I Forum di Amici della Vela
Dissalatore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Dissalatore (/showthread.php?tid=74223)

Pagine: 1 2 3 4


Dissalatore - Stefano Di - 03-07-2012 06:05

Ok, grazie.
E riguardo ai disinfettanti per la potabilizzazione?


Dissalatore - anonimone - 03-07-2012 10:59

Citazione:Stefano Di ha scritto:
Ok, grazie.
E riguardo ai disinfettanti per la potabilizzazione?

L'acqua dissalata è già potabile (se lo fai andare dove faresti anche il bagno).

BV


Dissalatore - kermit - 03-07-2012 14:18

Citazione:TestaCuore ha scritto:
comunque io e te (marcello) dovremmo avere lo stesso dissalatore e scoprire che ogni 'tubo' (a noi ce ne sono 3) costa 250 dollari è un sollievo rispetto ai prezzi che mi avevano dato quelli della shenker (che parlavano di migliaia di euro!!).
Io ho il 30 lt/h ed ho solo un tubo (vessel), non confondere gli altri 'tubi' che sono quelli della pompa clark dove all'interno non c'è nulla da poter sostituire


Dissalatore - N/A - 03-07-2012 14:35

io ho 3 tubi paralleli rivestiti in carbonio....non sono quelli?


Dissalatore - kermit - 03-07-2012 15:01

Citazione:TestaCuore ha scritto:
io ho 3 tubi paralleli rivestiti in carbonio....non sono quelli?
Allora hai almeno un 60 LT/h se non di più. Comunque se vai sul sito della schenker (http://www.schenkerwatermakers.com/shop/) trovi tutti i ricambi che ti servono a prezzi direi onesti


Dissalatore - N/A - 03-07-2012 15:19

sisi, ho il modular 60...scusa, pensavo lo sapessi già!
altro chiarimento a te che vedo lo utilizzi molto più di me e con costanza: se ho capito bene, il filtro a CA serve solo per purificare l'acqua dei serbatoi da cloro ed altre sostanze normalmente presenti nell'acqua di banchina, mentre quelli da 5 micron servono per filtrare da impurità l'acqua presa dal mare (che va a finire nelle membrane e pompe), giusto?
Se così è, ogni quanto andrebbero lavati questi filtri? e quando sostituiti?


Dissalatore - kermit - 03-07-2012 15:26

Citazione:TestaCuore ha scritto:
sisi, ho il modular 60...scusa, pensavo lo sapessi già!
altro chiarimento a te che vedo lo utilizzi molto più di me e con costanza: se ho capito bene, il filtro a CA serve solo per purificare l'acqua dei serbatoi da cloro ed altre sostanze normalmente presenti nell'acqua di banchina, mentre quelli da 5 micron servono per filtrare da impurità l'acqua presa dal mare (che va a finire nelle membrane e pompe), giusto?
Se così è, ogni quanto andrebbero lavati questi filtri? e quando sostituiti?
Si tutto giusto. Il filtro ai CA andrebbe cambiato ogni 6 mesi, io lo cambio una volta all'anno. Il filtro da 5 micron dipende quale hai, se quello del tipo 'plissettato' ogni tanto lo lavi e lo pulisci e lo rimetti al suo posto, se invece hai quelli in estruso o in spago avvolto ti conviene buttarli e sostituirli, ogni quanto? Dipende dall'acqua che aspiri. Se hai prodotto in mare aperto possono durare molto se hai aspirato acqua sporca si possono intasare in pochissimo tempo, andrebbero controllati, io li verifico ogni 6 mesi


Dissalatore - N/A - 03-07-2012 15:51

ok....grazie. si ho quelli plissettati! quelli a CA dove li compri?


Dissalatore - kermit - 03-07-2012 15:53

Per MaxT.

Stavo guardando che nell'online shop di Schenker hanno il kit di ricambio degli O ring di tutto il dissalatore, fossi in te lo prenderei e li cambierei tutti penso che che con buona approssimazione dovresti risolvere il tuo problema.

Comunque non è escluso che l'installazione sia stata fatta male ed hai problemi per questo motivo, ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza, la stessa Schenker ha cambiato gli schemi più volte.


Dissalatore - kermit - 03-07-2012 15:57

Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok....grazie. si ho quelli plissettati! quelli a CA dove li compri?
Lascia stare dove li prendo io, come sai li posso prendere ovunque.....comunque li trovi in una normale ferramenta che hanno materiale termoidraulico


Dissalatore - max440 - 05-07-2012 00:09

Acquistate recentemente in Italia 2 membrane Hydronautics SWC-2521 dalle caratteristiche simili a quelle riportate da Kermit ad un prezzo di ca. 200 € cadauna


Dissalatore - N/A - 05-07-2012 00:14

ottima notizia...


Dissalatore - MaxT - 05-07-2012 20:27

Citazione:kermit ha scritto:
Per MaxT.

Stavo guardando che nell'online shop di Schenker hanno il kit di ricambio degli O ring di tutto il dissalatore, fossi in te lo prenderei e li cambierei tutti penso che che con buona approssimazione dovresti risolvere il tuo problema.

Comunque non è escluso che l'installazione sia stata fatta male ed hai problemi per questo motivo, ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza, la stessa Schenker ha cambiato gli schemi più volte.

Ho visto il kit di o-ring, penso che li prenderò.

Il prossimo week end al posto di uscire lo dedicherò al mio dissalatore, devo verificare un po' di cose.
Scambiando due parole con l'ing verd e con mikb69 (che ha la mia stessa barca e dissalatore) e con cui ho installato il dissalatore, devo verificare che da nessuna parte entri aria, crediamo che il problema sia dovuto alla mancanza di pressione che è troppo bassa.

Poi eventualmente se verifico che i tubi, le fascette o altro tengono, verificherò la tenuta degli accessori e quindi provvederò a cambiare gli o-ring.
Vediamo... ma sono ottimista.

Max


Dissalatore - ecotango - 05-07-2012 20:37

Citazione:max440 ha scritto:
Acquistate recentemente in Italia 2 membrane Hydronautics SWC-2521 dalle caratteristiche simili a quelle riportate da Kermit ad un prezzo di ca. 200 € cadauna
L.

Mi potresti dire dove le hai comprate?


Dissalatore - kermit - 05-07-2012 21:00

Citazione:MaxT ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Per MaxT.

Stavo guardando che nell'online shop di Schenker hanno il kit di ricambio degli O ring di tutto il dissalatore, fossi in te lo prenderei e li cambierei tutti penso che che con buona approssimazione dovresti risolvere il tuo problema.

Comunque non è escluso che l'installazione sia stata fatta male ed hai problemi per questo motivo, ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza, la stessa Schenker ha cambiato gli schemi più volte.

Ho visto il kit di o-ring, penso che li prenderò.

Il prossimo week end al posto di uscire lo dedicherò al mio dissalatore, devo verificare un po' di cose.
Scambiando due parole con l'ing verd e con mikb69 (che ha la mia stessa barca e dissalatore) e con cui ho installato il dissalatore, devo verificare che da nessuna parte entri aria, crediamo che il problema sia dovuto alla mancanza di pressione che è troppo bassa.

Poi eventualmente se verifico che i tubi, le fascette o altro tengono, verificherò la tenuta degli accessori e quindi provvederò a cambiare gli o-ring.
Vediamo... ma sono ottimista.

Max
Giusto per curiosità hai una valvola di non ritorno installata sulla linea di alimentazione salata? Rispetto alla linea di galleggiamento la pompa primaria sta sopra o sotto?
La presa a mare è al centro scafo ed è dedicata espressamente per il dissalatore?


Dissalatore - max440 - 05-07-2012 21:38

X Ecotango: non so se fare nomi di venditori/fornitori sul forum sia possibile o no anche se io non ho nessun interesse in merito. Ho scoperto tale venditore dopo una lunga ricerca sul forum tanto che stavo per comperarle in olanda o danimarca (adesso non ricordo bene) ad un prezzo superiore data anche l'incidenza del trasporto.
Se qualcuno dei moderatori mi autorizza non ho nessun problema a pubblicarlo sul forum, altrimenti mi mandi un MP e te lo invio.


Dissalatore - MaxT - 06-07-2012 16:56

Citazione:kermit ha scritto:
Giusto per curiosità hai una valvola di non ritorno installata sulla linea di alimentazione salata? Rispetto alla linea di galleggiamento la pompa primaria sta sopra o sotto?
La presa a mare è al centro scafo ed è dedicata espressamente per il dissalatore?

Kermit,
ottima domanda.
La valvola di non ritorno non lo so se ce l'ho, credo di averla vista attaccata alle pompe vicino all'ingresso acqua. Domani ci guardo.
La presa a mare è a centro scafo e con una valvola a tre vie decido per cosa usarla: dissalatore, pompa a pedale oppure chiusa.

Domani farò un po' di test, ma credo che il tutto sia legato alla bassa pressione dell'impianto. Non sta lavorando bene, credo ci sia aria. Verificherò bene la tenuta di tutti i tubi, fascette ed accessori vari.

Arriveranno aggiornamenti.
Grazie
Max


Dissalatore - kermit - 06-07-2012 17:10

La presa a mare è meglio espressamente dedicata, inoltre durante la navigazione e con il passaggio sulle onde può succedere che la presa a mare si possa scoprire anche se parzialmente e prendere aria, a questo punto la valvola di non ritorno aiuta a mantenere il circuito carico.

Riguardo alla valvola a tre vie anche se grande in genere ha perdite di carico notevoli, anch'io ce l'ho e non la uso per la pompa a pedale ma solo per il ciclo di lavaggio, ma sto meditando di toglierla in quanto avendo una valvola di non ritorno sulla presa a mare la valvola a tre vie è inutile. Anche Schenker nei suoi schemi l'ha tolta mentre prima la metteva, vedo che ragionano bene.....

Tu in pratica ne avresti due perchè una ti serve per il lavaggio ed una per l'uso della pompa a pedale, troppa roba sulla linea e troppe perdite di carico.
Ci scommetto che se metti una pompa di carico (per prova, basta una delle pompe di sentina centrifughe più piccole che esistono in commercio) aggiuntiva sulla linea salata risolvi tutti i tuoi problemi.

Comunque mi pare di capire che chi ha fatto l'installazione ....competenza così...così Smile


Dissalatore - MaxT - 06-07-2012 18:46

Citazione:Kermit:
Tu in pratica ne avresti due perchè una ti serve per il lavaggio ed una per l'uso della pompa a pedale, troppa roba sulla linea e troppe perdite di carico.
No, ho solo una valvola a tre vie, non due. Il lavaggio lo fa in automatico con un attacco all'acqua dolce dedicato.

Citazione:kermit ha scritto:
Comunque mi pare di capire che chi ha fatto l'installazione ....competenza così...così Smile
Non dai non mi dire così...
Come ho detto l'installazione l'ho fatta in autonomia, ho una buona manualità, ma ho seguito scrupolosamente il manuale di installazione, non potevo certo inventarmi le cose che non stanno scritte o fare n corso di Osmosi inversa prima di installarlo.

La presa a mare, non c'è scritto che deve essere dedicata, anzi, nelle figure fa vedere come può essere condivisa.
Se la valvola di ritorno non c'è oppure è compresa già installata nelle pompe, come faccio a saperlo ?

No dai, accetto davvero le critiche, i consigli o altro, ma davvero se un prodotto è previsto per il DIY io seguo esattamente quanto scritto.

Grazie comunque per i consigli.
Ne farò tesoro e proverò a risolvere.
Max


Dissalatore - max440 - 07-07-2012 04:06

Ho un messaggio privato da leggere, ma ci clicco sopra e non mi si apre la finestra, qualcuno sa spiegarmi perchè?