![]() |
ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA (/showthread.php?tid=52090) |
ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Madinina II - 04-02-2011 01:55 Citazione:dante ha scritto: Grazie Dante, avevo visto questa indicazione nel manuale, ma niente, sul mio non lo vedo. Ho anche letto che lo zinco fosse previsto per il 2003 e non per il 2003T. Tu hai il 2003T e l'hai trovato ma consumato? E poi non chiamarlo 'perfido', si può incaxxare quel povero motore... ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - ws770 - 04-02-2011 15:00 Citazione:RobyZena ha scritto: Il tuo esempio illustra bene, anche se non si basa sullo stesso concetto fisico. Sono gli elettroni 'mandati' dallo zinco attraverso il contatto elettrico a proteggere il metallo... Uno zinchetto non può proteggere tonnellate ne metri quadri di ferro, se non distribuito bene. Metterò una foto di nave 'seria', solo che la recupero... Dall'altra parte confermi quello che dico: lo zinco nel filtro e' inutile per proteggere il motore, proteggerà il filtro, se di metallo. Tutto questo conferma anche un terzo concetto, espresso in altri thread; la protezione catodica con lo zinco sacrificale e' una protezione secondaria: la primaria e' isolare: proteggere bene il metallo dal contatto con l' elettrolito e/o con altri metalli, se possibile. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - mario67 - 04-02-2011 21:47 giusto il concetto fisico sui eletroni!. proprio stamattina ho cambiato i zinghi sui colettori,dopo 5 mesi di lavoro ti farei vedere come erano...niente non e rimasto proprio niente,tutto sbricciolato vuol dire che anno lavorato!ma se non metti galche zingho che aiuta a proteggere la corente galvanica sai le tubazioni come ti diventano...poi stando ferni senza navigazione per mesi senza tirare in alaggio, il motore e le parti stesse si rovina piu in fretta. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dante - 05-02-2011 21:32 Sì l'ho trovato consumato e l'ultima volta che l'ho cambiato è stato l'anno scorso, in primavera farò il lavaggio del circuito e lo cambierò di nuovo. Ti riconfermo che il mio è il 2003T (quello con turbina). Comunque il discorso è partito dallo zinco nel cestino del filtro per l'acqua di mare, ora però schiariamoci le idee... questo zinco che tu non trovi riguarda il circuito interno dell'acqua dolce!! ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Madinina II - 06-02-2011 07:35 Citazione:dante ha scritto: Sempre zinco è, comunque non c'è proprio sul mio!! Secondo me l'hanno tolto, ripeto, per collegsrci il tubo che va allo scambiatore del boiler...sono in barca e oggi mi sono messo li a cercarlo ma niente. Ora prendo il trapano, faccio un foro su motore, filetto e ci metto lo zinco. ....scherzo dai ! ![]() Però oggi ho cambiato l'olio motore, che bello tirare su l'astina e vedere quel color paglierino dell'olio nuovo!! ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dapnia - 09-02-2011 20:43 Ma, un bello zinco a pera, collegato alle masse metalliche e calato fuori bordo quando la barca sta ferma più di due giorni? Facile, veloce, ecomico, sicuro, pulito ed alla portata di tutti. Se serve lo si vede, se non serve non dà fastidio. Il collegamento alle masse metalliche, se fatto in maniera stabile mettendo, per esempio, in equipotenziale i candelieri, può prevedere una semplice pinza a coccodrillo sul cavetto dello zinco e zac, fatto. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dapnia - 09-02-2011 20:44 Citazione:kermit ha scritto: Il corpo del filtro dell'acqua di mare, detto in Bizantino. ![]() ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Madinina II - 10-02-2011 03:58 Citazione:dapnia ha scritto: Ecco, questo è bizantino per me...! ![]() Euipotenziale, ovvero, tutti collegati insieme - i candelieri - a loro volta collegati al motore...attacco cavo elettrico con zinco a pera al candeliere e il gioco è fatto? Cazzata vero...? Un bel cavo elettrico collegato al motore in un punto stabile, sull'altro capo la pera e via...no? Sparo nel mucchio, lo sò! ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dapnia - 10-02-2011 04:52 Citazione:Madinina II ha scritto: E sparando nel mucchio ci hai preso, ma un po' a caso. Ho strascritto riguardo questo argomento ed a proposito dell'impianto di bonder. Spiegato già tutto con schemi e foto. In sostanza si tratta di collegare tra di loro tutte le masse metalliche con un generoso cavo: motore, prese a mare (se di metallo), bowtruster, timoneria, lande, candelieri/draglie, salpa e musone se la puleggia è di nylon, ecc. Poi in un punto qualunque e comodo collegare la pinza a coccodrillo (o il morsetto) dello zinco a pera, che va calato verso il pontile, quando la barca sta ferma più di due giorni. Funziona con maggior sicurezza se è montato anche un isolatore galvanico (zinc saver) o un trasformatore d'isolamento. Non volendo arrivare a tanto si può calare lo zinco collegandolo a ciò che si vuole preservare, ma è da vedere se non si fa peggio. Le correnti galvaniche, quelle vaganti, quelle indotte, quelle di dispersione, ecc. sono delle brutte bestie ed il discorso non si può esaurire in poche righe. Oltretutto quasi tutti abbiamo l'abitudine di pasticciare vergognosamente in barca facendo cose che spesso inficiano il migliore degli impianti di protezione. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Madinina II - 10-02-2011 05:06 Citazione:dapnia ha scritto: Grazie per la pazienza e la spiegazione Dapnia, mi vado a vedere anche il 3D sul bonder (non l'ho letto). Ho notato sulla mia che in vari punti metallici (l'ho visto su attacco lande a scafo, motore, albero, ecc) c'è una specie di piattina metallica larga circa 2 cm (come se fosse l'anima di una cavo elettrico ma piatto, hai presente le 2 spazzole delle vecchie automobiline della Polistil? Uguale ma larghe 2 cm e color argento). Non ho capito se tutte queste parti metalliche siano collegate tra loro attraverso questa piattina (dovrei smontare tutto per capirlo)...tu hai idea di cosa possa essere? ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dapnia - 10-02-2011 05:15 E' un collegamento equipotenziale, facilmente è pensato per le scariche atmosferiche, quindi il più dovrebbe essere fatto. Sapere cosa è collegato è facile: tester sugli Ohm (o cicalino, o batteria e lampadinetta) e misurare la continuità elettrica tra le varie parti. Se c'è, un punto qualunque va bene. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - dante - 13-03-2011 15:48 Ciao Madinina, volevo solo darti una piccola info positiva per te!! Ieri ho fatto il cambio del liquido refrigerante al mio 2003T e naturalmente ho approfittato a cambiare lo zinco sacrificale del blocco motore (quello che tu non trovi xchè forse è stato messo un manicotto per il boiler) e ti dico che dopo un anno e mezzo non si è consumato per niente, quindi non lavora, quindi stai tranquillo!!...a questo punto duduco che basta stare attenti agli zinchi dell'albero dell'elica che (essendo immersi) le correnti galvaniche vanno tutte a trasferirsi lì! ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Madinina II - 13-03-2011 17:03 Citazione:dante ha scritto: Grazie Dante di esserti ricordato di me! E si, leggo anche con piacere la tua informazione. Come ho avuto modo di sottolineare ho immersi 4 zinchi (asse, ogiva elica, deriva 1 per lato) e vedo che lavorano tutti di bestia!! BV ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - baltha - 14-03-2011 05:39 sarà che non lavora.... ma l'idea che mi venne data nel 3D di mettere un bel T sul buco ex zinco (che ora va al boiler) mi sembra ottima.... BV ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - manicomio - 21-03-2011 22:46 Molto interessante!! tutto ciò che è stato scritto intendo... avrei una domanda, a qualcuno risulta che sul motore Perkins 4108 ci sia uno zinco?! quanto al circuito dell'acqua salata io avendo una corazzata in ferro di 10 mt, ho collegato con un cavo in rame da 8 mmq, il filtro, i collettori in inox, lo scambiatore e poi ho messo questo cavo a massa visto che il mio scafo è tutta massa e da tre anni per mare si consumano i miei 14 zinchi da un kg fissati in carena e spero nient'altro!! ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Maro - 28-03-2011 05:05 Citazione:dante ha scritto:Nel 2003t il circuito secondario è di acqua dolce con il 50% di glicole + additivi anticorrosione. Perchè lo zinco ( zinCo ) lavori deve esserci una pila galvanica con le masse immerse in un elettrolita. Il liquido dell'impianto secondario non è un elettrolita. Lo zinco non lavora perchè non può ma anche perchè non ha niente da fare. Ma se riesci a metterlo male di sicuro non fa ( salvo non ostruisca il circuito di raffreddamento). ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - baltha - 28-03-2011 20:32 Citazione:Maro ha scritto: se lo zinco in quel punto non serve, come mai il motore è stato progettato così ? BV ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Maro - 28-03-2011 21:03 Perchè lo stesso motore ha anche il raffreddamento diretto ad acqua di mare. In questo caso monta lo zinco. ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - Mass - 03-11-2013 17:59 SALVE A TUTTI QUALCUNO MI SA DIRE SE IL MOTORE YANMAR M30 HA IL ZINCO ? E DOVE SE SI ? GRAZIE ANTICIPATE MASS ZINCO MOTORE NEL FILTRO ACQUA - velacutter - 04-11-2013 01:50 Il mio motore non ha anodo sacrificale, Yanmar 2GM20 F, il motorista che è anche amico, metteva zinco nel filtro acqua, poi ho continuato a farlo anche io, lentamente, ma si consuma; il filtro è in bronzo. |