I Forum di Amici della Vela
Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? (/showthread.php?tid=61327)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11


Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - lfabio - 30-05-2012 07:02

Risposta: si, esistono prodotti per verniciare sul vinile. Far aderire bene il prodotto NON e' banale.


Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - anpast - 30-05-2012 16:05

Ciao , far aderire quale prodotto ? il vinile sullo scafo ? o la resina epossidica sulla vtr ?


Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Estrovelico - 30-05-2012 23:52

Nel leggermi questo post mi è ritornato in mente l'incubo che ho vissuto anni fa quando anche io ho dovuto affrontare questo problema sulla mia barca! Fortunatamente in quel periodo contemporaneamente stavo facendo dei lavori strutturali ed era tutto sottosopra, percui dato che c'ero, ho levato tutta quella mondezza puzzolente e mi son ben guardato dal rimetterla!!Cool


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - andark1 - 22-11-2015 12:44

Scusate una domanda si può applicare il depron su vetroresina e poi lo Sky?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - andros - 22-11-2015 12:47

che è il depron?


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Fede55 - 22-11-2015 21:35

Il "depron" è un pannello isolante da edilizia.
Ma (dalla pagina del prodotto): "Fondi adatti: Pareti e soffitti, costruiti normalmente a regola d’arte. Il fondo deve essere asciutto, resistente, pulito, piano, liscio ed assorbente..." e qualche dubbietto che tale sia la fiancata di uno scafo, lo avrei! Ovviamente detto da profano: non è la prima volta che di un materiale se ne trovano usi alternativi efficaci! Smiley4


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - andros - 22-11-2015 21:47

probabilmente l'assorbenza è richiesta per i collanti edili.
probabile che con collanti catalizzati o tipo bostik,se compatibile, non ci sia bisogno.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Fides - 28-12-2015 16:11

amici buonasera,
letto ed è proprio il mio stesso problema, sintetizzo: il vinile o finta pelle si sta scollando, la gommapiuma si è polverizzata, sulle murate sono presenti i residui della colla , domande:
1 come faccio a rimuovere i residui della colla (acetone? benzina?)
2 secondo voi è proprio necessario il rivestimento per la coibentazione? la mia idea è di togliere tutto e fare come Tommi62 pitturando
3 se si potesse fare a meno del rivestimento come fare x pitturare sulla vetroresina e ottenere un risultato accettabile?
la mia è un fantasia27 non vorrei che togliendo il rivestimento causassi danni relativi alla coibentazione
grazie mille ragazzi !


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Fides - 28-12-2015 16:16

ps tra l altro il vinile non è infiammabile?
pss gli scafi con il contro stampo immagino siamo anche coibentati


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - dielle1 - 28-12-2015 20:41

Fides, quasi tutto in barca e' infiammabile, legno, vetroresina, plastiche varie, cavi
elettrici ecc.... basta saperlo e starci attenti...a tutto.
Non credo proprio che i controstampi servano da coibente termico.
Di dove sei, dove tieni la barca??
dario


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - falanghina - 29-12-2015 10:02

Io ne ho viste fare di cotte e di crude nei cantieri, su barche nuove: o si sgretola\polverizza la "spugnetta", o si rilascia la pelle, la situazione sempre un mezzo sfacelo.
Le uniche due soluzioni a prova di bomba sono:

1) Togliere tutto e verniciare, magari con un decorativo molto figo. Per avere un lavoro di qualità, occorre però stuccare la murata\cielo.
Stuccare è un lavoro invasivo (polvere dappertutto!) che può essere fatto solo da un carrozziere di esperienza.

2) fissare la pelle a pannelli in legno con le graffette (in inox) avendo l'accortezza di usare come "spugnetta" tassativamente del polietilene (o politene).
[hide]

Ecco un esempio di imbonaggio (nome che prende la seconda struttura all'interno della murata o del cielo).

[Immagine: 201342820556_IMG_0291.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2013428205540_IMG_0301.JPG][/hide]

Non è un lavoro difficile e può essere usato dalla 21 piedi alla Perini.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - falanghina - 29-12-2015 10:06

Ho ristrutturato 3 barche, ho adottato il sistema dell'imbonaggio in tutti e tre i casi.

Le tavole si applicano in due modi:
1) con strisce di velcro della 3m, se non si vogliono lasciare i magatelli o i "travetti" a vista.
2) si avvitano in zeppe di legno annegate nel mastice. Questi punti di ancoraggio vengono coperti da travetti, magatelli o strisce di imbonaggio coperto di pelle.


[hide][Immagine: 2013428205444_IMG_0293.JPG][/hide]


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - Sailor - 29-12-2015 10:46

Bravo all'amico FalanghinaSmiley32
Sopratutto per la precisione.
Anch'io all'atto dell'acquisto del mio First 375 mi sono dovuto confrontare con il problema della vinilpelle staccatasi o addirittura mancante e dei residui di colla che abbiamo dovuto togliere con acetone e molto olio di gomito.
Per i rivestimenti ho deciso di operare i 3 modi:
1) dove le "geometrie" della barca lo consentivano ho messo dei pannelli di compensato con materassino neoprenico autoadesivo più vinilpelle spillato e incollato; il tutto avvitato su piccoli rettangoli di compensato incollato allo scafo (colla "Mastro d'ascia" o Sikaflex 291). Ho provato il velcro della 3M ma dopo poche ore i pannelli cedevano, forse a causa del fatto che sono abbastanza lunghi e pesanti.

2) su piccole superfici curve la sola vinilpelle incollata con colla spray Bostik, ma anche Ambro-sol, che costa la metà, da me testata per circa 15 giorni in ambienti estremi (caldo, umido, bagnato) e su diversi supporti; non va bene solo su quelle molto scabrose perchè non fa spessore.

3) su alcune superfici, tipo quelle della toilette, ho incollato la classica vinilpelle accoppiata con gommapiuma per dare spessore, stanti anche alcune venature della vetroresina.

In ultimo ho coperto i vari fili e cavi con canalina elettrica di colore bianco avorio, incollata con velcro adesivo 3M alla vinilpelle.

Ho iniziato i lavori nel febbraio scorso e li ho interrotti a maggio.
Mi rimangono ancora le due cabine di poppa (sono molto pigro) e sono ancora indeciso sulle tecnologie da utilizzare, specie per quella di Dx, che in pratica utilizzo come ripostiglio e cala vele, sto accarezzando l'idea della verniciatura a spessore.
In ultimo un doveroso ringraziamento al forum e sopratutto a questa discussione, dalla quale ho tratto diversi spunti.
bv

[hide][attachment=53843][/hide]
[hide][attachment=53844][/hide]
[hide][attachment=53845][/hide]
[hide][attachment=53846][/hide]
[hide][attachment=53847][/hide]
[hide][attachment=53848][/hide]
[hide][attachment=53849][/hide]


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - lfabio - 29-12-2015 16:46

Falanghina, ben scritto. Ma come 'spugnetta' va molto bene anche il neoprene (o altre gomme, ma fare l' imbottitura in Viton magari e' un po' eccessivo).


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - falanghina - 29-12-2015 20:32

Il neoprene raccogli umidità e a lungo crepa\sbriciola.
Il polietilene espanso - difficilmente incollabile - non ha questi problemi.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - dielle1 - 29-12-2015 20:49

Giusto per il neoprene (coibentazione tubi, mute da sub senza tessuto esterno) e si impregna pure.
Sbagliato per polietilene espanso a cellula chiusa (si vende autoadesivo pure sui due lati, totalmente impermeabile (il galleggiante dei giubbetti
salvagente [non quelli autogonfiabili8989] di uso comune)
dario


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - lfabio - 29-12-2015 22:28

Il neoprene credo che faccia abbastanza fatica (...) a raccogliere acqua e nel cielino di una barca e' possibile che sbricioli, ma un po' dopo la vetroresina che sta sopra...

Ma forse stiamo parlando di prodotti diversi, che' se fosse come dite di guarnizioni in neoprene ce ne sarebbero pochine, anziche' praticamente tutte quelle che non sono in Buna-N o in Viton... ci sono tante qualita' di neoprene con caratteristiche piuttosto diverse.

Anche lacamomilla illo tempore lo aveva suggerito.


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - otto - 30-12-2015 00:13

Se puo' interessare , un mio amico sta recuperando una piccola barca a vela da 6 m che stava affondando nel porticciolo di lecco l'interno era un vero disastro , essendo inesperto di pittura e varie gli hanno consigliato di dare sopra ai residui di bostik e gomma piuma che rimane appiccicata una volta tolta la similpelle, dello smalto da ferro allungato con benzina ,il risultato e' stato sorprendente il bostik si scioglie cosi come le briciole di gommapiuma e spariscono , una volta asciutto poi cosa ci metto ????.
Io avevo una resina all'acqua avanzata, quella che si usa al posto delle piastrelle nei bagni e cucine per spiegarmi
dico , se vuoi te la do prova a stenderla mal che vada ti fa sempre da fondo e' venuta uno spettacolo sembra nuova essendo cremosa riempie tutte le porosita' con un effetto satinato che al tatto sembra vellutato .


Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - vadoavela - 01-01-2016 12:59

Per otto
Smalto da ferro o diluente?
Lo smalto non capisco come possa sciogliere, piuttosto che ricoprire il Boston e i residui di gommapiuma


RE: Rivestimento delle cabine: gommapiuma adesiva? - otto - 02-01-2016 00:25

Ti spiego meglio hai presente lo smalto che si usa per verniciare i cancelli ? Lo allunghi anziche' con acquaragia con la benzina intendo quella che metti nella macchina , quando passi col pennello per stenderlo la spugna si scioglie e pure il bostik e ti trovi una base per dargli sopra una volta asciutto quello che vuoi, in pratica la benzina scioglie la spugna e il bostik che spariscono e rimane verniciato e pulito senza residui