I Forum di Amici della Vela
punto di scotta - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: punto di scotta (/showthread.php?tid=61717)

Pagine: 1 2 3


punto di scotta - ZK - 10-09-2011 22:58

Citazione:albert ha scritto:
ZK, d'accordo al 100% sulla filosofia, le vele vanno regolate.

Parzialmente sulla realizzazione:

Ok per l'anello d'acciaio, che, finchè non hanno inventato quelli di alluminio abbiamo sempre usato per barber e tweakers: la scotta si diverte meno perchè la raggiatura dell'anello è inferiore e dunque la piega sulla scotta è più secca, ma ok lo stesso.

Meno per il paranco: se invece di fare il nodo o la bocca di lupo sull'anello, ci passiamo dentro e la facciamo sul golfare, abbiamo gratis un 2:1 che male non fa.

Zero sulla posizione del barber: se la rotaia come quella di quasi tutte le barche arriva alle lande, la posizione va bene per i fiocchi, ma per i genoa al 140 % ??

Io ho postato un cursore sopraffino perchè avevo sottomano quell'immagine, ma nel catalogo osculati o viadana si trovano dei cursori da rotaia a T per qualche decina di euro, più che sufficienti dato che i carichi non sono esagerati, sempre che la distanza tra passascotte e barber e dunque l'angolo della scotta siano sufficientemente limitati (ovvero non va bene con questo sistema il passascotte a poppa della rotaia e il barber a prua con l'olimpico, perchè spacchiamo tutto).

Credo dunque che un centinaio di euro di due cursori per poter regolare di fino le vele si possano investire.....

Ciao

e c'hai perfettamente ragione!
io ai genova proprio non ci penso mai.. al paranco si ma quello che volevo bocciare era l' acquisto di un paranco separato per la gestione del barber.(magari verra ma io penso che prima si debba provare con le cose che si hanno in barca/a casa)
abbi pazienza e perdonami.. l' ho scritto che tu ancora non avevi postato il cursore, l' ho spedito e non ho riletto!
mi verrebbe di dire che il cursore gia ci sarebbe... manca un bozzello alla fine della rotaia.. dove adesso e' parcheggiato il cursore.. si non c'ho pensato subito ma ho la scusante.. ragiono sempre e solo di fiocchi!!!!Big Grin


punto di scotta - ZK - 10-09-2011 23:02

abbi pazienza albert.. questi :'tweakers' che so?
io sono rimasto al barber.. mi hanno gia pure cicchettato per aver chiamato barber i barber mentre ora si chiamano tweakers.
sono sicuro che quando ho cominciato ad andare in barca esistevano solo i barber.. dai spiega!


punto di scotta - albert - 11-09-2011 04:05

Citazione:ZK ha scritto:
abbi pazienza albert.. questi :'tweakers' che so?
io sono rimasto al barber.. mi hanno gia pure cicchettato per aver chiamato barber i barber mentre ora si chiamano tweakers.
sono sicuro che quando ho cominciato ad andare in barca esistevano solo i barber.. dai spiega!

Il tweaker e' il barber che tira verso l'interno la scotta del fiocco.....


punto di scotta - ZK - 11-09-2011 05:45

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
abbi pazienza albert.. questi :'tweakers' che so?
io sono rimasto al barber.. mi hanno gia pure cicchettato per aver chiamato barber i barber mentre ora si chiamano tweakers.
sono sicuro che quando ho cominciato ad andare in barca esistevano solo i barber.. dai spiega!

Il tweaker e' il barber che tira verso l'interno la scotta del fiocco.....

mahh
hauler lo sa che gli avete cambiato nome alla sua invenzione?
anche al cunningham gli avete cambiato ruolo o indossa sempre la solita maglia? eddai albert.. non ci posso credere.. sei tu che stai indottrinando sti ragazzi con questo nome?
no.. mi oppongo, il barber hauler non si tocca!


punto di scotta - albert - 11-09-2011 19:15

Evabbe'.....l'hai voluto tu che ti indottrini 4242:

Non esiste nessun signor Hauler, dunque sono abbastanza tranquilloWinkWink

To haul significa cazzare, dunque inhaul, outhaul, hauler non sono invenzioni del signor hauler, ma semplicemente manovre che cazzano dentro o fuori.

Sinceramente a me non cambia nulla se si vuol chiamare una manovra giuseppa o rosamunda o una vela ammazzapatane o bigmama, basta che in barca siano tutti al corrente di cosa si tratta.

Preferisco comunque, dato che può succedere che in barca ci sia qualcuno non al corrente (e se e' qualcuno con un ruolo importante puo' essere grave) utilizzare termini universalmente riconosciuti.

Mi girano ancora adesso per un episodio occorso una trentina d'anni fa: mi beccai il 20% di penalizzazione su una lunga che stavamo vincendo, per aver fatto issare per qualche centinaio di metri, prima di accorgermi che avevamo in realta' issato un secondo spinnaker, una vela che a bordo chiamavano tutti 'big boy' (ed era scritto pure sul sacco dunque non avevo controllato) ma non lo era.

Ciao


punto di scotta - ZK - 11-09-2011 20:52

non e' una sterile diatriba, l' hai detto e lo confermo, i nomi in barca devono essere condivisi!
gia non sopporto l' uso di termini recenti come lazy (pigro) al posto di imbroglio!
l' unica volta che ho fatto una regata su una barca dove si parlava inglese (ero a malta per la msr) chiamarono il
Gybe set in tack and hoist 'italiana' e la settimana dopo su una barca di italiani alle prime regate mi tocco il modo inglese.
il barbiere autotrasportatore? (ma via!!!!)
se anche 'merrit hauler' non fosse l' inventore almeno lasciamo la definizione che e' corretta, insomma lasciamo i nomi nuovi alle manovre nuove! il cunningham e' un caricabasso?
mi verrebe da dire che il paterazzo come termine e' nato prima di backstay il genova prima di jib che da quello deriva!.. e allora perche aggiungere termini che non specificano meglio le funzioni ma sono scimmiottature di quelli veri, internazionali e che hanno nella storia della vela una vera e giusta ragion d' essere!
Albert.. non mi interessa una sterile discussione, mi piacerebbe che sulla terminologia della vela ci fosse un modo univoco che non porti confusioni e che quando e' possibile, ripristini le parole giuste.
quando un paese acquista un grande prestigio in un determinato campo altre alla tecnologia esporta anche parole e linguaggio!
corner, offside,trainer,goal, e allegro con brio, andante mosso, crescendo!
abbiamo nel nostro linguaggio delle parole che ben rappresentano sia le manovre che molti degli oggetti, l' uso di termini inutili e di difficile inserimento nella cultura assimilata rischia di passare per sterile esibizionismo!
mi ricordo una parola tedesca che mi colpi molto..wenn geschichte, non c'era nei vocabolari,(era 1977)ma lo usai, e' un termine sofisticato che appartiene alla storiografia, e' da spocchiosi usarlo ma sono in parte giustificato dal fatto che mi sento indigniato.. come allora!


punto di scotta - easy221 - 11-09-2011 22:45

il problema sta nel fatto che le manovre hanno più nomi, specie quando sono relativamente nuove. Io credo che i nomi vadano conosciuti a prescindere perchè, fino a che tu sei nella tua barca on il tuo equipaggio non ci sono problemi, se sei con altri equipaggi che usano altre terminologie le devi sapere.
Come quando ti dicono che puoi prendere ancora un click invece di dire che puoi cazzare ancora un filo, devi sapere quello che ti chiedono/dicono.
E ce ne sono tanti come esempi, uno fra tutti strambata/abbattuta.


punto di scotta - ZK - 12-09-2011 00:28

Citazione:easy221 ha scritto:
il problema sta nel fatto che le manovre hanno più nomi, specie quando sono relativamente nuove. Io credo che i nomi vadano conosciuti a prescindere perchè, fino a che tu sei nella tua barca on il tuo equipaggio non ci sono problemi, se sei con altri equipaggi che usano altre terminologie le devi sapere.
Come quando ti dicono che puoi prendere ancora un click invece di dire che puoi cazzare ancora un filo, devi sapere quello che ti chiedono/dicono.
E ce ne sono tanti come esempi, uno fra tutti strambata/abbattuta.

il barber esisteva prima della star!
sta parola che preferisco non citare.. da dove salta fuori?
a che serve se indica la stessa manovra?


punto di scotta - easy221 - 12-09-2011 00:35

serve che se tu sali su una barca dove la chiamano tweaker e tu non sai cosa è...però va beh...non che me ne importi molto di questa discussione sulle parole.


punto di scotta - albert - 12-09-2011 01:23

Oh, ZK, e'inutile che ti indigni con meWink se qualcuno ha deciso di chiamare quella roba li' che tira in dentro in un altro modo per non fare confusione con quella che tira in fuori....

Dobbiamo far aprire una sezione di semantica424242???

Ciao


punto di scotta - ZK - 12-09-2011 14:38

Citazione:albert ha scritto:
Oh, ZK, e'inutile che ti indigni con meWink se qualcuno ha deciso di chiamare quella roba li' che tira in dentro in un altro modo per non fare confusione con quella che tira in fuori....

Dobbiamo far aprire una sezione di semantica424242???

Ciao

ma figurati albert se mi indigno con te!

This article is about hardware and software tweaking. For the drug-induced behavior, see Stereotypy. For Tweaker, see Tweaker.
Tweaking refers to fine-tuning or adjusting a complex system, usually an electronic device. Tweaks are any small modifications intended to improve a system.

In electronics, it is a synonym for 'trimming.' Analog circuit boards often have small potentiometers or other components on them that are used to calibrate or adjust the board as a service procedure: the small insulated screwdriver used to turn them is often called a 'tweaker.'

This use was echoed in the name of the product Tweek, a popular but controversial audio product during the 1980s, which was claimed to improve the electrical characteristics of audio switch contacts.

se avete bisogno di ridifinire un nome per la regolazione del barber.. meglio sarebbe twister!
non e' che avete ascoltato o letto male?CoolCool


punto di scotta - tiger86 - 12-09-2011 14:56

E' comunque vero che il termine tweaker è da poco che è in voga, si sono sempre chiamati barber.
Ma ZK stai tranquillo che ormai è molto diffuso il termine, non è una invenzione di Albert, ci mancherebbe...Wink


punto di scotta - ZK - 12-09-2011 16:50

Citazione:tiger86 ha scritto:
E' comunque vero che il termine tweaker è da poco che è in voga, si sono sempre chiamati barber.
Ma ZK stai tranquillo che ormai è molto diffuso il termine, non è una invenzione di Albert, ci mancherebbe...Wink

oh ma me ne sono accorto e e' per questo che provo a fargli la guerra!
oh... non nominatelo in barca se ho una manovella in mano!Smile