![]() |
Rollgen Versus Calza - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Rollgen Versus Calza (/showthread.php?tid=55678) |
Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 29-03-2011 13:16 Citazione:zankipal ha scritto:Hai ragione, non ci avevo pensato. Grazie Zanki Rollgen Versus Calza - Scott - 29-03-2011 14:27 Citazione:zankipal ha scritto: Zankipal scusa, sarà perché ogni tanto vado a ralletatore ![]() Grazie ![]() Rollgen Versus Calza - zankipal - 30-03-2011 03:55 scusa il disegno veloce [hide] ![]() il winch serve per recuperare veloce, da non usare con la manovella ![]() Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 30-03-2011 13:15 Citazione:zankipal ha scritto:Azz, adesso sono io in confusione, per il recupero a mano non vedo molta differenza tra passare la sagola del circuito chiuso sul winch o murarla al giardinetto, tra l' altro al giardinetto è più vicina al timone ed in solitario è molto più comodo. Io pensavo di usare winch e manovella con ventone quando devi caricarlo per bene prima di vedere che prenda in alto senza fare troppa fatica e per una presa sicuramente migliore. Comunque grazie per la dritta che sicuramente proverò dato che penso comunque di avere sufficente imbando per fare un giro e anche di più sul winch. BV Rollgen Versus Calza - BEPIN - 30-03-2011 14:55 Ho letto con interesse tutta la discussione, ci sono spunti interessanti. Ho visto però che nessuno pone, a sfavore del Rollgen, il fatto che, a differenza della calza, il punto di mura non può essere regolato. Io ho la calza, non ho problemi a gestire il gennaler anche in solitario. Sono sicuro, perchè usato in altre barche, che l'avvolgitore renderebbe l'utilizzo ancora più semplice...ma mi frena il fatto appunto di non poter regolare il punto di mura. Alle volte, variazioni anche di soli 10 cm, cazzando stringendo e lascando poggiando, mi fanno guadagnare 0,3-0,4 kn... Senza contare che, facendolo 'volare'alto, rende bene fino a quasi in poppa... Con l'avvolgitore si può lascare un pò la drizza, ma non è la stessa cosa... BV Rollgen Versus Calza - einstein - 30-03-2011 15:41 Citazione:BEPIN ha scritto: Con Albert stiamo mettendo a punto un sistema per ovviare a questo inconveniente, ti farò sapere una volta collaudato. ciao Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 30-03-2011 19:00 Citazione:einstein ha scritto:E' proprio vero, la mura fissa e' un limite del rollgen, sono anch' io molto curioso di vedere il vostro sistema. Avevo provato alcuni accrocchi, ma non ho mai combinato niente di buono. Cioe', sono riuscito a farlo funzionare cambiando la mura una volta svolto e rimettendola sul rollgen prima di riavvolgere, ma questo va' contro quella che e' la mia filosofia di uso del rollgen perche' mi obbliga ad andare a prua e non e' un sistema pronto all' uso, quindi mi sono accontentato di sostituire il cavetto d' acciaio della mura del rollgen con uno stroppo un po' piu' lungo di spectra in modo da avere una mura a 'via di mezzo' tra le varie andature. BV Rollgen Versus Calza - Scott - 30-03-2011 21:55 Citazione:zankipal ha scritto: Grazie Zankipal, lo provo e ti saprò dire. ![]() Rollgen Versus Calza - BEPIN - 01-04-2011 17:20 Citazione:einstein ha scritto: Grazie Einstein, sarebbe una bella cosa...poter avere la comodità e al tempo stesso la soddisfazione di vedere sul log l'effetto della regolazione...e tu sai cosa intendo... BV!! Rollgen Versus Calza - andante - 01-04-2011 17:51 Il RollGenn, a differenza dei frullini/frulloni, ha la vela 'libera'. Se in luogo dello stroppetto che fissa la mura della vela al RollGenn si mette un piccolo paranco, non si supera il problema? Perché in effetti la mura vincolata non é un problema da poco!!! Come dice BEPIN, sono davvero tante le regolazioni che si possono fare sulla mura, soprattutto per migliorare l'angolo di discesa. Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 01-04-2011 19:22 Il problema del paranchino e' che se e' rinviato in coperta, si avvolge sul biscione durante l' avvolgimento e ne impedisce le svolgimento. BV Rollgen Versus Calza - kermit - 04-04-2011 13:33 Ho trovato molto utili alcuni suggerimenti trovati in questo post e negli ultimi allenamenti fatti le per la Riva X tutti la velocità d'uso del rollgen e l'organizzazione in coperta è notevolmente migliorata. Volevo sapere se una volta aperto il rollgen si possa ottenere qualche beneficio nella regolazione della drizza, magari lascando un po si potrebbe migliorare l'angolo di discesa. Ovviamente prima di rollare la drizza va di nuovo cazzata. Altro quesito che avrei e su una configurazione che m'incuriosisce cioè quella di utilizzare il rollgen ed il genoa insieme in fil di ruota ma su mure opposte qualcuno ci ha mai provato? Rollgen Versus Calza - def90 - 04-04-2011 20:12 Dopo ultime modifiche ora si rolla bene e ieri in rientro in bolina con 15 di apparente non dava problemi ![]() Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 05-04-2011 20:05 Citazione:kermit ha scritto:Ciao Kermit, per la prima domanda lascare la drizza non mi ha mai fatto guadagnare niente, anzi. Penso che per scendere di piu' sia necessario tangonare il gennaker, quindi, aspettando la soluzione Albert/Eistein, quelle poche volte che l' ho fatto, ho portato una nuova mura rinviata in pozzetto, l' ho armata sul gennaker aperto ed ho scollegato quella vincolata al rollgen. A questo punto, usando il braccio,il tangone e l' amantiglio, ho potuto quadrare di piu' la vela e sono riuscito a scendere di piu'. La strambata si fa' benissimo, cazzando la mura prima, ma se bisogna riavvolgere si deve fare tutta l' operazione all' inverso. Per la seconda non ho mai provato, ma secondo me il gennaker non riesce a rimanere gonfio a fil di ruota. BV Rollgen Versus Calza - kermit - 05-04-2011 20:21 Citazione:lunar1960 ha scritto:Grazie Lunar per i consigli e le informazioni. Riguardo al punto di mura anch'io pensavo allo stesso sistema che tu citi e non credo che ci siano difficoltà ad armare una cima che passa attraverso il bombresso e rinviata in pozzetto, si aggancia e si sgancia il punto di mura ed ecco che diventa regolabile Rollgen Versus Calza - andante - 05-04-2011 20:44 Citazione:lunar1960 ha scritto: Hai ragione, ma immaginavo una qualche cosa di minimalista ... Stroppo standard con sue moschettoni (o grilli) da sostituire al volo con paranchino, anche lui con moschettoni, quando si rendono necessarie regolazioni della mura. Mi rendo conto che così si vanifica lo spirito del rollgen! Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 06-04-2011 13:07 Citazione:andante ha scritto:Forse non funzionerà, ma adesso ho la curiosità di provare a murare la mura del gennaker direttamente sulla mura che esce dal bompresso e rinviata in pozzetto, senza farla passare per la girella del rollgen. Cazzarla al massimo nel momento dell' avvolgimento e svolgimento e vedere che succede. Se funzionasse avremmo risolto anche il problema della mura, ma ho forti dubbi. Se provate prima voi, per favore fatemi sapere, comunque appena lo provo vi faccio sapere. Rollgen Versus Calza - zankipal - 07-04-2011 02:56 Citazione:lunar1960 ha scritto:ma l'avvolgimento non parte dell'inferitura? se in basso non gira dopo 5 giri si blocca! boh forse sono io che non ho capito ![]() Rollgen Versus Calza - lunar1960 - 07-04-2011 11:34 Citazione:zankipal ha scritto:No sono io che faccio cassate ![]() ![]() ![]() Non credo che funzionerà. BV Rollgen Versus Calza - Roberto Cappi - 13-04-2011 23:54 sono nuovo al FdV. Mia moglie ed io navighiamo (siamo in pensione), con un HR342, 4 mesi (estivi) in Mediterraneo e regattiamo quasi tutti i w.e. invernali nel Golfo di Saint Tropez. Naturalmente senza ambizione essendo 'non piu giovani', inesperti e solamente in due sulla barca. Usiamo di solito uno spi asimmetrico (85mq + bowsprit di 50cm)) all'inizio 'nudo', poi con una calza ISTEC e da pochi giorni con un RollGen. Non abbiamo ancora molta esperienza con il RollGen, ma ci sembra, a prima vista, una buona soluzione (montaggio e smontaggio rapidi). Anch'io sono d'accordo che il punto di mura fisso è un difetto importante. Ho provato diverse 'soluzioni' (tipo paranchino...ecc.), pero' nessuna veramente funzionante. Perchè? Perchè, durante l'avvolgimento, il punto di mura è fisso (cioè non gira) fintanto che si avvolge lo spi fino a diciamo 50%, ovvero la parte superiore, quando si comincia ad avvolgere la parte inferiore il punto di mura comincia ovviamente a girare...e quindi il 'paranchino' si arrotola...si blocca...ecc. Occorre un'idea migliore, cosa che purtroppo non ho...ma che sembrano avere quelli della Bamar che apparentemente la stanno mettendo a punto. Attendiamo con impazienza. Saluti Roberto C. |