![]() |
Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? (/showthread.php?tid=93031) |
Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - rema - 18-02-2014 16:29 io ho comprato la mia barca,che è del 1980,nel 1998.Perizia superficiale,scafo ok. da allora la tengo in acqua dolce e la alo ogni due/tre anni.Dopo un po compaiono bolle tipiche di osmosi,ogni volta apro,stucco e vai. Ho l'impressione che avrei potuto andare avanti così per sempre,ma nel 2012 nell'euforia della pensione e della liquidazione,decido di fare un lavoro definitivo,anche se la spesa prevista è un terzo del valore commerciale della barca.Alaggio e Sabbiatura,e nel 2013 la barca col cavolo che si è asciugata in modo da permettere i lavori,così resta in secca e per un anno niente vacanze in barca. Adesso sto col fiato sospeso sperando che si possano fare i lavori e io non perdo un altro anno. Se potessi tornare indietro comprerei un quintale di stucco epossidico e vai. Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - bacchus - 18-02-2014 20:34 @rema: direi che mi trovo più o meno nella stessa situazione. Barca del 1980 alata ogni due anni per periodi molto brevi. Per il resto, però, stava e sta in acqua salata. Il preventivo che ho ricevuto per il trattamento definitivo è il 50% del valore commerciale della barca... A meno di non utilizzare i 'cannoni' per riscaldarla (facendo lievitare rapidamente i costi) in effetti dalla nostre parti e con questi inverni umidi, ci vogliono i mesi estivi per farla asciugare! Altro punto, non trascurabile, a favore dell'idea di quantomeno rimandare. Avendola appena presa non voglio proprio rinunciare a navigare l'estate! Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - rema - 18-02-2014 21:21 @bacchus: sono stato conciso:i cannoni li abbiamo messi ma non sono serviti a niente. Vai di stucco. Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Montecelio - 18-02-2014 21:35 Citazione:bacchus ha scritto: Forse non sei stato attento nella lettura, lo bolle stanno SOTTO il gelcoat, non sono loro che lo intaccano, ma sono loro che affiorano verso l'esterno, non può esistere una bolla di osmosi che non sia apparsa all'esterno. Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Marcox - 18-02-2014 21:56 Citazione:sergiofil ha scritto:E quando dopo sabbiato ti trovi qualche BUCO che ci passa una mano aperta? E quando il mat esterno VIENE VIA a pezzettini mentre lavi con l'idropulitrice? E quando l'unico modo per farla asciugare e fare un bel lavoretto e' togliere tutto lo strato esterno di mat fino alla stuoia e oltre? I cantieri ci hanno sguazzato e' vero ma facevano quello che gli sprovveduti armatori chiedevano...magari dopo aver letto in un forum ![]() La maggior parte dei laminati in poliestere rimasti in acqua per 20 o 30 anni hanno assorbito acqua,fino a profondita' variabili ...e neanche poca!!! Il fenomeno e' meglio chiamarlo idrolisi del laminato Fino a che si trovava posto dove far da se i lavori e le barche usate erano stravalutate,'forse',in qualche caso,un buon lavoro di ripristino aveva un senso,ma oggi...mah...fate voi.. A Roma si dice: la roba vecchia more in mano ai coj...ni ![]() ![]() Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Estrovelico - 19-02-2014 06:00 Dato che il costo del trattamento non te lo puoi permettere.....e che comunque non è giustificato dal valore della barca.....ti sei gia risposto da solo e tutti noi siam qui a discutere di niente! Non ho mai saputo di barche affondate per l'osmosi e posso dirti che fa piu danni la psicosi dell'osmosi dell'osmosi stessa.... percui apri pure le tue bolle comprati un barattolo di stucco......alla faccia di tutti i paranoici psicolabili che cercano di spaventarti con le loro funeste previsioni!!c Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Capitanmano - 20-02-2014 04:15 Citazione:bacchus ha scritto: Lasciare le bolle aperte come ha suggerito il cantiere mi sembra assolutamente criminale!! Vanno stuccate. Fai come ti ha detto Davide Zerbinati e, se ci vuoi perdere un po' più di tempo, fai prima un'impregnazione come ha detto ASK. io però a questo punto MAI lo farei fare ad un cantiere che ti ha dato un consiglio così assurdo come lasciare le bolle aperte. Non fosse altro che avrei paura che facessero male il lavoro apposta per far vedere che avevano ragione. Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - GARIBALDI - 20-02-2014 05:16 Una volta c'era la malaria diffusa e si moriva anche.Oggi con l'osmosi delle barche i dottori del settore nautico suggeriscono di lasciare le bolle(forse anche poche)aperte e lucrare dopo.Cambia dottore,fai misurare l'umidità della carena,stucco epox e naviga contento.Nel frattempo avrai modo di documentarti circa l'osmosi ed avere le idee chiare su cosa fare.Magari parlare con quel signore(stupidotto)che ha consigliato di lasciarle aperte. Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - bacchus - 20-02-2014 06:26 Ok, visto che farò come suggerito negli ultimi interventi: stuccatura epox (ma vorrei provare anche il 'metodo ASK'), e lo farò da solo (avendo fatto lo stesso ragionamento di Capitanmano), prodotti da consigliare? Stucco e resina epox per impiego generale o c'è qualcosa di specifico? Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - mauritania - 22-02-2014 16:04 Davide Zerbinati ha scritto..Vizio occulto non esiste, l'hai comprata senza perizia... Io purtroppo l'ho comprata facendola prima periziare (al momento della perizia io non ero presente) e dopo trovo la sorpresa ![]() Dopo tre mesi e mezzo di cantiere con carena a gelcoat (tolta x i tanti strati) le bolle presenti sono state stuccate, ho sostituito tutte le prese a mare (complete), controllo asse , rifatto il bagno, sostituto tubi, aggiunto uno strumento ecc ecc ecc ...... Osmosi: davvero stuccature le bolle è inutile? - Capitanmano - 24-02-2014 05:38 Citazione:bacchus ha scritto: Quando feci lo stesso lavoro usai epossidica 1010 CFS della Cecchi; pura (liquida) come 'impregnante' (come metodo ASK), e addizionata di addensante 'Microfibre Minerali', sempre della Cecchi, come stucco. Questo perché avevo già quei materiali, altrimenti penso che qualunque sistema epossidico resina liquida / stucco vadano bene per delle bolle. (Certo se dovessi fare tutto un trattamento completo mi informerei ben bene su vantaggi, svantaggi e costi delle varie marche disponibili). BV |