![]() |
applicazione kiwigrip - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: applicazione kiwigrip (/showthread.php?tid=88558) |
RE: applicazione kiwigrip - Fabio Merigo - 02-02-2020 09:12 Ok con barca in acqua. Quindi prima di applicare il kiwi grip basta una carteggiata a mano e non con orbitale? Ma con barca in acqua i residui della carteggiata non finiscono in mare? non mi dice niente nessuno?! O forse carteggiare e aspirare nello stesso momento.. RE: applicazione kiwigrip - giorgio23570 - 02-02-2020 11:04 Se c'è già l'antisdrucciolo non serve carteggiare, basta sgrassare la parte da verniciare con due gocce per mq (veramente due gocce) di detergente, poi sciacquare e asciugare bene con un panno che non faccia peli e stendere il kiwi. Se invece la superficie è liscia bisogna carteggiare (graffiare) leggermente con grana 80, si fa prima con la rotorbitale a bassa velocità collegata a un bidone aspiratutto poi sgrassare e lavare come sopra. Io almeno ho fatto così. BV RE: applicazione kiwigrip - angelo2 - 21-02-2022 16:04 Riprendo a due anni di distanza.. sto per accingermi all'impresa del kiwigrip... solo i passavanti.. ho letto e riletto ..MA non mi è chiara una cosa: sto pappone, deve essere steso a pennello e poi rullato subito....piccole aree, etc etc... ma se lo lascio liscio? pensavo che in piccole aree , sotto i binari della rotaia del genoa o sotto le bitte, posso verniciare col kiwi ( magari diluito) e lasciarlo liscio? avete mai provato? Grazie RE: applicazione kiwigrip - scud - 21-02-2022 19:34 Puoi farlo se hai imperfezioni da nascondere. Di solito le aree che citi sono a gel lucido a fini estetici. La kiwi invece è opaca RE: applicazione kiwigrip - giorgio23570 - 21-02-2022 20:49 Se lo diluisci quando si asciuga ti farà delle bolle veramente brutte da vedere. il kiwi non andrebbe mai diluito. Per il resto non mi è molto chiaro del perché usare una vernice antisdrucciolo peraltro costosa per poi usarla come uno smalto, a prescindere poi dal discutibile risultato estetico. In sintesi il kiwi ė come la maionese anzi ancora più denso che non va certo steso con il pennello ma con il suo rullo oppure uno simile (buccia di arancia). RE: applicazione kiwigrip - angelo2 - 23-02-2022 17:55 In realta' lo lascerei senza rullate, solo in piccole aree, irrangiungibili dal rullo.... Se non altro per non fare arlecchinate.... Avete mai provato a darlo solo col pennellino? RE: applicazione kiwigrip - Rufus - 10-12-2022 09:46 Salve, togliendo il teak mi resta il diamantato rasato e pareggiato con il sikaflex nero (levigato con con rotorbitale). Il kiwigrp aderisce su questa superfice composita? Qualcuno l'ha fatto? Grazie. |