![]() |
Coperta okume ormai fradicia che fare? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Coperta okume ormai fradicia che fare? (/showthread.php?tid=52454) |
Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 12-01-2011 22:12 Ho tolto il cielino all'interno della barca nella parte sotto l'albero ed il baglio che si trova in prossimità dell'albero è da rifare da quanto è fradicio... Quando ho acquistato la barca ero a conoscenza che la coperta era da rifare perchè rifatta da un vecchio proprietario in maniera inappropriata e fuori dai disegni originali. Ho un preventivo di un mastro d'ascia che nel tempo libero rifà le coperte che con 4.000 euro mi ricostruisce il ponte e la tuga dalla A alla Z in teak con tutti i dovuti rinforzi...unico problema è il tempo che si allunga poichè lo fa a tempo perso dopo che ha lavorato in cantiere. Coperta okume ormai fradicia che fare? - alx - 12-01-2011 22:40 Citazione:valka ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - clavy - 13-01-2011 00:21 ![]() Che dire, mi ricorda una discussione sulla ricostruzione di uno stag 29 che stag 29 non era. @ Stefano702 Io parlavo di ripassare bordi di una copertura non portante, da come era stata descritta. visto che devi rifarti il baglio dell'albero è un'altra storia di lacrime sangue penso. Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 13-01-2011 02:45 Citazione:valka ha scritto: Non ho parole!! Se il mastro d'ascia rifà le coperte nel tempo libero a metà prezzo e presumibilmente in nero, mi sà che tanto mastro d'ascia non è! Per il resto quoto alla grande quanto ha detto alx...con una barca conciata in quel modo, io ci starei molto attento!! In pratica hai fatto il favore di rottamarla al vecchio proprietario e lo hai pure pagato!! ![]() ...e stavolta i complimenti te li faccio pure io. ![]() ![]() Ciao, tienici informati!! Coperta okume ormai fradicia che fare? - catalina17 - 13-01-2011 03:24 contrario, contrario, contrario a tutto. togli tutto, rifa' la coperta in compensato marino okume', una bella resinata, un bel strato di tessuto e poi, tek sintetico e vien fuori una figata. sei giovane, lavora, non andare dal maestro d'ascia, ti metti li, il sabato e la domenica e ci dai dentro. tanto per veleggiare hai tempo. comunque, auguri, hai un bel lavoro per renderla sicura. ciauuuu Coperta okume ormai fradicia che fare? - peter_sails - 13-01-2011 03:27 Era un show 29 o presunto tale Citazione:clavy ha scritto: Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 13-01-2011 03:40 Citazione:valka ha scritto: Scusa ehh!!...ma che fai prima scrivi i messaggi e poi li dimezzi durante la dicussione secondo le tue esigenze, togliendo intere frasi a cui altri utenti hanno risposto?? Molto elegante da parte tua!! ![]() ho solo fatto una modifica, togliendo il punto finale nel quota per fare una verifica. Lorena Coperta okume ormai fradicia che fare? - Bliz - 13-01-2011 04:36 Ma c'è la certezza che sia un Comet 770? Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 13-01-2011 07:13 allora, se le cose stanno così, la mia risposta è questa: 1 appura che il maestro d'ascia sia tale e sappia consegnarti un lavoro alla regola dell'arte (vedere qualche altro suo lavoro facendosi accompagnare da un tipo esperto); 2 se alla uno la risposta è positiva, dagli la barca in mano, dicendogli di rifare tutto, ma NON la coperta in teak, ma semplicemente in compensato verniciato: grande risparmio di soldi e di peso in alto. Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 13-01-2011 09:00 oppure compra la barca di giorgio, che è un vero gioiellino ed un affare! io sono innamorato di quella barca! non sto scherzando, visto che ti hanno consigliato di rendere il nuovo acquisto a fronte dei soldi. Coperta okume ormai fradicia che fare? - mania2 - 13-01-2011 18:51 questa discussione è un esempio lampante di come (troppo) spesso si procede in un forum...qualcuno segnala un problema, con grossa approssimazione, mancanza di dettagli, nessuna foto e dati imprecisi; a questo punto si scatena la corsa al consiglio per la soluzione risolutiva al 1000%! addirittura entrando nei dettagli più infinitesimi e insignificanti vista il livello di approssimazione; in diversi, sulla base di una conoscenza appena superficiale e lacunosa (del problema), pretendono di aver individuato il problema e la soluzione ma soprattutto sostengono a spada tratta che la loro personale soluzione sia la migliore e l'unica... Alla fine ci si accanisce solo a difendere ad ogni costo la propria posizione/idea/soluzione senza alcun interesse all'approfondimento della problematica e interesse al confronto ![]() ![]() ![]() Adesso linciatemi pure, perchè me lo merito ![]() ![]() ![]() PS: caro Valka, qui troverai persone preparatissime e in grado di consigliarti ma preoccupati di tenerli a bada con una frusta e soprattutto forniscigli gli elementi conoscitivi oltre alle tua esigenze e vincoli ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 13-01-2011 19:32 Citazione:mania2 ha scritto: Caro mania2, ovviamente questa considerazione è solo tua e sinceramente te la potevi pure risparmiare!! Ciao ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 13-01-2011 22:21 Comunque, per ovviare al baglio dell'albero che ha ceduto leggermente monto in prossimità dell'albero un supporto puntato sulla chiglia provvisto di cric idraulico così da controbilanciare la spinta dell'albero sul baglio. Poi vedo la via più economica per far sventrare la coperta, riparare il/i bagli e ricoprirla in compensato marino e resinarla. Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 13-01-2011 23:18 oddio, mi sembra che i dati che valka ha fornito erano più che sufficienti a dare indicazioni di massima che abbiamo dato. è ovvio che sono indicazioni che vanno calate nella realtà del caso, infatti c'è scritto anche di rivolgersi ad uno bravo, d'altronde non credo che con mille foto si sarebbe potuto dire di più e cose diverse. caro valka, vedo che sei fissato con la resinatura del compensato; credi che senza resina faccia acqua? ripeto: - fai verificare prima i bagli, - poi, visto che la coperta dici che è marcia, falla rifare in compensato, - comunque, o tutto epoxy (bagli compresi), o tutta vernice. la barca di giorgio: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=22206 Coperta okume ormai fradicia che fare? - stefano702 - 14-01-2011 02:51 Citazione:valka ha scritto: Cric idraulico?? ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - clavy - 14-01-2011 04:43 Citazione:stefano702 ha scritto: Allora non sono l'unico che ha fatto un salto sulla sedia! ![]() Una specie di mast jack fatto in casa... Valka, senza cattiveria, ma se il baglio sotto all'albero è marcio niente di ti dice che anche gli altri o gli attacchi delle lande siano a posto e tu pensi di forzare con un crick idraulico, prima di tornare in acque e rischiare di farsi male fai verificare per bene la barca. Coperta okume ormai fradicia che fare? - valka - 14-01-2011 16:44 Si avete capito bene un cric idraulico.... Ma non preoccupatevi la mia idea è solo quella di puntellare la base del piede dell'albero da sotto la coperta così da alleggerire il carico sui bagli della coperta ma senza 'scriccare' nulla e/o fare uscite in mare a vela. Al massimo entro fine maggio metto in secca la barca per l'opportuno rifacimento della coperta...aspetto ancora qualche preventivo e poi parto con l'operazione 'rifacimento coperta'... Coperta okume ormai fradicia che fare? - mania2 - 14-01-2011 17:42 Citazione:valka ha scritto: risparmia l'acquisto di un cric e metti un puntello forzandolo quanto serve con le classiche zeppe a cuneo che si usano nei cantieri. comunque fino ad ora non ci hai chiarito (forse perchè ancora lo devi scoprire) l'esatta gravità e geometria dei problemi del tuo ponte. Sappiamo che c'è qualche zona (dove? quanto estesa?) dove il legno è impregnato e rigonfiato; poi è stato scoperto pure un baglio (vicino l'appoggio dell'albero) fradicio (ma ce ne sono altri?) . Quanto è esteso il problema non si sa, come è realizzata la coperta si sa poco, come era l'originale da cantiere neanche; per la mia estrazione professionale e forma mentis, ci sono troppi pochi elementi anche per iniziare a ragionare ![]() In ultimo, lascia perdere per ora i preventivi dei presunti maestri d'ascia; loro infatti sanno bene che il tuo problema è ancora tutto da scoprire...ovviamente a loro esclusivo vantaggio per quanto riguarda la probabile lievitazione delle spese. E se tutto si riconducesse a qualche decimetro quadrato di marciume... ![]() ![]() Coperta okume ormai fradicia che fare? - beppe_rm - 15-01-2011 19:21 quindi, cosa proponi al trepidante valka? Coperta okume ormai fradicia che fare? - clavy - 19-01-2011 01:27 Penso stia suggerendo un'ispezione approfondita con ampio reportage fotografico e schemi rappresentativi su questo forum. Poi si scatenerà l'inferno, ma se Valka saprà il fatto suo ne ricaverà tante informazioni utili. |