![]() |
Salvataggio in Atlantico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sicurezza a bordo. (/forumdisplay.php?fid=77) +--- Discussione: Salvataggio in Atlantico (/showthread.php?tid=108246) |
RE: Salvataggio in Atlantico - Mrfool - 21-11-2015 02:00 (18-11-2015 18:55)rob Ha scritto:(18-11-2015 18:10)dismasilver Ha scritto: Condimeteo davvero marginali, vi dico solo che per tenere fermo l'elicottero si andava con i controlli a fine corsa e che un onda ha allagato mezza cabina! è un effetto creato dal corpo ottico della telecamera, mi pare si chiami Jello Effect. Sostanzialmente l'insieme diaframma / otturatore crea un'immagine irreale (si vedono anche le pale ferme o che girano molto lentamente). Si può risolvere (per esempio sulle GoPro) utilizzando un filtro ND di fronte all'ottica, che (se non sbaglio, non sono un tecnico anche se è il mio campo) filtrando la luce costringe la camera a modificare la frequenza dell'otturatore per far entrare più luce. Chi pilota droni, per esempio, è quasi obbligato ad applicare il filtro perché altrimenti vede panorami molto gelatinosi ![]() RE: Salvataggio in Atlantico - rob - 21-11-2015 16:45 (21-11-2015 02:00)Mrfool Ha scritto: ... grazie ![]() bv RE: Salvataggio in Atlantico - Mrfool - 21-11-2015 16:50 (21-11-2015 16:45)rob Ha scritto:(21-11-2015 02:00)Mrfool Ha scritto: ... figurati ![]() RE: Salvataggio in Atlantico - mauimaui - 23-11-2015 16:24 (17-10-2015 10:33)rob Ha scritto:(17-10-2015 10:28)timeout Ha scritto: Due anni fa 4 inglesi tornando da Ovest dopo le azzorre hanno perso il bulbo e sono morti tutti, noi lo abbiamo vissuto in diretta. Dopo la ricostruzione dei fatti sembra che era da giorni che imbarcassero acqua proprio dal bulbo e forse speravano di arrivare in Spagna. Con il senno di poi se avessero mandato un may day e abbandonata la barca sarebbero salvi. Il fatto che fossero pensionati, forse, li ha salvati!!! Si Cheeky Rafiki. Un Beneteau First che si è perso il bulbo. Gli skipper erano anche molto giovani, tutti e due sotto i 25 e avevano due passeggeri paganti che facevano da equipaggio sulla quarantina. |