![]() |
VT con mare formato - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: VT con mare formato (/showthread.php?tid=81086) |
VT con mare formato - albert - 21-12-2012 00:11 Citazione:kermit ha scritto: Ciò che scrivi è assolutamente condivisibile e riconducibile alla teoria, dato che il diagramma polare di una barca che non 'sbraca', nella parte superiore è molto più piatto (poggiando accelera sensibilmente e quindi perde poca VMG o la mantiene) di quello di una barca che 'sbraca', che invece nella parte superiore è più tondo, poichè aumentando il TWA non aumenta in proporzione la velocità e dunque poggiando perde in VMG. Ciao P.S. Più che 'aumentare la forza aerodinamica' bisognerebbe cercare di massimizzare la componente di avanzamento di questa, e minimizzare invece quella di sbandamento e resistenza, ovvero poggiare un po' e lascare, senza dubbio, ma cercare di cambiare opportunamente la forma alle vele, per quanto possibile ![]() VT con mare formato - fast37 - 21-12-2012 00:11 Ok, quindi abbiamo aggiunto alla discussione la variabile barca, che forse era un po sottovalutata...specie perchè tutto nasce da una domanda specifica, ovvero 'che devo fare con il mio Bavaria 45 in un certo caso specifico ?' VT con mare formato - albert - 21-12-2012 00:28 Citazione:fast37 ha scritto: La variabile barca non è mai stata dimenticata, dato che le polari teoriche sono riferite ad una specifica barca con delle specifiche (quanto teoriche) vele.... Le otto pagine e tutto ciò che di buono e meno buono è finito dentro vertevano sul fatto che una parte dei convenuti sosteneva che in qualsiasi condizione la VT è la velocità che consente di ottenere la massima VMG, mentre l'altra parte sosteneva che la VT va adeguata alle condizioni se diverse da quelle standard per ottenere la VMG max.....ed ora abbiamo scoperto che il segreto era che la prima metà ha barche che non sbracano e la seconda metà barche che sbracano.... ![]() ![]() VT con mare formato - kermit - 21-12-2012 00:36 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() VT con mare formato - n/a - 21-12-2012 00:37 ueee ragazzi: domani fine del mondo. Chi ha capito una cosa e chi l'altra e chi altra ancora .... sparate le ultime cartucce, che domani si muore. VT con mare formato - fast37 - 21-12-2012 00:42 Citazione:albert ha scritto: ![]() VT con mare formato - N/A - 21-12-2012 01:38 Citazione:albert ha scritto: c'è anche da dire, però, che la variabile 'barca' può cambiare di tanto le situazioni! Per spiegarmi faccio 2 esempi riferiti a 2 barche che sono agli antipodi: 1. una deriva, leggera, con poca inerzia e che all'arrivo di un treno di onde ripide, alla prima che becca magari si ferma quasi; 2. il mio pesante bavaria 45 che ha una certa inerzia ed è sicuramente meno sensibile alle onde. Su una deriva cosa accadrebbe navigando secondo VT ? la domanda è retorica! VT con mare formato - albert - 21-12-2012 03:58 A domanda retorica risposta retorica ![]() VT con mare formato - N/A - 21-12-2012 04:12 Appunto VT con mare formato - ZK - 21-12-2012 16:00 Citazione:kermit ha scritto: risponde a velapiuk, sui motivi di una funzione per il coseno dell' angolo tra velocita barca e direzione dell' onda. VT con mare formato - n/a - 21-12-2012 16:44 Citazione:ZK ha scritto: senti zk ... non ti bastano gli strafalcioni che hai preso nell'altra discussione, ora pure qua ... e daiii ... c'è un limite alla decenza. VT con mare formato - n/a - 21-12-2012 16:52 facciamo così: per tutti coloro che sono convinti che le nuove Vt (cambiate) si calcolano con metodo zk o che siano una ottima approssimazione per dire che la precedente Vt cambia in quel modo: okay ... fatti vostri. Invece che le Vt, così come simulate da un vpp, tali rimangono e non cambiano (a meno di altri mirabolanti diagrammi polari che tengano conto di condizioni non stardard - dunque corrente, onda, ma a questo punto anche vele vecchie, equipaggio non buono, ecc. ecc. ecc.... con formule e formule e formule e simulazioni) non resta altro che costruirsele per mare ... che forse è la cosa migliore (ottimi strumenti permettendo). VT con mare formato - rob - 22-12-2012 07:45 giusto per curiosità, chi, guardando le polari teoriche, corregge la velocità del vento misurata in testa d'albero (15? 20? 25m slm?) rispetto al profilo di velocità del vento sul quale sono costruite le polari ? nel senso posso mettermi fermo e misurare 15nodi di vento reale in testa d'albero, cosa prendo come velocità di reale per guardare le polari ? in che proporzione ? nel senso in che proporzione se il vento in testa è 10 nodi, e in che proporzione se è 20 nodi ? *se* viene effettuata una correzione, quali altre variabili considerate ? e la barca comitato come lo misura il vento (mai viste barche comitato con pali anemometrici di 10m di altezza) ? VT con mare formato - ZK - 22-12-2012 16:09 la 'barca giuria' non si interessa in realta della intensita del vento. molto della sua stabilita come direzione. spesso si fa riferimento al vento in barca comitato per intendere il vento reale, quello rispetto al fondo. sull' intensita il discorso e' relativamente vago, puo dipendere da diversi fattori, in generale sotto 5 nodi il vento non ha una stabilita di direzione e la partenza viene differita. sotto 6 nodi non ci sono polari per definire il risultato in orc ma poi qualcuno che riesce a vedere un vento implicito superiore ai 6 nodi c'e' sempre..pero se vuoi svelarci un po delle cose del tuo libro sul vento (mi risulta che ne hai scritto uno) ben lieto di ascoltare. VT con mare formato - einstein - 22-12-2012 19:23 Citazione:rob ha scritto: Belle domande Rob, è quello che mi son chiesto anch'io fin dall'inizio (vedi mio primo intervento sulla VT nel lontano 2008); infatti il VPP è basato su valori standard di wind gradient ed in assenza di wind shear, rilevati a 10 mt sulla superficie del mare. So che ti sei applicato molto su questo tema, su valori di gradiente con aria stabile e instabile (che poi inducono a diverse regolazioni sullo svergolamento), insomma, poiché ritengo tu sia una voce autorevole in questo forum, specialmente su questi argomenti, ci vuoi illuminare? ![]() ciao |