![]() |
Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? (/showthread.php?tid=77634) |
Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? - bluebarbjack - 24-09-2012 15:41 Citazione:Shipman ha scritto: se sai di avere un cuore debole, cerchi di non fare sforzi. anche questa è medicina preventiva. la costruzione delle imbarcazioni con resine isoftaliche purtroppo porta a pensare di potere rilevare problemi osmotici nel tempo. se tu hai una copertura che tende a far passare qualche goccia d'acqua, spesso ci metti sopra un telo di plastica per evitare lo sgocciolio. il 'trattamento preventivo, con gelshield o simili, fa esattamente la stessa cosa. attraverso l'utilizzo di uno strato epossidico si genera una protezione sulla superficie atta a ridurre o annullare la pressione osmotica. sul mio caipirinha non avevo alcun problema di osmosi, ma il trattamento preventivo era già stato fatto dal proprietario precedente e io, l'anno prima di venderla (e non pensavo neppure di farlo), per mettermi al sicuro rifeci il trattamento portando la carena a gelcoat. era come nuova. rifatto il trattamento, potei poi garantire in perfetta sicurezza lo stato dell'imbarcazione. per inciso, nel frattempo rischiai di affondare aprendo una valvola che mi restò allegramente tra le mani. anche io sono uno di quelli che le chiudono prima di andare via.... Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? - fermo - 24-09-2012 16:22 Citazione:SoulSurfer ha scritto: niente rancore, e ci mancherebbe,ma il tuo scritto sembrava palesemente diretto a me,o per meglio dire, alla mia ex barca. Vero é che la Martinica non é il miglior luogo,e i Caraibi in generale,per fare lavori del genere ( umiditá ) Per precisione,dove erano intervenuti, li di bolle ne sono riemerse poche. Ma,vero anche che hanno lavorato con il posteriore...non hanno verificato a dovere tutto. A 5anni da questo lavoro immane,anche se ho ceduto la mia quota, la barca é in ottime condizioni,la vedo e incrocio spesso,ci ho pure fatto una regata lo scorso inverno,lavoro perfetto. Vero anche che se lo avessimo dovuto fare in europa,una operazione di peeling del genere,eil tempo in cantiere,il rifacimento degli strati di resina e tutto il resto...beh, non credo sarebbero bastati 30000€... per una barca di , a quel momento,70000€, beh non so cosa avremmo fatto. Cordialmente fermo Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? - SoulSurfer - 24-09-2012 20:12 Citazione:bluebarbjack ha scritto: infatti anche io quando feci il refit della mia, pelando completamente la carena mi resi conto che problemi non ce n'erano, ma visto che ero li'... un paio di mani di 10-10 le ho date... giusto per stare sicuri per un bel po'.. ovvio che se uno tiene la barca in acqua 6 mesi l'anno,e fa' solo AV, l'ultima cosa che va' a pensare e' di fare un trattamento preventivo.. Ma ste' barche con l'osmosi quando affondano? - svarzi - 24-09-2012 20:57 Citazione:giucas ha scritto: Io ! ![]() ![]() ![]() Come stacco tutte le volte la 220 v dalla colonnina e rimuovo anche la spina Per quanto riguarda osmosi, sentendo parecchi armatori in banchina e parecchi cantieri qui a Marina di Ravenna, bisognerebbe preoccuparsi veramente quando queste sono grandi come monete da due euro e in ogni caso e anche dovuto all'incuria di qualche armatore che lascia la barca in acqua per anni. Io sarei + preoccupato se si spaccasse la guarnizione del sail drive che osmosi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |