![]() |
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. (/showthread.php?tid=51611) |
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - NoLe - 13-01-2011 23:01 Con quanti W trasmette?? se sono piu' di 60W devi avere il certificato di radiotelefonista con esami in CP. Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - veirera - 13-01-2011 23:16 150 watts, quindi anche se fossi un radioamatore ,a parte i vantaggi dell'uso gratuito delle mail ,dovrei sostenere lo stesso gli esami in Cap.? Sono difficili,burocratici,avete notizie. grazie Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - NoLe - 14-01-2011 00:04 Gli apparati MF/HF nautici richiedono un abilitazione che non ha nulla a che vedere con quella necessaria per gli apparati radioamatoriali ... purtroppo cosi' e'! Il certificato di RTF con esami io l'ho conseguito nel 1991, non e' stato particolarmente difficile, c'e' da studiare un po' di procedure di radiocuminicazione. Prima di acquistare ic600 sincerati presso il Ministero delle Comunicazioni della tua Regione che sia possibile inserirlo in licenza radio, dato che le nuove apparecchiature devono avere la dichiarazione di conformita' CE in base alla direttiva europea 1999/05/EC (non le so' tutte! .. ho letto quella del mio apparato in licenza ![]() ![]() Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - magosebino - 14-01-2011 00:57 Citazione:Bompa ha scritto:ma non lo mettevo in dubbio .. i miei rimproveri sono stati verso persone che per ignoranza disturbavano , infatti se devo chiedo di spostarsi di tot Khz non di sparire , ahahah per quanto riguarda la sicurezza .. una corrente di pensiero dice infatti che in caso di emergenza la violazione a regolamenti ITU è sicuramente di gran lunga minoritaria non a caso durante lo tzunami del 2005 , nessuno ha mai protestato perchè operatori improvvisati coordinarono i soccorsi la detenzione poi di un apparecchio ricetrasmittente non è nemmeno illegale se si possiede almeno uno dei titoli soprascritti persino l'SWL pertanto , procuratevi un pezzo di carta per giustificarne il possesso poi in caso emergenza si vedrà ovviamente non dovete farvi beccare con il microfono in mano mentre dite a Cicciosalciccio di buttare la pasta perchè arrivate per cena Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - magosebino - 14-01-2011 01:14 Citazione:NoLe ha scritto:dicevi a me ? no , non lo conosco , mi hanno riferito , amici radioamatori , che per noi è abbastanza semplice . che mi risulti ha una cosa che invidiamo ...il requisito della conoscenza pratica ; ci sono ottimi tecnici patentati che di radio non capiscono un tubo ! Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - NoLe - 14-01-2011 01:40 No non dicevo a te, rispondevo a Bompa. Comunque e' questo: Allegato 1 (articolo 2, comma 1) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI OPERATORE 'LONG RANGE' (LRC) PER NAVI CHE USANO IL SISTEMA GMDSS E NON SONO SOGGETTE AD OBBLIGHI FISSATI NELLA CONVENZIONE SOLAS. Il certificato 'Long Range' per operatore radio di bordo viene rilasciato ai candidati che abbiano dato prova di possedere le cognizioni tecniche e le attitudini professionali appresso specificate: A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio mobile marittimo: A.....1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo. B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilita' nell'uso degli apparati radio: B.....1. Installazioni radio in VHF. Uso pratico degli apparati. B.....2. Installazioni radio in MF/HF. Uso pratico degli apparati. B.....3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC). C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono: C.....1. Caratteristiche base delle procedure del GMDSS. C.....2. Procedure per le comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS. C.....3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e sicurezza nel vecchio sistema di soccorso. C.....4. Protezione delle frequenze di soccorso. C.....5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) nel GMDSS. C.....6. Allertamento e segnali di localizzazione nel GMDSS. D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni radiotelefoniche: D.....1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare. D.....2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione. D.....3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche. ------ Allegato 1-A (articolo 2, comma 2) A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio mobile marittimo. A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo: 1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo: Comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza Corrispondenza pubblica Operazioni per il servizio portuale Servizio per il movimento nave Comunicazioni nave-nave Comunicazioni a bordo 1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo: Stazioni di nave Stazioni costiere Stazioni portuali, pilota, etc. Stazioni di aereo Centro di coordinamento del salvataggio (RCC) 1.3. Conoscenza elementare delle radio frequenze e delle bande di frequenza: Frequenza e lunghezza d'onda Unita' di misura della frequenza: Hz, kHz, MHz, GHz Suddivisione dello spettro radio: MF, HF, VHF, UHF, SHF Differenti meccanismi di propagazione e portate tipiche: Propagazione delle MF Propagazione delle varie bande delle HF Propagazione delle VHF e UHF 1.4. Allocazione delle frequenze nel servizio mobile marittimo: Uso delle MF, HF, VHF, UHF e SHF nel servizio mobile marittimo: Tipi di comunicazioni (es.: Radiotelefonia, DSC, NBDP, Fac simile) e loro classi d'emissione Larghezza di banda nelle varie classi d'emissione, frequenza portante ed assegnata Designazione ufficiale delle classi d'emissione (es.: F1B, J3E, etc.) Designazione non ufficiale delle classi d'emissione (es.: TLX, SSB, AM, FM, etc.) Concetto di canale radio: simplex, duplex, semi-duplex; canali appaiati e non appaiati Frequenze e sistema di canalizzazione nelle bande VHF, MF e HF del servizio mobile marittimo incluso l'allocazione del GMDSS Frequenze di soccorso e sicurezza Sicurezza per le piccole imbarcazioni Comunicazioni nave-nave Operazioni portuali Movimento nave Frequenze di chiamata 1.5. Mantenimento della funzionalita' degli apparati della stazione di nave: Sorgenti di energia della stazione di nave Batterie di accumulatori Differenti tipi di accumulatori e loro caratteristiche Carica e scarica degli accumulatori Manutenzione degli accumulatori B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilita' nell'uso degli apparati radio. B1. Installazioni radio in VHF. 1.1. Canali radiotelefonici: Comando di selezione canali Modalita' doppio ascolto (dual watch) e comandi 1.2. Uso dei comandi fondamentali: Accensione Comando di trasmissione (PTT) Inserimento di alta e bassa potenza (H/L) Volume Regolazione del silenziatore (squelch) Regolazione dell'illuminazione (dimmer) 1.3. Apparati radiotelefonici portatili 1.4. Antenne marittime in VHF e loro manutenzione B2. Installazioni radio in MF/HF. 2.1. Frequenze e canali e loro criteri di selezione 2.2. Uso dei comandi fondamentali: Accensione Selezione frequenza di ricezione Selezione frequenza di trasmissione Selezione del nr. di canale ITU Sintonia del trasmettitore Scelta della classe di emissione Comando di volume e squelch Comando di sintonia fine e clarifier Comando del guadagno di RF Comando del CAG Selezione istantanea della 2182 kHz Test del generatore di allarme Uso del generatore di allarme 2.3. Antenne marittime in MH/HF e loro manutenzione B3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC). 3.1. Principi generali e caratteristiche di base della DSC: Messaggi DSC Chiamata su singola frequenza Chiamata su multi-frequenza Accusa di ricevuto di chiamata Chiamata relay 3.2. Tipi di chiamata: Soccorso A tutte le navi Individuale (singola stazione) Area geografica Di gruppo Individuale con l'uso del servizio automatico/semiautomatico 3.3. Sistema di numerazione d'identificazione nel servizio mobile marittimo (MMSI): Sistema di numerazione MMSI Identificativo di nazionalita' (MID) Numerazione di nave Numerazione di gruppo di navi Numerazione di stazione costiera 3.4. Priorita' delle categorie di chiamata: Soccorso Urgenza Sicurezza Servizio Ordinarie 3.5. Telecomandi di chiamata ed informazioni di traffico: Allertamento di soccorso Messaggio di soccorso definito Messaggio di soccorso indefinito Coordinate di soccorso Tempo e validita' delle coordinate di soccorso Altri tipi di chiamata e messaggi Informazione sulle frequenze e canali di lavoro 3.6. Prestazioni e uso della DSC: Selettore istantaneo per l'allertamento sul canale 70 Selettore istantaneo per l'allertamento sulla 2187.5 kHz Selezione manuale delle modalita' J2B e F1B, es.: 2187.5/2185.8 kHz e 8414.5/8412.8 kHz Immissione dati nel DSC e loro visualizzazione Aggiornamento della posizione di nave Immissione di informazione di traffico Rivisualizzazione dei messaggi ricevuti Comando per le funzioni di ascolto delle frequenze DSC 3.7. Prova di funzionamento del DSC: Procedure per auto test interno Procedure per test in trasmissione effettiva C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e delle apparecchiature che lo compongono. C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS. 1.1. Aree di mare, e il piano generale GMDSS, possibilita' di accesso al GMDSS 1.2. Il ruolo dei centri di coordinamento del salvataggio (RCC) 1.3. Organizzazione della ricerca e salvataggio C2. Procedure di comunicazione di soccorso, urgenza e sicurezza nel GMDSS. 2.1. Comunicazioni di soccorso via DSC: Allertamento di soccorso in DSC Definizione di allertamento di soccorso Trasmissione di un allertamento di soccorso Ritrasmissione di un allertamento di soccorso terra-nave (Distress Relay) Ritrasmissione di un allertamento di soccorso da nave non in pericolo (Distress Relay) Ricezione ed accusa di ricevuto di un allertamento di soccorso Procedura di accusa di ricevuto Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione costiera Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione di nave Trattamento di un allertamento di soccorso Preparazione al trattamento del traffico di soccorso Terminologia del traffico di soccorso Comunicazioni nella zona del soccorso Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR) 2.2. Comunicazioni di urgenza e sicurezza via DSC: Significato di comunicazioni di urgenza e sicurezza Procedure per chiamate di urgenza e sicurezza Comunicazioni di urgenza Comunicazioni di sicurezza C3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e sicurezza nel vecchio sistema di soccorso. 3.1. Comunicazioni di soccorso: Segnale di allarme radiotelefonico Formato del segnale di allarme Scopo del segnale di allarme Segnale di soccorso Significato ed uso corretto del segnale Mayday Chiamata di soccorso Messaggio di soccorso Accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso Obbligo di accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso Forma corretta di accusa di ricevuto Azioni da intraprendere a seguito di una accusa di ricevuto Controllo del traffico di soccorso Significato ed uso corretto dei segnali: Seelonce Mayday Seelonce Distress Prudonce Seelonce Feenee Ritrasmissione di un messaggio di soccorso da nave non in pericolo Significato ed uso corretto del segnale Mayday Relay 3.2. Comunicazioni di urgenza: Segnale di urgenza Significato ed uso corretto del segnale Pan-Pan Messaggio di urgenza Avviso urgente medico via stazione radio costiera 3.3. Comunicazioni di sicurezza: Segnale di sicurezza Significato ed uso corretto del segnale Securite Messaggio di sicurezza Procedure speciali per comunicazioni con le organizzazioni nazionali preposte alla sicurezza C4. Protezione delle frequenze di soccorso. 4.1. Eliminazione delle interferenze dannose 4.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso 4.3. Prevenzione di trasmissioni non autorizzate 4.4. Procedure e protocolli di prova: Prova dell'apparato DSC Procedure di prova del radiotelefono 4.5. Bande di guardia 4.6. Procedure in caso di trasmissione di un falso soccorso C5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) nel GMDSS. 5.1. Informazioni di sicurezza trasmesse in radiotelefonia su VHF/MF/HF 5.2. Il sistema Navtex: Scopo del Navtex Frequenze del Navtex Antenna per il ricevitore Navtex Copertura di ricezione Formato del messaggio (trasmettitore ID, tipo di messaggio, numero di messaggio) Il ricevitore Navtex Selezione dei trasmettitori Selezione del tipo di messaggio Messaggi non rigettabili Uso dei comandi ausiliari Assicurazione dell'integrita' del messaggio ricevuto C6. Segnali di allertamento e localizzazione nel GMDSS. 6.1. Scopo e definizione 6.2. Radio boe di emergenza (EPIRBs): Registrazione e codifica Contenuto delle informazioni di un allertamento di soccorso Funzionamento in galleggiamento libero e attivazione manuale, eliminazione dei falsi allarmi EPIRB a 406 MHz Cospas/Sarsat EPIRB a 1.6 GHz Inmarsat E EPIRB in VHF-DSC EPIRB a 121.5 MHz Considerazioni di installazione Manutenzione ordinaria Prova Controllo della data di scadenza delle batterie Controllo del meccanismo di sgancio 6.3. Trasponditore radar (SART): Caratteristiche tecniche principali Funzionamento Altezza di funzionamento Effetto sulla riflessione radar Portata del trasmettitore SART Manutenzione ordinaria Controllo della data di scadenza delle batterie D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni radiotelefoniche. D1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della vita in mare. 1.1. Conoscenza generale ed uso del vocabolario standard della navigazione marittima IMO e conoscenza dei seguenti segnali base: All after; All before; Correct; Correction; In figures; In letters; I say again; I spell; Out, Over; Radio check; Read back; Received; Say again; Station calling; Text; Traffic; This is; Wait; Word after; Word before; Wrong 1.2. Abbreviazioni standard e codici di servizio comunemente usati 1.3. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione. 2.1. Conoscenza generale della documentazione internazionale: Pubblicazioni dell'Unione internazionale telecomunicazioni (UIT) Lista delle stazioni di nave L'allegato alla lista delle stazioni costiere che include particolari sulle stazioni costiere partecipanti al GMDSS Lista alfabetica degli indicativi di chiamata Manuale d'uso per i servizi mobile marittimo e mobile marittimo via satellite Lista delle stazioni costiere con cui e' possibile comunicare (orari di ascolto, frequenze e tasse) Lista delle stazioni costiere che trasmettono avvisi per la navigazione e metereologici ed altre informazioni urgenti per la navigazione 2.2. Disponibilita' e conoscenza della documentazione nazionale 2.3. Conoscenza dei regolamenti e degli accordi relativi al servizio mobile marittimo: Requisiti per la licenza radio di nave Regolamenti inerenti l'operativita' degli apparati radio relativa al possessore di un apposito certificato Regolamenti inerenti la tenuta del registro di stazione Mantenimento del segreto sulla corrispondenza D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche. 3.1. Pratica di traffico ordinario usando il radiotelefono: Operazioni preliminari Uso corretto degli indicativi di chiamata Procedure per effettuare una radio comunicazione Chiamate nave-nave Corrispondenza pubblica Sicurezza per le piccole imbarcazioni Canali per operazioni portuali e movimento nave Chiamata ad una stazione per il servizio pilota Controllo delle comunicazioni ed il ruolo delle stazioni costiere Selezione delle frequenze per svolgere traffico Procedure di ripetizione Durata delle chiamate Liste di traffico trasmesse dalle stazioni costiere Rapporti di traffico trasmessi dalle stazioni di nave Procedure per chiamate senza risposta e chiamate confuse Difficolta' di ricezione ed impossibilita' di accettare traffico Tipi di chiamate e messaggi proibiti 3.2. Pratica di traffico ordinario usando la DSC: Chiamata ad una stazione costiera o di nave con DSC Accusa di ricevuto di una chiamata con DSC Svolgimento del traffico 3.3. Procedure per la corrispondenza pubblica: Effettuazione di una chiamata per un collegamento radiotelefonico attraverso una stazione costiera Richiesta di una comunicazione telefonica con utente di terra via operatore Chiusura della chiamata Chiamate alle navi dalle stazioni costiere Chiamate con particolari agevolazioni Tassazione del traffico Sistema internazionale di tassazione e contabilita' Codice d'identificazione dell'autorita' contabile (AAIC) ------ Allegato 1-B (articolo 2, comma 2) 1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile marittimo via satellite. 1.1. Comunicazioni marittime via satellite con sistemi Inmarsat: Segmento spaziale Inmarsat Aree oceaniche e acquisizione del satellite Servizi di comunicazione Servizi telefonici Servizi telex Servizi dati e fac-simile 1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo via satellite: Stazione costiera terrena (CES), stazione terrestre terrena (LES) Stazione coordinatrice di rete (NCS) Stazione terrena di nave (SES), stazione mobile terrena (MES) Sistemi Inmarsat di standard: A-B-C e M 2. Procedure operative e pratica dettagliata di funzionamento della stazione terrena di nave nel GMDSS. 2.1. Stazione di nave di standard C: Composizione di un terminale Inmarsat C Aggiornamento della posizione Uso del terminale Inmarsat C Trasmissione e ricezione di un messaggio Servizi di soccorso e sicurezza Trasmissione di un allertamento di soccorso Trasmissione di un messaggio con priorita' soccorso Servizi di sicurezza con codice a due digit Eliminazione di trasmissioni di falsi allertamenti Procedure da seguire in caso di trasmissione di un falso allertamento 2.2. Sistema Inmarsat di chiamata di gruppo intensificata (ECG): Scopo del sistema ECG Programmazione del terminale di nave per la ricezione di ECG Aggiornamento della posizione Selezione delle aree NAV/MET Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - Bompa - 14-01-2011 02:00 Certo, la lista e lunga, ma conoscendo gia abbastanza la materia e avendo gia effetuato corsi vari dove si parlava del GMDSS, mi sembra che il materiale da studiare e poco piu lungo della lista. E anche vero che ci sono cose che non ho mai sentito nominare in vita mia (ECG), e che se devo conoscere tutta la documentazione dell UIT ... non finisce mai. Comunque mi sembra esagerato per diportisti che piu che cambiare un canale e spingere sul microphono, non lo fanno. Da un altro lato e positivo perche ti costringe a capire un po di piu. Almeno voi avete la possibilita di farlo. ![]() Bompa Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - umeghu - 14-01-2011 02:06 Citazione:NoLe ha scritto:Caro Nole, a mio avviso la scandalo è duplice: A) Il programma è apparentemente vasto ma si presta a mille profondità di interrogazione diverse: perchè questi incoscienti dei Ministeriali non editano un testo d'esame? Chimera? No, è stato editato un volumetto per spiegare alla signora Maria di Voghera cos'è e come funziona il DTT (Digitale Terrestre) di un centinaio di pagne con tanto di equazioni (per la Signora Maria di Voghera!!!) E RICORDO che l'equivalente Organo Francese pubblica in linea il manuale di preparazione al SRC. B) In Francia ci sono oltre 10.000 SRC (CRR in francese) vale a dire 10.000 utenti che anzichè intasare le frequenze VHF ed il tempo di lavoro della CP con 'S.O.S. abbiamo la barca ferma tra Capraia e la Sardegna!' con una pressione del bottone rosso danno l'allarme, la posizione e il tipo di problema. A mio avviso la trascuratezza dei ministeriali su questo tema (forse si vogliono tenere in caldo il gettone di presenza alla Commissione esaminatrice (8 persone!) rasenta il crimine doloso! Infine mi piacerebbe trovare un prodttore di SSB entro i 60 watt.... Ciao! Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - NoLe - 14-01-2011 02:29 umeghu hai letto la risposta che ti ho dato sul crr nell'altro 3d? scusate l'OT Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - Skipper 48 - 12-02-2011 02:43 Ho appena conseguito l'abilitazione LRC per l'uso di radio/terminali muniti di DSC sostenendo gli esami a Roma presso il MSE - Dipartimento per le telecomunicazioni. Certamente lo studio è stato quantitativamente abbastanza impegnativo ma con un minimo di background tecnico tale impegno è certamente compatibile con una normale attività professionale (2-3 mesi); essendo invece totalmente digiuni di tecnica.... o quasi, la materia ovviamente diventa più difficile ed i tempi un po' si allungano, tuttavia non è sicuramente fuori portata con un minimo di interesse e buona volontà. Inoltre devo dire che ciò che si impara per completare il programma previsto è decisamente molto interessante ed utile anche se non si vuole circumnavigare il globo. Presentata la domanda ho contattato l'Ufficio (dove devo dire sono stati gentilissimi)per avere qualche informazione aggiuntiva sul programma e sulla prova pratica. In particolare per quest'ultima mi hanno fornito marca e modello delle radio VHF, MF/HF, terminale INMARSAT-C (software) ed inoltre l'elenco delle materie d'esame le quali comprendevano: Elementi di Radiotecnica; Procedure radio e fraseologia; Inglese (nozioni di base per le lettura e traduzione di messaggi e/o invio di messaggi di allarme in fonia); Geografia (una sorpresa perchè per il LRC non mi risultava fosse prevista, tuttavia nella 'nazionalizzazione' del GMDSS è probabilmente rimasta come retaggio di altri titoli.....oppure dello SRC dove invece alcune nozioni di base ci sono, in ogni caso niente di drammatico, si è trattato (per il mio esame) di fornire nomi di porti principali, natura dei territori, stretti o passaggi tra grandi masse di terra e qualche altra informazione che ora non ricordo, il tutto di fronte a delle cartine geografiche mute; Prova pratica di uso delle radio e del terminale Quest'ultima, racchiudendo sia la pratica degli apparati DSC, sia qualche ulteriore elemento di fonia è quella che a mio avviso è stata più difficoltosa, legata come era ad una familiarità molto difficile da acquisire in proprio sulle specifiche radio. Però devo dire che Internet è arrivata in soccorso facendomi trovare un corso ON-LINE non solo gratuito, ma interattivo, ricchissimo di informazioni, con i relativi quiz (corretti) e non ultimo i simulatori 'esatti' della radio MF/HF e del software applicativo del terminale Inmarsat usati per l'esame al Ministero! Il simulatore del corso per il VHF è relativo ad un diverso apparato però quello usato negli esami, essendo della stessa marca del MF/HF usa display e logiche di menù molto simili, quindi fatto l'uno si è ad un buon punto anche per l'altro. Anche per il ricevitore NAVTEX il corso usa un differente apparato però il formato dei messaggi è ovviamente lo stesso e ad occhio e croce quello degli esami è meno complicato. Il sito web per il corso on line è il seguente: http://egmdss.com/it/ Ritengo possa essere utile per qualcuno che vuole prendere l'abilitazione LRC/SRC il seguente materiale che volevo porre in allegato ma che non ci sono riuscito: Manuale VHF d'esame; Manuale MF/HF d'esame; Manuale terminale Inmarsat d'esame; Facsimile domanda d'esame con versamenti, allegati e indirizzo. Ho anche trovato utile e sintetico un manuale a questo sito: http://www.gantioler.at Ora francamente non vorrei riscrivere il tutto così invio eugualmente questa nota al forum riservandomi di 'sgamare' come poter inserire gli allegati e/o usare una di quelle tecniche per allegati posti su di un server. Nel frattempo a chi proprio 'scappa' di prendere questo LRC subito subito se mi manda la sua e-mail vedrò (con calma) di fargli avere quegli allegati. Ah dimenticavo, ho chiesto ed ottenuto di poter assistere ad un esame per avere in anticipo un'idea del tutto (abito a Roma) e meglio finalizzare la preparazione: è stato utilissimo. Buon vento. Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - Skipper 48 - 12-02-2011 02:56 Spiacente di aver dato una informazione parziale, il sito giusto è: http://www.gantioler.at/GMDSS-Gantioler-2010-10.pdf Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore. - KEKKUL - 26-02-2011 11:37 Grazie molto interessante |