![]() |
problemino WC JABSCO - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: problemino WC JABSCO (/showthread.php?tid=65450) |
problemino WC JABSCO - enio.rossi - 14-01-2014 01:21 Dico anche la mia. Sulle gomme, o pseudo tali, che operano a contatto con l'acqua (ad es. giranti)non si usa la vaselina che è idrosolubile, ma la glicerina che non lo è. Non so dire nulla di eventuali danni che questi liquidi possono recare alle gomme, ma in una decina di anni non ne ho constatati. Saluti. problemino WC JABSCO - andros - 14-01-2014 01:38 Citazione:enio.rossi ha scritto:sicurosicuro? hai fatto solo un poco di confusione ma l'impegno c'era. ![]() da wikipedia: vasellina ... Punto di ebollizione: 302 °C Punto di fusione: dai 36 °C ai 60 °C a seconda del tipo Punto di infiammabilità: dai 182 °C ai 221 °C a seconda del tipo Punto di autoaccensione: > 290 °C Densità: 0.9 g/ cm³ Solubilità in acqua: insolubile Tensione di vapore a 20 °C: < 1,3 Pa da wikipedia: glicerina ... A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione. problemino WC JABSCO - IanSolo - 14-01-2014 01:51 Enio.rossi, confermo quanto dice Andros, hai fatto confusione (niente di male, puo' succedere), e' il contrario: quella solubile in acqua e' la glicerina e' la vaselina che e' insolubile. La confusione puo' essere nata dal fatto che talora si usa la glicerina come primo velo lubrificante (cosi' suggeriscono ad esempio le istruzioni di montaggio di molte delle delle giranti in gomma delle pompe Jabsco) su parti previste per lavorare 'lubrificate ad acqua' in modo che vi sia scorrevolezza all'attivazione ma poi il prodotto se ne vada via sciogliendosi e lasci fare il suo lavoro al fluido previsto dal progetto (l'acqua). problemino WC JABSCO - enio.rossi - 14-01-2014 01:58 Grazie per la precisazione,'ragazzi'. A me l'aveva detto il vicino di barca che fa il farmacista, ma mi va bene che sia la vaselina da usare sulle giranti e sullo stantuffo del cesso, peraltro costa di meno. Mi piacerebbe saperne di più su quanto dicono sopra parlando di danni che la vaselina può recare agli oggetti di gomma (Mandrioli & Co)e se può fare danni anche il silicone spray. problemino WC JABSCO - andros - 14-01-2014 02:37 Dielle1 un guru nel campo gomma dice che quelle guarnizioni non soffrono con oli grassi tipo vasellina,silicone,oliva,semi... insomma continuate a vuotarci quel che vi pare. ![]() problemino WC JABSCO - maurotss - 14-01-2014 03:37 Citazione:andros ha scritto:compreso l'olio delle scatolette di tonno. problemino WC JABSCO - BeppeZ - 14-01-2014 04:11 A me risulta che gli oli possano rovinare/sciogliere alcuni tipi di gomma. Per le guarnizioni di oblò e altro mi hanno sempre consigliato di usare glicerina e non vaselina. Il mio wc è un Blake-Lavac Taylor con pompa Henderson, ma sulle barche precedenti avevo ITT Jabsco e a volte buttavo nel wc il 'famigerato' olio delle scatolette di tonno. problemino WC JABSCO - refolik - 15-01-2014 00:48 nel mio wc ha 12 anni, ogni tanto ci metto un bicchiere di olio di vasellina, due pompate e funziona che è una meraviglia.....spero che non mi molli domani... problemino WC JABSCO - IanSolo - 15-01-2014 01:27 Allego una tabella (riduzione da un documento molto piu' ampio) che riassume le compatibilita' con vari prodotti di uso comune di alcuni materiali fra cui le principali gomme (Buna, Neoprene, Viton, Santoprene) usate nelle guarnizioni: [hide] ![]() Si nota chiaramente che la Vaselina ha compatibilita' giudicata ottima (classe 'A') per i materiali citati. Ritengo quindi che per oblo' e simili vengano sconsigliati prodotti non idrosolubili non per incompatibilita' chimica ma per la loro difficolta' di rimozione che rende difficile la pulizia delle superfici esposte che, appiccicose, divengono ricettacolo di polvere. Ulteriori e piu' dettagliate informazioni (per chi ha voglia di leggere tanto) qui: http://www.bjtechs.com/download/Polymer_chemical_compatibility.pdf http://www.tecnolubeseal.com/media/1336636933.pdf http://ita.dichta.com/dms/site-dichta-en/download-area-it/Catalogues/DICHTA_Caratteristiche-Mescole/DICHTA%20Caratteristiche%20Mescole.pdf http://www.tecnogomma.eu/gruppo_r.htm NOTA: il famoso olio di tonno e comunque in genere gli oli sia vegetali che minerali e' mia opinione che non vadano scaricati ma correttamente smaltiti per la loro tendenza a formare estesi e dannosi veli sull'acqua essendo insolubili (anche se talora biodegradabili ma in tempi piuttosto lunghi), molto meglio un prodotto cremoso che non genera tale inconveniente in quanto difficilmente disperdibile. Da anni su tutte le barche che ho avuto ogni 6 mesi circa apro il coperchio del pistone e, con un guanto in plastica a perdere, do' un lieve velo di vaselina chiara filante (quella dei morsetti delle batterie per intenderci) sia sulla guarnizione che sull'astina e non ho mai avuto problemi da qualche decennio. problemino WC JABSCO - dielle1 - 15-01-2014 01:59 Benfatto Iansolo... E'l' EPDM che a contatto o immersione con olii o idrocarburi si gonfia e si scioglie, per questo si usa per le guarnizioni radiatori e altro. Ai tempi consumo 12/15 ton settimana mescole varie. dario problemino WC JABSCO - maurotss - 15-01-2014 02:18 Citazione:BeppeZ ha scritto:Dipende se olio di oliva oppure di semi. RE: problemino WC JABSCO - Eugenio_Fen - 25-10-2016 12:50 Quando pompo sia in risciacquo che aspirazione esce qualche goccia esternamente dal pistone nella parte superiore. Cosa mi conviene fare? Smontare e cambiare o pulire la guarnizione sotto? E' una cosa semplice? Grazie mille. RE: problemino WC JABSCO - bistag - 26-10-2016 16:39 (29-11-2011 19:21)st00042 Ha scritto: Nessun imbarazzo, anzi si dice che non sei un vero skipper se non metti le mani nella m...a almeno una volta.anche grasso blu non dilavabile che dura di più della vasellina ![]() RE: problemino WC JABSCO - Franco61 - 02-07-2017 11:41 Non avendo trovato post in merito, mi aggrego qua per avere un aiuto. Ho un WC tipo Jabsco (roba di concorrenza ma simile) e mi si è rotta la fatidica levetta blu che switcha il sistema lavaggio/scarico ![]() ![]() RE: problemino WC JABSCO - dimotwin - 02-07-2017 14:56 Per i rumori avevo lo stesso problema. Ogni tanto c'era una goccia ed inoltre nel gabinetto aumentava il livello dell'acqua. Ho risolto sostituendo tutto il pezzo dove si pompa. Per la levetta non so che dire. RE: problemino WC JABSCO - Tatone - 02-07-2017 20:52 (02-07-2017 11:41)Franco61 Ha scritto: Non avendo trovato post in merito, mi aggrego qua per avere un aiuto. Ho un WC tipo Jabsco (roba di concorrenza ma simile) e mi si è rotta la fatidica levetta blu che switcha il sistema lavaggio/scarico C'è un bel sito, non voglio far pubblicità ma mi limito a scrivere che un presso così basso per la pompa Jabsco originale ultimo modello io non l'ho mai visto. Metti quella e ti passa la paura, 69 Euro non sono tantissimi se pensi alle rotture di scatole di gestirsi ogni momento il clone che si spacca, tra l'altro nel kit ci sono anche le guarnizioni sotto pompa e a fiore nel tubo... Il sito è quello di nautica Illiano, se ho violato qualche regola non è stato voluto e prego un admin di cancellare il post. RE: problemino WC JABSCO - Beppe222 - 02-07-2017 21:12 (02-07-2017 20:52)Tatone Ha scritto:Ma ... 69 + trasporto, vero?(02-07-2017 11:41)Franco61 Ha scritto: Non avendo trovato post in merito, mi aggrego qua per avere un aiuto. Ho un WC tipo Jabsco (roba di concorrenza ma simile) e mi si è rotta la fatidica levetta blu che switcha il sistema lavaggio/scarico Perché io l'ho comprata il mese scorso, ed il prezzo più basso che ho trovato è stato di 79 euro compreso spedizione. _____ Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo! RE: problemino WC JABSCO - Francesco Grappeggia - 10-07-2017 12:24 Anch'io quando la pompa ha iniziato a darmi noie ... ho preferito cambiarla con una nuova ... circa 80 euro di spesa ma molto meno tempo perso |