![]() |
maledetta osmosi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: maledetta osmosi (/showthread.php?tid=94943) |
maledetta osmosi - davidef - 15-02-2014 13:23 Lesatto la vynil tende al verde la poli al rosso giallo maledetta osmosi - mauritania - 16-02-2014 06:20 Citazione:GARIBALDI ha scritto: BUON PERITO... ![]() maledetta osmosi - Estrovelico - 16-02-2014 09:57 Precisiamo una cosa.....la resina poliestere è una mondezza e non ha una gran adesione nemmeno su se stessa, sono pronto a scommetere con chiunque.....portatemi una barca che abbia dai 10 anni in su e con un calcio gli delamino un metro quadro di fiancata! Essendo abituato a vedere come si comportano i normali scafi di serie dopo un urto sul reef.....posso assicurarvi che la poliestere non si buca.... si sbricciola come un biscotto e si delamina con una tale facilità che non ci si puo credere! Quindi il problema adesione si adesione no.....cosa volete che sia?! la psicosi dele bolle fa un po ridere.....se uno sapese come si svolgevano le laminazioni delle barche di serie anni addietro non si meraviglierebbe per la comparsa di qualche bollicina, ma casomai si stupirebbe del contrario!! Tempi di catalisi? Si iniziava a laminare.....a mezzogiorno si andava a mangiare e si riprendeva alle due da dove si aveva interrotto.....catalisi rigorosamente a spanne e poche pippe! maledetta osmosi - davidef - 16-02-2014 14:53 Convengo pienamente ma non volevo essere cosi terroristico!! Ma visto che hai iniziato tu allora diciamo che le barche vecchie, quasi tutte, sono dei monestroni di materiale sconosciuto e e' meglio non tirrgi troppo il collo. Comunque, non faccio nomi, anche oggi abbiamo dei grandi esempi di pasticciati di veteo in salsa di resina, Do un indizio. Comprate solo barche di serie anche se economiche ma di grande scala, Evitate miti costosi e di bassa produzione, Chi vuol capire capisca. maledetta osmosi - davidef - 16-02-2014 14:54 P.s. Averete sicuramente dei problemi ma comunque risolvibili, a causa di souzioni economiche, ma strutturalmente sarete tranquilli maledetta osmosi - Estrovelico - 17-02-2014 03:56 quote]polohc ha scritto: La butto là da ignorante in materia... ma se uno fa stuccare localmente queste bolle senza per il momento fare un trattamento completo, cosa può accadere nel peggiore dei casi? [/quote] Nella peggiore delle ipotesi succede che le bolle invece di essere piene di liquido, sono piene di stucco!] maledetta osmosi - Estrovelico - 17-02-2014 03:57 quote]polohc ha scritto: La butto là da ignorante in materia... ma se uno fa stuccare localmente queste bolle senza per il momento fare un trattamento completo, cosa può accadere nel peggiore dei casi? [/quote] Nella peggiore delle ipotesi succede che le bolle invece di essere piene di liquido, sono piene di stucco!] maledetta osmosi - GARIBALDI - 17-02-2014 04:15 Nella peggiore delle ipotesi succede che ne ritrova altre e quelle attuali peggiorano,quindi la strada si allunga.Sicuramente la barca non affonda.L'osmosi è come un tetto dove ci piove,rappezza e riappezza alla fine lo devi sistemare ben bene,ma la casa non crolla. maledetta osmosi - oudeis - 17-02-2014 05:22 Citazione:GARIBALDI ha scritto:Scusa ma ti sbagli di grosso, anche nel paragone, qualche adv ingegnere ti può dire come finisce una casa in cui piove troppo. Spiego la barca: se l'osmosi si diffonde oltre i limiti- e nulla ti garantisce che si fermi dov'è ora- cominciano le delaminazioni, cioè gli strati si staccano, riducendo lo spessore e quindi la resistenza dello scafo calcolata nel progetto, col rischio di cedimenti strutturali. Tanto che in caso di osmosi oltre un certo livello non si passa la visita di sicurezza (per le imbarcazioni). Quanto ai palliativi 'stucchevoli' vanno bene per il pataccaro che vuol tirare un pacco ai sempre più rari bocconi, possono tamponare per salvare la stagione ma non risolvono. maledetta osmosi - Estrovelico - 17-02-2014 09:31 Capisco il fatto che chiunque riesca a catalizzare un kilo di resina diventi automaticamente maestro d'ascia.....ma spero tu non creda che dopo aver sabbiato uno scafo e averlo rasato per benino con stucco epo questo diventi piu robusto di prima, bolle o non bolle!! maledetta osmosi - Estrovelico - 17-02-2014 09:33 Capisco il fatto che chiunque riesca a catalizzare un kilo di resina diventi automaticamente maestro d'ascia.....ma spero tu non creda che dopo aver sabbiato uno scafove averlo rasato per benino con stucco epo questo diventi piu robusto di prima, bolle o non bolle!! maledetta osmosi - GARIBALDI - 17-02-2014 16:08 Oudeis la tua spiegazione è giusta e ne sono concorde. Si cerca di dare delle risposte al quesito che ha posto Polohc.Quindi come già detto farei periziare bene la barca ed eventualmente fare subito il lavoro con sabbiatura immediata.O non acquistarla,di questi periodi si ha l'imbarazzo della scelta. maledetta osmosi - andros - 17-02-2014 23:33 a mio avviso non ci sono problemi. io mi farei fare uno sconto e mi terrei le mie bolle da stuccare. poi è vero che di barche in giro quante ne vuoi. la mia per esempio non ha osmosi e la vendo per una più grande.... ![]() maledetta osmosi - stefano.favi - 17-02-2014 23:58 Certo che acquistare una barca con osmosi conclamata è un pò autolesionistico quindi bisogna avere le idee molto chiare su quello che si va a fare , dalle foto si vede che sono state scoppiate le più evidenti ma siamo sicuri che sotto la stratificazione di antivegetativa non ce ne siano altre magari più piccole ma destinate a crescere , comunque con un pò di manualità si riesce ad intervenire senza grossi problemi io per due anni ho tappato i buchi e al terzo ho fatto un lavoro radicale e per ora galleggia. maledetta osmosi - antonio83 - 18-02-2014 00:23 Io sono del parere che se il proprietario è consapevole del problema e dei soldi necessari per ripararlo, se li sgrava dalla tua quota, puoi andare sereno. A maggior ragione che il resto dell'imbarcazione è tutto apposto. RE: maledetta osmosi - Lupino - 27-07-2016 16:24 credo proprio di aver visto la barca in questione in vendita a un prezzo piuttosto elevato, dalle foto pare bella e ripristinata sia di carena che dentro e il venditore sembra l'adv polohc. la barca mi interessa però leggendo la discussione la domanda che mi frulla in testa è: hai stuccato le bolle o hai fatto il trattamento completo??? sono passati solo 2 anni dall'acquisto, visto il tempo richiesto dal trattamento completo... scrivo qui perché c'è la discussione già aperta e perché la trasparenza è sempre la cosa migliore. RE: maledetta osmosi - calajunco - 28-07-2016 01:19 La cosa si fa interessante. Anche perché poloch indica in profilo un sun odissey. RE: maledetta osmosi - alessandro alberto - 28-07-2016 17:22 l'osmosi è un'ossessione RE: maledetta osmosi - lucianodb - 28-07-2016 20:00 (28-07-2016 17:22)alessandro alberto Ha scritto: l'osmosi è un'ossessione anche se non ha mai affondato nessuno ! RE: maledetta osmosi - oudeis - 28-07-2016 22:04 (28-07-2016 20:00)lucianodb Ha scritto:(28-07-2016 17:22)alessandro alberto Ha scritto: l'osmosi è un'ossessione Scherzate, scherzate, tanto qui non c'è pericolo. ![]() Se le ritrovo vi posto qualche foto terrificante, e sono di quelli che prima di dichiarare "osmosi" vuole misurare tutto lo scafo. ![]() Piuttosto tempo è passato e non sappiamo gli esiti ![]() |