![]() |
loop dyneema (sbirro, per gli amici) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: loop dyneema (sbirro, per gli amici) (/showthread.php?tid=66820) |
loop dyneema (sbirro, per gli amici) - bistag - 08-02-2013 19:29 il problema (mi sa) è che Aka è a girellare con il suo bel Van de Stadt ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sscer - 08-02-2013 21:01 Citazione:wake ha scritto: mi descrivi come ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - scud - 11-02-2013 17:08 ottimo grazie loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 12-02-2013 01:40 Ho seguito il tuo metodo, effettivamente il passaggio piu' difficoltoso e' quello dove passano i due capi, ma alla fine si fa'. Se non vado errato alla fine si ha un loop di diametro ( e relativa carico di lavoro ) doppio di quello della cima di partenza. Mentre con un altro metodo che ho usato per fare i loop degli anelli [hide] [/hide] il diametro rimane lo stesso ( anche se non sembra visto che l'anello fatto e' piu' piccolo ). [hide] [/hide] Poi mi sono divertito a fare grilli, devo lavorare molto sul turbante ![]() Adesso pero' devo trovare proprio come usare il loop più grande ![]() I due anellini per il rinvio a centro barca dei barber, l'idea era un'altra ma col cavolo che riesco a metterli attorno ad un candeliere da 25 ![]() [hide] ![]() Meglio che non li paragoni con altre realizzazioni adv ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - wake - 12-02-2013 23:42 Citazione:ghibli4 ha scritto: No attenzione con questo metodo il carico è superiore di circa il 30% rispetto a quanto indicato dal produttore della cima. e attenzione a un'altra cosa: Mosso dice che la lunghezza minima del loop è di 20 cm. I loop più piccoli pare non reggano, meglio fare dei moschettoni o grilli tessili ps: i video che hai messo non si vedono.. loop dyneema (sbirro, per gli amici) - marbr - 12-02-2013 23:53 ehi ma io conosco quel pavimento...ghibli, sei a casa dei miei suoceri?? ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 13-02-2013 01:09 Citazione:wake ha scritto:Il mio ragionamento era al lordo della diminuzione dovuta alla lavorazione, che comunque non mi torna. Ipotizzando una diminuzione del 20% tipica della piomba, a me viene per questo tipo di loop un +60% dei valori della cima originaria. Non capisco perche' non funziona il link al video, eccolo in chiaro http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kGQqb61Z3Uo @Marbr. Cognatone mio, da quanto tempo non ci si vede. Quando torni a casa che mia sorella aspetta che torni. Le avevi detto che facevi solo un salto a controllare gli ormeggi ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - wake - 13-02-2013 06:41 La lavorazione e il risultato sono diversi da quelli di una piomba a occhio, quindi non userei gli stessi calcoli per valutare i carichi. detto questo non vorrei entrare da profano in questioni che necessitano di ben altra preparazione. il metodo che ho mostrato sopra è come ho detto tratto dal libro di mosso, e io sto sulle spalle sue mica son pazzo che mi espongo ![]() suppongo che l'indicazione si basi su prove empiriche (test al dinamometro) loop dyneema (sbirro, per gli amici) - marbr - 13-02-2013 15:03 Citazione:ghibli4 ha scritto: è che poi mi son fermato anche a comprar le sigarette, poi c'è stato il vento forte, ha piovuto, un'inondazione, le cavallette....non è stata colpa mia!! comunque puoi rassicurarla, appena trovo un volo diretto Nuku Hiva-Verona torno a casa ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ghibli4 - 13-02-2013 15:45 Citazione:wake ha scritto:In realta' se anche mi perdessero' il 50% sarei comunque ben dimensionato per la mia barca ![]() Piccolo suggerimento. Quando si passa il primo capo, si puo' far passare anche un testimone per aiutare poi il passaggio del secondo capo. O si fa' fare un po' di strada in piu' al primo capo per il passaggio completo o se fa' fare in due tappe il passaggio del secondo capo. Tra l'altro cosi' e' piu' facile, se durante il passaggio del primo capo si tiene il testimone ben teso, far passare parallelo il secondo. loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 13-02-2013 23:51 Scusate se non sono intervenuto prima. Innazitutto se una impiombatura è fatta bene, non c'è nessuna perdita di resistenza, anzi. Non ci sono limitazioni a fare loop più piccoli, se non in rapporto al diametro. La circonferenza minima è 48 volte il diametro, quindi per esempio per un dyneema da 3 mm è 144 mm mentre per un dyeema da 10 mm 480 mm (Brion Toss). Più sono corti, più è importante cucire il loop nelle due zone di incrocio (crossover) per evitare che le fibre interne escano fuori (con carichi elevati le fibre si dividono il carico e cercano di disporsi alla stessa altezza, con il risultato che la calza esterna si allarga e esce fuori quella interna). Il carico di rottura è circa due volte quello della cima originaria, e varia a seconda di come si utilizza il loop, in verticale, a doppio o a bocca di lupo. loop dyneema (sbirro, per gli amici) - wake - 14-02-2013 17:33 Citazione:sailor13 ha scritto: sei perdonato ![]() loop dyneema (sbirro, per gli amici) - ITA101 - 21-02-2013 02:02 http://www.youtube.com/watch?v=kGQqb61Z3Uo loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 21-02-2013 02:14 l'unica cosa degna di nota del video è l'attrzzo che usa. per il resto non mi piace, non ci sono indicazioni valide per la misurazione, e poi in un loop cosi piccolo le code devono sovrapporsi, mentre in questo video rimangono 5/6 cm vuoti. per il resto utile per la tecnica, come si vede bene non sono necessari i +70 cm loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 24-02-2013 17:12 Citazione:aka ha scritto: Nemo profeta (fuori) patria! ![]() ps: come sarebbe sta tecnica delle 4 passate? Ciao loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 24-02-2013 18:12 ...sarebbe che invece di fare un anello chiuso come indicato nelle immagini precedenti, fai diversi giri con una cima di diametro più piccolo, sempre impiombata su stessa, e ricoperta da una calza, in genere in fibre HM. Procedimento leggermente più complicato ma molto più elegante e duraturo. loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 24-02-2013 19:05 Citazione:sailor13 ha scritto: Interessante! ma qualcosa mi sfugge: 1. ce la si fa ad infilare una treccia quattro volte di seguito su se stessa? 2. e una volta fatto il loop come ci si infila la calza? loop dyneema (sbirro, per gli amici) - sailor13 - 24-02-2013 19:22 2 - prima infili le 3/4/5 passate dentro la calza 1 - impiombi solo le due estremità (in tal modo come fa notare Aka l'impiombatura deve tenere solo 1/x del carico totale, a seconda del numero di passate) 3 - chiudi la calza esterna. NB: la parte interna deve essere più tesa della calza esterna, ed è buona regola prima di mettere in opera lo sbirro, tesarlo gradualmente per testarlo/distendere le passate uniformemente. per gli usi 'normali' il metodo illustrato nel video rimane molto più semplice da fare loop dyneema (sbirro, per gli amici) - shabrumi - 24-02-2013 19:29 Chiarissimo. Grazie Sailor! loop dyneema (sbirro, per gli amici) - BornFree - 24-02-2013 19:52 E' un attrezzo commerciale o fatto in casa? Non l'ho mai visto finora e sembra molto funzionale Citazione:sailor13 ha scritto: |