![]() |
Barografo elettronico fai da te - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Barografo elettronico fai da te (/showthread.php?tid=94475) |
Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 10-02-2014 02:34 Ecco la descrizione delle 'sentenze' NMEA opportune. Quelle che avevo elencato non sono piu' raccomandate come dice il documento dell'associazione di cui questo stralcio: [hide] ![]() E noi, ligi alla raccomandazione, ci orientiamo sulla nuova impostazione suggerita utilizzando l'indicatore 'WI' (Weather Instruments) e la sentenza 'XDR' descritta qui di seguito: [hide] ![]() Se le immagini sono piccole e difficili da leggere con 'copia e incolla' si possono portare in una qualunque applicazione in cui espanderle alla dimensione desiderata per leggerle piu' facilmente. Edolo, sono rientrato, dimmi quando hai tempo. Barografo elettronico fai da te - ghibli4 - 11-02-2014 19:24 Mi siete venuti in mente voi ![]() [hide] [/hide] Barografo elettronico fai da te - gian54 - 13-02-2014 07:22 complimenti ai creatori! ma noi comuni mortali? proporrei un gruppo di acquisto, per aggiudicarsi il ??coso?? o in scatola di montaggio o già bell'e fatto, deciderete voi... due modeste osservazioni:::: consiglierei istogrammi con rilevazione di 0,5 mBar ( e magari con un selettore che la porti a 0,1 o 0,3 se possibile..) al limite, questa rilevazione è più importante del valore assoluto... inoltre, un barometro deve lavorare 24/24 e lo vorrei indipendente dalla necessità di usare un PC (se portatile, in certe condizioni è perfino INUTILIZZABILE....) mi piacerebbe pensare a un prodotto chiuso e confezionato, con display, e marchio ADV.... il prezzo sia a vs. discrezione... sarebbe un onore e una distinzione possederlo PS come viene alimentato?12V o batterie?? che lo renderebbero trasportabile, in auto p.es. BRAVIIIIIIIIIIIIIII ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Barografo elettronico fai da te - gian54 - 13-02-2014 07:26 SE DEVE RIMANERE UN fai da te SAREBBE AUGURABILE CHE I CREATORI SPEDISSERO IL TUTTO (MA tutto EH...) IN UN PACCO, CON ISTRUZIONI FOOL-PROOF , e bastasse un saldatore e un cacciavite per completare il tutto Barografo elettronico fai da te - Andomast - 13-02-2014 13:37 Cammin facendo vedremo di semplificarlo al massimo. 12V per l'alimentazione dovrebbero essere ok così da usare le batterie di bordo, per il momento pensiamo al debug dell'harware e del software alla 'mass production' ci arriviamo con calma ![]() Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 13-02-2014 19:31 ...sarebbe molto utile anche considerare la possibilità di un allarme da impostare sull'andamento salita/discesa di pressione nel tempo x anche questo da impostare a discrezione...es. 2 mb in un ora. Buon Lavoro ![]() Barografo elettronico fai da te - gian54 - 14-02-2014 06:16 mi rispondo da solo, e a S8S8: dipende tutto dalla sensibilità e precisione del trasduttore.... che non so valutare, se no si rischia di avere allarmi e segnlazioni inutili o oscillanti sul valor medio... ma l'idea di un segnale di aumento/diminuzione di pressione, confermato (come per la congiuntura...) al terzo scalino consecutivo monotòno, sarebbe una sciccheria... giustamente, i tecnici si concentrano sul debugging dell'HW, mentre noi pensiamo a fare bella figura con la fidanzata e l'amico in banchina ![]() 'THE ULTIMATE Parametric Bar-O-meter' è venduto in un delizioso cofanetto di quercia di Slavonia levigata a mano e rivestito in velluto... Ogni strumento è tarato a mano dal prof.Iansolo (code 000XA, o da magister Andomast (code 000XB) ![]() PS a me piacerebbe con la luce blu dimmabile, eh.... ![]() Barografo elettronico fai da te - rob - 14-02-2014 07:59 se siamo ai desiderata... ![]() (incapace di costruirlo, sarei eventualmente acquirente del prodotto finito) nel barografo che ho già, le cose che uso e che trovo utili: 1. display con massimo massimo 48h di dati (ma lo tengo su 24), con minimo e massimo del display calati sul minimo e massimo registrati nel periodo, a lato un'indicazione della scala; personalmente a 2hPa o più per pixel non prenderei un barografo ![]() 2. taratura/calibrazione a mano del valore di pressione assoluta 3. tendenza pressione con allarme programmabile, beep quando superiore a x-y-z hPa/3ore; eventualmente anche su 1ora 4. storico dei dati: un sistema andando all'indietro con un cursore per leggere le coppie ora/pressione registrate in precedenza la cosa che vorrei e che per ora non ho trovato nei barografi 'largo consumo': 5. secondo graficino con le differenze su 24 ore (differenza fra l'ultima misura di pressione e quella di 24 ore prima): si rimuove la componente ciclica a 24 ore e ci si trova al netto della marea barometrica -almeno fin quando non si cambia di luogo, in molti posti in mediterraneo è già sufficiente a far partire gli allarmi, ai tropici poi non se ne parla; al limite, se dovessi avere un solo grafico sceglierei questo 6. un sensore 'serio', quello del mio è più o meno ok ma ogni tanto 'parte', personalmente sarei disposto a pagare qualcosa di più per un sensore che sia migliore, che resti più aderente ai valori assoluti di pressione non posso aiutare con lo sviluppo, ma se ci fosse lo comprerei ![]() Barografo elettronico fai da te - danielef - 14-02-2014 20:41 D'accordo quasi al 100% con Rob: una perfetta lista dei desideri. Il problema che vedo è che quasi tutto quello che indichi si farebbe molto semplicemente con un calcolatore in grado di essere programmato in C e una discreta memoria di massa che dipende dalla frequenza di campionamento. Un microprocessore che possibilità ha? Quelli che conosco possono solo gestire dei programmi molto elementari che non si accordano con queste esigenze; sicuramente qui c'è gente più informata di me e spero di esser contraddetto. Daniele Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 14-02-2014 22:04 Corretto cio' che dice Danielef, e' per questo che viene prevista un'uscita NMEA in modo da poter inviare i dati a qualcosa di piu' potente secondo cio' che ognuno desidera 'purche' sia un PC' (come da una frase attibuita a Ford che, quando gli chiesero di che colore dovevano essere le auto prodotte rispose: 'Di qualunque colore, purche' Nere!'), su quest'altro oggetto si potra' sviluppare la parte piu' sofisticata e pesante di analisi e 'logging' dei dati. Il dispositivo base deve essere pensato per avere un minimo di presentazione utile per poter operare anche in modo indipendente ma non puo' essere uno strumento troppo sofisticato per costi, limitazioni dei dispositivi e pesantezza della programmazione. Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 22-02-2014 16:59 Ho ricevuto da Andomast la bozza del circuito con il microprocessore, il lavoro sta proseguendo bene nonostante i suoi gravosi impegni di lavoro, ci auguriamo di farvi vedere presto qualche risultato ottenuto. Questo intanto e' il tracciato del circuito che ha dimensioni circa 8x6 cm. [hide] ![]() direi che nonostante i suoi molti impegni ha fatto un bel lavoro ! Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 23-02-2014 19:44 ...complimenti per l'impegno. seguo con interesse. Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 26-02-2014 05:28 A questo stadio, mentre Andomast sta preparando il circuito e il firmware iniziale, si sta pensando alle caratteristiche che dovranno avere i programmi di presentazione 'locale' (il piccolo schermo opzionale del barografo quando realizzato come strumento autonomo) con le sue limitazioni dovute alla dimensione della memoria del microprocessore e su PC dove si puo' usufruire di molta piu' potenza di calcolo e memoria disponibile. Rob ha gia' espresso una sua opinione: --- - 1. display con massimo massimo 48h di dati (ma lo tengo su 24), con minimo e massimo del display calati sul minimo e massimo registrati nel periodo, a lato un'indicazione della scala; personalmente a 2hPa o più per pixel non prenderei un barografo una tendenza di 4-5-6hPa è già sensibile e visualizzarla con due pixel non me ne accorgerei - 2. taratura/calibrazione a mano del valore di pressione assoluta - 3. tendenza pressione con allarme programmabile, beep quando superiore a x-y-z hPa/3ore; eventualmente anche su 1ora - 4. storico dei dati: un sistema andando all'indietro con un cursore per leggere le coppie ora/pressione registrate in precedenza - 5. secondo graficino con le differenze su 24 ore (differenza fra l'ultima misura di pressione e quella di 24 ore prima): si rimuove la componente ciclica a 24 ore e ci si trova al netto della marea barometrica -almeno fin quando non si cambia di luogo, in molti posti in mediterraneo è già sufficiente a far partire gli allarmi, ai tropici poi non se ne parla; al limite, se dovessi avere un solo grafico sceglierei questo - 6. un sensore 'serio', quello del mio è più o meno ok ma ogni tanto 'parte', personalmente sarei disposto a pagare qualcosa di più per un sensore che sia migliore, che resti più aderente ai valori assoluti di pressione ------- Valori limite degli allarmi? (che dP/dt e su che intervallo?) Altri suggerimenti? E' il momento giusto per dirlo. Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 26-02-2014 18:51 ...credo che la tendenza pressione con allarme programmabile da 1 a 3 ore possa essere sufficiente ...non ricordo se si è accennato all'alimentazione, ma avere la possibilità di alimentare lo strumento oltre che con la normale 12 v da barca, anche con delle comuni batterie stilo (4 o 6....quelle necessarie) potrebbe essere una comodità non da poco. Barografo elettronico fai da te - Andomast - 01-03-2014 14:48 Qui di seguito un paio di foto del prototipo che useremo per il debug del software e del firmware. Come scritto da IanSolo, questo è il momento giusto per inserire dei suggerimenti riguardo possibili funzioni da implementare. [hide] [hide] [hide] Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 03-03-2014 07:08 Bello ! adesso devo accelerare con il software per il PC ! Barografo elettronico fai da te - gc-gianni - 03-03-2014 14:23 complimenti Barografo elettronico fai da te - Edolo - 07-03-2014 05:10 Spettacolare!! Andomastro e Iansolftware... che coppia ragazzi!! ![]() ![]() Non vedo l'ora che cambi la pressione ![]() ![]() Barografo elettronico fai da te - S8S8 - 07-03-2014 06:01 ...ma sul display è previsto anche un data e ora e fasi luna? Barografo elettronico fai da te - IanSolo - 07-03-2014 20:07 Data e ora si, fasi lunari no, all'oroscopo ci stiamo lavorando..... P.S. - A seguito di un inconveniente che mi sta tenendo molto impegnato la mia parte e' un po' in ritardo. |