I Forum di Amici della Vela
Frizione salpa ancora Lofrans - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Frizione salpa ancora Lofrans (/showthread.php?tid=91553)

Pagine: 1 2 3 4


Frizione salpa ancora Lofrans - BeppeZ - 04-11-2013 16:36

Ho il salpa ancora Lofrans che compare nell'immagine postata da Marchino. Confermo che per aprirlo bisogna svitare in senso anti orario con la maniglia del winch; in questo modo viene via il coperchio ma poi bisogna riuscire a sollevare il barbotin che probabilmente è appiccicato alle parti sottostanti, che sino tutte infilate sul perno e quindi basta riuscire a sollevarle, per poi pulirle e ingrassarle nuovamente. Prova far leva un po' alla volta con un cacciavite sotto il barbotin da tutti i lati.


Frizione salpa ancora Lofrans - mrigoni - 05-11-2013 01:11

OK BEPPE
Grazie
Ci provo


Frizione salpa ancora Lofrans - marzamemi - 05-11-2013 19:10

Ho da poco acquistato una Jeanneau 43DS. Ovviamente ho inziato a controllarla da prora... e mi sono subito fermato. La frizione è inchiodata. Il salpaancora funziona bene sia per calare che salpare. Ma sono abituato a dar fondo con la frizione, in particolare quando si parla over 15 metri di fondale. Ho provato di tutto, CRC, piccole martellate sulla campana nella pseranza di trovare una soluzione. Niente. Il mio è il modello Standard soprariportato. Praticamente il pezzo 203 e 273 sono talmente ossidati (complice anche la galvanizzazione) che sembrano unico pezzo. Mi hanno consigliato di provare con un pò di olio dei freni da lasciare agire all'interno del solco. Ultima cosa e smontarlo, riscaldarlo e la percentuale di riuscita aumenta. Ma penso sia un casino smontarlo. Vi terrò aggiornati... anche dopo aver letto un topic con la soluzione frzione andata buonfine http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89470


Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 05-11-2013 20:23

Citazione:mrigoni ha scritto:
Quindi da quello che dici (gourmet)devo smontare pure il motore e porto tutto a casa?

SI

E non pensare che io sia un talebano del salpa... ma il salpa è costruito in modo da farci entrare meno acqua possibile...
sia sopra che sotto coperta...!!!
Quindi ti rendi conto che anche lo spruzzo di crc o equivalenti...
non raggiungerà mai le sedi coniche inchiodate...!!!
E comunque non faresti mai un buon lavoro...!!!

Smontare tutto e portarselo a casa...!!!
Non vi ringrazierà mai abbastanza...!!! e VOI con lui...!!!



Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 05-11-2013 20:34

Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
son anche io tra quelli cha hanno la frizione bloccata ...
ma io riesco a calare ancora e catena a mano semplicemente prendendo a mano la catena e sfilandola dal barbotin mi chiedo cosa rischio perchè non vedo particolari problemi forse al mio salpa manca qualche pezzo che impedisce alla catena di scollegarsi dal SALPA bho..
non si tratta di frizione ma di salpancore bloccato,la frizione serve per calare l'ancora senza far girare il motore del salpancore.
no nel mio caso è bloccata la frizione ...
il salpancora per salpare funziona regolarmente e funzionerebbe anche per mollare ma io non lo uso in discesa per calare calo a mano..

ERRORE...!!!
Nel tuo caso, quasi sicuramente..., TUTTI I COMPONENTI che vedi nello spaccato di Marchino, sono inchiodati tra loro...
Girano solidali all'albero...!!! ma tu prova a smontarli... SadsmileySadsmileySadsmiley
BUON LAVORO...!!!


Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 05-11-2013 20:44

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
son anche io tra quelli cha hanno la frizione bloccata ...
ma io riesco a calare ancora e catena a mano semplicemente prendendo a mano la catena e sfilandola dal barbotin mi chiedo cosa rischio perchè non vedo particolari problemi forse al mio salpa manca qualche pezzo che impedisce alla catena di scollegarsi dal SALPA bho..
non si tratta di frizione ma di salpancore bloccato,la frizione serve per calare l'ancora senza far girare il motore del salpancore.
Corradino se guardi il spaccato del salpancore vedi che il barbotin 285 blocca il portacatena,se arrivi a muovere il barbotin con la manovella del winch oppure con la sua chiave la catena scendera' senza sfilarla dal barbotin.
no nel mio caso è bloccata la frizione ...
il salpancora per salpare funziona regolarmente e funzionerebbe anche per mollare ma io non lo uso in discesa per calare calo a mano..

Rischiare... rischi poco...
cosa vuoi che sia qualche dito... (ne hai dieci... più dieci... più uno... Big Grin) scegli tu quale ti vuoi giocare...!!! CoolCoolCool
Finchè il mare è calmo... e non c'è fretta... quasi tutto è OK...
Le cose cambiano quando si è in emergenza...


Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 05-11-2013 20:57

Citazione:marzamemi ha scritto:
Ho da poco acquistato una Jeanneau 43DS. Ovviamente ho inziato a controllarla da prora... e mi sono subito fermato. La frizione è inchiodata. Il salpaancora funziona bene sia per calare che salpare. Ma sono abituato a dar fondo con la frizione, in particolare quando si parla over 15 metri di fondale. Ho provato di tutto, CRC, piccole martellate sulla campana nella pseranza di trovare una soluzione. Niente. Il mio è il modello Standard soprariportato. Praticamente il pezzo 203 e 273 sono talmente ossidati (complice anche la galvanizzazione) che sembrano unico pezzo. Mi hanno consigliato di provare con un pò di olio dei freni da lasciare agire all'interno del solco. Ultima cosa e smontarlo, riscaldarlo e la percentuale di riuscita aumenta. Ma penso sia un casino smontarlo. Vi terrò aggiornati... anche dopo aver letto un topic con la soluzione frzione andata buonfine http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89470

Sicuramente NON é un lavoro da fare nell'intervallo del pranzo...
ma rimane l'unico lavoro da fare...!!!Smiley14Smiley14Smiley14
Veramente ci sarebbe un'alternativa...
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=59JmG5_ak-k


Frizione salpa ancora Lofrans - maurotss - 06-11-2013 01:39

Citazione:marzamemi ha scritto:
Ho da poco acquistato una Jeanneau 43DS. Ovviamente ho inziato a controllarla da prora... e mi sono subito fermato. La frizione è inchiodata. Il salpaancora funziona bene sia per calare che salpare. Ma sono abituato a dar fondo con la frizione, in particolare quando si parla over 15 metri di fondale. Ho provato di tutto, CRC, piccole martellate sulla campana nella pseranza di trovare una soluzione. Niente. Il mio è il modello Standard soprariportato. Praticamente il pezzo 203 e 273 sono talmente ossidati (complice anche la galvanizzazione) che sembrano unico pezzo. Mi hanno consigliato di provare con un pò di olio dei freni da lasciare agire all'interno del solco. Ultima cosa e smontarlo, riscaldarlo e la percentuale di riuscita aumenta. Ma penso sia un casino smontarlo. Vi terrò aggiornati... anche dopo aver letto un topic con la soluzione frzione andata buonfine http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89470
Dopo l'olio per i freni prova con la coca cola Smiley14Smiley14
blocca il barbotin che non giri dai dei colpi in senso antiorario.


Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 06-11-2013 19:35

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:marzamemi ha scritto:
Ho da poco acquistato una Jeanneau 43DS. Ovviamente ho inziato a controllarla da prora... e mi sono subito fermato. La frizione è inchiodata. Il salpaancora funziona bene sia per calare che salpare. Ma sono abituato a dar fondo con la frizione, in particolare quando si parla over 15 metri di fondale. Ho provato di tutto, CRC, piccole martellate sulla campana nella pseranza di trovare una soluzione. Niente. Il mio è il modello Standard soprariportato. Praticamente il pezzo 203 e 273 sono talmente ossidati (complice anche la galvanizzazione) che sembrano unico pezzo. Mi hanno consigliato di provare con un pò di olio dei freni da lasciare agire all'interno del solco. Ultima cosa e smontarlo, riscaldarlo e la percentuale di riuscita aumenta. Ma penso sia un casino smontarlo. Vi terrò aggiornati... anche dopo aver letto un topic con la soluzione frzione andata buonfine http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89470
Dopo l'olio per i freni prova con la coca cola Smiley14Smiley14
blocca il barbotin che non giri dai dei colpi in senso antiorario.

Ehh... ehhhh....!!! se questa non è pubblicità occulta...!!! Big Grin

Puoi anche usare un tubo o una leva di prolunga...
prima o poi cede... se non cede qualcos'altro...!!! Disapprovazione
Ma cosa ottieni...??? Di smollare il pezzo con l'impronta winch...
TUTTO IL RESTO RESTA CEMENTATO
sia sull'albero... che tra i vari pezzi tra loro...!!!
Devi lavorarci sopra di brutto, con crc ed estrattore, per poter sfilare un pezzo alla volta... possibilmente senza far danno...!!!
Quando hai sfilato tutto... ed hai fatto il 50% del lavoro... che fai...???
Lasci la parte motore/riduttore così com'è...??? DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione
Uno zoccolo ed una scarpa...???
Grasso/olio... cuscinetti... paraolio... usura vite senza fine ed ingranaggio...??? Ossidazione carter e contatti motore elettrico...???

Scusa ma... NON è che quando la venderai... (o vorresti venderla...)
con una mano di vernice fresca copri tutto...???
Oppure sarai uno di quelli che diranno...
IL SALPA...??? Non so se c'è...!!! 424242
L'ANCORA...??? Bhè quella va su e giù schiacciando un bottone...Disapprovazione


Frizione salpa ancora Lofrans - maurotss - 07-11-2013 05:20

Goumert intanto non faccio pubblicita'occulta,ho dato un consiglio come allentare il dado superiore per liberare il barbotin.
Tutto il resto resta cementato!!!!!!! questo lo hai detto tu come tutto il resto
Il salpa forse anche non c'è se non c'è non funziona Saluti a tutti i professori
L'ancora è quella specie di ferro che spunta a prua delle barche va giu' e su se conosci i colori dei bottoni.


Frizione salpa ancora Lofrans - Piccola Rachele - 07-11-2013 21:33

Per sfilare il barbotin, devi togliere l'unghia che serve per distaccare la catena dal barbotin stesso. Tale unghia dovrebbe essere fissata da quelle due viti che si vedono nella foto, a pruavia della campana.


Frizione salpa ancora Lofrans - maurotss - 08-11-2013 02:23

Citazione:Piccola Rachele ha scritto:
Per sfilare il barbotin, devi togliere l'unghia che serve per distaccare la catena dal barbotin stesso. Tale unghia dovrebbe essere fissata da quelle due viti che si vedono nella foto, a pruavia della campana.
Quell' unghia serve solo come guida catena,il barbotin e tenuto fermo dal dado 275 e dal gypsi cap (ma perche' non scrivono italiano)285.


Frizione salpa ancora Lofrans - Piccola Rachele - 08-11-2013 03:40

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:Piccola Rachele ha scritto:
Per sfilare il barbotin, devi togliere l'unghia che serve per distaccare la catena dal barbotin stesso. Tale unghia dovrebbe essere fissata da quelle due viti che si vedono nella foto, a pruavia della campana.
Quell' unghia serve solo come guida catena,il barbotin e tenuto fermo dal dado 275 e dal gypsi cap (ma perche' non scrivono italiano)285.

Certo che serve solo come guidacatena. Ma se non la si leva, il barbotin non può uscire.


Frizione salpa ancora Lofrans - maurotss - 11-11-2013 02:20

Citazione:Piccola Rachele ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:Piccola Rachele ha scritto:
Per sfilare il barbotin, devi togliere l'unghia che serve per distaccare la catena dal barbotin stesso. Tale unghia dovrebbe essere fissata da quelle due viti che si vedono nella foto, a pruavia della campana.
Quell' unghia serve solo come guida catena,il barbotin e tenuto fermo dal dado 275 e dal gypsi cap (ma perche' non scrivono italiano)285.

Certo che serve solo come guidacatena. Ma se non la si leva, il barbotin non può uscire.
Nel mod scorpion se non levi il stacca catena (219) il barbotin non viene via allego spaccato

Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]esploso.pdf 93,37 KB


Frizione salpa ancora Lofrans - gourmet - 11-11-2013 17:12

Citazione:maurotss ha scritto:
Goumert intanto non faccio pubblicita'occulta,ho dato un consiglio come allentare il dado superiore per liberare il barbotin.
Tutto il resto resta cementato!!!!!!! questo lo hai detto tu come tutto il resto
Il salpa forse anche non c'è se non c'è non funziona Saluti a tutti i professori
L'ancora è quella specie di ferro che spunta a prua delle barche va giu' e su se conosci i colori dei bottoni.

Calma... Mauro... calma...!!!
Forse t'è sfuggita la faccina con 36 denti sorridenti... ( Big Grin ) e pensare che volevo anche consigliare, dopo la coca, di provare una bella birra ghiacciata...!!!
Sai a volte la differenza di temperatura fa miracoli...!!! Big GrinBig GrinBig Grin Prego notare le faccine.... grazie...


Frizione salpa ancora Lofrans - mrigoni - 09-03-2014 04:22

Finalmente smontato.
E' stata dura.
Il vecchio proprietario aveva una fabbrica di sale!!


Frizione salpa ancora Lofrans - mrigoni - 09-03-2014 04:31

[hide][Immagine: 201438213124_IMG_1678.JPG][/hide]


Frizione salpa ancora Lofrans - stefano.favi - 18-03-2014 21:18

Nel mio allentando il galletto a destra si ottiene di frizionare il barbottino della catena, è un sistema che ogni tanto si blocca , ma se ben ingrassato funziona a dovere

[hide][Immagine: 2014318151849_P1040202.jpg][/hide]


Frizione salpa ancora Lofrans - SoulSurfer - 18-03-2014 21:32

anche io ho l'airon e anche io un po' di tempo fa' mi sono trovato la frizione bloccata...

ho smontato il dado superiore e irrorato bene con 6-66 lasciandolo agire un po'..

rimontato, al primo colpo non funzionava..

settimana scorsa, vado a rimuovere catena e ancora per la regata, girava perfetta

non mi chiedete come perche'tra il crc e il ritorno alla vita sono passati circa 6 mesi... (suppongo che l'acqua piovana abbia fatto il suo dovere)


Frizione salpa ancora Lofrans - ELMAX - 18-03-2014 21:42

Io sono riuscito a recuperare il mio……. ti avviso, un lavoraccio, ma a parte ruggine, e guarnizioni vi è la scomodità del lavoro… prima di questo verricello, da quello che credo di aver capito , hanno usato la FLEX……!!!Smiley39Smiley39