![]() |
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco (/showthread.php?tid=57933) |
Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kermit - 10-06-2011 13:57 Forse ho confuso la marca dello smalto che ha usato con la vinilestere usata per laminare, non ero sempre presente in cantiere e quando ho visto i barattoli sul bancone ho pensato che fosse del gelcoat o della resina Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - Francopoggia - 10-06-2011 15:54 Scusa Kermit per la precisazione ma a me il nome ISOFAN richiama alla mente quintali , ma penso forse , anche, tonnellate di smalto di quella ditta applicato da me in gioventù; non sapevo del tipo 'marine' e ho visto in rete che ora c'è disponibile anche questa versione. Perciò mi sono permesso di intervenire mentre di solito leggo e faccio tesoro delle grandi informazioni che circolano nel forum. Buon vento Franco Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 10-06-2011 17:56 Citazione:Francopoggia ha scritto: Ancora niente, solo promesse ad oggi puntualmente disattese. Eppure al telefono Beltrami sembra una persona squisita..... ![]() ![]() ![]() Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - JARIFE - 11-06-2011 00:46 Citazione:Giorgio ha scritto: Quasi tutti i cantieri(Beneteau,Jeanneau,Elan,ecc..) usano fare almeno i due strati esterni di VTR usando resina vinilestere,lo dichiarano e personalmente non ho motivo di dubitare. Qualcuno usa,tra il gel coat e la VTR,il BARRIER COAT che è a base di resina vinilestere e serve per 'marcare di meno' il tessuto della VTR sottostante ed a fare da ulteriore barriera all'acqua(600-700micron circa). Poi il gelcoat,uno dei migliori per uso nautico è l'ISO-NPG ed è composto da resina isoftalica neopentilica(altri 600micron circa). Il gel coat con resina vinilestere è usato soprattutto per la costruzione degli stampi,data la sua sopportazione al calore,flessione,ecc. Non entro nei dettagli perchè non sarei all'altezza,conosco questi prdotti perchè ho a che fare quotidianamente ma sono sicuro che polimeri potrà essere più che esaustivo entrando nella molecola ![]() BV Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 11-06-2011 17:15 Oggi dovrebbero finire di levare la vecchia AV. Lunedì quindi, sperando che non piova (anche se quì è un mese che lo fà tutti i giorni...) ho chiesto che partano con la prima mano di resina Epossidica (Cecchi). La circolazione di venti da nord (più freschi e secchi) prevista per Lunedì e Martedì credo dovrebbe agevolare una perfetta catalizzazione. Altri consigli o precauzioni per la stesura del prodotto? ... Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - silentisland - 11-06-2011 18:22 Dato che dovrei dare anch'io sulla mia barca due mani di epox. prima del coppercoat, indicativamente hai idea di quanta superficie riesci a trattare con un litro di epossidica? Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - FabriZena - 11-06-2011 20:39 Per Kitegorico: prima di dare il CC sull'epossidica, (ma certamente lo sai già) bisogna eliminare le ammine idrosolubili che emergono sulla superficie (come è scritto sui volumetti di uso delle epossidicha Cecchi, International, West System ... ) cioè, se non sono passate più di 48 dall'applicazione dell'epossidica, si può lavare con paglietta abrasiva ed acqua per eliminare lo strato lucido-ceroso delle ammine; se è passato più tempo bisogna passare con carta abrasiva all'acqua dell'80. Io, quando ho potuto far coincider il tempo a disposizione con le condimeteo adatte, non ho trovato questa carta ed ho dato prima usa leggera passata cn la rotorbitale e dischi grana 80 e poi ho lavato con acque, sapone biodegradabile 100% e spugnetta abrasiva: adesso la superficiè è opaca e non più lucida, adatta a fare aggrappare meccanicamente bene la CC, che vorrei dare lunedì, se Giove Pluvio mi soccorre ...Lo stesso Beltrani si è raccomandato di passare l'epossidica con carta grana 80 prima della CC. Lo strato di epossidica rende la carena bella liscia e la carta vola: il mazzo con raschietto, flessibile e rotorbitale per arrivare al gelcoat/vtr è ormai un ricordo, vivo, ma ormai già sfuocato !! ![]() Buon lavoro e buon vento! Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 18-06-2011 20:45 Finalmente ho iniziato la seconda fase dei lavori di carena: stesura della prima mano di Cecchi 1010. Bellissimo l'effetto 'lucido a specchio' sull'opera viva. Lunedì decido se dare anche la seconda mano. E' nel preventivo ma potrei decidere anche di passare direttamente alla Coppercoat (non ce la faccio più stare in banchina e vedere gli altri che escono..... ![]() ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 19-06-2011 00:20 Citazione:silentisland ha scritto: Sono andate via esattamente due confezioni (Cecchi 1010 bicomponente A + B in rapporto 2:1) Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - otto - 19-06-2011 03:08 Si ma da quanto? le confezioni sono da 07,50 1,500 2,500 e 4,500 l grazie .ps quanti piedi di barca ? Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 19-06-2011 03:34 Citazione:otto ha scritto: Barca 41 piedi. N.2 confezioni da 1,5 Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - silentisland - 19-06-2011 05:54 Quindi solo 3 litri?..pensavo che x un 40 piedi ce ne volessero ben di più....l'appicazione a pennello o rullo? Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 20-06-2011 14:16 Citazione:silentisland ha scritto: Sì, due confezioni complete sono state sufficienti. Applicazione a rullo (vedi foto). Considera che sono rimaste fuori solo le 4 tacche della sella ma c'è anche da dire che un paio di etti di prodotto son stati inutilmente sprecati in quanto nella prima miscelazione è stata messa una quantità eccessiva di prodotto (dopo una ventina di minuti la resina non ancora stesa sullo scafo avevea iniziato a indurirsi nella vaschetta e abbiam dovuto buttarla). In seguito si è proceduto miscelando ogni volta piccole quantità. Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - Leonardo696 - 21-06-2011 05:34 Citazione:kitegorico ha scritto: Da quello che ho capito parlando con il produttore, il distributore italiano mette insieme i vs. ordini con le relative palanche, quando ha raggiunto una certa cifra fa il bonifico e gli arriva la merce. Il produttore mi aveva proposto di venderla la CC, ma ho lasciato perdere in quanto non erano disposti ad accettasre il discorso di un distributore unico ed inoltre volevano poter continuare a venderla direttamente anche loro Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 21-06-2011 17:02 Citazione:Giorgio ha scritto: Avendo costruito in gioventù tavole a vela con l'epoxy sò quanto sia delicata la fase della catalizzazione ed in effetti ero un pò preoccupato. Ieri hanno finito la seconda mano. E'andato tutto liscio, adesso sulla mia opera viva c'è una corazza spettacolarmente dura e lucida (è ho usato solo 6 kg.di prodotto). Peccato doverla coprire con il CC. ![]() ![]() ![]() Spero che il cantiere inizi l'ultima fase tra Mercoledì e Giovedì... Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - Francopoggia - 23-06-2011 22:13 Citazione:Francopoggia ha scritto:Il presente intervento per comunicare che oggi, 23 giugno, mi è arrivato il materiale ordinato ( 3 litri di CC). Il pagamento era stato fatto 40 giorni prima e il sig. BELTRANI mi aveva assicurato nella mail che il giorno successivo al pagamento avrebbe fatto la spedizione. Tralascio ogni commento alla libera interpretazione dei frequentatori del forum. Saluti a tutti e ora olio di gomito per stendere finalmente il CC e poi finalmente il tanto sospirato varo della barca. Buon vento a tutti Franco Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - otto - 24-06-2011 03:29 Poi fai una foto per vedere il risultato grazie BL Otto. Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 24-06-2011 13:33 Citazione:Francopoggia ha scritto: Col senno di poi, rimpiango di non aver acquistato direttamente in UK il Coppercoat. Ordine effettuato il 10/04 (concordata anche la fornitura dei rulli). Prima tranche di CC arrivata (dopo infinite mail e telefonate) a fine Maggio, seconda tranche arrivata il 22/06!! Per il ritardo mi è stato fatto uno sconto ma: 1) i rulli non sono più arrivati 2) al momento non è arrivata neppure la fattura (e se non dovesse arrivare, altro che sconto.... rispetto il prezzo concordato in partenza iva compresa ci avrebbe guadagnato lui!!). Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - kitegorico - 25-06-2011 13:49 Ieri 24/06 sono iniziati i lavori di stesura del CC. Son tornato a casa cotto avendo seguito i lavori dall'inizio alla fine (non oso immaginare come siano arrivati a casa il povero Nadal ed il suo collaboratore che hanno materialmente lavorato...) Bene: inizio lavori ore 11,00 (come al solito in titardo, lo start era previsto per le 09,30). La prima mano sembra sporcare soltanto lo scafo (quasi come se servisse da fondo primer per le successive). Darla è' molto veloce e porta via poco prodotto: in un ora e 45 è il lavoro è terminato ed è andata via una confezione + 1/3. Piccola pausa e alle 13:15 si riparte con la seconda mano. Adesso i tempi iniziano ad allungarsi e la quantità di prodotto necessaria aumenta. Lo scafo si colorara in modo più deciso ma anche la seconda mano non è del tutto coprente. Tempi per la seconda mano oltre due ore e mezza, vanno via due confezioni + 1/3: Quì si vede la differenza tra prima e seconda mano: [hide] ![]() Ore 16 ![]() Questo il lavoro finito: [hide] ![]() [hide] ![]() [hide] ![]() E questo è quanto; ora non rimangono che le tacche ma il più è fatto. Concluderei questo mio intervento nello stesso modo col quale chiudevo, alle elementari, i temi sulle esperienze di vita vissuta: ' e tornai a casa stanco ma....felice!' ![]() ![]() ![]() Coppercoat: da Lunedì 23 Maggio Barca in secco - mantonel - 25-06-2011 14:34 ottimo lavoro Kite, finalmente in acqua. Ma un pensierino su quel fregio giallo non vorresti farlo? |