![]() |
Corrosione sail drive - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Corrosione sail drive (/showthread.php?tid=115975) |
RE: Corrosione sail drive - st00042 - 29-03-2016 07:49 Eccola qua la piastrina isolante mancante. Non è proprio quella la posizione in cui l'ho trovata, era più sotto nascosta accanto al supporto del motore [hide][attachment=17705][/hide] Qui si vede che manca [hide][attachment=17706][/hide] Qui si vede dove il terminale di metallo ha scalfito la vernice e fatto contatto [hide][attachment=17707][/hide] Sul supporto del cavo sul sail drive invece si vede che c'è, ma l'attacco vero e proprio sulla leva è in metallo e non isolato da una boccola come quello della leva dell'accelleratore [hide][attachment=17708][/hide] Sarà difficile dimostrare chi si è dimenticato di rimontare quel pezzetto e che nessuno sia intervenuto successivamente al lavoro del meccanico. Ma sembra che il problema non sia solo quello, perché ho staccato il cavo dell'acceleratore e delle marce e la continuità elettrica c'era ancora RE: Corrosione sail drive - st00042 - 29-03-2016 07:54 Le guranizioni isolanti sembrano essere state montate. Da queste foto si vedono quelle sui bulloni e si intravede quella tra sail drive e motore. Certo sono piuttosto fini, immaggino che un'asperità o un piccolo residuo metallico le possa bucare con facilità. Spero ci siano anche le boccole attorno ai bulloni. [hide][attachment=17709][/hide] [hide][attachment=17710][/hide] RE: Corrosione sail drive - st00042 - 29-03-2016 11:55 Certo è singolare che sul manuale di sostituzione della membrana con relative istruzioni su come smontare e rimontare il sail drive non si faccia il minimo accenno all'attenzione da porre all'isolamento. Attenzione che invece è riportata sia sul manuale di uso e manutenzione che sulle istruzioni di montaggio del motore. https://www.dropbox.com/s/q6igtys9rr31oi2/smontaggio_saildrivevolvo.pdf?dl=0 Questo non per giustificare eventuali errori del meccanico RE: Corrosione sail drive - Edolo - 29-03-2016 12:16 (29-03-2016 11:55)st00042 Ha scritto: Certo è singolare che sul manuale di sostituzione della membrana con relative istruzioni su come smontare e rimontare il sail drive non si faccia il minimo accenno all'attenzione da porre all'isolamento. Direi che ci sono gli estremi per prendersela con la casa madre. Pensa che un'amica, un po' stordita a dire il vero, si è fatta cambiare il Bimby (robot da cucina) perchè sulla ricetta non c'era scritto che le cozze dovevano essere tolte dal guscio. La sua motivazione serafica è stata "Beh... ma con quel che costa devo farlo io!?" Morale, Bimby nuovo ed hanno cambiato prontamente il ricettario. Poi ci si chiede perchè sugli sverniciatori ci sia scritto "Non è un asciugacapelli" ![]() ![]() RE: Corrosione sail drive - infinity - 30-03-2016 09:35 ciao, non so se utile o se gia conosciuto, ma guardate qui: http://www.volvopentashop.com/VelaRicambi/it-IT/Details/PentaPartsCatalog/7748570_002?path=MarineDrivesAndTransmissions%2F7748570%2F7748570_44%2F7748570_002 RE: Corrosione sail drive - bludiprua - 30-03-2016 09:49 (29-03-2016 07:49)st00042 Ha scritto: Sarà difficile dimostrare chi si è dimenticato di rimontare quel pezzetto Secondo me, l'errore del meccanico non è tanto nell'aver dimenticato o perso la singola guarnizione e o pezzetto, ma nel non aver verificato, a fine lavoro, l'isolamento elettrico del piede! Solo questa verifica ti può dire se hai fatto bene il lavoro. Quando io montai il piede sono stato bene attento a tutti i pezzi (l'ho fatto io e avevo tutto il tempo perché non mi pago a cottimo...) ma quando ho preso il tester era in corto. Smontato tutto per scoprire che un truciolo di alluminio aveva bucato la guarnizione piana e andava in corto quando serravo. Un meccanico avrebbe fatto lo stesso?? Ed ero perfettamente convinto di aver fatto tutto a dovere... Tolto quello, tutto a posto. Per cui, può succedere a tutti di perdere nel vano motore un pezzetto di plastica, ma il dolo è nel non verificare. RE: Corrosione sail drive - bludiprua - 30-03-2016 09:51 (29-03-2016 11:55)st00042 Ha scritto: Certo è singolare che sul manuale di sostituzione della membrana con relative istruzioni su come smontare e rimontare il sail drive non si faccia il minimo accenno all'attenzione da porre all'isolamento. Beh, dai, nei vari manuali è scritto a caratteri cubitali con tanto di disegno! In ogni caso, un "meccanico" vero lo sa di suo! Era il primo SD che montava nella sua vita? RE: Corrosione sail drive - Beppe222 - 30-03-2016 10:10 (30-03-2016 09:51)bludiprua Ha scritto: Era il primo SD che montava nella sua vita? Magari, invece, li monta tutti così, di proposito. Io indagherei per vedere se ha anche un magazzino ricambi, e a quanto ammonta il suo fatturato annuo per la vendita di sail drive nuovi! :-O RE: Corrosione sail drive - kawua75 - 30-03-2016 10:56 Stefano, per quel che vale mi dispiace molto per l'accaduto. Spero si risolva tutto per il meglio. RE: Corrosione sail drive - st00042 - 30-03-2016 11:07 (30-03-2016 09:51)bludiprua Ha scritto:(29-03-2016 11:55)st00042 Ha scritto: Certo è singolare che sul manuale di sostituzione della membrana con relative istruzioni su come smontare e rimontare il sail drive non si faccia il minimo accenno all'attenzione da porre all'isolamento. Infatti trovo strano che sia riportato sui vari manualil e non sulle istruzioni per il cambio della membrana. Chiaramente il meccanico lo deve sapere RE: Corrosione sail drive - st00042 - 30-03-2016 12:54 Per chi aveva chiesto gli schemi dei collegamenti. Spero di aver segnato tutti gli elementi necessari Leva acceleratore (in evidenza tutte le boccole e le rondelle isolanti) [hide][attachment=17735][/hide] Sail Drive parte superiore (in evidenza guranizioni isolanti e boccola di centraggio) [hide][attachment=17736][/hide] Comando marce sul sail drive (in evidenza le piastrine isolanti) [hide][attachment=17737][/hide] Motore volone e asse (in evidenza il giunto flessibile che dovrebbe avere funzione isolante) [hide][attachment=17738][/hide] Alcune foto che mostrano le guarnizioni che isolano il piede dal motore [hide][attachment=17739][/hide] [hide][attachment=17740][/hide] RE: Corrosione sail drive - st00042 - 06-05-2016 14:16 Aggiornamento. Ho contattato il meccanico che ha sostituito la membrana che mi ha assicurato di aver verificato la continuità a fine lavoro. Però visto che il problema c'è si è reso disponibile ad una verifica e ad un eventuale accordo sui danni. Insieme abbiamo verificato il problema della continuità e iniziato a smontare il sail drive Ad ogni particolare smontato abbiamo verificato la contuinità. Alla fine siamo rimasti con il solo piede con attaccata la campana del volano staccata da motore. C'era ancora contuinità. Il meccanico mi ha detto di non aver mai separato la campana dal piede e di conseguenza di non aver mai rimosso le guarnizioni di isolamento. Portato il piede in officina abbiamo verificato un bullone per volta. Mollato l'ultimo la continuità si è interrotta. Verificando, la guarnizione è risultata rotta in alcuni punti, anche se rimontandola non rsiamo riusciti a riprodurre il problema. Il meccanico ha ipotizzato che dopo aver verificato la contuinità potrebbe (non ricorda di preciso) aver dato un'ultima serrata ai bulloni e forse anche a quelli che non aveva allentato tra SD e camapana e questo potrebbe aver generato il problema essendoci la guarnizione deteriorata. Comunque gli ho contestato che per un costo di una decina di euro quelle guarnizioni andavano cambiate. Alla fine ci siamo accordati che mi fornisce tutta la manodopera gratuita e mi mette i pezzi di ricambio al prezzo di costo, che alla fine sono comunque tra i 2000 e i 2500 euro (dipende dallo sconto che riesce ad avere da VP) I pezzi più costosi da sostituire sono il gambo vuoto, il carter porta bronzine (dove si fissa anche l'anodo), l'elica e il cono dell'elica. Non era entrata acqua, quindi tutti i pezzi interni sono a posto. Il materiale dovrebbe essere consegnato la prossima settimana, spero per il 14 Maggio di poter rimontare il tutto. RE: Corrosione sail drive - bludiprua - 06-05-2016 14:53 (06-05-2016 14:16)st00042 Ha scritto: Aggiornamento. Certo devi cacciare dei bei soldi, almeno il meccanico è collaborativo... Grazie dell'aggiornamento, fa sempre piacere sapere "come va a finire". Nel mio caso la guarnizione era forata da un truciolo di alluminio, finchè non stringevi non faceva contatto...da impazzire...a trovarlo... RE: Corrosione sail drive - st00042 - 06-05-2016 15:15 Son bei soldi, ma una azione legale dal risultato incerto sarebbe stata peggio Certo anche VP dovrebbe rivedere le istruzioni e indicare il cambio delle guarnizioni Alla fine, compresa quella grande tra campana e piede, sono meno di 10 euro RE: Corrosione sail drive - clavy - 08-05-2016 09:41 Grazie per aver aggiornato e spiegato tutto il problema, dispiace che alla fine ti sia cascata la tegola addosso, spero tu riesca a mettere la barca in acqua in tempo per le ferie ![]() RE: Corrosione sail drive - Capitan Papino - 08-05-2016 13:14 (06-05-2016 15:15)st00042 Ha scritto: Son bei soldi, ma una azione legale dal risultato incerto sarebbe stata peggioSaggia decisione RE: Corrosione sail drive - Hook - 08-05-2016 20:53 Stefano mi spiace, cmq sono tanti soldi ma sono d'accordo con te che questa é la strada migliore da seguire! Se riesco a venire giù ti chiamo. Un abbraccio Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk RE: Corrosione sail drive - st00042 - 23-05-2016 12:10 Sabato è stato rimontato il tutto. Certo che è un lavoraccio [hide][attachment=19140][/hide] [hide][attachment=19141][/hide] [hide][attachment=19142][/hide] RE: Corrosione sail drive - st00042 - 30-06-2016 18:59 La barca è tornata in acqua e domenica la prima cosa che ho fatto è stato verificare la continuità tra motore e piede, anche se già fatto in presenza del meccanico sull'invaso. Mi prendesse un colpo il tester fischiava che era una bellezza. Preso dallo sconforto e da mille dubbi ho aperto il filtro dell'acqua e fatto defluire l'acqua di mare che rimane nel circuito di raffreddamento. Ricontrollato e la continuità non c'era più. Vi risulta che questo comportamento sia normale? Certo, lo so che l'acqua salata è un ottimo conduttore e suppongo che il contatto con ampie aree del motore (pompa e scambiatore) e interno del sail drive aumentino di molto la conducibilità, ma non mi aspettavo una cosa del genere. Nel dubbio svuoto il circuito quando lascio la barca RE: Corrosione sail drive - orteip - 01-07-2016 10:14 (30-06-2016 18:59)st00042 Ha scritto: La barca è tornata in acqua e domenica la prima cosa che ho fatto è stato verificare la continuità tra motore e piede, anche se già fatto in presenza del meccanico sull'invaso. Appunto, era quello che volevo constatare io mentre stavo leggendo tutti i precedenti post. Al di la delle menate che scrivono le case costruttrici al mero scopo solo di di tutelarsi, l'isolamento del SD non ha senso all'atto pratico ossia: quando la barca è a secco non ha senso perchè anche con la 220V attaccata non c'è possibilità di corrosione galvanica; quando la barca è in acqua, non ha ugualmente senso perchè attraverso il circuito di raffreddamento (l'acqua è un'ottima conduttrice), nonostante tutti gli isolamenti dettati dalla casa costruttrice, il SD è sempre e comunque collegato elettricamente al motore. P.S. Stefano hai tutta la mia solidarietà per quanto ti è successo ma per me le cause vanno ricercate altrove, non so, magari sul quel tubo che hai lasciato libero ed ha fatto contatto da qualche parte, oppure dal caricabatterie che potrebbe far uscire una corrente anomala e che in qualche modo arriva al motore e poi attraverso il circuito di raffreddamento anche al SD. Insomma per me la causa non è il famigerato ed impossibile (almeno quando la barca è in acqua) isolamento dell' SD. |