Salire in testa d'albero - mania2 - 11-09-2012 14:08
Citazione:paolo.fois ha scritto:
no, non é così, le normative sulla sicurezza si applicano a tutti.
Se la casa é tua e sali sul tetto non puoi fare come ti pare, devi sempre rispettare le norme vigenti.
Se la norma dice da lavoratori subordinati o autonomi significa che tu armatore sei un lavoratore autonomo..non sali in testa d'albero per prendere il fresco. Sali perchè devi eseguire una attività di manutenzione.
Vi invito ad andare in capitaneria e chiedere
P
mi dispiace dirlo ma hai torto, a casa tua puoi andare a fare un balletto sul tetto senza alcuna norma di sicurezza ma se chiami un operaio questo deve lavorare rispettando tutte le normative. Ciò non toglie che è sempre conveniente assumere le dovute cautele anche per se stessi... 
Salire in testa d'albero - Giorgio - 11-09-2012 14:51
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:ambrogio ha scritto:
Citazione:paolo.fois ha scritto:
DECRETO LEGISLATIVO
9 APRILE 2008, N. 81
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123,
in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE
COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA
Sezione I Campo di applicazione
Art. 105.
(Attività soggette)
1. Le norme del presente capo [u]si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti
lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione,
riparazione, demolizione, conservazione, risana-mento, ristrutturazione o equipaggiamento, la
trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in
muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti
elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione
forestale e di sterro.[u]
Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo
smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le
norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività
lavorativa.
Art. 106.
(Attività escluse)
1. Le disposizioni del presente capo, ad esclusione delle sole disposizioni relative ai lavori in quota, non
si applicano:
a) ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali;
b) alle attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi nel
territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e nelle altre aree
sottomarine comunque soggette ai poteri dello Stato;
c) [u]ai lavori svolti in mare[u].2.
Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori interessati una formazione adeguata e mirata alle operazioni
previste, in particolare in materia di procedure di salvataggio.
3. La formazione di cui al comma 2 ha carattere teorico-pratico e deve riguardare:
a) l’apprendimento delle tecniche operative e dell’uso dei dispositivi necessari;
b) l’addestramento specifico sia su strutture naturali, sia su manufatti;
c) l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, loro caratteristiche tecniche, manutenzione, durata
e conservazione;
d) gli elementi di primo soccorso;
e) i rischi oggettivi e le misure di prevenzione e protezione;
f) le procedure di salvataggio.
4. [u]I soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità dei corsi sono riportati
nell’allegato XXI.[u]
Anche io avevo il dubbio ma sul quella frase che recita 'da chiunque esercitate' mi ha fatto chiedere a chi fà i corsi per il rilascio dell'abilitazione.
In porto, pubblico o privato, non siamo in mare ma in una zona demaniale.Mi sembra che il legislatore si sia voluto levare ogni possibile problema.
P
Quindi sulle barche in mare le disposizioni non si applicano e si può salire, o no??
In mare si intende in (alto) mare, fuori dai porti.
E comunque la normativa si applica alle sole attività LAVORATIVE: al rigger che tu incarichi di farti il lavoro, all'istruttore di vela (ancorchè VOLONTARIO) che revisiona il materiale della ONLUS alla quale fornisce supporto. NON si applica, mi ripeto, a TE ed eventualmente al tuo amico Giovanni che ti da una mano.
Che poi molti ci vogliano azzuppare il pane è altra questione.....
[:257][:257] [:253][:253]
Salire in testa d'albero - Giorgio - 11-09-2012 14:56
Aggiungerei che il problema di salire in TA e' relativo per chi ci va....se cade e muore vuol dire che non ha attuato tutte le norme che riguardano la SUA sicurezza...non parlo di lavoratori siano essi autonomi che dipendenti....il discorso in questo senso e' regolamentato con corsi di aggiornamento e varie.
iL VERO PROBLEMA RIGUARDA CHI AIUTA IL SOLERTE ARMATORE A FARE CIO'....se succede qualcosa sara' ritenuto direttamente responsabile dell'accaduto.....avvocatiiiiiiiiiiii....omicidio colposo....credo sia il minimo.....in Italia poi..potrebbe anche essere premeditato...se e' caduta la moglie...ecco perche' quando sento di cambi di sartie senza disalberare o operazioni simili....per non spendere qualche euro del cestello o per disalberare e dare magari un'occhiatina la' in alto...ecco' perche' dicevo non sono MAI d'accordo.....perche' devo rendere responsabile qualcuno dei miei problemi? 
Salire in testa d'albero - MarcoM - 11-09-2012 16:00
Ti stai informando per la prossima volta che mi devi tirare su ?     Citazione:Giorgio ha scritto:
Aggiungerei che il problema di salire in TA e' relativo per chi ci va....se cade e muore vuol dire che non ha attuato tutte le norme che riguardano la SUA sicurezza...non parlo di lavoratori siano essi autonomi che dipendenti....il discorso in questo senso e' regolamentato con corsi di aggiornamento e varie.
iL VERO PROBLEMA RIGUARDA CHI AIUTA IL SOLERTE ARMATORE A FARE CIO'....se succede qualcosa sara' ritenuto direttamente responsabile dell'accaduto.....avvocatiiiiiiiiiiii....omicidio colposo....credo sia il minimo.....in Italia poi..potrebbe anche essere premeditato...se e' caduta la moglie...ecco perche' quando sento di cambi di sartie senza disalberare o operazioni simili....per non spendere qualche euro del cestello o per disalberare e dare magari un'occhiatina la' in alto...ecco' perche' dicevo non sono MAI d'accordo.....perche' devo rendere responsabile qualcuno dei miei problemi?  
Salire in testa d'albero - kawua75 - 11-09-2012 16:42
Tornando alla domanda iniziale, bisogna anche capire di che barca stiamo parlando: a mio parere su un Vagabond 25 si può salire serenamente in TA e disalberarlo non è proprio uno scherzo.
Salire in testa d'albero - beppe_rm - 11-09-2012 17:33
appunto, torniamo alla questione.
anche perché mi sembra sia stato detto e ridetto che il decreto citato si applica a dipendenti, e d'altronde basta leggere.
Salire in testa d'albero - Giorgio - 11-09-2012 18:26
Citazione:kawua75 ha scritto:
Tornando alla domanda iniziale, bisogna anche capire di che barca stiamo parlando: a mio parere su un Vagabond 25 si può salire serenamente in TA e disalberarlo non è proprio uno scherzo.
Con qualche fatica e qualche accorgimento lo togli anche a mano.....quindi un palo di 23mt non e' levabile secondo te????
mah chissa' come fanno a montarli....bho.....e' solo un problema di euri......la nautica costa non ci piove.
Salire in testa d'albero - Giorgio - 11-09-2012 18:27
Citazione:kawua75 ha scritto:
Tornando alla domanda iniziale, bisogna anche capire di che barca stiamo parlando: a mio parere su un Vagabond 25 si può salire serenamente in TA e disalberarlo non è proprio uno scherzo.
Con qualche fatica e qualche accorgimento lo togli anche a mano.....quindi un palo di 23mt non e' levabile secondo te????
mah chissa' come fanno a montarli....bho.....e' solo un problema di euri......la nautica costa non ci piove.
Salire in testa d'albero - Giorgio - 11-09-2012 18:29
Citazione:MarcoM ha scritto:
Ti stai informando per la prossima volta che mi devi tirare su ?     Citazione:Giorgio ha scritto:
Aggiungerei che il problema di salire in TA e' relativo per chi ci va....se cade e muore vuol dire che non ha attuato tutte le norme che riguardano la SUA sicurezza...non parlo di lavoratori siano essi autonomi che dipendenti....il discorso in questo senso e' regolamentato con corsi di aggiornamento e varie.
iL VERO PROBLEMA RIGUARDA CHI AIUTA IL SOLERTE ARMATORE A FARE CIO'....se succede qualcosa sara' ritenuto direttamente responsabile dell'accaduto.....avvocatiiiiiiiiiiii....omicidio colposo....credo sia il minimo.....in Italia poi..potrebbe anche essere premeditato...se e' caduta la moglie...ecco perche' quando sento di cambi di sartie senza disalberare o operazioni simili....per non spendere qualche euro del cestello o per disalberare e dare magari un'occhiatina la' in alto...ecco' perche' dicevo non sono MAI d'accordo.....perche' devo rendere responsabile qualcuno dei miei problemi?  
Atte' ....se non rimetti a posto il verricello salpancore col piffero che ti ritiro mai piu' su 
Salire in testa d'albero - kawua75 - 11-09-2012 18:45
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Tornando alla domanda iniziale, bisogna anche capire di che barca stiamo parlando: a mio parere su un Vagabond 25 si può salire serenamente in TA e disalberarlo non è proprio uno scherzo.
Con qualche fatica e qualche accorgimento lo togli anche a mano.....quindi un palo di 23mt non e' levabile secondo te????
mah chissa' come fanno a montarli....bho.....e' solo un problema di euri......la nautica costa non ci piove.
Giorgio, intendevo dire che non è poi così semplice per l'armatore dilettarsi a disalberare quel tipo di barca...ovvio che se lo fai fare a gente specializzata è un attimo
Ma poi cosa fai? Sempre riferendomi a questo tipo di barca, ogni volta che devi controllare/sostituire qualcosa sull'albero, disalberi? Non stiamo parlando di un fun o di un metor
Salire in testa d'albero - gaspa13 - 11-09-2012 19:31
boh mesi fa mi sono informato e ho chiesto alla cp ,in sostanza mi hanno detto che se l'armatore è quello che va sù,son cavoli suoi..io sul mio first 21 son salito tre volte quest'anno
Salire in testa d'albero - paolo.fois - 11-09-2012 21:50
Me lo sono fatto spiegare bene,
se sali in TA in mare, stai facendo 'attività sportiva/ricreativa' uguale a quando fai arrampicata o paracadute o altro.
Se sali in TA in porto (zona demaniale) e vai a cambiare la lampadina della luce di fonda 'non stai facendo attività sportiva'(sono le uniche esentate) ma attività di manutenzione e quindi 'cadi' sotto la disciplina della sicurezza del lavoro.
Sono gli ispettori del lavoro che di tanto in tanto fanno controlli sia nei porti che nei cantieri, ma molto spesso la CP non é ben informata.
Per quello invece che riguarda il salire in TA con l'imbarcazione sull'invaso, io lo sconsiglio vivamente perchè la stessa, non ha più le sue caratteristiche di adattamento e raddrizzamento che avrebbe in mare. Potrebbe essere molto pericoloso.
P
Salire in testa d'albero - max70 - 11-09-2012 23:11
... ecco perchè sono 4 anni che ho la luce di fonda fulminata e sto senza windex!!!!
Salire in testa d'albero - francesco72 - 11-09-2012 23:31
Mah, io sto cercando di fare un corso: dopotutto io in testa d'albero non ci so andare e mi piacerebbe che qualcuno mi insegnasse, per evitare di rischiare la vita. Certo, il corso costa molto, ma lo vedo come un investimento.
Salire in testa d'albero - ami - 12-09-2012 00:44
Scusate ma al di là della normativa (che non conosco e non mi interessa) sto leggendo cose incredibili.
23 metri l'albero di un 25 piedi????????
700 kg di bulbo (cioè 300 più del mio 26 piedi) e non tiene su uno in testa d'albero senza rovesciarsi???????
winch con cui non tirate su uno di 80 kg???????
Ma che barche avete per fare ragionamenti del genere?
E d'altra parte se uno ha l'albero passante sigillato in coperta prima di disalberare ci pensa non due, tre volte (se deve andare sull'albero a fare una cavolatina). Io per cambiare le volanti non pensai nemmeno a disalberare (vabbè che non era in testa).
E se vi scappa su la drizza del fiocco (come è successo a me domenica - meno male ne ho due sennò niente regata)? Disalberate? O mandate su un minuto il figlio?
Riguardo la tenuta del rinvio [:245][:245][:245] La drizza randa la cazzate a mano? Uscite solo con due nodi d'aria?
Se avete dei dubbi è ora di disalberare per cambiare tutto, o forse meglio cambiare barca!
Salire in testa d'albero - gorniele - 12-09-2012 01:46
Peccato che Gotham City sia (immagino) negli Stati Uniti, altrimento vista la pratica potevi venire a darmi una mano....
scherzi a parte credo che faro' il lavoro sfruttando la gru che metterà la barca a terra, a meno che non scrani e decida di salire su con imbrago da arrampicata senza pensarci su tanto.
Salire in testa d'albero - Giorgio - 12-09-2012 01:57
Citazione:ami ha scritto:
Scusate ma al di là della normativa (che non conosco e non mi interessa) sto leggendo cose incredibili.
23 metri l'albero di un 25 piedi????????
700 kg di bulbo (cioè 300 più del mio 26 piedi) e non tiene su uno in testa d'albero senza rovesciarsi???????
winch con cui non tirate su uno di 80 kg???????
Ma che barche avete per fare ragionamenti del genere?
E d'altra parte se uno ha l'albero passante sigillato in coperta prima di disalberare ci pensa non due, tre volte (se deve andare sull'albero a fare una cavolatina). Io per cambiare le volanti non pensai nemmeno a disalberare (vabbè che non era in testa).
E se vi scappa su la drizza del fiocco (come è successo a me domenica - meno male ne ho due sennò niente regata)? Disalberate? O mandate su un minuto il figlio?
Riguardo la tenuta del rinvio [:245][:245][:245] La drizza randa la cazzate a mano? Uscite solo con due nodi d'aria?
Se avete dei dubbi è ora di disalberare per cambiare tutto, o forse meglio cambiare barca!
numble numble....hai letto veramente bene eh....solo per quello che scrivi nella prima parte del tuo post...si si ...hai letto attentamente quello che ho scritto.....si si 
Salire in testa d'albero - st00042 - 12-09-2012 14:10
Citazione:paolo.fois ha scritto:
Me lo sono fatto spiegare bene,
se sali in TA in mare, stai facendo 'attività sportiva/ricreativa' uguale a quando fai arrampicata o paracadute o altro.
Se sali in TA in porto (zona demaniale) e vai a cambiare la lampadina della luce di fonda 'non stai facendo attività sportiva'(sono le uniche esentate) ma attività di manutenzione e quindi 'cadi' sotto la disciplina della sicurezza del lavoro.
Sono gli ispettori del lavoro che di tanto in tanto fanno controlli sia nei porti che nei cantieri, ma molto spesso la CP non é ben informata.
Per quello invece che riguarda il salire in TA con l'imbarcazione sull'invaso, io lo sconsiglio vivamente perchè la stessa, non ha più le sue caratteristiche di adattamento e raddrizzamento che avrebbe in mare. Potrebbe essere molto pericoloso.
P
Secondo me è una loro interpretazione e pure errata.
Chi glielo dice che stavo cambiando una lampadina e non mi allenavo invece per la scalata di una parete del Bianco?
La legge parla chiaramente di lavoratori dipendenti o autonomi e non di equiparazione di un privato agli stessi.
E poi sono sulla mia barca, non sto salendo su un palo della luce del marina.
E ancora, come dici, sono ispettori del lavoro, quindi si occupano di lavoratori. Se mi chiedono qualcosa non sono neanche tenuto a rispondergli.
Ripeto, nei marina non mi hanno mai fatto obbiezioni a salire sull'albero.
Da valutare però, in caso di incidente, la posizione legale di chi ti aiuta. Di certo non lo denuncio io, ma in caso di lesioni gravi o morti si agisce di ufficio.
Salire in testa d'albero - ixaco - 12-09-2012 15:07
Citazione:beppe_rm ha scritto:
oddio ... io ho qualche annetto, ne ho viste un po' tutte, all'epoca non si faceva molto caso alla sicurezza; però su un meteor non ho visto nessuno salire in testa d'albero; mi ricordo che attaccandosi alle sartie e dondolando un pochino, la falchetta va in acqua abbastanza facilmente; il problema non è tanto il carico statico, ma le oscillazioni che possono determinarsi col moto ondoso, e sommarsi invece che annullarsi.
no, sul meteor non lo consiglierei.
Se può servire: sull'albero del Meteor ci sarò andato su un quarantina di volte per un fottutissimo problema di drizze che non sto qui a spiegare, per sostituire drizze e stralletto etc... Essendo da solo ho usato una scala di corda gentilmente regalatami dal buon Montecelio assicurandomi salendo come in ferrata. In due sono salito con imbrago. Drizze del 6 in spectra...ne hai che ne avanza...peso circa 64kg... Il tutto fatto in banchina con forte risacca cazzando bene paterazzo e stralletto che l'alberino del Meteor è bello leggerino...L'ultima volta alla banchina della polizia di Bozava, e chi la conosce sa che cosa significa...
PS
Sono ancora qui...
Salire in testa d'albero - ixaco - 12-09-2012 15:09
Citazione:ixaco ha scritto:
Citazione:beppe_rm ha scritto:
oddio ... io ho qualche annetto, ne ho viste un po' tutte, all'epoca non si faceva molto caso alla sicurezza; però su un meteor non ho visto nessuno salire in testa d'albero; mi ricordo che attaccandosi alle sartie e dondolando un pochino, la falchetta va in acqua abbastanza facilmente; il problema non è tanto il carico statico, ma le oscillazioni che possono determinarsi col moto ondoso, e sommarsi invece che annullarsi.
no, sul meteor non lo consiglierei.
Se può servire: sull'albero del Meteor ci sarò andato su un quarantina di volte per un fottutissimo problema di drizze che non sto qui a spiegare, per sostituire drizze e stralletto etc... Essendo da solo ho usato una scala di corda gentilmente regalatami dal buon Montecelio assicurandomi salendo come in ferrata. In due sono salito con imbrago. Drizze del 6 in spectra...ne hai che ne avanza...peso circa 64kg... Il tutto fatto in banchina con forte risacca cazzando bene paterazzo e stralletto che l'alberino del Meteor è bello leggerino...L'ultima volta alla banchina della polizia di Bozava, e chi la conosce sa che cosa significa...
PS
Sono ancora qui...
Un modo comodo comodo è salire sull'albero del vicino se è più alto e da lì spostarsi sul proprio, con i Meteor si fa anche così...
|