![]() |
Passo Elica - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Passo Elica (/showthread.php?tid=71394) |
Passo Elica - timeout - 22-05-2012 04:02 [/quote] io ho un motore meno potente, yanmar 62 cavalli, e la max prop di 20 pollici, angolo delle pale credo 18 gradi. Comunque verifica, prima di fare un acquisto costoso, se hai spazio a sufficienza tra l' asse e lo scafo, immagino che devi sempre lasciare per lo meno una decina di cm liberi tra lo scafo e l' ingombro dell'elica, altrimenti l' effetto destrorso è troppo marcato. A 3200 giri vado a 7.4 7.5 nodi con carena pulita, a 2700-2800 (crociera) 6.9-7.1, comunque il mio scafo ha un basso coefficiente prismatico ( è abbastanza stellato ) ed è lungo 11 metri al galleggiamento. bv [/quote] Passo Elica - prop - 22-05-2012 04:53 Citazione:timeout ha scritto:Già detto: 'Col 20' di diametro attuale la setti a 24° per un max di 3400 giri.' Non raggiungi il max. (che non ti serve). Secondo: il diametro è piccolo. Elica 'ideale' 23' e passo 14': [hide] ![]() Saluti Passo Elica - timeout - 22-05-2012 17:37 Citazione:prop ha scritto: Passo Elica - timeout - 23-05-2012 19:17 Citazione:prop ha scritto: Salve Prop, mi hanno dato questa sigla: 584/(23'')/83/3P ISO 35 In allegato le curve di potenza del mio motore. Cosa ne pensi, posso procedere con l'acquisto? Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]Curve di Potenza.pdf 98,5 KB Passo Elica - alessandro alberto - 23-05-2012 20:38 chiedo umilmente scusa tuttavia, convinto che il mio intervento non esuli dall'argomento, avverto la necessità di porre un quesito al quale forse più di qualche esperto può fornire lumi. in matematica avevo quattro, meglio in geometria ma non riesco ad ottenere risultati credibili nel calcolo che rapporta l'angolo di calettamento al passo: mediante la formula p = 2#960;tg#945; ottengo dei risultati alquanto sorprendenti, un po' troppo lontani dalle mie aspettative; qualcun'altro ha provato a fare un calcolo del genere? Passo Elica - alessandro alberto - 23-05-2012 20:42 avrei voluto scrivere pi uguale due pigreco tangente alfa ma non m'è riuscito bene Passo Elica - prop - 24-05-2012 04:56 Citazione:alessandro alberto ha scritto:[hide] ![]() Poi fai così: Es. [hide] ![]() Tutta geometria è... Saluti Passo Elica - alessandro alberto - 27-05-2012 15:52 i miei valori sballati non consideravano lo 0,7R, perchè 0,7R? scusa ancora l'ignoranza! applicando il calcolo alla mia elica il passo differisce solo di 30mmm. su 330 (come dice il dépliant) ciò significa che il calcolo è preciso, (mi sono fatto anche un foglio .xls) se puoi spiegami perchè 0.7R! grazie e complimenti anche per i tuoi metodi di metrologia d'officina. Passo Elica - prop - 28-05-2012 03:15 Perché il passo va considerato a 0.7, ossia la frazione di pala che dà la maggior spinta. E' uno standard mondiale. Se sballi del 10% non mi sembra poco... Saluti Ps. posta i dati e vediamo. Passo Elica - alessandro alberto - 28-05-2012 19:39 Citazione:prop ha scritto: per il mio carattere sei un po' troppo bravo, questa faccenda delle eliche penso faccia parte della tua professione non considerandomi io più di un principiante: allego un foglio di calcolo (ho fatto una cosa semplice, dati approssimati a 30') e il dépliant della mia elica. grazie e ciao Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]201232623637_santcat.pdf 160,84 KB Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]passo.pdf 13,27 KB Passo Elica - timeout - 28-05-2012 21:08 Citazione:matteo45 ha scritto: Non ci credo neppure io,ma improvvisamente ha smesso di fare fumo nero e ha raggiunto i giri del motore max consentiti!!! Chi mi riesce a dare una spiegazione del genere? Passo Elica - timeout - 29-05-2012 04:06 [/quote] Non ci credo neppure io,ma improvvisamente ha smesso di fare fumo nero e ha raggiunto i giri del motore max consentiti!!! Chi mi riesce a dare una spiegazione del genere? [/quote] Potrebbe succedere che gli iniettori (l'iniettore?) si siano messi a funzionare di nuovo correttamente? Oppure il cavo manuale dell'elettrostop si era fermato a metà corsa? Boh, però non ha fatto più fumo nero Passo Elica - timeout - 29-05-2012 18:37 Nonostante gli oltre 10.000 adv, nessuno riesce a darmi una spiegazione al mistero? allora è proprio un mistero!! Passo Elica - alessandro alberto - 31-05-2012 04:34 ecco la spiegazione: il fuochista della caldaia 7 è soggetto in questa stagione a raffreddore da fieno e la sindrome è aggravata da otite idiopatica bilaterale, da tener conto pure che il telegrafo di macchina fa uno scatto inconsulto (ingrana male il tirante) passando di brutto da 'minimo' a 'tutta forza' . Essendo poi la valvola di ammissione vapore alla sezione di bassa pressione regolata in modo da espellere anche i fumi della combustione al camino quattro capirai bene il casino. Queste cose il comandante e il timoniere non le sanno e devo arrangiarmi io (povero ufficiale di macchina) a correre su e giù dalle caldaje alla sala macchine, sono un po' stanco anch'io e scusami se è successo così, adesso va meglio, vero? Citazione:timeout ha scritto: Passo Elica - prop - 31-05-2012 05:53 Citazione:alessandro alberto ha scritto:Quotone. Saluti |