![]() |
Due pale di timone - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Due pale di timone (/showthread.php?tid=66656) |
Due pale di timone - gi.bi - 13-01-2012 03:52 L'anno scorso ho dato una mano ad un amico, che ha un san fast 26,siamo intervenuti sulle boccole dei timoni. La mia perplssità nel vedere queste due pale perfettamente diritte e parallele cosa mai notata ad esempio sui mini, sarebbe interessante saperne il motivo di tale scelta, oppure troppo costoso per il cantiere metterli inclinati, ci stà anche questo. b.v Due pale di timone - sergio giampaolo - 13-01-2012 06:09 ho letto con molto interesse le discussioni che ha suscitato il quesito da me posto. Non sono un tecnico ma solo un appassionato utilizzatore, come tutti voi, di una barca con due timoni. Mi permetto di portare un piccolo chiarimento sulla disposizione reciproca dei timoni avendo avuto la visita dei tecnici della ditta costruttrice che sono venuti a regolarli : ho visto i disegni costruttivi e posso informarvi che il bordo di attacco è più grande del bordo di uscita: Quindi le pale sono convergenti e anche inclinate sul piano verticale di 15 gradi. Aspetto di provare la barca con 15 o 20 nodi di vento e potrò dirvi come si comporta. Due pale di timone - bistag - 18-01-2012 19:08 SG ma che intendi per bordo di attacco e uscita perchè tutti i profili alari Naca usati per i timoni (e anche per le pinne di deriva) sono + grandi nel bordo di attacco rispetto al bordo di uscita.... se poi volete saperne di + sul progetto (e sull'impostazione delle pale dei timoni) basta scrivere al progettista. Di solito rispondono.... Due pale di timone - magicvela - 18-01-2012 20:18 Citazione:bistag ha scritto: Chi ti dice che sia un NACA? e sei sicuro che tutti i profili usati in campo nautico siano di questo istituto? e sei proprio sicuro che tutti i profili NACA siano più 'grandi' (forse é più corretto dire alti) sul bordo di attacco che non su quello di uscita? (F104 docet ![]() Due pale di timone - ITA101 - 19-01-2012 00:05 Forse è meglio parlare di 'spessore' nei profili alari. Mi sembra un azzardo andare a parlare qui di profili supercritici per velocità supersonica.... Magic, visto che stai citando profili con il bordo di uscita 'spesso', mi potresti indicare delle sigle? Sto studiando le derive di un classe A (corda 15 cm, spessore 12 cm, lu 130 cm) profili in analisi: EPPLER E836 NACA 0012, NACA 64-012A ma sono aperto ad altre soluzioni. Grz Due pale di timone - clavy - 19-01-2012 01:47 Citazione:ITA101 ha scritto: Questa è una palina da ormeggio, mi sa che ti sei dimenticato una virgola! ![]() Due pale di timone - def90 - 19-01-2012 02:28 I timoni della mia signora ... [hide] [hide] Due pale di timone - albert - 19-01-2012 02:30 Citazione:clavy ha scritto: Non credo si tratti di una virgola, ma di una svirgola ![]() Ciao Due pale di timone - magicvela - 19-01-2012 02:35 Citazione:ITA101 ha scritto: Ci sono molti tipi di GOTINGA (che a me piacciono particolarmente nell'uso aeronautico a bassa velocità) che possono essere presi in considerazione, anche se io preferisco gli asimmetrici che utilizzavo per lo studio e la costruzione delle ali degli alianti, oppure i CLARK sempre per basse velocità ad alto spessore, ho degli ottimi libretti di profili sia NACA (molti dei quali derivati dai precedenti GOTTINGA) che Gottinga per l'uso modellistico e ti farei volentieri una copia ma sono inscatolati in attesa di trasloco in casa nuova e mi é difficile trovarli. Il regolamento di classe ti permette di usare anche profili asimmetrici o solo simmetrici? perché si aprirebbe un mondo...oltre i citati ci sarebbero tutti quelli relativamente nuovi come per esempio i Rutan che sono delle evoluzioni dei già citati ce ne sono proprio tanti. Darti un modello rispetto ad un altro senza sapere altri dati e farci su uno studio più approfondito sarebbe ridicolo visto anche l'enorme numero di profili in circolazione e anche la loro 'sovrapposizione' in quanto a caratteristiche e prestazioni (il NACA 0020 deriva dal Gottinga 398 ed é simile al CLARK Y se non mi ricordo male ) oltre il fatto che francamente non é che li conosco tutti. Ciao Due pale di timone - albert - 19-01-2012 03:13 Forse ricordi male ![]() Qui c'è un bel data base di profili. http://www.ae.illinois.edu/m-selig/ads/coord_database.html Io per i timoni adotterei comunque dei simmetrici.... Ciao Due pale di timone - ITA101 - 19-01-2012 13:38 si scusate spessoe 12% (18 mm). Il reg.di classe lascia tutto libero ma gli asimmetrici li scarterei, ad ogni virata hai manovre supplementari, ed in classe A sei solo a manovrare... Albert grazie per il db. Due pale di timone - magicvela - 19-01-2012 16:59 Citazione:albert ha scritto: Lo so, solo che la 00 Naca che é biconvessa simmetrica, deriva da due profili piano convessi accoppiati uno inverso all'altro nella fattispecie i due profili già citati. Per i timoni concordo (meno casini) per le derive non so, ci si potrebbe anche pensaree valutare qualche profiletto asimmetrico. Ciao Due pale di timone - albert - 19-01-2012 19:18 Citazione:magicvela ha scritto: Emmmm!! Caro magicvela, non vorrei contraddirti ![]() Per farla breve, i profili Naca, e non solo il 5 cifre con gli zeri, non nascono dall’accoppiamento di alcunché, ma sono in pratica le carenature di una linea media, che derivano da una funzione: se la linea media è diritta, il profilo risulta biconvesso simmetrico, se la linea media è curva (non a caso, ma vedi biblioteca delle mean lines) il profilo va costruito sulla curva e diventa biconvesso asimmetrico, ed aumentando ancora la convessità della curva, concavo-convesso.....infatti per la scelta e la costruzione dei profili asimmetrici, si vanno ad interpolare i dati di una linea media con quelli di un profilo simmetrico e si ottiene ciò che si desidera ....più o meno. Ciao P.S.molto OT: La veleria per cui lavoro (innominabile per questioni di pubblicità ![]() ![]() ![]() [hide] ![]() Due pale di timone - ITA101 - 19-01-2012 20:17 Abbott (Theory of wing sections)....Lo conosco benissimo, lo acquistai nel 1982 per selezionare i profili per derive e timoni che andai a costruire e nonostante l'abbondanza di profili a 5 e piu' cifre la scelta cadde su Naca 0009 (derive) e 0012 (timoni). Due pale di timone - magicvela - 19-01-2012 20:41 Citazione:albert ha scritto: Per carità Albert non ti considero un 'maestrino' ma un tecnico preparato e apprezzo molto sempre quello che scrivi con puntualità e competenza per cui ben vengano i tuoi eventuali cotraddittori ![]() Nel caso sopradescritto, sono informazioni che si trovano scritte anche nei testi non inventate con i dovuti se e ma del caso, nello specifico il NACA 0020 studiato nel 1932, deriva per l'appunto proprio dai sopracitati profili asimmetrici studiati precedentemente, anche molto precedentemente. Se poi utilizzando la metodologia che tu hai giustamente ricordato siano arrivati di fatto ad un risultato vicino o simile ad una sovrapposizione speculare di profili asimmetrici non lo so, ma il risultato di fatto é li visibile almeno per quello che ho avuto modo di leggere. Nello specifico Gottinga (l'università da cui deriva il nome dei suoi profili, sempre se non sbaglio) ha cominciato gli studi molto prima della NACA americana (precursore della NASA) e proprio per quello ha sviluppato molti dei profili di tipo asimmetrico come concavi convessi e piano convessi che meglio si sposavano alle prestazioni degli apparecchi dei primordi dell'attività aronautica. Idem con patate per molti altri profili (i citati Rutan ma anche i Boing, i Dornier, i Sicorsky, Lipisch, Gotha ecc.ecc.) che sono evoluzioni basate su precedenti profili studiati da altri enti e adattati alle esigenze specifiche dei vari progetti e utilizzi. Ovviamente sono info che tu probabilmente conosci già molto bene ma le dico a titolo puramente informativo per gli amici che volessero saperne qualcosa di più su questo variegato mondo dei profili. 'L'accoppiamento' voleva essere una semplificazione spinta del concetto che al di la dei vari profili utilizzabili o dei vari metodi di studio e elaborazione, alla fine spesso (ma non sempre) si arriva a qualcosa di già visto o fatto in termini di prestazioni. Ciao Due pale di timone - rob - 19-01-2012 20:41 un pensierino anche per Doenhoff, poveretto nessuno si ricorda mai di lui ![]() |