![]() |
Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... (/showthread.php?tid=112290) |
RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - pinolao - 15-03-2016 15:57 Sì può utilizzare questa rete per inviare dati Navionics da Tablet a pilota?perchè ho segnato varie rotte e whypoint sul mio tablet. Grazie RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - sciuipis - 15-03-2016 16:01 (15-03-2016 15:57)pinolao Ha scritto: Sì può utilizzare questa rete per inviare dati Navionics da Tablet a pilota? Ciao. Scusa ma non ho ben capito la tua domanda. Cosa intendi per dati navionics? RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - pinolao - 15-03-2016 16:18 Ciao, scusa ero in auto, mi spiego meglio,realizzata la rete posso interagire con tablet su opensorce, giusto? Quindi credo che sia possibile tracciare rotte e inviarle a pilota,giusto? RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - sciuipis - 15-03-2016 17:36 Ciao. Il programma e' sempre OpenCPN, che se ben configurato puo' inviare i waypoint al pilota: http://opencpn.org/ocpn/options_connections#SENDAUTO In pratica opencpn gira sul raspberry e puo' essere visualizzato tramite desktop remoto (VNC) da qualsiasi pc, tablet o telefono, con un vnc client. Per facilitare le cose ho messo un VNC client (noVNC) via web, cosi' che non si deve installare nulla: http://www.housenaos.it/?page_id=4702 E' in modalita' 'view only'. Se si e' collegati alla rete wireless della barca e' possibile anche interagire con opencpn. Inoltre si puo' usare opencpn direttamente su altri pc, smartphone o tablet (senza VNC) visualizzando i dati in realtime della barca tramite GPSD, specificando semplicemente l'ip del raspberry: http://opencpn.org/ocpn/options_connections#NETWORK Spero di essere stato chiaro, stefano RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - MarcoM - 15-03-2016 18:23 (10-03-2016 10:26)sciuipis Ha scritto:(05-03-2016 13:45)MarcoM Ha scritto: Innanzitutto complimenti per il progetto, veramente ben fatto, mi hai fatto venire voglia di copiarti e ho appena preso un raspberry, ho openplotter con ais, integrato con un sistema di videosorveglianza che memorizza in remoto, ho preso il display da te indicato con i sensori http://odroid.com/dokuwiki/doku.php?id=en:wb_c_16x2lcd#settings_i2c, e qui ho un problema, i dati dei sensori li vedo ma ho problemi con l'invio degli stessi sul display.Ciao Marco. Grazie, sono riuscito a provare solo oggi dato che è tutto sulla barca, funziona tutto. Visto che sei così gentile ne approfitto... solo se ti va puoi pubblicare il programma in phyton che legge di dati da GPSD e li manda al display, altrimenti ti ringrazio ugualmente, era solo per far prima ![]() RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - pinolao - 15-03-2016 21:43 si molto chiaro ....poi ho letto le tue guide, gran bel lavoro ....complimenti...proverò a realizzarlo. grazie mille.... RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - sciuipis - 16-03-2016 13:18 (15-03-2016 18:23)MarcoM Ha scritto: Grazie, sono riuscito a provare solo oggi dato che è tutto sulla barca, funziona tutto.Ciao Marco. Ottimo. Mi e' molto utile avere feedback su sistemi differenti dal mio. Per come ho disegnato il sistema, attualmente funziona cosi': tramite dei servizi che faccio partire al boot, girano dei programmi che si occupano di 'leggere' i dati dai vari sensori (GPSD e ambientali) con un certo determinato intervallo di tempo. Questi vengono scritti in formato CSV in un file in shared memory (/dev/shm), per non fare troppo I/O sulla scheda SD, che viene riscritto ogni volta che il dato viene letto. In particolare il file dei dati GPSD e' formattato in questo modo: Codice: root@raspberrypi:/dev/shm# cat gpsd_fifo_fake Un secondo servizio che parte al boot si occupa di leggere i dati da questi file e popolare il mysql (che poi sara' replicato sul server pubblico tramite configurazione master/slave). MySQL serve per fare i vari grafici, avere lo storico, gestire dashboard per il monitoring e allarmi e cosi' via. Il fatto che sia replicato su server pubblico mi permette di avere gli stessi dati anche da remoto. Un terzo servizio si occupa di leggere questi file e 'scriverli' sull'LCD, e questo e' il risultato: Video LCD 16x2. A parte questo ultimo programma scritto in C, gli altri sono in python. In questo periodo sto ultimando la parte allarmistica su app android (e non solo). Appena terminato, vorrei riuscire a mettere online una prima immagine del sistema operativo funzionante, sistemando un po' il codice e togliendo programmi che non servono piu'. Ma se serve qualcosa in particolare chiedi pure. stefano RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - gaspbut - 30-03-2016 14:36 Ciao Sciuipis volevo chiedereti se hai avuto modo di verificare l'assorbimento di corrente del Raspberry e display in regime di funzionamento. Te lo chiedo per avere un termine di paragone rispetto ad un vecchiotto laptop su cui ho installato linux e opencpn che in condizioni normali assorbe tra i 2-2,5 A con picchi di 3,5 se ci smanetto su facendo frullare il disco. RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - sciuipis - 30-03-2016 14:57 (30-03-2016 14:36)gaspbut Ha scritto: Ciao SciuipisCiao. Il display LCD touch da 10" lo accendo all'occorrenza con un interruttore, mentre il display 16x2 attualmente e' sempre acceso. Questa estate non ho fatto una misura acccurata dei consumi, anche perche' dipende da quali device sto usando (pennetta 3G, bluetooth, wifi...). Diciamo che l'ho lasciato acceso per un paio di mesi e di notte, quando tutto era spento a parte GPS e questo sistema di monitoring con wifi e navtex, non vedevo piu' di 1A (12V) di assorbimento dalle batterie. Pero' sto andando a memoria, faro' misure accurate la prima volta che torno in Grecia. stefano RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - gaspbut - 30-03-2016 15:23 Naturalmente parlavo di assorbimento a 12V, che alla luce di quanto mi dici, anche se non preciso, è decisamente inferiore ai consumi del mio portatile. Devo vedere cosa fare, cmq grazie per la tua risposta. RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - drmtiede - 01-04-2016 22:52 Complimenti per il progetto! Mi ha stuzzicato e forse mi ci butterò anche io. Una domanda un po' ot: Ho visto che usi il gps portatile Garmin che anche io uso in pozzetto non avendo il cartografico fuori ma solo al tavolo da carteggio, ma in Openseamap è possibile importare la mappa Garmin che abbiamo sul Garmin 78 su sd (Bluechart o altro)? RE: openplotter - mastgreg - 02-04-2016 12:46 ciao a tutti e grazie per i contributi, sto provando anch'io openplotter, ma ho un problema. ![]() raspberry "vecchio" model B, la prima volta opencpn è partito poi rotella che gira, ma programma che non parte: qualche idea? riscritta la sd, ma niente, evidentemente sto sbagliando qualcosa. ![]() grazie. bv RE: openplotter - sciuipis - 02-04-2016 23:04 (02-04-2016 12:46)mastgreg Ha scritto: ciao a tutti e grazie per i contributi,Ciao. Prova a lanciare opencpn da linea di comando di un terminale e guarda a che punto si blocca. Eventualmente posta l'output. Stefano Sistema Cartografico OpenSource - mastgreg - 03-04-2016 15:19 ciao sciuipis, intendi questo? grazie ![]() RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - br1 - 03-04-2016 18:12 Complimenti continui a stupirmi. Quando avrai finito il progetto chiamami come promesso voglio essere il tuo primo cliente. Buon vento Br1 openplotter - mastgreg - 03-04-2016 19:39 rieccomi, allora credo che dipendesse dal fatto che avevo provato ad impostare una risoluzione che evidentemente il sistema non digeriva. ![]() adesso funziona, ho creato l'access point con cui tramite vnc comandare openplotter da remoto (iPad), ho collegato tramite usb un gps esterno e opencpn si localizza (mappe CM93) e un convertitore usb/rs per avere uscita nmea per comandare l'autopilota. la board (il vecchio raspberry B) fatica tantissimo e sono dovuto retrocedere alla versione 0.6.0 di openplotter. ![]() chiedo a chi già gira su raspberry 3 quanta è la differenza. grazie. bv RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - Moody - 11-04-2016 08:57 Sto provando con RB pi3 e va tutto bene, veloce e fluido. Ho avuto qualche problema per installare la tastiera BT ma poi ho risolto. Adesso passo ai sensori.... con calma... non è il mio mestiere ed ogni volta che trovo qualche inghippo che uno un po' pratico risolve in un attimo io ci metto giorni. Per dere un idea, non ho ancora capito come funziona il vnc... ma è questione di tempo! Il coso qua mi piace un sacco ![]() openplotter - mastgreg - 11-04-2016 09:12 ciao moody, grazie della risposta: vedo che sei di padova: si potrebbero "condividere le difficoltà". ![]() bv RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - Edolo - 11-04-2016 10:04 (02-04-2016 12:46)mastgreg Ha scritto: ciao a tutti e grazie per i contributi, Prova su openplotter a togliere le spunte full screening ed opengl. Ho avuto lo stesso problema sulla 0.8.0 che sto provando e così ho risolto . Ciao RE: Sistema Cartografico OpenSource DIY: OpenCPN,Raspberry, SeaTalk/NMEA, NavTex, AIS,... - Moody - 11-04-2016 10:22 (11-04-2016 09:12)mastgreg Ha scritto: ciao moody, ottima idea.. così impostiamo anche un gruppo di supporto psicologico ![]() |