I Forum di Amici della Vela
Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, (/showthread.php?tid=46304)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 01-09-2010 05:14

Grazie a tutti per i consigli, ormai come si dice sono quasi 'in vetta', oggi è il terzo giorno di raschiatura e ne dovrebbe mancare uno.
Alla fine ho adoperato tre diversi tipi di raschietto in base alla posizione di lavoro, tutti e tre presi da Home depot in USA.
Il grosso del lavoro è stato fatto con il 'raschietto a tirare', poi c'è un raschietto multifulzionale che ho adoperato per la parte bassa ed è a spingere, infine un raschitto classico per la parti facili in basso.
Il lavoro sembra sempre non progredire ma alla fine si avanza abbastanza.
Ho misurato anche il tasso di umidità ed ho visto che tra la zona sopra la linea di galleggiamento e quella sotto i valori sono omogeneei ed il tasso è veramente basso, sembra che la barca sia stata sempre fuori dell'acqua.
Per curiosità ho provato ad appoggiare lo strumento su una barca vicina dove vedevo bolle di osmosi (HR 42) ed ho preso paura


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - sailor13 - 01-09-2010 05:24

Visto che ci sei e hai preso pratica, potresti offrirti per mettere a posto anche l'HR42...Big GrinBig GrinBig Grin


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 01-09-2010 19:52

Citazione:sailor13 ha scritto:
Visto che ci sei e hai preso pratica, potresti offrirti per mettere a posto anche l'HR42...Big GrinBig GrinBig Grin
SmileSmileSmile Ma io non sto facendo il trattamento per l'osmosi, non ne ho bisogno lui si e penso che per trattare l'osmosi troppo devi lavorare WinkWink.

Comunque dopo 3 giorni e mezzo ecco il lavoro dopo la raschiatura, mi manca qualche piccola parte. Domani si parte di rotorbitale.


[hide][Immagine: 20109113511_P1020548.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201091135136_P1020549.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201091135213_P1020550.JPG][/hide]


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 01-09-2010 19:57

kermit,

dopo con che ciclo procedi?

veneziani?Smile


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 01-09-2010 20:05

Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit,

dopo con che ciclo procedi?

veneziani?Smile
Forse è una battuta ma non la capisco, spiegati meglio. Ho deciso per la Coppercoat e tolti i rimasugli di A/V e spianata la superfice con rotorbitale e lavata accuratamente si va sopra direttamente con il coppercoat


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - pieros - 01-09-2010 21:09

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit,

dopo con che ciclo procedi?

veneziani?Smile
Forse è una battuta ma non la capisco, spiegati meglio. Ho deciso per la Coppercoat e tolti i rimasugli di A/V e spianata la superfice con rotorbitale e lavata accuratamente si va sopra direttamente con il coppercoat
Se posso, vorrei consigliarti di prepararne poca per volta, se fà caldo, gelifica in fretta e fai fatica a stenderla, tende a fare i riccioli. Sadsmiley
Se posso esserti utile, contattami !Smile

La mia pronta al varo :


[hide][Immagine: 20109115841_michi3 coppec.jpg][/hide]


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - autoreverse_1 - 01-09-2010 23:41

Ciao... vorrei portare il mio contributo....

OK benissimo per la rotolevigatrice orbitale della RUPES... prodotto professionale.... non si rompe mai.... ovvero funziona fino a che non si sono usurate le spazzole...(generalmente si cambiano dopo 5/6 anni di duro lavoro)

Per la tela smeriglio.... suggerirei la 3M grana 60/70 per la sgrossatura poi grana 150 per la finitura. La mia non vuole essere pubblicità... ma fidati che se usi i prodotti della 3M lavori la metà... perchè mantengono le caratteristiche abrasive.... quando feci il lavoraccio sulla mia barca.... c'era chi veniva a prendere i miei dischi usati.... per lavorare sulla sua barca... (andavano meglio i miei usati che i suoi nuovi comprati al mercatone).

Attento a non intaccare il gel coat.... il quale deve rimanere integro.... nel caso tu affondassi troppo... suggerirei un trattamento preventivo di antiosmosi... che non è altro che una verniciatura con resina bicomponente che lega chimicamente col gel coat.

Per il resto.... buon lavoro. ciao


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - senzadimora - 01-09-2010 23:42

alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - pieros - 02-09-2010 00:12

Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?
Dopo che hai tolto l'antivegetativa e con la rotorbitale ogni residuo dell'aggrappante, il gelcoat è già pronto per ricevere il coppercoat !!!

[hide][Immagine: 201091181029_michi3 antiv.jpg][/hide]

il nero sono residui di antivegetativa (già raschiata) l'azzurro è un trattamento preventivo antiosmosi fatto 10 anni fà, il bianco è gelcoat !


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - Madinina II - 02-09-2010 00:17

Leggo con interesse questo 3D e gli unici 2 pensieri che mi vengono sono:

- miii, che posteriore sto lavoro
- io non posso pormi il problema (anche se da sadici siamo anche disposti a questo per la nstra bambina), non saprei proprio dove mettere la barca in secca per fare questo lavoro!!! (in zona Liguria ponente non c'è diponibilità di spazi per il fai-da-te, e gli operatori certo non ne favoriscono la nascita).


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 02-09-2010 00:47

Grazie ragazzi (Pieros ed autoreverse), tutti consigli che stracondivido, per la rotorbitale ho avuto posteriore e mi prestano la Festol di cantiere da 125 con aspiratore annesso (i responsabili del cantiere di Castelsardo si stanno comportando in una maniera encomiabile), per i dischi credo sia difficile trovare esattamente quelli 3m ma ci proverò.
Per la coppercoat ho fatto il bonifico oggi e spero che tra 3 giorni mi arrivi (8 kg dai calcoli fatti da Beltrani e presa attraverso la convenzione ADV).
Se tutto va bene sono abbastanza sui tempi, domani mi ci vorra l'intera giornata per la rotorbitale, poi una rinforzatina di epssidica dove il gel coat è più scoperto e sarei pronto per dare il coppercoat.


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - senzadimora - 02-09-2010 01:43

Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?
Dopo che hai tolto l'antivegetativa e con la rotorbitale ogni residuo dell'aggrappante, il gelcoat è già pronto per ricevere il coppercoat !!!

[hide][Immagine: 201091181029_michi3 antiv.jpg][/hide]

il nero sono residui di antivegetativa (già raschiata) l'azzurro è un trattamento preventivo antiosmosi fatto 10 anni fà, il bianco è gelcoat !


in pratica con la roto togli anche il trattamento preventivo?
o ti accontenti di rigarlo?


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 02-09-2010 02:59

veneziani una battuta?

e'stata la prima azienda al mondo ad inventare l.antivegetativaSmile

provala e sentirai la tua barca piu ItalianaBig Grin anche se batti bandiera Francese

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:matteo11 ha scritto:
kermit,

dopo con che ciclo procedi?

veneziani?Smile
Forse è una battuta ma non la capisco, spiegati meglio. Ho deciso per la Coppercoat e tolti i rimasugli di A/V e spianata la superfice con rotorbitale e lavata accuratamente si va sopra direttamente con il coppercoat



Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - pieros - 02-09-2010 14:24

Citazione:kermit ha scritto:
Grazie ragazzi (Pieros ed autoreverse), tutti consigli che stracondivido, per la rotorbitale ho avuto posteriore e mi prestano la Festol di cantiere da 125 con aspiratore annesso (i responsabili del cantiere di Castelsardo si stanno comportando in una maniera encomiabile), per i dischi credo sia difficile trovare esattamente quelli 3m ma ci proverò.
Per la coppercoat ho fatto il bonifico oggi e spero che tra 3 giorni mi arrivi (8 kg dai calcoli fatti da Beltrani e presa attraverso la convenzione ADV).
Se tutto va bene sono abbastanza sui tempi, domani mi ci vorra l'intera giornata per la rotorbitale, poi una rinforzatina di epssidica dove il gel coat è più scoperto e sarei pronto per dare il coppercoat.
Se utilizzi dell'epossidica prima del Coppercoat, lascia passare qualche giorno ... poi devi carteggiare !!!
Leggi le istruzioni del Coppercoat ! Smile


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - pieros - 02-09-2010 14:32

Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?
Dopo che hai tolto l'antivegetativa e con la rotorbitale ogni residuo dell'aggrappante, il gelcoat è già pronto per ricevere il coppercoat !!!

[hide][Immagine: 201091181029_michi3 antiv.jpg][/hide]

il nero sono residui di antivegetativa (già raschiata) l'azzurro è un trattamento preventivo antiosmosi fatto 10 anni fà, il bianco è gelcoat !


in pratica con la roto togli anche il trattamento preventivo?
o ti accontenti di rigarlo?
Il trattamento preventivo ho cercato di lasciarlo !!!


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 01:27

Oggi sono passato alla rotorbitale ed ho fatto più di metà barca, domani dovrei terminare. parte del ciclo preventivo in epossidica si toglie ma ho parlato con Roberto Beltrani della Robel Marine che mi sta fornendo la Coppercoat e dice che non ci sono assolutamente problemi in quanto con il coppercoat si danno in pratica 3 mani di epossidica e la protezione aumenta addirittura.

Ho fatto anche un ragionamento con lui circa quanto mi diceva Albert sulla finitura del coppercoat e sulle prestazioni veliche rispetto alle normali A/V. Da studi fatti in vasca nautica la scorrevolezza del coppercoat è migliore a prescindere in quanto le normali A/V sono igroscopiche ed assorbono acqua mentre il coppercoat essendo in epox rifiuta l'acqua pertanto ha una resistenza superficiale inferiore (-14% rispetto alla A/V autolevigante, -5-7 % rispetto all'A/V a matrice dura).

Lui mi ha suggerito i rulli in schiuma a cella piccola che creano una superficie molto liscia, essendo un epox priva di solventi ed all'acqua non li scioglie.



[hide][Immagine: 201092192646_P1020555.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 201092192713_P1020557.JPG][/hide]


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - autoreverse_1 - 03-09-2010 02:11

Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?

le indicazioni di come fare le devi chiedere al produttore del materiale.... il quale ti deve indicare anche i cicli di verniciatura.


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - kermit - 03-09-2010 02:54

La preparazione del gelcoat prevede l'abrasivatura con rotorbitale con carta da 60 a 120


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - senzadimora - 03-09-2010 03:09

Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
Citazione:pieros ha scritto:
Citazione:Fabry.gs39 ha scritto:
alla fine convincete anche me a passare a coppercoat,

ma una barca vecchia quanto deve asciugare prima di dargliela?

avevo letto da qualche parte che se non si irruvidisce molto il gelcoat la copper tende a staccarsi, e' vero?
Dopo che hai tolto l'antivegetativa e con la rotorbitale ogni residuo dell'aggrappante, il gelcoat è già pronto per ricevere il coppercoat !!!

[hide][Immagine: 201091181029_michi3 antiv.jpg][/hide]

il nero sono residui di antivegetativa (già raschiata) l'azzurro è un trattamento preventivo antiosmosi fatto 10 anni fà, il bianco è gelcoat !


in pratica con la roto togli anche il trattamento preventivo?
o ti accontenti di rigarlo?
Il trattamento preventivo ho cercato di lasciarlo !!!



ok grazie


Sto togliendo tutta la vecchia antivegetativa, - matteo11 - 03-09-2010 03:10

kermit ,

non capisco, cosa ha di diverso dalle tradizionali AV, la coppercoat e'un classico mix di epoxy e rame cosi come la Raffaello della veneziani ( a matrice idrofila )...