![]() |
a che serve un amperometro?? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: a che serve un amperometro?? (/showthread.php?tid=52406) |
a che serve un amperometro?? - veirera - 10-01-2011 23:31 Ciao a tutti, una domanda: posso usare una pinza amperometrica in AC per misurare una corrente in CC? La lettura è attendibile? Grazie Citazione:kermit ha scritto: a che serve un amperometro?? - magosebino - 10-01-2011 23:33 Citazione:giampaolo.p ha scritto:lo stesso dicasi per alcuni kit digitali polarizzati (in genere autoalimentati) a che serve un amperometro?? - magosebino - 10-01-2011 23:35 Citazione:veirera ha scritto:no il principio di funzionamento è diverso modifica : ho tolto il ! mi sembrava cattivo a che serve un amperometro?? - dapnia - 11-01-2011 00:47 Citazione:kermit ha scritto: Lo shunt non misura nulla. Non ho tempo e voglia per spiegare, su Wiki alla voce shunt c'è tutto. Certo un minimo di elettrotecnica la si deve masticare, ma è molto chiaro. ![]() Per es. Uno shunt, chiamato a volte anche derivatore di corrente, è una resistenza elettrica che devia attraverso di sé una parte più o meno consistente della corrente circolante in un circuito principale a cui è posto in parallelo. L'entità della corrente deviata dipende dal valore resistivo (in ohm) dello shunt rispetto al circuito in parallelo. Una tipica applicazione dello shunt si ha nella misura di correnti elettriche, per estendere la capacità di un amperometro Una soluzione che rende la misura indipendente dalla resistenza interna dello strumento consiste nell'avere questa molto elevata rispetto a quella dello shunt, in modo che la corrente totale Itot sia praticamente uguale a Is. Ciò si può realizzare in pratica usando al posto dell'amperometro un voltmetro, che altro non è se non un amperometro ad alta impedenza. In tale caso, supponendo che la corrente circoli tutta nello shunt, la tensione misurata ai suoi capi è data dalla legge di Ohm. Eccetera. a che serve un amperometro?? - veirera - 11-01-2011 01:13 quindi, con una pinza amperometrica in AC non posso verificare i consumi a bordo o la carica dell'alternatore (dopo il raddrizzatore), grazie Citazione:magosebino ha scritto: a che serve un amperometro?? - magosebino - 11-01-2011 01:13 Citazione:Lo shunt non misura nulla.e c'hai raggione ... probabilmente l'equivoco nasce dal fatto che nei kit ti vendono uno shunt da interporre e lo strumento digitale da collegare ps di shunt tralaltro non esiste solo quello resistivo (vedi lm441) ... ma questo è un'altro discorso a che serve un amperometro?? - magosebino - 11-01-2011 01:19 Citazione:veirera ha scritto:esatto dovresti comprarne una DC ( effetto hall) che costa di più penso che non sia nemmeno affidabile la misura prima del raddrizzatore :intendiamoci ; vedi il passaggio di corrente ma la misura non è precisa a che serve un amperometro?? - kermit - 11-01-2011 01:31 Citazione:dapnia ha scritto:Dapnia cos'è uno scherzo di carnevale prima del tempo ![]() ![]() Ribadisco che se inserito in un circuito chiuso DC sia se messo sul polo positivo sia su quello negativo misura perfettamente la corrente di scarica e di carica, poi fate come vi pare, naturalmente suggerisco anch'io di studiarsi un po di elettrotecnica ![]() a che serve un amperometro?? - magosebino - 11-01-2011 01:39 Citazione:Dapnia cos'è uno scherzo di carnevale prima del tempommm penso che il tutto dipenda dalla svista grammaticale : 'misura dall'shunt' ... era più corretto 'allo shunt' sofismi lessicali ? hahahah a che serve un amperometro?? - kermit - 11-01-2011 01:52 Citazione:magosebino ha scritto:Beh se si corregge un concetto per un fatto grammaticale allora la confusione diventa sovrana su ADV. Si stava semplicemente chiarendo dove posizionare lo shunt per una misura sia di carica che di scarica della batteria e poichè Dapnia faceva riferimanto ad un 'entrata' ed 'uscita' che nell'elettrotecnica sono concetti puramente convenzionali, ribadivo che lo shunt si può mettere sia sul polo negativo che sul positivo. Poi è chiaro che essendo lo shunt un 'pezzo di ferro' da solo non serve a nulla, s'intende sempre il complesso shunt e volmetro abbinato, ma se si dettaglia a questo livello molti ADV non seguono più perchè quello che abbiamo appena chiamato volmetro loro lo acquistano come amperometro, insomma facciamo pace con il cervello ![]() ![]() Carlo Mcwuoi lo shunt mettilo dove di pare sul positivo o sul negativo secondo lo schema che ti danno nel kit, oppure non lo montare affatto tanto ho capito che a te non serve per niente ![]() ![]() a che serve un amperometro?? - mckewoy - 11-01-2011 02:01 100A/75mV di shunt. facciamo chiarezza. 100A è la riduzione di intensità che lo shunt devia dal circuito e 75mV sono la tensione che va persa deviando il circuito stesso attraverso lo shunt??. a che serve un amperometro?? - kermit - 11-01-2011 02:05 Citazione:mckewoy ha scritto:no, significa che se dovessero passare 100 A attraverso lo shunt ai due capi dello shunt si registra un caduta di tensione di 75 mV a che serve un amperometro?? - mckewoy - 11-01-2011 02:24 Citazione:kermit ha scritto: Carlo Mcwuoi lo shunt mettilo dove di pare sul positivo o sul negativo secondo lo schema che ti danno nel kit, oppure non lo montare affatto tanto ho capito che a te non serve per niente ![]() ![]() [/quote] bravo Marcello Kermit, colto nel segno. finora il mio complesso impianto elettrico era composto da: generatore>batteria>motorino di avviamento. lasciando la barca ho sempre usato lo stacca-batteria del tipo 1-2-both, infatti ho staccato i morsetti prima 1 poi 2 e cioè both. nessun calo fisiologico. Volts letti lasciando la barca uguali a quelli di una settimana dopo arrivando. una crema, e che te lo dico a fà. quest'anno mi allargo: VHF + autopilota + ecofish + tv ( DVB_T con ampli per l'antenna e monitor )+ gps portatile alimentato a 12V e non più a batteria. ci vogliamo mettere un phon per l'amore mio che sta sempre con i capelli umidi??? che generatore silenziato mi consigliate?? a che serve un amperometro?? - kermit - 11-01-2011 02:29 Sono contrario ai generatori, ma tu sei un caso a parte ![]() ![]() a che serve un amperometro?? - mckewoy - 11-01-2011 02:31 Citazione:kermit ha scritto: uguale-uguale, solo che tu l'hai detta meglio a che serve un amperometro?? - kermit - 11-01-2011 02:46 Citazione:mckewoy ha scritto:Se per te '100 A è la riduzione di intensità che lo shunt devia dal circuito' è uguale 'al passaggio di una corrente di 100 A', allora è uguale, il prossimo dibattito lo faccio con Di Pietro o Biscardi? ![]() ![]() ![]() ![]() a che serve un amperometro?? - mckewoy - 11-01-2011 03:54 di pietro, di oietro. ci divertiamo di più non è uguale?? ![]() ![]() ![]() allora ho capito male Uno shunt, chiamato a volte anche derivatore di corrente, è una resistenza elettrica che devia attraverso di sé una parte più o meno consistente della corrente circolante in un circuito principale a cui è posto in parallelo. L'entità della corrente deviata dipende dal valore resistivo (in ohm) dello shunt rispetto al circuito in parallelo. io ho pensato che 'se' lo shunt mi devia 100A dal circuito 75mV scompaiono in virtù di questa deviazione ( magia ). o no?? a che serve un amperometro?? - alx - 11-01-2011 03:55 Citazione:dapnia ha scritto: come funziona lo shunt lo so, quello che non capisco e' perche posizionandolo tra la batteria e la distribuzione negativa non dovrei essere in grado di avere una variazione di tensione misurabile con l'amperometro, applicando carichi e ricariche variabili... e non riesco a vedere dove la tua puntualizzazione sull'entrata/uscita si applichi a questo contesto. Tra l'altro ho ritrovato degli schemi sul libro 'L'Apparato elettrico di bordo' di Serafini che utilizzano proprio questa configurazione. Comunque grazie lo stesso per il tempo che mi hai potuto dedicare, leggo sempre con molto interesse i tuoi interventi. a che serve un amperometro?? - mckewoy - 11-01-2011 08:46 Citazione:kermit ha scritto: grazie, anch'io odio i rumori molesti ma vorrei conservare il loop generatore>batteria>avviamento senza sovrapposizioni. intendo affiancare una batteria agm da un centinaio di Ah come batteria servizi. questa dovra essere ricaricata da un caricabatterie con regolatore. la 220V al caricabatteria la posso avere dalla rete in banchina oppure da un generatorino 4T da qualche centinaio di watt. ho comodità a raffreddarlo ad acqua che forse viene meno rumoroso. ne hai mai visti?? a che serve un amperometro?? - Resolution - 12-01-2011 02:37 Il collegamento dell'amperometro è da farsi in funzione di cosa si vuole misurare Vuoi misurare quanto stai consumando ?(istantaneamente) Ti serve davvero? se si lo colleghi in serie (lo shunt naturalmente ed allo shunt ci colleghi lo strumento digitale in parallelo)alla distribuzione o comunque a quello che vuoi misurare. Vuoi capire cosa succede alla tua batteria/e? mi sembra che questo sia più interessante, ed allora lo colleghi in serie al polo (negativo forse è più semplice perchè li di solito c'è connesso un solo cavo) della batteria. Così leggerai istantaneamente quanto stai caricando o scaricando o il risultato tra carica e scarica se stai ad esempio con luci, frigo etc accesi mentre vai a motore ( quindi in sostanza se con tutto l'ambaradam acceso comunque qualcosina mandi anche alle batterie). Ovviamente parliamo di Ampere e non Ampere/ora che è un'altra cosa. |