![]() |
Epossidica 10 10 con microcosa? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Epossidica 10 10 con microcosa? (/showthread.php?tid=84596) |
Epossidica 10 10 con microcosa? - toponautico - 31-03-2013 01:37 Citazione:perez ha scritto:e anche il mio metodo,a differenza che io lo faccio come mestiere attuale..diluente,pistola d'aria e via.. e quello usato da altri mille carrozzieri!si è sempre visto. tranquillo, anche se non fai il carrozz da un po e cambiato ben poco in carrozzeria, apparte le basi metalliz al acqua, e il resto e com'era 20anni fa,non è cambiato mica il modo di cartegg e di stuccare! qua ce troppa tecnica quando si parla di un semplice e banale diluente, tutto strano e impossibile sembra,,xo tutti vogliono diventare carrozzieri qua ![]() a pensare che io da piccolo volevo fare il ginecologo!! ![]() e non è come sentire odori di solventi! ![]() Epossidica 10 10 con microcosa? - riccardot5765 - 10-05-2013 17:28 non si tratta di fare troppa tecnica o altro, semplicemente ci sono moltissimi diluenti ognuno con le sue caratteristiche. semmai, in giro c'è troppa generalizzazione. c'è gente che studia ore ed ore per sintetizzare diluenti, o più in generale prodotti, con determinate caratteristiche chimiche e fisiche. secondo me è giusto invece puntualizzare o meglio essere precisi. tant'è, ma è solo una mia opinione. PS: non avevo letto bene che avevi scritto diluente nitro. Epossidica 10 10 con microcosa? - max440 - 10-05-2013 20:25 Quandi si dice che l'acetone evapora e non lascia nessun residuo è vero se l'acetone è pulito, come è vero per gli altri solventi, magari a questi, avendo una minore 'volatilità', bisogna dargli più tempo per evaporare completamente. Se quando si pulisce con qualsiasi solvente non si ha cura di rinnovarlo continuamente nella pulizia e si lascia del solvente con dentro quello che ha sciolto o parte di esso (vedi grasso, vernici, etc) quando questo evapora le impurezze rimangono sul supporto. Ritengo che il solvente da utilizzare per pulire vada scelto in base allo sporco che si deve asportare in quanto non tutti i solventi sono uguaqli e sciolgono alcuni prodotti in maniera diversa. Forse l'acetone viene spesso nominato perchè obiettivamente è un ottimo solvente e scioglie quasi tutto, ma se si vuol pulire ad esempio una plastica potrebbe intaccarla ed è meglio forse usare un solvente più 'leggero'. Questo è il mio parere Epossidica 10 10 con microcosa? - riccardot5765 - 10-05-2013 20:34 vero. prova a pulire ad esempio del pmma e vedi che ti combina l'acetone. sono pienamente d'accordo con te sul fatto che il solvente vada usato pulito. certo che se con uno straccio imbevuto di qualsiasi solvente, si pretende di pulire un'intera barca viene un macello. credo però che se il solvente, che deve essere in grado di sciogliere ciò per cui lo si usa, è in quantità sufficienti non ci sono problemi. Epossidica 10 10 con microcosa? - elchavo - 24-06-2013 08:09 per rendere piu spessa la resina, se no ho microsfere, uso talco industriale o carbonato (quello che usano gli alpinisti) per pulire i pezzi quando ero pivello mi ricordo che usavamo la benzina per automodellismo (non mi ricordo come si chiama) ma credo che adesso, sicuramente, ci saranno prodotti migliori... Epossidica 10 10 con microcosa? - Montecelio - 24-06-2013 17:24 Faccio presente che Shipman ha posto la domanda a MARZO, adesso sta in Grecia, da mò che ha fatto il lavoro! ![]() Epossidica 10 10 con microcosa? - elchavo - 25-06-2013 07:35 Citazione:Montecelio ha scritto:hai ragione non avevo visto, pero comunque sono argomenti che possono sempre interessare anche ad altri, a me, per esempio, piace andare a spulciare consigli anche vecchi, giusto per non aprire un altra discussione... ![]() Epossidica 10 10 con microcosa? - sgiulio - 09-07-2013 23:36 Ciao, permettetemi che mi intrometta e che dica la mia. Argomento: piccoli lavori su barca vtr/vtr e vtr/legno. RESINA epoxy; aditivi Sgrassanti Domanda: 1) usando resina epoxy quando uso : A) Silica colloidale ? B) polvere difibra di vetro ? C) microfere ? 2) per sgrassare una superficie conoscevo l'uso dell'acetone. Ora mi dicono che esiste, per sgrassare, l'alcol isopropilico. Cosa mi sapete dire di questo sgrassante ? 3) se poi per incollare 'Lontano dall'acqua', usassi invece resina poliestere, cosa succede ? Nel senso per incollaggi di rinforzo, sottocoperta, per fissare una piastra di C.M. E poi la resina poliestere è assai + economica. Qual'é il succo del discorso ? Chi mi potrebbe aiutare ? a capirci qualcosa ? Grazie. Cordialmente. Giulio Epossidica 10 10 con microcosa? - otto - 10-07-2013 04:34 Ho usato per il restauro della mia piccola solo prodotti cecchi , sono costosi ma buonissimi , per incollare il c m puoi usare la resina cfs 10 sistem addensandola con addensante n°2 fino a renderlo consistente come un gelato , prima carteggi le due parti poi passi con pennellino e resina accoppiata (, catalizzata per intendersi ), poi la addensi e la spalmi sul pezzo da incollare dopo circa 3 ore avrai un pezzo unico indivisibile , cmqe se guardi sul sito della cecchi vernici trovi tutto cio che ti serve e le spiegazioni chiarissime per fare tutto quello che vuoi per fare da te in modo professionale Citazione:sgiulio ha scritto: Epossidica 10 10 con microcosa? - tommy62 - 12-07-2013 13:24 Precisamente si chiama 'Microfiller Powder'. Ti conviene prendere la confezione da 1,5 kg perché una volta che l'hai usato, imparerai ad apprezzarne i vantaggi in tanti piccoli lavoretti. Quando lo lavori, devi mescolarlo molto bene con la resina, facendo attenzione a rompre eventuali grumi che si possono creare, e aggiungerne finché non vedi che diventa denso come uno stucco. Poi lo lavori con spatole. La cosa bellissima è che puoi carteggiarlo con rotorbitale in modo semplice e con ottimi risutati. buon lavoro!! Citazione:riccardot5765 ha scritto: Epossidica 10 10 con microcosa? - Giosep66 - 12-07-2013 19:10 Il progettista Foschi, sul progetto del Buonvento, consiglia di usare la polvere del legno per realizzare il 'pastone' (così Foschi lo definisce).Non dubito minimamente sulla bontà del consiglio autorevole di Foschi. Ma secondo voi offre le stesse caratteristiche strutturali degli addensanti di commercio? Epossidica 10 10 con microcosa? - sgiulio - 12-07-2013 19:47 Ciao, a otto ed a tommy62. Grazie per i suggerimenti. Delle proprietà della resina epoxy sapevo. Conosco anche lo stucco epoxy leggero. ma non riesco ad individuare la discriminante ! Quello, che però domandavo era: - se devo 'fare degli incollaggi lontani dall'acqua:[ sottocoperta & sopra il galleggiamento] >> NON POTREI FORSE FARE TUTTO CON LA LARESINA 'Poliestere + riempitivi ?<< La R. poliestere costa poco e poi tutta la mia barca è fatta in R. poliestere ? o no ? Attendo risposte autorevoli. grazie. Buon F.S. Cordialmente. giulio Epossidica 10 10 con microcosa? - otto - 19-07-2013 15:27 l'addensante che nomini e' uno dei tanti,quello che ho indicato io si chiana proprio cosi il n 2 ,e' il piu generico, sono micrio fibre che van bene un po per tutto ,gli altri sono tutti addensanti specifici per usi mirati e se leggi sul sito della cecchi sono esemplarmente spiegati li uso da anni e sono tutti ottimi prodotti anche se non ha buon mercato . Citazione:tommy62 ha scritto: |