![]() |
cesso ma quanto puzzi... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: cesso ma quanto puzzi... (/showthread.php?tid=48310) |
cesso ma quanto puzzi... - utente non attivo - 12-10-2010 19:28 Per LUNATICO Non si potrebbe montare a monte della pompa, cioè sul tubo di aspirazione acqua di mare, in modo che disinfetti l'acqua prima che arrivi alla pompa? cesso ma quanto puzzi... - Cosimo - 13-10-2010 19:09 Durante l'inverno ho rimessato anche il cesso con abbondante sciacquatura con acqua dolce corrente e olio di vaselina. Ad inizio estate, cosa che non era mai successa, dopo una settimana di barca in acqua, e senza utilizzarlo, ho dovuto sopportare per 2 settimane una puzza da topo morto... Anche il risciacquo del cesso non funzionava molto bene, infatti quando spostavo la leva su 'risciacquo' veniva su poca acqua e quindi il mio primo dubbio fu che si fosse rotta la valvola interna di gomma. A nulla sono valse pompate e ripompate finchè leggendo sul forum ho fatto due semplici cose che hanno risolto i due problemi elegantemente: - ho pompato dall'esterno un pò di acqua di mare nel tubo di carico perchè l'aria che era rimasta dentro non faceva aspirare bene l'acqua; - ho riempito la tazza con l'acqua dolce del serbatoio un paio di volte ed l'ho scaricata regolarmente. Non so se è stata la vaselina o altro, fatto sta che la puzza non c'è più, anche con i tubi di carico e scarico trasparenti. cesso ma quanto puzzi... - mckewoy - 13-10-2010 19:27 Citazione:andros ha scritto: perchè è il secondo in termini di avarie ( il primo è il motore ). le vele....nulla. cesso ma quanto puzzi... - dapnia - 14-10-2010 20:07 Cari cessofili, il cesso in se e per se non puzza: poverino come potrebbe. Puzza ciò che ci fate dentro ed intorno. Non sempre pulire normalmente basta e per due motivi: primo non è detto che si arrivi in tutte le fessure e gli anfratti già raggiunti da gocce e colaticci vari, secondo i contenitori facilmente prendono l'odore del contenuto (come ben sanno i vinai e gli imbottigliatori). E’ quindi conseguente che tutto ciò che sta intorno, le parti di legno, le fessure fra le viti di fissaggio, ecc. abbiano la tendenza a ritenere umidori che poi rilasciano con effluvi non sempre apprezzati. Ne consegue che la pulizia del circostante periferico debba essere fatta con spazzoline morbide e stracci “pelosi” (ottimi i pezzi di vecchi asciugamani in spugna), accuratamente lavati dopo e spesso buttati e sostituiti. I detersivi strani servono a poco, la candeggina profumata un po’ diluita fa mirabilia. Detto ciò passiamo alla macchina infernale, per stabilire il numero delle pompate che è opportuno dare dopo, è necessario calcolare la capacità totale del circuito, dividerla per la portata della pompa, moltiplicare per tre e pompare anche un po’ di più. Ma (e questo è un ma importante) prima di “fare” si devono lavare i tubi e lasciare nella tazza quattro dita d’acqua, in modo che il “fatto” non transiti in tubi quasi asciutti, ma trovi un ambiente già ben umido e lubrificato che renda l’adesione di residui e morchie più difficile. In più, dopo il fattaccio, le prime tre o quattro pompate non saranno fatte per espellere subito il corpo del reato ma fatte aspirando l’acqua di risciacquo in modo che il tutto sia una miscela liquida, e continuando poi con la levetta in posizione di scarico, in modo che il transito avvenga in un ambiente umido. Un mezzo bicchiere di candeggina profumata pura, messo nella tazza ogni giorno e lasciato riposare una diecina di minuti, prima di venir pompato fuori, igienizza tutto il circuito riducendo le puzze. Il risciacquo abbondante e il bicchiere candeggina prima di lasciare la barca, e all’arrivo, avanti del primo utilizzo, sono un “must” che i nasi apprezzeranno. Qualche goccia di ottima acqua di colonia in sentina non risolverà certo i problemi di una stalla, ma potrà dare quel pizzico di esotico a una barca, se non fragrante almeno pulita: vi sono in commercio fragranze sottili, discrete e persistenti. L’olfatto, il più sensibile dei sensi, “apprezza” odori e profumi già in concentrazioni di poche parti per milione: come dire…battaglia persa? ![]() cesso ma quanto puzzi... - Cosimo - 14-10-2010 20:30 dapnia, sei un vero cessologo, complimenti ![]() ![]() ![]() cesso ma quanto puzzi... - Edolo - 14-10-2010 22:19 Citazione:vitoduma ha scritto:Dunque, in un porto dove tutti scaricano in mare le proprie deiezioni l'acqua è altamente batterica, quindi lavora e genera puzza, soprattutto se la lasci nella tazza per una settimana. la pompa della cucina, se non la usi per un po' non puzza come un cesso, ma puzzicchia se ci vai a mettere il naso. Il fatto che puzzi meno a parer mio è dato solo dal fatto che è meno a contatto con l'aria, rispetto alla superficie di scambio che può offrire un wc. Mi viene in mente che a volte nei porti si sente odore, basta un po' di mare a rimescolar le carte perchè questo sparisca. L'acqua di mare stagnante presa in porto, puzza!! IMHO Ciao cesso ma quanto puzzi... - Edolo - 14-10-2010 22:21 Dimenticavo. Spesso sui rubinetti di acqua di mare che si trovano in cucina, c'è un rubinettino. Ora, immaginando che non assolva la funzione della presa a mare, a cosa potrà mai servire? Evitare odori? cesso ma quanto puzzi... - dapnia - 14-10-2010 22:37 A lavare il circuito con acqua dolce prima di un lungo inutilizzo. Cosa che, se sempre fatta con tubi contenenti acque, dà risultati. cesso ma quanto puzzi... - Cosimo - 15-10-2010 02:00 Citazione:Edolo ha scritto:Io veramente so che quei batteri presenti nell'acqua sono anaerobici, quindi significa che proliferano e producono puzza in assenza di ossigeno. E' proprio l'acqua di mare che ristagna nel tubo di carico e dentro la pompa che crea infatti il problema, non il tubo di scarico. Come ho scritto prima, ho varato la barca col WC pulitissimo, appena in mare ho pompato un pò di acqua di mare nel circuito per eliminare l'olio di vaselina e per provare il circuito, (senza usare il WC, e quindi senza sporcarlo). La barca è stata ferma qualche giorno ed al mio rientro ho sentito ugualmente la puzza di cane morto. Devo quindi arguire che la proliferazione batterica non è dovuta ad un ristagno di deiezioni, anche se la puzza ci porta a pensarlo, ma per i motivi di cui sopra. L'esempio lampante ce lo abbiamo se non mettiamo qualche cucchiaio di amuchina nell'acqua dolce dei serbatoi. A nessuno è mai capitato di dimenticarsi di mettere l'amuchina, di aprire dopo solo qualche giorno un rubinetto e sbombicare (termine fiorentino che sta per vomitare, dar di stomaco) dalla puzza? Eppure l'acqua dei serbatoi non è stata inquinata da deiezioni, e per quanto l'acqua dolce che carichiamo in banchina non sia proprio minerale, di certo non è fogna. Fateci caso, è la stessa puzza. L'incriminato è sempre un maledetto ceppo batterico ANAEROBICO che lavora indefessamente in nostra assenza per farci trovare la sorpresina oggetto del tread ![]() ![]() Probabilmente, a fare la differenza è stata proprio quella piccola quantità di amuchina presente nell'acqua dolce dei serbatoi che ho usato per lavare il WC che ha eliminato i batteri e quindi la puzza. Questa è comunque la mia modestissima opinione ![]() ![]() ![]() cesso ma quanto puzzi... - rossodinotte - 15-10-2010 20:50 Io nella mia barca ho due WC, uno elettrico e l'altro manuale. Quello elettrico puzza per due secondi quando lo attivo dopo un periodo di fermo. Poi non puzza più. Quello manuale puzza un pò (non c'entra nulla la pipì)anche quando lo uso regolarmente e lo scarico a sangue. Non puzza solo se si mette candeggina, WC net ecc. e si lascia fermo. Quindi fatti tu il conto.... cesso ma quanto puzzi... - andante - 15-10-2010 21:48 Citazione:Utente non attivo ha scritto: ... non posso più farne a meno ..... ahhhh quell'acquetta azzurra é una meraviglia, la guardo e mi commuovo!! Scherzi a parte, disincrosta, deodora e lubrifica. cesso ma quanto puzzi... - lorenzo.picco - 16-10-2010 00:13 Mi sembra una buona idea ... Quanto costa ? Quanto dura ? Dove si acquista ? Grazie cesso ma quanto puzzi... - JARIFE - 16-10-2010 01:18 Citazione:lorenzo.picco ha scritto:Io l'ho installato (ed è ancora lì)ma non mi soddisfa. Funziona,ma dalla presa a mare al boccetto si forma comunque una quantità di batteri. Costa caruccio. Preferisco il lavaggio che ho scritto sopra,fatto di tanto in tanto. ![]() BV cesso ma quanto puzzi... - Arcadia - 16-10-2010 05:22 Citazione:vitoduma ha scritto: mi spieghi in modo razionale aristotelico cartesiano, perchè se riempio il tubo di carico di acqua dolce, poi dopo due settimane, apro le valvole e premo il pulsante di scarico (senza depositare nulla nella tazza) non sento puzza? mentre invece, se non riempio di acqua dolce, ossia lascio acqua di mare nel tubo di carico, dopo due settimane, apro le valvole e premo il pulsante di scarico (senza avere depositato nulla nella tazza), sento odore di uovo marcio (o acqua termale)? perchè invece non sento odore di uovo marcio quando utilizzo in modo continuativo il cesso (cioè almeno una volta al giorno)? cesso ma quanto puzzi... - senzadimora - 16-10-2010 18:05 Citazione:edanade ha scritto: il sistema giusto e' questo, ma non capisco perche' tutte queste T e saracinesche. nel gs 39 e nel precedente 343 il carico del wc prende acqua dallo scarico del lavello, con un a T, se la presa a mare e' aperta, aspira acqua di mare, se chiudo la presa a mare e riempio il lavello di acqua aspira quella senza tante saracinesche o valvole. prima di lasciare qualche giorno la barca sola, metto acqua e candeggina nel lavello e la faccio circolare nel cesso, non c'e' bisogno di litri di candeggina ne basta un bicchiere. poi normalmente metto un goccio di varichina nel fondo della tazza, che funge da deodorante (a me piace l'odore di varichina, da l'idea di pulito). devo dire che nel vecchio comet 850 tolsi un po' di puzza ,pulendo a fondo le prese a mare e i raccordi con paglietta e varichina, sembrava che fossero 'permeabili al puzzo', ma la puzza non la tolsi del tutto probabilmente perche' il wc aveva le sue valvole separate dal lavello. cesso ma quanto puzzi... - vitoduma - 17-10-2010 06:12 Citazione:Arcadia ha scritto:Cartesiano e aristotelico l'acqua dolce del serbatoio, magari con un po' di amuchina, ha meno carica batterica dell'acqua del porto, quindi meno batteri che fermentano, e meno puzza. Tra i vari passi per non avere cessi puzzolenti il riempirli d'acqua dolce è uno dei più citati flush flush bv cesso ma quanto puzzi... - andros - 26-10-2010 19:35 Citazione:andante ha scritto: domanda: che diametro interno ha il tubo di carico del simpatico oggetto che devo fare una modifica ? grassie. ![]() cesso ma quanto puzzi... - lorenzo.picco - 02-11-2010 20:43 capisco che questo oggettino ( PURYTEC )costa ( raccordo con flacone € 16 + flacone di ricambio € 8 + spedizione € 15 il tutto circa )ma oggettivamente funziona ? sono interessato all'acquisto con mio cugino per amortizzare i costi di spedizione ma vorei un'ulteriore conferma della sua validità ed un giudizio che non deve essere legata tanto al costo ma all'effettivo risultato promesso. Se ho ben capito un flacone dura circa 20 usi di gabinetto ? cesso ma quanto puzzi... - mckewoy - 03-11-2010 05:09 50 centesimi a pisciata!! e che è, un cesso a pagamento?? cesso ma quanto puzzi... - lorenzo.picco - 03-11-2010 20:30 caro mckewoy era proprio quello che non volevo... a fare una semplice divisione credo di essere ancora capace, mi interessa SOLO un giudizio sul prodotto non sulle mie capacità matematiche ( di solito uso la calcolatrice .... ) |