![]() |
Frullino gennaker - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Frullino gennaker (/showthread.php?tid=110921) |
RE: Frullino gennaker - LiberaMente - 10-09-2015 11:04 Per il compenso devi stare con lo sbraccio dentro il 10% della lunghezza della barca. Oltre proporzionalmente paga di più. Occhio anche al posto barca, evita che ti rompano perchè sei fuori massimo. RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 10-09-2015 11:14 Lo faccio comunque mobile, quindi all'ormeggio lo levo. La questione 10% cosa significa? Stavo compilando il certificato orc e a n certo punto chiede se la barca è dotata di bompresso orientabile, che metto? RE: Frullino gennaker - kermit - 10-09-2015 11:45 (10-09-2015 11:14)utente non attivo Ha scritto: Lo faccio comunque mobile, quindi all'ormeggio lo levo.Devi mettere no, il bompresso orientabile è un'altra cosa RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 10-09-2015 11:58 OK grazie. Ma il bompresso normale non si inserisce da nessuna parte quindi? RE: Frullino gennaker - kermit - 10-09-2015 12:00 (10-09-2015 11:58)utente non attivo Ha scritto: OK grazie. Ma il bompresso normale non si inserisce da nessuna parte quindi?Che certificato stai facendo irc o orc? In ORC devi dare la misura SPL ossia la distanza tra la faccia anteriore dell'albero all'estremità del bompresso. In irc la misura è STL RE: Frullino gennaker - shein - 10-09-2015 12:27 (10-09-2015 12:00)kermit Ha scritto:In orc TPS, SPL é del tangone (spinnaker pole length)(10-09-2015 11:58)utente non attivo Ha scritto: OK grazie. Ma il bompresso normale non si inserisce da nessuna parte quindi?Che certificato stai facendo irc o orc? In ORC devi dare la misura SPL ossia la distanza tra la faccia anteriore dell'albero all'estremità del bompresso. In irc la misura è STL RE: Frullino gennaker - jetsep - 10-09-2015 12:36 (10-09-2015 10:37)lord Ha scritto: Dai poi comunque il carbonio pesa meno e fa un sacco figo. ..."Gran Crociera" sono solo vele bianche... il problema non dovrebbe porsi... ![]() RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 10-09-2015 14:01 Dipende dai circoli, non è sempre così RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 10-09-2015 14:04 (10-09-2015 12:27)shein Ha scritto:Riporto quanto c'è scritto " se lo spi asimmetrico è murato sulla mezzeria riportare il valore del TPS …………………… e indicare se il tangone viene utilizzato in regata "(10-09-2015 12:00)kermit Ha scritto:In orc TPS, SPL é del tangone (spinnaker pole length)(10-09-2015 11:58)utente non attivo Ha scritto: OK grazie. Ma il bompresso normale non si inserisce da nessuna parte quindi?Che certificato stai facendo irc o orc? In ORC devi dare la misura SPL ossia la distanza tra la faccia anteriore dell'albero all'estremità del bompresso. In irc la misura è STL RE: Frullino gennaker - lord - 10-09-2015 19:17 (10-09-2015 12:36)jetsep Ha scritto:(10-09-2015 10:37)lord Ha scritto: Dai poi comunque il carbonio pesa meno e fa un sacco figo. Tratto dalla normativa altura 2015 .... 11 Appartengono alla categoria “Gran Crociera” (attività di base), le imbarcazioni con le caratteristiche appresso descritte, avendo mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto, ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed appendici, ed essere in possesso di Certificato di Rating ufficiale, anche semplificato o provvisorio, come descritto al punto 2.3 delle Disposizioni Tecniche. Nella categoria “Gran Crociera” è tassativamente vietato l’utilizzo del carbonio per scafo, appendici, antenne (albero e boma) e vele .... Il bompresso in carbonio è condiderato "appendice" ? La "gran crociera" non credo sia obbligata alle vele bianche a meno che ci sia una categoria a doc prevista nel bando. RE: Frullino gennaker - albert - 10-09-2015 21:50 (10-09-2015 19:17)lord Ha scritto: Il bompresso in carbonio è condiderato "appendice" ? Il bompresso fa parte delle antenne ( = spars nelle ers). RE: Frullino gennaker - lord - 10-09-2015 22:04 (10-09-2015 21:50)albert Ha scritto:(10-09-2015 19:17)lord Ha scritto: Il bompresso in carbonio è condiderato "appendice" ? Appendice non mi convinceva effettivamente. RE: Frullino gennaker - croket - 13-09-2015 12:06 Scusate se mi inserisco con un problema più banale , la mia bella è un HR42 armato a ketch e la uso solo per crociera, in genere armo il jennaker sul musone dell'ancora avendo chiaro che non è l'ideale perchè (come dice Kermit) il musone è fatto x tirare in basso e il J tira in alto. So benissimo che il bompresso sarebbe la soluzione ideale,ma ho qualche problema di installazione da risolvere. Un amico mi ha suggerito di murarlo sull'avvolgifiocco del genoa dove ci sono un paio di golfari (meglio su un paranco attacato all'avvolgifiocco ). Voi che ne pensate? ![]() ![]() ![]() BV RE: Frullino gennaker - kermit - 13-09-2015 16:04 (13-09-2015 12:06)croket Ha scritto: Scusate se mi inserisco con un problema più banale , la mia bella è un HR42 armato a ketch e la uso solo per crociera, in genere armo il jennaker sul musone dell'ancora avendo chiaro che non è l'ideale perchè (come dice Kermit) il musone è fatto x tirare in basso e il J tira in alto.Io qualche volta lo muro con uno stroppo in dyneema sulla landa dello strallo di prua, sul tamburo del rollafiocco te lo sconsiglio vivamente in quanto non è strutturalmente idoneo. Chiaramente il frullino li non ce lo puoi murare perché deve essere discosto dallo strallo RE: Frullino gennaker - croket - 13-09-2015 16:09 Si, credo sia più saggio usare la landa. Grazie e BV RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 16-09-2015 07:23 Mi sa che disdico quello in carbonio e ne faccio uno in acciaio, non c'è nessuno che abbia avuto il bompresso in carbonio e me ne abbia parlato bene. Invece di mettere una bestia da 2.5 metri mi faccio un tubo d'accaio 316 lungo 1.1 metri o poco più, per 30cm dentro, avanti al gavone dell'ancora e 80cm fuori, devo solo capire diametro e spessore. Leggendo sul forum, per 120mq di gennaker e lo sbalzo notevole, bastano diametro 70 spessore 3, qualcuno sa dirmi se basta? RE: Frullino gennaker - ghibli4 - 16-09-2015 07:38 ?? E chi parla male del carbonio…. Ho una "bestiolina" di 2.20 di cui 1 a sbalzo. Certo forse vederlo flettere sotto carico può intimorire. Per il frullino ho preso anche io approfittando di un offerta. Opionione mia: "E' più faticoso usare lui"! Senza l'unica manovra noiosa è piegare il gennaker dopo aver ammainato dal pozzetto e averlo buttato sottocoperta. Inoltre mi è capitato che dopo una serie di abbattute, probabilmente causa tensione residua nel cavo antitorsione, di trovarmelo abbisciato in alto in modo strano. Questo ha impedito il successivo avvolgimento. Per fortuna con cippa vento il biscione si ammaina facile ma non voglio pensare in caso di vento ed onda. Visto che giochiamo a misurarcelo parliamo di soli 90mq circa RE: Frullino gennaker - lord - 16-09-2015 08:03 (16-09-2015 07:23)utente non attivo Ha scritto: Mi sa che disdico quello in carbonio e ne faccio uno in acciaio, non c'è nessuno che abbia avuto il bompresso in carbonio e me ne abbia parlato bene. Invece di mettere una bestia da 2.5 metri ... 2,5 m ? Che problemi crea un bompresso in carbonio ? RE: Frullino gennaker - utente non piu' attivo - 16-09-2015 09:26 Non saprei dove riporlo sul mio 33, ma sopratutto flette tanto. 2 persone che lo hanno avuto da 80 di diametro e 3 di spessore lo hanno dovuto togliere Kermit, ma sei sicurissimo che sulla tua vada bene? RE: Frullino gennaker - pepe1395 - 16-09-2015 09:56 E mettere una briglia? |