![]() |
Una macchina che ci aiuta per il teak... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Una macchina che ci aiuta per il teak... (/showthread.php?tid=83578) |
Una macchina che ci aiuta per il teak... - skipperVELA - 13-03-2013 00:25 Citazione:faber ha scritto:Ci proverò ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - Tipunch - 14-03-2013 00:57 Pulisco il mio teak con l'acido oxalique da parecchi anni, ed il risultato è buono e non caro. così necessario passarlo due volte o più, ha ogni volta il teak schiarito si. scusate il mio cattivo italiano Maurice. Una macchina che ci aiuta per il teak... - Tipunch - 14-03-2013 01:00 Pulisco il mio teak con l'acido oxalique da parecchi anni, ed il risultato è buono e non caro. così necessario passarlo due volte o più, ha ogni volta il teak schiarito si. scusate il mio cattivo italiano Maurice. Una macchina che ci aiuta per il teak... - gourmet - 15-03-2013 23:49 ECCOMIIIIIiiiiii....! DOPO LUNGA ED AFFANNOSA RICERCA... HO TROVATO LA MACCHINETTA UNIVERSALE PER PULIRE IL TEACK...! ECCOLAAAAA.... è tutta vostra...! [hide] ![]() Oppure.... [hide] ![]() e adesso basta lamentarsi...! AL LAVORO...! ![]() ![]() ![]() Una macchina che ci aiuta per il teak... - mantonel - 17-03-2013 00:59 Citazione:davidef ha scritto: Attenti...pulisce perche e' a base di soda caustica.... Fate voi. Certo che pulisce...per sempre... Una macchina che ci aiuta per il teak... - Leonardo696 - 17-03-2013 19:40 Citazione:skipperVELA ha scritto: Nella farmacia dove lo compro io, 1 kg. 7 euro e niente trasporto Una macchina che ci aiuta per il teak... - GARIBALDI - 17-03-2013 20:29 Il teak quando va bene ha uno spessore 1 cm.Usare un marchingegno di quelli visti ora vuol dire che tra qualche anno lo spessore si è ridotto 5 m/m.Io preferisco spugnetta abrasiva per piatti,prodotto teak wonder,blù e giallo e molto olio di gomito.E' vero si fatica si suda e quando hai terminato sei contento del sudore versato. Una macchina che ci aiuta per il teak... - stevenit - 18-03-2013 14:10 Citazione:GARIBALDI ha scritto: Come 1cm? Una macchina che ci aiuta per il teak... - GARIBALDI - 19-03-2013 01:50 Citazione:stevenit ha scritto: Una macchina che ci aiuta per il teak... - stevenit - 19-03-2013 12:48 Citazione:GARIBALDI ha scritto: ok. il nostro ora è 12, ma è già stato levigato una volta, avevo anche visto uno swan del 89 più o meno uguale, ammetto di non conoscere la media di spessori utilizzata. Una macchina che ci aiuta per il teak... - Leonardo696 - 19-03-2013 21:55 le coperte certificate HR di norma sono sui 15 mm di spessore Una macchina che ci aiuta per il teak... - sgiulio - 20-03-2013 22:27 Ciao, anch'io voglio dire la mia. Ho letto con sommo interesse i potenti e meravigliosi poteri dell'Acido Ossalico. Ma ho delle perplessità, dei dubbi. Lo avetemai visto usare per lulire i ponti da personale di cantieri ? Se il teak è bruciato dal sole sarà forse che è stato maltrattato o staoto privo per molto tempo di cure e manutenzione ? Se l'uso di Acido Ossalico, sebbene diluito correttamente in acqua è da utilizzare con attenzione, non paranoia, perchè corrode allora io userò una buona rotorbitale. Di marca, italiana, Rupes pere esmpio, 500W.(bastano), con regolatore di giri, predisposta per l'aspirazione (fondamentale). Se da un lato la polvere del teak è dannosa per le vie respiratorie, ma la aspiro con collettore ed aspirapolvere, invece con l'acido ossalico, diluito, DOMANDA: 1) non sarà ugualmente corrosivo per le parti della coperta che potrebbere 'bagnarsi' , a mia insaputa ? Inoltre con una spesa di circa € 40 si acquista un paio di ginocchiere da piastrellista. La differenza è abissale. Provare per credere. Altra considerazione: Saranno lavori che comunque NON potrò eseguire con la barca all'ormeggio, bensì in cantiere nautico, zona rimissaggio imbarcazioni. Allora perchè non utilizzare la corrente! Non mi pare, potrei affermare, che la puylizia della coperta, o altra parte da acqua, soluzione e polvere di legno di teak, sia pèroprio un lavoro, per così dire 'Pulito'. Mentre, con un buon aspirapolvere professionale (costo da €289 a €400), il tutto e senz'altro meno 'sporco' . Con spirito collaborativo. FORSE HI DETTO STUPIDAGGINI ! Con simpatia. Giulio |