![]() |
motorizzazione winch - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: motorizzazione winch (/showthread.php?tid=78130) |
RE: motorizzazione winch - Moby Dick - 28-09-2014 10:58 (18-09-2014 19:36)bikesherpami Ha scritto: Vorrei anch'io motorizzare un winch harken, che mi sembra identico a quello di moby dick. Ho un tornitore che puo' farmi il lavoro.Oltre che per e-mail ti rispondo anche nel forum perché qualcuno potrebbe essere interessato. Il sistema di disimpegno con l'asta funziona perfettamente, l'unica necessità è quella di avere una manovella con sistema di blocco ben funzionante perché la molla spinge e tende a buttar fuori la maniglia. Oltre che con la maniglia ho realizzato un disimpegno filettando nel sotto l'alberino scorrevole del riduttore, mi pare M8 o M6 forando al centro la flangia inferiore di naylon e avvitando la manopola maschio che vedi in foto. La tenuta all'acqua l'ho realizzata con un tappo di gomma, di quelli che si mettono sui tubi che poggiano su pavimenti. Il riduttore Bonfiglioli l'ho comprato da Ati Morganti mentre il motore da Elip Tagliente srl. Attenzione alla compatibilità delle flange di accoppiamento. Il riduttore ha un rapporto 1:28 o 29. Nella marcia veloce del winch è un poco lento ma questo mi ha permesso di contenere la potenza del motore. Per rifinire uso la lenta. Ho conservato le due velocità del winch sfruttando l'inversione di polarità del motore cc. Ho utilizzato una control box a 4 poli, un magnetotermico da 70 A e un semplice interruttore on of on con ritorno, l'interruttore è accanto alla ruota del timone per cui da solo vado su di randa mantenendo il vento in prua. Uno dei problemi che mi ha maggiormente impegnato è stato quello del millerighe maschio sull'albero del winch e femmina sull'alberino scorrevole del riduttore. L'ho risolto utilizzando uno spezzone di albero bocciato con relativa boccola comprati da Ati Morganti. Il winch mi è di enorme aiuto, lo uso per l'issata di randa, per rollare il genoa e per l'alaggio del tender su una barca di 47 piedi. Allego delle foto. [hide][attachment=3551][/hide] [hide][attachment=3552][/hide] RE: motorizzazione winch - RMV2605D - 28-09-2014 12:10 Visto che l'utilizzo prevalente indicato in questa discussione è per l'issata della randa forse sarebbe più semplice utilizzare un argano con immagazzinatore direttamente all'albero senza tanti rinvii. Il mio Comet 420 ha dall'origine un immagazzinatore della Antal (ora non più in produzione) manuale che è comodissimo, si avvolge la drizza in cavo metallico nel tamburo azionando una normale maniglia winch, vista il ridotto diametro del tamburo di avvolgimento non serve riduzione di velocità ma solo un ruota libera di non ritorno (soliti cricchetti dei winch), per dare l'ultima tensione un colpetto a due mani ed è fatta. Per ammainare basta allentare la frizione, come sul verricello ancora, e la randa precipita nel lazy-bag. Io lo trovo un sistema praticissimo, ergonomico perchè è sull'albero all'altezza giusta e consente anche di controllare il corretto inserimento dei carrelli o l'inserimento della brancarella di mura nei corni della trozza con l'altra mano durante la presa dei terzaroli e oltretutto non ci sono drizze da adugliare e sistemare a fine issata. Io non ne vedo necessità ma per un sistema del genere, dedicato all'issata randa, ci dovrebbero essere apparati disponibili elettrificati già quasi pronti. ![]() ![]() ![]() RE: motorizzazione winch - Moby Dick - 28-09-2014 12:14 Issata randa, chiusura del genoa, alaggio del tender e manovre di tonneggio. RE: motorizzazione winch - bikesherpami - 06-05-2016 18:43 Quest'inverno ho elettrificato un winch Harken 44.2ST della barca. Qui alcune foto del lavoro. Ho usato un Motore DC 12V 800W, 4000rpm ed un riduttore 1:60 Seguendo l'esempio di MobyDick, ho innestato un albero scanalato nell'albero del winch Harken e creato un alberino con una boccola scanalata per il riduttore. Così facendo, posso facilmente disaccoppiare il riduttore dal winch facilmente in qualsiasi momento da sotto. Ho poi creato una contropiastra con anello di tenuta in gomma e boccola in teflon. Dopo un mese di prove in mare posso dire di esserne molto soddisfatto. Sono già all'opera per elettrificarne un'altro [attachment=18606][attachment=18607][attachment=18608][attachment=18609][attachment=18610][attachment=18611] RE: motorizzazione winch - Moby Dick - 18-11-2016 12:04 (06-11-2012 20:39)Moby Dick Ha scritto: Nella seconda i pezzi lavoratiRichiamo il post per Sergiot RE: motorizzazione winch - sergiot - 18-11-2016 18:21 Thanks RE: motorizzazione winch - sergiot - 18-11-2016 18:26 Aspita custom made! Impossibile per me . Quanto hai speso? RE: motorizzazione winch - alessio.pi - 12-05-2022 09:19 La cosa la vedo molto interessante….. ma impossibile per le mie capacità tecniche….. ci vorrebbe qualcuno che me lo facesse pagando naturalmente…… ho due winch harken un po’ più grandi…. RE: motorizzazione winch - Marco Morello - 01-06-2024 10:37 Ciao a tutti. Qualcuno ha mai usato questo motore per come maniglia del winch : Winch a batteria (Elettric winch) due batterie 5 ampere + accessorio winch Riferimento 4002395157472-01 Marca Milwaukee ? [hide] RE: motorizzazione winch - kavokcinque - 01-06-2024 14:32 Mi sembra pesante e costoso. Io utilizzo con successo un Makita DPH 481 da 110 nm Ottimo anche per salire in t.a. RE: motorizzazione winch - Marco Morello - 01-06-2024 17:43 Grazie per il consiglio, quanto dura la batteria del Makita e quale inserto hai messo nel mandrino per adattarlo al whinch? RE: motorizzazione winch - blusailor - 01-06-2024 17:55 (01-06-2024 17:43)Marco Morello Ha scritto: Grazie per il consiglio, quanto dura la batteria del Makita e quale inserto hai messo nel mandrino per adattarlo al whinch? Per l'inserto ci sono vari tipi, dall'"I winch" al "Winch bit" o similari... Costano un po' troppo secondo me però o cosi o ciccia. Io ho preso questo, domani se tutto va bene lo provo: https://www.amazon.it/MARINEO-Winch-Bit-Adattatore-antiruggine/dp/B0CK5V86VD RE: motorizzazione winch - kavokcinque - 01-06-2024 20:51 Winch bit Sprengher in a inox su SVB. Le batterie da 5 amp drl Makita le carico assai raramente. Con una batteria vado in t.a. anche 3 o 4 volte. Per issare la randa vado avanti tantissimo, non ti so dire di più, non è un problema che ho avvertito. (01-06-2024 17:55)blusailor Ha scritto: Per l'inserto ci sono vari tipi, dall'"I winch" al "Winch bit" o similari...Fai attenzione al verso di rotazione del trapano, in modo che azioni il winch sulla diretta e non sulla ridotta. Prova su un winch libero senza drizza o scotta per capire come utilizzarlo. RE: motorizzazione winch - Pacio56 - 13-06-2024 21:48 (01-06-2024 17:55)blusailor Ha scritto: Per l'inserto ci sono vari tipi, dall'"I winch" al "Winch bit" o similari... Anch’io uso questo in acciaio inox ed è perfetto (anche se costoso). RE: motorizzazione winch - Marco Morello - 17-06-2024 12:35 Ciao Kavokcinque, ho provato a cercare su internet il makita DPH 481 da 110 N/M ma non lo trovo. Hai qualche altra specifica per trovarlo più facilmente ? E' un trapano/avvitatore con percussione? RE: motorizzazione winch - ottavio56 - 29-07-2024 10:35 Ciao Kavokcinque, perchè consigli sul winch la diretta e non la ridotta? Con la ridotta c'è rischio di danni?? RE: motorizzazione winch - kavokcinque - 29-07-2024 15:30 Pare che sia uscito un modello nuovo, senti Davidevet che lo ha preso di recente.Cmq non a impulsi. Meglio la diretta, intanto se issi la randa, per la velocità più elevata e anche perche' se usi il winch con poco carico la forza di rotazione più la demoltiplica del winch possono dare reazioni sgradite alle mani. Comunque fai delle prove con attenzione a quanto schiacci il grilletto. |