![]() |
giunto ancora-catena, che fare? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: giunto ancora-catena, che fare? (/showthread.php?tid=54669) |
giunto ancora-catena, che fare? - Blu - 28-02-2011 22:38 Citazione:Stefano Di ha scritto: Dubito che la superficie di un 11-12 metri sia di soli 10 mq. Facendo una media di 9,5 metri tra galleggiamento e lunghezza Lft , x 1.80 di fiancata = 17.10 metri. Poi lascia perdere il punto di partenza, è il punto di arrivo che dobbiamo guardare ! Ovvero il carico massimo teorico al quale può arrivare una linea di ancoraggio di uno scafo medio in determinate situazioni di vento e onda. E' sufficiente raggiungere anche solo una volta quel carico per spedare, se non hai una linea adeguata. E' questo il valore di riferimento di una linea di ancoraggio, non il punto iniziale prua al vento.. Una barca che si mette a strattonare e a bolinare sotto raffica fa saltare tutte le tabelle basate solo su coefficienti aereodinamici. Entrano in gioco anche la massa, l'inerzia, ecc., la forza delle onde ecc. Quando lo scafo raggiunge la sua massima esposizione laterale al vento e strattona sulla catena si sommano più forze concomitanti: spinta del vento sulla superficie esposta, velocità di arretramento dello scafo e sua massa, spinta dell'onda. Ecco, vai a recuperare a mano in quel momento esatto ![]() giunto ancora-catena, che fare? - Stefano Di - 01-03-2011 03:43 Mi sembra un dialogo tra sordi. giunto ancora-catena, che fare? - prop - 01-03-2011 03:57 Citazione:mckewoy ha scritto:Quoto Saluti giunto ancora-catena, che fare? - baltha - 01-03-2011 17:48 Citazione:Madinina II ha scritto: non vi sono motivazioni tecniche oggettive, è un mio personalissimo parere, dato da un po' di esperienza. Ritengo la sommatoria delle forze in gioco sul calumo molto complessa da valutare e, a naso, quell'oggetto mi sembra debole.(vedi i due accoppiamenti, penso filettati) che assemblano lo snodo. Ovviamente il prodotto sarà supportato da ampia doc e certificato da qualcuno, ma in base a quali numeri ? conosco fin troppo bene la prassi ...per avere l'ok. Se hai delle grane poi vai tu a contestare... Spiacente ma il sederino sulla barca è il mio (e di chi si affida a me salendo a bordo), quando si parla di sicurezza voglio cose semplici e consolidate. BV giunto ancora-catena, che fare? - alessandro brustoloni - 01-03-2011 18:20 Citazione:pek ha scritto:concordo in pieno o anche qualche cosa di inglese - tedesco- americano ma serio. A meno che tu nona abbia problemi di spazio sul musone/puleggia, vanno beneone anche i grilli/gambetti/maniglioni, come li si vogliono chiamare, ma di produttori seri con certificati carichi di rottura. Sarà amnche superfluo, ma sew adopererai quelli con il perno munito di occhiello per chiusura, ricordarsi di assicurarlo con filo ferro inox contro svitamento e perdita. saluti e ....tante miglia di poppa.... Joshua da bordo 'Al Na'Ir IVa' giunto ancora-catena, che fare? - alessandro brustoloni - 01-03-2011 18:22 Citazione:prop ha scritto:anche questo è vero giunto ancora-catena, che fare? - alessandro brustoloni - 01-03-2011 18:28 Citazione:RMV2605D ha scritto:buondì, rmv2605d per caso sei riuscito a leggere qualche sigla identificativa? giunto ancora-catena, che fare? - Madinina II - 01-03-2011 18:39 Citazione:baltha ha scritto: Rispettabilissimo il tuo punto di vista, anche se solo basato su percezioni...è importante seguire le proprie impressioni e percezioni. Non sono certo qui a vendere, lungi da me, sono più interessato a capire se la mia pignoleria (che non è poca) poteva trovare un contraddittorio più forte del 'parere/percezione'...ma ripeto, va bene ed è giusto così. Se mai avrai voglia, fai un rapido giretto su http://www.wasi.de/en/, questi teutonici praticamente mangiano pane e acciaio dal 1961 e sostanzialmente il loro mestiere, come dicono anche loro, è iniziato proprio producendo 'connectors'. Lavorano in conformità agli standard ISO e il prodotto in questione è German Lloyd certificate...mi trasmette molta fiducia il loro prodotto (e il prezzo non è proprio di quelli a buon mercato, ma per la sicurezza qualche euro di più si può spendere). Ciao giunto ancora-catena, che fare? - baltha - 01-03-2011 19:35 [/quote] Se mai avrai voglia, fai un rapido giretto su http://www.wasi.de/en/, questi teutonici praticamente mangiano pane e acciaio dal 1961 e sostanzialmente il loro mestiere, come dicono anche loro, è iniziato proprio producendo 'connectors'. Lavorano in conformità agli standard ISO e il prodotto in questione è German Lloyd certificate...mi trasmette molta fiducia il loro prodotto (e il prezzo non è proprio di quelli a buon mercato, [color=purple]ma per la sicurezza[color='purple] qualche euro di più si può spendere). Ciao [/quote] certo, ma il punto sta proprio qui, per me sicurezza alla fonda sono altre cose: ricerca del posto giunto, imparare a dare fondo come si deve, (senza vergognarsi di rifarlo 1-2-3 volte finche il ferro non tiene), un buon salmone filato lungo la catena. BV giunto ancora-catena, che fare? - Madinina II - 01-03-2011 20:06 Citazione:baltha ha scritto: Non si può che quotarti al 1000% (lo zero in più non è un errore!), non si discute: inutile avere tutto super e poi essere degli scriteriati nella gestione dell'ormeggio. In questo 3D si parlava nello specifico di soluzione/prodotto più che di approccio all'ormeggio (da cui il mio soffermarmi su altre questioni); resta ovviamente il fatto che è inutile essere dei perfetti gestori di ormeggio se l'attrezzatura a disposizione è inadeguata (sei un grande velocista sui 100 m e con grande tecnica, ma usi le scarpe di cuoio per correre!). BV giunto ancora-catena, che fare? - andros - 01-03-2011 22:44 Citazione:Madinina II ha scritto:domanda: perchè si mette il roborotante? R:perchè l'ancora si metta nella giusta posizione sul musone. D:allora a che servono 8 maglie tra l'ancora e il roborotante? R: a impedire che il roborotante si rompa in trazione laterale. R2: e a inficiare l'azione del roborotante. quindi?? grillone tra ancora e catena e stai sereno con qualche decina di euro in più in tasca. al massimo ogni tanto l'ancora ha bisogno di una spinta. ps- e se non se ne può fare a meno: ancora-grillone-roborotante. il grillone sopperisce lui solo alla trazione laterale. ![]() roborotante!alabarda spaziale!goldrake!! mi chiamano dr divago ![]() giunto ancora-catena, che fare? - sarastro - 01-03-2011 23:19 a me vanno bene wasi powerball, il massimo disponibile, e non solo per i valori dichiarati sulla carta, va visto di persona kong, nonostante la minore resistenza al carico laterale, comunque sufficiente gambetto/grillo se calibrato tipo whichard, uno o due, come volete inserto di catena per trazioni laterali se ci tenete nulla di meno o di diverso sapendo che ' il kong non accetta tutti i fusi di tutte le ancore, in quanto le guance dell attacco non sono molto distanziate, il wasi ha spazio maggiore ' il kong e il wasi risalgono facilmente in qualsiasi musone permettendo facile rotazione tolgono sicuramente i giri dalla catena, anche salpando in acque basse, che possono dare problemi sul carabottino, naturalmente, se capita, capita in condizioni critiche ' i gambetti/grilli tipo wichard di dimensione adeguata NON passano trasversalmente tra le guance dei rulli di molti musoni, come ad es il mio, mentre longitudinalmente interferiscono notevolmente con il rullo bloccando la risalita , inoltre dai e dai possono danneggiare il rullo non proprio facilmente sostituibile {naturalmente chi non ha verricello ha meno problemi} tanto per compromettermi, dopo molti anni di kong ora ho wasi provare per credere saluti velici sarastro giunto ancora-catena, che fare? - ZK - 02-03-2011 05:08 il vento quando tira sul serio fa muovere la barca, ho letto sul gps 6 nodi con 50 di vento! il calumo e' in grado di allungarsi, si usa la catena apposta, e' pesa e disegna una catenaria, all' aumentare della trazione si allunga il calumo. c'e' una formulina che trasforma l' energia in forza in base allo spostamento, ve la risparmio o magari qualcuno avra voglia di parlarne, dunque piu che resistere alla forza del vento il nostro calumo deve dissipare l' energia della barca. dunque potremmo schematizzare l' allungamento residuo di una catenaria sottoposta ad una trazione media che corrisponde alla portanza prodotta dal vento sulla barca.(e' maledettamente poco) non sto a tediarvi, per migliorare la tenuta dell' ormeggio e' necessario aumentare l' elasticita dello stesso. io non devo essere un granche bravo a ormeggiare visto che ho spedato spesso e che so gia che continuero a farlo. ho un buon parametro, so quante oscillazioni fa la mai barca quando speda, il risultato e' lo stesso indipendentemente dal tipo di fondo e dalla profondita', ho raggiunto la massima energia che il mio calumo riesce ad assorbire, oltre la forza diventa 10 20 volte maggiore, non c'e' fondo che tenga! ps me ne stavo a scorda, grillo zincato dello stesso diametro della catena, zincata pure quella! giunto ancora-catena, che fare? - sarastro - 02-03-2011 17:36 Citazione:ZK ha scritto: non ho capito la barca che si muove evidentemente con movimento incontrolato a 6 nodi con 50 di vento, non so che barca sia ma siamo vicini alla velocità di carena di un 9 - 10 metri ... mah se è ancorata o ormeggiata non si muove a meno che l' ancora ari, ma se va a 6 nodi ha finito anche di arare e probabilmente si è rotta la linea di ancoraggio, un' ancora che pende frena la barca ... mah forse c'è una corrente di 6 nodi, che però è tantissimo, certo non data dal vento ... mah sei sicuro di quello che scrivi ? eppoi, scusa, il calumo non si allunga a meno tu usi un elastico il calumo corrisponde alla lunghezza di catena e/o di tessile filato fuoribordo le regole classiche dicono che il calumo deve essere da minimo di 3 a 5 volte il fondo questo, dipendentemente dal tipo di fondo, dalla profondità, dal tipo di ancora, dal fatto che sia da tutta catena (meglio) a tutto tessile (no buono) incluse tutte le soluzioni intermedie il calumo, dipendentemente dalla natura della linea di ancoraggio, si solleva - si tende - sotto sforzo causato da raffiche e/o da onda l' elasticità può essere relativa, entro certi limiti: data dalla parte tessile, se c'è, che può avere una certa elasticità data virtualmente della catena che elastica non è ma sollevandosi con il suo peso ammortizza gli strappi data dal peso del salmone che ha lo stesso effetto del peso della catena la curva sollevata del calumo in trazione si dice catenaria la funzione della catena o della parte di catena è anche evitare che il tessile possa usurarsi sul fondo per es. di rocce se spedi spesso hai un problema di tecnica di ancoraggio oppure di lunghezza calumo oppure di dimesionamento linea di ancoraggio oppure di ancora troppo piccola o inadatta al fondo provando e riprovando troverai la soluzione: l' ancoraggio non è una scienza esatta il grillo deve essere dimensionato secondo il calibro della catena, zincata va benissimo, cioè dovrebbe avere un carico di rottura almeno pari alla catena (a meno che si dimensioni la catena solo in quanto peso) il grillo quindi deve essere calibrato, es wichard, vedrai che il suo calibro sarà maggiore di quello della catena buoni ancoraggio e buon divertimento saluti velici sarastro giunto ancora-catena, che fare? - ZK - 02-03-2011 19:39 sarastro non sto ad elencarti la casistica, in rada uno dei dei problemi maggiori e' il brandeggio. quando brandeggi se accendi il gps lui ti da la velocita'della barca se non te la da... vuol dire che non brandeggi o hai dei problemi tecnici ![]() nella parte finale del filmato prima della scritta sulle burrasche osserva come ruota la prua, saranno si e no 35 nodi, con 50 li mare diventa di schiuma http://www.youtube.com/watch?v=_RyOll_ouyM&feature=player_detailpage Se non lo hai mai notato il brandeggio, capisco bene che non hai mai spedato. ![]() con 30 metri di catena e 25 di di cima con la mia (un 31.7) bastano 50 nodi per fare i 6 nodi che ho citato. 50 nodi sono molti, si sta preoccupati, non si dorme, si sta li in pozzetto a maledire il porto pieno, ma se hai fatto le cose per bene ci stai.(li ho fatti proprio li 6 nodi prima di spedare la prima volta, adesso non risucederebbe) l' ultima volta che ho spedato i nodi di vento erano 80, non sto li a sottilizzare, sulla definizione di calumo e su quella di elasticita del calumo, non prenderla sotto gamba e lascia perdere le regole classiche, so buone per il bagnetto! giunto ancora-catena, che fare? - N/A. - 03-03-2011 00:07 Citazione:ZK ha scritto:scusa ma.......80 nodi corrispondono a 140 Kmh, ma dove vai in vacanza? giunto ancora-catena, che fare? - ZK - 03-03-2011 00:19 sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato! ![]() la previsione del meteo 15 nodi max! ![]() giunto ancora-catena, che fare? - sarastro - 03-03-2011 00:24 Citazione:ZK ha scritto: che ti devo dire 6 nodi di velocità in brandeggio: io ho presente la scia che fa la mia barca a 6 nodi, andando dritta, e anche i baffi vabbè 50 nodi di vento lo ho ben presente, sai, qui da noi ... li ho anche presi e belli abbondanti, in navigazione e fortunatamente per breve tempo dici che non dormi dici che 'bastano' all' ancora per fare 6 nodi brandeggiando e per spedare e oggi non spederesti vabbèvabbè 80 nodi guarda caso, proprio oggi guardavo il mare, proprio oggi ... hai visto il thread boraborabora ? e l' ultima volta che hai spedato eri all' ancora con 80 nodi ... e dopo aver spedato cosa hai fatto ? vabbèvabbèvabbè si, ho notato che la barca brandeggia sotto raffica e no, non ho mai spedato, sarà stato c-u-l-o ![]() saluti velici sarastro giunto ancora-catena, che fare? - ZK - 03-03-2011 00:50 sarastro che ti importa di capire oggi, la prima volta che ci ricapiti.. e ci ricapiti che mica toccano tutte a me, facci caso al brandeggio, accendi il gps e leggi la velocita! poi fai un conto 6 nodi sono 0.5* se il calumo cede 10 centimetri e la barca pesa 5 tonnellate... non lo fare il conto che non ci dormi piu! elba in giugno! dopo potevo solo navigare... ho navigato! se atterravo non lo raccontavo ![]() giunto ancora-catena, che fare? - ZK - 03-03-2011 06:34 http://alain.fraysse.free.fr/sail/rode/synthesis/synt.htm ci sono 4 tipi di simulazione, non fermatevi ai filmini, provateci la vostra linea d' ormeggio! gira per i forummini da 5 o 6 anni, mi sa che prima che si chiamasse adv.. c'era gia stato linkato.. mi sa da rob |