levare olio motore volvo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: levare olio motore volvo (/showthread.php?tid=53957) |
levare olio motore volvo - fabio 71 - 05-03-2011 05:08 Citazione:Madinina II ha scritto:mi potresti indicare dove hai compeato la tua pompa, mi sembra ottima. quella che ho io a i tappi di gomma e alla seconda pompata si staccano e finisce olio ovunque.... grazie levare olio motore volvo - prop - 05-03-2011 05:37 E' una pompa standard che viene montata fissa sulla maggior parte dei motori marini. Collegata forando il tappo di spurgo della coppa. Qualunque negozio nautico ne avrà una. Chiedi in giro... Saluti levare olio motore volvo - dante - 05-03-2011 21:40 'TROVATO E COMPRATO' ... bel colorino!!! La sett. prox...sostituzione!!! levare olio motore volvo - Don Ciccio - 14-03-2013 02:01 Dovendo tagliandare il mio volvo penta d1-20, e facendo tesoro dei consigli del forum, oggi ho acquistato cinque litri di olio Urania Ld7, con specifica VDS-3 (quella prescritta nel manuale volvo). Costo dei cinque litri: € 30,00, recandomi - da perfetto sconosciuto - presso un rivenditore di ricambi auto. Con l'occasione mi sono comprato pure un olio ATF con specifiche ex Dexron III (marca shell, non ricordo il tipo) per l'invertitore: tre litri, € 30,00-. Furbo !!! levare olio motore volvo - st00042 - 14-03-2013 04:59 Citazione:Don Ciccio ha scritto: Hai il sail-drive? Mi pare di si. Occhio che c'era stato un bollettino Volvo che specificava di utilizzare lo stesso olio del motore anche per il SD, al posto dell'ATF specificato sui manuali, per problemi con i dischi frizione. Non so se riguardava anche il tuo modello. Il mio 130S si. BV levare olio motore volvo - FIL - 14-03-2013 13:19 bv. Ho un motore Yanmar 54 cv 4jh4ae del 2008, non riesco a trovare una discussione simile su questo tipo di motore. Se ci fosse potreste indicarmela , senza aprirne una nuova ?? grazie levare olio motore volvo - Franzdima - 14-03-2013 17:19 Citazione:st00042 ha scritto: Sul sito della Volvo Penta c'è una tabella con tutti i vari sail drive prodotti ed il relativo olio consigliato. Qualche sd vuole quello per trasmissioni, la maggioranza invece va con l'olio motore. levare olio motore volvo - Franzdima - 14-03-2013 17:21 Citazione:FIL ha scritto: Per l'aspirazione dell'olio i motori sono tutti uguali, almeno fino a potenze ragionevoli. Devi fare con la pompetta come hanno detto ad Mk. BV levare olio motore volvo - FIL - 14-03-2013 19:51 grazie Franz, quest'anno vorrei fare il cambio degli olii e della girante personalmente ma sotto stretto controllo del meccanico. levare olio motore volvo - bradipo - 16-03-2013 21:57 Citazione:Madinina II ha scritto: Apparecchio simile. In ottone. Ho trovato utili alcune accortezze: 1) recuperare nei giorni precedenti i volantini pubblicitari che lasciano davanti il portone e/o i vari quotidiani per tappezzare la cabina. 2) recuperare nelle settimane precedenti tre/quattro flaconi di sapone/ammorbidente da 4 litri, permettono di trasportare l'olio esausto molto comodamente. 3) usare come tubo aspiratore il tubo di una sacca per le urine. E' sufficientemente lungo, ha un attacco morbido conico e dentato ed un diametro soddisfacente. 4) far girare 10 minuti il motore prima di aspirare (ma questo l'ho imparato qui sul forum). 4) reclutare il figlio/figlia per fare tutto ciò. E' semplice e non possono creare danni, ci si riposa supervisionando, si tengono impegnati i ragazzi e si riesce a condivide un pomeriggio insieme. levare olio motore volvo - Observer - 17-03-2013 00:14 Questo è solo un esempio, ma se cerchi su internet ne trovi di varie forme e prezzo. http://www.force4.co.uk/7760/Seago-Oil-Extractor-Vacuum-Pump.html Ha il vantaggio di non dover cercare contenitori per travasare l'olio usato. levare olio motore volvo - phoenix.1 - 19-03-2013 05:48 per mk avendo anche io il volvo d-2 40,confermo quanto detto da polena per questo motore: ''olio non si toglie dall'astina di controllo ma più in basso è posizionato un tappino in gomma, verniciato del colore verde del motore, posto poco sopra la coppa dell'olio', il tubo sotto il tappino va a pescare abbastanza in basso nella coppa dell'olio, quindi per aspirazione da lì si estrae tutto l'olio, quasi come levando il tappo sotto la coppa levare olio motore volvo - Don Ciccio - 19-03-2013 11:50 http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7746500-22-8309.aspx Per il mio d1-20 ho trovato l'esploso, con la indicazione del famoso tappo; data però la scomodità di accesso, penso di non utilizzarlo. Domenica ho proceduto come segue: 1 - ho scaldato il motore (due volte, perché la prima non era sufficiente), badando a non scaldare troppo perché uso la pompa PELA in plastica (raccomandano di usarla solo quando l'astina non è troppo calda per tenerla in mano); 2 - ho inserito il tubicino nel foro dell'astina dell'olio, e dato una ventina di pompate; 3 - ho imparato che bisogna aspettare pazientemente (meglio andare a fare un'altra cosa) dieci/quindici minuti o anche più, magari verificando se occorre qualche altra pompatina, sinché si sente la pompa gorgogliare perché ha aspirato tutto l'aspirabile; 4 - ho svitato il filtro olio (un pò d'olio, ovviamente, è scolato in sentina, e l'ho pulito con la carta da meccanico); 5 - ho montato il nuovo filtro (dopo averne oliato con un dito la guarnizione), stringendolo a mano e poi - ma solo per mezzo giro, come dice il manuale - con la chiave apposita; 6 - ho svitato il tappo superiore, e messo l'olio nuovo (non avendo portato un imbuto, ho usato una mezza bottiglia di plastica dell'acqua). 7 - il manuale dice che la capienza è 2,8 litri: secondo me è qualcosa meno. Conviene andare per tentativi, mettendone un paio di litri, avviando il motore (per verificare che non vi siano perdite dal filtro, e che la spia dell'olio si spenga, come dice il manuale) e controllando poi - dopo una decina di minuti - il livello con l'astina. Buon vento a tutti: anche a chi ama il fai da te, che fai meglio e ti diverti pure. Sabato cambio la girante e il filtro della nafta. levare olio motore volvo - Nanni64 - 19-03-2013 14:47 Infatti il mio problema su un Volvo 2002 è quello di non riuscire, con la pompetta a mano, ad estrarlo tutto (riesco a tirarne via 1,5 lt su 2,7). Sicuramente ho sbagliato perchè l'ho fatto a motore freddo. A questo punto quello che non esce lo lascio li e rabbocco con olio nuovo. Non vedo alternative. levare olio motore volvo - Franzdima - 19-03-2013 16:00 Faccio come Don Ciccio, però apro subito il tappo superiore per dar modo all'aria di entrare mentre tolgo l'olio. Nanni alcune pompe hanno un tubicino troppo grosso che non arriva fino in fondo. levare olio motore volvo - dante - 19-03-2013 22:34 Allora.... penso di poter essere utile: io ho un volvo penta 2003T, ho sempre cambiato l'olio svitando il dado sotto la coppa, avete capito bene... il tappo sotto la coppa!! Ho lo spazio giusto per infilare una mano, a tastoni trovo il bullonazzo che sarebbe il tappo, svito con la chiave e scarico tutto in sentina motore.... quando l'olio è uscito tutto, con l'aspira liquidi ripulisco tutto, travaso in apposito contenitore e porto all'isola ecologica... mi sembra oltremodo strano che il mio volvo abbia il tappo nella coppa e altri volvo no!!! poi che alcuni non hanno lo spazio sufficiente per fare questa operazione... sicuramente sarà giusto andare di... pompa!!! levare olio motore volvo - TNT - 19-03-2013 22:42 Citazione:Nanni64 ha scritto: io al tubicino ho inserito la parte terminale di una canna da pesca ......e 'pesca' così fino in fondo. A motore freddo poi se fatto in inverno ....mmmmmmmmmm levare olio motore volvo - Nanni64 - 19-03-2013 22:43 Magari riuscissi a farlo......Ci passa a mala pena una mano.....Comunque Sabato controllo meglio. Forse dal lato invertitore un po più di spazio c'è! levare olio motore volvo - st00042 - 20-03-2013 00:48 [hide][/hide] Sul D1-30 il tubicino di svuotamento (5) pesca da sotto la coppa per giunta nella parte più bassa. Credo sia possibile svuotare la coppa anche rimuovendo il bullone cavo (6) che tiene il tubicino stesso oppure il bullone sul fianco (3). Però allaghi la sentina motore che tra l'altro sulla mia barca ha il foro di passaggio verso il resto della sentina. Quindi nella quasi impossibilità di mettere un contenitore sotto, uso la pompa tramite l'apposito tubicino di svuotamento. levare olio motore volvo - Franzdima - 20-03-2013 17:01 Non tutti i Volvo hanno il tappo sotto. Comunque, tra allagare la sentina di olio e pulire o dare qualche pompata io non ho dubbi Il 2003T se non ricordo male derivava dal motore diesel prodotto dalla Perkins per l'Austin Metrò, quindi da brava macchina aveva il tappo sotto la coppa. Poi la Volvo lo ha marinizzato, cioè ci ha messo lo scambiatore, la girante e l'ha dipinto di verde. Quel motore, tra l'altro, dovrebbe cambiare la cinghia ogni 1.000 ore, cioè più o meno ai 105.000km dell'Austin diesel. I motori nati direttamente marini o per altri impieghi (generatori, macchine da cantiere, ecc.) spesso non hanno il tappo sulla coppa poiché l'olio si cambia pompando, quindi neanche la versione marina ce l'ha. Tanto, comunque, non c'è quasi mai lo spazio. |