono i moschettoni per praticità e velocità a girare il circuito. Strambata esterna vs interna - gimbo - 19-01-2011 21:50 Citazione:skippereli ha scritto: Cosa sarebbe questo stroppetto? Ciao Strambata esterna vs interna - skippereli - 24-01-2011 04:35 ...quanta gente!! Citazione:shabrumi ha scritto: Strambata esterna vs interna - skippereli - 28-02-2011 23:36 Citazione:tiger86 ha scritto: ...e quella che lavora sottovento quando diventa di sopravento? Strambata esterna vs interna - ghibli4 - 25-07-2011 21:39 Citazione:skippereli ha scritto: Ritrovo questo thread per capire cosa sbagliavo nello strambare, ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Venerdi' scorso ritorno Umago-Trieste. Tre bordi e due strambate fossi riuscito una volta a non avvolgere il gennaker attorno al genoa e vai di madonne poi a prua, portandosi le scotte dietro per ripristinare il disastro. A parte questo, a parte l'ustione di una mano quando per pirlagine ho cercato di regolare il punto di mura senza scaricare il gennaker, a parte una scotta sopravento che e' filata in acqua, a parte che non capisco ancora bene come regolarlo al meglio, sono letteralmente volato a casa ![]() ![]() ![]() ![]() Bello bello il gennaker. Per la cronaca 910Plus e gennaker murato sullo strallo, un dozzina di nodi forse. Strambata esterna vs interna - shabrumi - 26-07-2011 02:07 Citazione:ghibli4 ha scritto: Non é difficile... In primis, come in tutte le manovre, per riuscere a farle bene bisogna provare,provare, provare... Poi è fondamentale capire che in questa manovra il tempo all' orchestra lo danno i tailer e non il timoniere: Ad eventuali ritardi o anticipi dei tailer devono corrispondere anticipi o ritardi del timoniere nell' effetuare l' accostata da lasco a lasco. Ad esempio: Se c'è un ritardo nel mandare in bando la vela il timoniere deve restare sul lasco poichè, se raggiunge il fil di ruota, la vela coperta dalla randa si accartorcerebbe nei pressi dello stallo invece di distendersi a prua. Al contrario, se la nuova scotta viene cazzata prima che di aver cambiato mura, e quindi senza che l' angolo di scotta sia già ben nel nuovo sottovento, l' intera vela verrebbe tirata direttamente addosso allo strallo. In questo caso il timoniere può minimizzare il papocchio effettuando rapidamente la fase di strambata di randa. Due trucchetti: Se il randista chiude un pò di angolo di apertura della randa prima di iniziare la manovra il gennaker rimane più esposto al vento anche se il fil di ruota è raggiunto troppo presto. Nella fase di strambata della randa la scotta che sta per diventare di sopravvento si trova già più vicina alla barca. Il prodiere può agguantarla e buttarla all' interno delle draglie e del pulpito di prua per evitare che vada a fare una visitina alla deriva. E poi: provare, provare, provare.... ![]() Strambata esterna vs interna - tiger86 - 26-07-2011 02:16 http://www.youtube.com/watch?v=POtHC7KySLA Strambata esterna vs interna - tiger86 - 26-07-2011 02:20 http://www.youtube.com/watch?v=BLR7c5SWCoY |