![]() |
Forse me la posso lucidare - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Forse me la posso lucidare (/showthread.php?tid=81150) |
Forse me la posso lucidare - lupo planante - 19-12-2012 00:48 Citazione:kawua75 ha scritto: La carta abrasiva NON la devi usare perchè semplicemente non serve usarla. Non devi carteggiare stucchi, fondi o levigare antivefetativa. Devi levare quell'alone bianco caratteristico dei gelcoat scuri. La pasta abrasiva insieme all'acqua è un ottimo abrasivo ma non lascia segni (visibili) per cui passando successivamente con un polish si rilucida il tutto. Questo era il mio vecchio Laser 4000 vecchio di 15 anni. Era malconcio, ossidato peggio della tua. [hide] Forse me la posso lucidare - toponautico - 19-12-2012 06:32 Citazione:FabriZena ha scritto:tu credi che cosi faccendo sia venuto un bel lavoro? ti spiego: il discorso lucidatura a parole è leggero veloce e soddisfacente....ora,io non ho visto il il tuo lavoro e x quanto non posso giudicare,e mai mi permetterei....ma da carrozziere nautico ( e ne ho lucidato tante ) fidati che è un lavoro duro e pesante, PS ..e sono del parere che una lucidatura va sempre fatta a lucidatrice e non a mano. bisogna 'scaldarlo' il gelcoat x far si che venga luccccido.:)buon lavoro Forse me la posso lucidare - toponautico - 19-12-2012 06:43 Citazione:kawua75 ha scritto:eè troppo sbiadito, lucidandolo torna nuovo ma non x molto tempo. forse dura 6 mesi..consiglio?? riverniciala... Forse me la posso lucidare - lupo planante - 19-12-2012 18:41 Citazione:toponautico ha scritto: quant'è lo spessore del gelcoat? Forse me la posso lucidare - toponautico - 20-12-2012 02:58 quant'è lo spessore del gelcoat? [/quote]e che ne so!! . dippende da quante mani sono state date, piu mani dai e più aumenta lo spessoree,e da quante volte e stato lucidato.e poi da una foto si possono valutare ben poco gli spessori! ![]() ![]() Forse me la posso lucidare - FabriZena - 20-12-2012 05:00 Citazione:toponautico ha scritto: Caro toponautico, credo che stiamo guardando la lucidatura da due punti di vista, entrambi legittimi, che hanno presupposti diversi. Tu sei un professionista e naturalmente tu fornisci un prodotto perfetto ai tuoi clienti ed ovviamente la tua opera, come mezzi impiegati e tempi di intervento ha un costo importante. Il mio approccio da bricoleur parte dalla accettazione di alcuni compromessi, tenuto conto che la lucidatura dell'opera morta neppure era in programma quando ho iniziato i lavori a terra. Ho deciso di investire le mie limitate risorse di tempo, energie fisiche e denaro sulla carena (pulizia a gelcoat, epoxy preventiva e CopperCoat), prese a mare in marellon, messa a terra dell'albero per verifiche e manutenzione, sartiame nuovo. Non volevo pagare un pofessionista per un lavoro che ho ritenuto secondario, e so bene che la mia è stata una scelta discutibile. Diciamo che ho accettato un'opera morta un po' meno lucida e un po' meno bianca di quella che avrei potuto avere affidando il lavoro al professionista, ma ricordiamoci che parliamo di una barca di 36 anni che a me interessa per uscire in mare e non per fare sfoggio in banchina. Ho cercato di non far danni lavorando con mano molto leggera, anche se secondo alcuni interventi letti qui una passatina di carta all'acqua del 2000 sui punti davvero molto gialli/rugginosi a filo del galleggiamento, è comunque troppo aggressiva, ma mi sono fidato di consigli del cantiere dove avevo la barca e sono, considerati i presupposti, abbastanza soddifatto. La macchina per lucidare non era in budget. Buon vento! |