![]() |
Longherone marcio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Longherone marcio (/showthread.php?tid=47228) |
Longherone marcio - clavy - 13-09-2010 20:31 Penso che il pezzo in questione si chiami 'corrente' ed è un'asta che corre da prua a poppa aderente allo scafo senza interrompersi alle ordinate, che sono oppurtunamente sagomate per appoggiarsi allo scafo. Da quello che dici la barca è un lamellare di mogano con una pelle di kevlar inclusa (dubito sia un'intercapedine, perchè il kevlar teme l'umidità). Se c'è spazio per lavorare nel gavone non dovrebbe essere un lavoro improbo e costoso, non si parla nemmeno di usare resine epossidiche visto che se il legno è marcito la barca non è trattata. Longherone marcio - Estrovelico - 13-09-2010 20:42 Citazione:Luigi Perin ha scritto: Sono daccordo con Mania2 che sia impossibile dare suggerimenti con un minimo di attendibilità cosi alla cieca e tramite un forum, ma allo stesso tempo dubito molto che riparare un corrente da 3x3 e lungo 50 cmm sia una spesa insostenibile! Prima di mettere le mani avanti e temere chissa quale spesa, fallo vedere ad un falegname a senti cosa ti dice. Poi a far dei pastrocchi con la resina sei sempre in tempo! Longherone marcio - stefano702 - 14-09-2010 01:45 Citazione:Estrovelico ha scritto: E' esattamente quello che era stato consigliato fin dall'inizio. ![]() ![]() Longherone marcio - mckewoy - 14-09-2010 02:09 Citazione:ale07 ha scritto: tranquillo ale, van de stadt non significa necessariamente acciaio. il meteor 8 è di vetroresina. si da il caso che nel passato io abbia navigato su un van de stadt 34. era in acciaio ciao, Carlo |