![]() |
Allarme temperatura motore vera o falsa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Allarme temperatura motore vera o falsa (/showthread.php?tid=46284) |
Allarme temperatura motore vera o falsa - Pierr - 01-09-2010 11:45 Citazione:good wind ha scritto:Lo zinco cilindrico devi controllarlo tutti gli anni quando controlli la girante della pompa. Allarme temperatura motore vera o falsa - kermit - 01-09-2010 12:18 Citazione:acquafredda ha scritto:Che se fai girare il motore senza raffreddare lo scarico lo fondi inoltre certe miscele con disincrostante non possono essere scaldate. C'è chi continua a mettere sorrisini e occhietti su cose a lui sconosciute Allarme temperatura motore vera o falsa - acquafredda - 01-09-2010 15:28 [/quote] Che se fai girare il motore senza raffreddare lo scarico lo fondi inoltre certe miscele con disincrostante non possono essere scaldate. [/quote] Ma io mica lo stacco lo scarico. In pratica scollego il tubo di carico dal piedino e lo faccio pescare da un secchio dove ho precedentemente messo la miscela. Nello stesso secchio faccio scaricare l'acqua che proviene dal tubo di scarico. Inoltre penso che questa operazione vada fatta con motore al minimo per qualche minuto (3/4) e l'acqua, se il motore era freddo, non penso raggiunga i 25° gradi a dire tanto. Ciao e grazie Allarme temperatura motore vera o falsa - Pierr - 01-09-2010 15:53 Citazione:acquafredda ha scritto:Concordo al 100% L'unica cosa che devi fare è togliere la valvola termostatica per fare girare il liquido in tutto il circuito prima di arrivare alla temperatura di apertura. ![]() Allarme temperatura motore vera o falsa - acquafredda - 01-09-2010 15:58 Citazione:Pierr ha scritto: Ciao Pierr, quella riposa già dentro un cassetto... Allarme temperatura motore vera o falsa - kriss - 01-09-2010 17:54 scusate se non c'entra molto : ho conosciuto di persona sia Kermit che Pierr e ho un'ottima opinione di tutti e due. Marcello, che ci crediate o no, di persona da consigli con molta discrezione e disponibilità alla discussione. Non ho mai avuto l'impressione che volesse imporre la sua opinione, anche quando a posteriori ho verificato che aveva evidentemente ragione lui. Pierr, anche lui, è simpaticissimo e discreto, e veramente competente. Come qualcuno mi pare abbia già fatto notare, scrivendo si perde completamente la mimica facciale e fra l'altro, essendo la società moderna fondata sulla comunicazione verbale, è facile che scrivendo di fretta ci si esprima più seccamente di quanto si vorrebbe. Allarme temperatura motore vera o falsa - kermit - 01-09-2010 19:37 Citazione:acquafredda ha scritto:Che se fai girare il motore senza raffreddare lo scarico lo fondi inoltre certe miscele con disincrostante non possono essere scaldate. [/quote] Ma io mica lo stacco lo scarico. In pratica scollego il tubo di carico dal piedino e lo faccio pescare da un secchio dove ho precedentemente messo la miscela. Nello stesso secchio faccio scaricare l'acqua che proviene dal tubo di scarico. Inoltre penso che questa operazione vada fatta con motore al minimo per qualche minuto (3/4) e l'acqua, se il motore era freddo, non penso raggiunga i 25° gradi a dire tanto. Ciao e grazie [/quote] Acquafredda tu mi hai chiesto che differenza ci fosse e io ti ho risposto, mi pare evidente che il lavoro non è affatto lo stesso. Quando si fa una disincrostazione di un motore vecchio potrebbero non bastare pochi minuti come hai detto tu, il fluido potrebbe anche circolare un ora. Devi considerare che i liquidi disincrostanti in pratica sono acidi ed anche se l'acqua come dici tu non raggiunge i 25 gradi (ammesso che sia cosi) sappi che i gas di scarico raggiungono anche 200-300 gradi ed oltre che sviluppare esalazioni allo scarico, inoltre non vedo il motivo perchè si debba andare ad intaccare tutto l'apparato di scarico in materiale plastico con sostanze acide. Ad ogni modo così come per il termostato che io non avrei mai tolto (perchè non viene installato per le ragioni fantasiose che ho letto in questo post, ma per far lavorare gli organi meccanici ed i fluidi alla temperatura ottimale, evitando condense acide e usura), anche per il modo di fare la disincrostazione ognuno lo faccia come gli pare e piace. Un saluto Allarme temperatura motore vera o falsa - Giorgio - 01-09-2010 20:21 Si ma e' un motore endotermico della'mutua'..non e' il motore di un 747.... ![]() Allarme temperatura motore vera o falsa - kermit - 01-09-2010 20:35 Citazione:Giorgio ha scritto:la battuta è simpatica Giorgio ma sai un conto dire butto il termostato perchè 'non serve a nulla' un altro è dire lo butto tanto è del motore della mutua, magari vecchio e se si rompe tra un po non me ne importa nulla. Il primo caso lo contesto il secondo allargo le braccia della serie fai come ti pare. Tu pensa che io ho ancora una benelli 250 quattro cilindri del 1976 restaurata personalmente ed immacolata che ancora fa sentire il suo ruggito dei 13000 giri, se non ero fatto così non ci sarebbe arrivata al 2010 ![]() ![]() Allarme temperatura motore vera o falsa - good wind - 01-09-2010 23:30 Ciao a tutti, con mio dispiacere ![]() ![]() ![]() A questo punto mi tocca passare alla fase successiva che avete descritto sopra, quindi che tipo di prodotto mi consigliate? Ah dimenticavo mi è venuto un dubbio visto che mancava lo zinco potrebbe essere in giro nei vari condotti??? Per Pierr, vero è che lo zinco si guarda almeno una volta l'anno, ma io la barca lo presa un mese fa. Allarme temperatura motore vera o falsa - acquafredda - 02-09-2010 00:04 Citazione:good wind ha scritto: Senti, io ti ho detto della mia esperienza. Ho il tuo STESSO motore, e avevo i tuoi STESSI identici problemi. Nell'ordine ho prima tolto il termostato (per vedere se il problema veniva da li) poi cambiato la girante (anche qui per vedere se veniva da li) e infine ho fatto il lavaggio che è stato RISOLUTIVO. In ogni caso io mi farei seguire ( o farei fare) ad un meccanico, che sicuramente sa quello che fa. Ciao Allarme temperatura motore vera o falsa - good wind - 22-09-2010 02:17 Ciao a tutti, Eccomi qua sono trascorsi tanti giorni ma il mio pensiero è stato sempre al mio motore che riscalda maledettamente come dicevo sopra. Quindi passo alla seconda fase il DECROSTING speriamo bene, mi sono procurato 5 Lt. di prodotto per la pulizia delle caldaie, questo è un acido inibito che attacca solo alcuni materiali soprattutto il calcare, questo va diluito al 10-20% ma per precauzione lo farò al 50%, ho procurato la pompa 220V che usano gli idraulici per le caldaie, e anche 3 Mt. di tubo di gomma trasparente diametro 40mm che servirà per il collettore di scarico. riepilogo quello che voglio fare: 1. stacco uscita pompa acqua mare inserisco tubo della pompa 220V con acido diluito all'interno, cosi va diretta al motore 2. inserisco tubo gomma trasparente 40mm al collettore scarico motore escludendo il silenziatore, e lo riporto alla tanichetta della pompa 220V. 3. avvio pompa 220V faccio circolare per 10 minuti 4. fermo la pompa e faccio circolare acqua dolce per mezzora per evitare ristagni di acido 5. ricollego il tutto e avvio il motore da premettere che il termostato lo avevo tolto qualche giorno fà Spero di non dimenticare la macchina fotografica cosi faccio delle foto SPERIAMO BENE ![]() ![]() ![]() Allarme temperatura motore vera o falsa - augustob - 22-09-2010 05:01 Citazione:good wind ha scritto:vorrei fare una domanda agli esperti: a quel che capisco il liquido disincrostante da ricircolare viene raccolto a valle del raiser e prima del silenziatore. Operando in questo modo a motore spento, c'è qualche pericolo che il motore possa essere allagato? acqua nelle valvole e nei cilindri, intendo. Allarme temperatura motore vera o falsa - kermit - 22-09-2010 12:34 Citazione:augustob ha scritto:Infatti il raiser va escluso dal circuito che si mette su per disincrostare e va pulito a parte smontandolo, altrimenti si rischia di allagare qualche cilindro. Per Good wind il ritorno al circuito della pompa a 220 va fatto a valle del sifon break Allarme temperatura motore vera o falsa - good wind - 23-09-2010 18:36 Ciao kermit,il mio motore non ha il sifon break l'uscita del motore va tramite un tubo di gomma direttamente ad un silenziatore cilintrico d'acciaio che all'uscita risale per circa un metro e riscende per finire nel passa scafo Allarme temperatura motore vera o falsa - kermit - 23-09-2010 21:34 Citazione:good wind ha scritto:il sifon break che intendo io è quello che normalmente c'è prima che l'acqua di mare vada nello scarico motore, mi sembra strano che non ci sia Allarme temperatura motore vera o falsa - mania2 - 23-09-2010 22:52 quando ho fatto questo lavaggio feci circolare il liquido disincrostante per diverse ore, aggiungendo ogni tanto della polvere (ho usato un prodotto in polvere da scioglere in acqua) per ravvivare l'azione disincrostante. In genere quando vedi che l'acqua nel bidone/secchio di compenso non ribolle più aggiungi altro prodotto. Esiste un additivo da aggiungere che evita l'aggressione alle zincature; anche se non ero sicuro che esistessero delle zincature nel motore all'epoca lo aggiunsi. Poi ovviamente alla fine sciaqui il tutto. Allarme temperatura motore vera o falsa - good wind - 24-09-2010 01:20 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao a tutti, dalle faccine avete capito tutto, è andata alla grande, la temperatura non sale più e ho ascoltato il consiglio di molti, e grazie a voi ci sono riuscito. Vi racconto: 1. ho staccato la presa a mare 2. ho preso il bidoncino da 25 litri con rubinetto di fondo pieno di acqua e con 3 litri di DISICAL 3. ho inserito nell'aspirazione della pompetta senza togliere la giranta 4. ho legato un piccolo secchio all'esterno sotto il bordino del passascafo 5. aperto rubinetto del bidoncino e ho acceso il motore. Dopo che il secchio si è riempito fermo il motore, saranno passati 3 minuti per svuotare il secchio e sono ripartito notando che la permanenza di 3 minuti nel motore il liquido e diventato più scuro invece prima era dello stesso colore di quando entrava. Quando il liquido è terminato, nel bidoncino avevo inserito un tubo di acqua che ho aperto e fatto girare per eliminare eventuali tracce di acido inconvenienti riscontrati: Dopo aver fatto ciò mi accorgo che dalla pompa usciva da un buchino acqua, fermo tutto e vado a controllare, sapete cosa era successo? la vite che blocca una piastrina all’interno della pompa che serve a schiacciare le palette della giranta si era consumata, io quel buchino che si trova all'esterno giorni a dietro avevo notato ma non avrei mai pensato che li ci doveva essere un bulloncino di bronzo da 4mm, cioè la piastrina la teneva attaccata il calcare scogliendosi si è staccata, la fortuna è stata che la giranta non si è incastrata, ho aperto il coperchio della pompa ho tirato fuori la giranta presa la piastrina ho visto che c'era ancora attaccata mezza vite lo portata da un amico tornitore che la tolta, ho rimontato il tutto e va che una meraviglia ![]() ![]() |