![]() |
Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) (/showthread.php?tid=118347) |
RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Conciaossa - 01-07-2016 18:47 Ps. Non ve l'ho detta tutta.... La kattlebell da 12 kg l'ha voluta mia moglie per allenarsi (squat e rematore) RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - edanade - 04-07-2016 13:11 Buon giorno, sono anni che quando ancoro in rada lo uso e piu' di una volta mi ha salvato mentre gli altri aravano..... Io ho usato un ancora ad ombrello da 10kg tenuta chiusa da una catena , con un grosso moschettone la filo lungo la catena fino ad arrivare al fondo, si perche' se calato fino a fondo ha il miglior funzionamento Consiglio vivamente a tutti quelli che fanno rada di farsene uno. Buon Vento... sempre! RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Edolo - 04-07-2016 14:15 (04-07-2016 13:11)edanade Ha scritto: Buon giorno, Io invece non lo calo mai fino al fondo, diciamo che se ho 6.metri di fondale lo tengo sui 5, questo per evitare di ruotare sul salmone e che si incocci da qualche parte. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Conciaossa - 24-08-2016 15:33 Come pensavo... La mia kattlebell da 12 kg si è rivelata estremamente efficace e semplice da salpare insieme alla catena. Inoltre, visto che il peso va munito di sagola, una volta rivelatosi pesante, basta aiutare con una drizza a salparlo ![]() RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - masa66 - 24-08-2016 23:40 Io l'ho preso da Dechatlon un paio di anni fá e se tira un po di aria lo calo senz'altro con moschettone grande e cimetta Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - capatosta - 25-08-2016 08:37 (04-07-2016 14:15)Edolo Ha scritto: ...... facevo anche io così quando avevo una mia barca per una forma di cortesia nei confronti dei vicini di ancoraggio e anche per ridurre il rischio di perdere il peso (lo calavo lungo la catena con una gassa e lo assicuravo a bordo con una cimetta, tutt'e due a rischio di usura da sfregamento) b.v. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - colibrìbis - 27-08-2016 17:39 Questa è la soluzione da me adottata e citata da edolo. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=59299&pid=1025896#pid1025896 Nella scelta dei materiali credo sia importante scartare tutto cio che puo arrugginire. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Conciaossa - 29-08-2016 19:13 [hide][attachment=21090][/hide] Con il mio sistema si ha l'inconveniente che non scende facilmente lungo la catena e il vantaggio che non devi fare sforzi per recuperarlo. Però se trovassi il sistema di maniglia-rullo di colibrì lo preferirei. Per la difficoltà di alaggio basta la drizza spi e le lo ritrovi in mano facile facile. devo migliorare la discesa... RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Outis - 07-09-2016 01:01 2 domande: secondo voi con quanti nodi di vento un'ancora comincia ad essere in difficoltà? (condizioni normali, fondo buono, giusto calumo, niente baie esposte o altro...) Avete esperienza di ancoraggi con 40/50 nodi (io no, per fortuna)? In che condizioni era la vostra linea di ancoraggio? Un salmone di 20kg avrebbe fatto la differenza? Io temo, ma non son un ingegnere, che la trazione esercitata (ancora-vincolo della catena sulla barca) sia ben superiore alla forza perpendicolare esercitata dal salmone su tale linea tanto da risultare ininfluente...da qui i miei dubbi. Cosa ne dite? Non so, ma ho l'impressione che il salmone aumenti la comodità dell'ormeggio in situazioni in cui l'ancora non dovrebbe essere assolutamente in difficoltà... RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - BeppeZ - 07-09-2016 07:37 Mi è capitato di prendere oltre 50 nodi all'ancora anche questa estate. Avevo 60m di catena da 8mm e ancora Fortress FX37 su un fondale di 8/9 m che ha tenuto bene. Nessun problema senza salmone. Concordo con te sulla scarsa utilità con venti fortissimi e con il fatto che possa essere un impiccio in casa si debba fuggire velocemente dall'ancoraggio. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Scetti - 07-09-2016 07:44 Bullo in una mia discussione ... mi ha fatto capire semplicemente che la tenuta dell'ancora dipende dall'angolo che la catena fa con il fondo quando è sotto tiro dal vento. minore è l'angolo maggiore è la tenuta , con un semplice calcolo trigonometrico si può calcolare i mt di catena Fondo/sen (angolo voluto)= mt di catena quindi con 10mt di fondo e un angolo di 15° servono 38 mt di catena. Poi se 15 è troppo o poco non lo so...da cui vuoi 15° 4 volte il fondale circa , vuoi 10° circa 6 volte il fondale con 5 volte il fondale avremo circa 11,5° con 3 volte il fondale 19° come dice Outis il salmone non serve in caso di ventone , ma per esempio in rada molto affollata con poco vento dove non puoi dare i mt di catena necessari , quindi cali il salmone per creare un vincolo che permette alla catena di avere un angolo più piccolo nel tratto ancora salmone , e poi maggiore salmone prua.. , ma è comunque un paliativo giusto per un bagnetto o una spaghettata , non certo per la notte chiaro che se il vento rinforza tanto da sollevare il salmone è come non ci fosse... Ovviamente tutto quanto scritto vale poco in quanto la mia esperienza e conoscenza è più che basica.... e pertanto affermo e chiedo con ventone quindi linea di ancoraggio tesa come la corda di un violino avere catena o tutto tessile non cambierebbe niente ??? RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Outis - 07-09-2016 09:05 ...infatti! Sospetto anch'io che, in condizioni normali, ossia non in ancoraggi su fondali molto profondi, misto tessile-catena o tutta catena non dovrebbe cambiare molto, l'unica cosa che conta è l'angolo di incidenza... Su fondali molto profondi non so... RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Arcadia - 07-09-2016 14:05 Sull'utilità del salmone ....mi pare di aver sentito dire da qualcuno che contribuisce a crontastare i danni che provoca il colesterolo LDL, quindi non credo che possa servire ad altro. Io lo mangio sia crudo che cotto RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Outis - 07-09-2016 14:24 Ma deve essere pescato, mangiare quello di allevamento nutrito con proteine di provenienza terrestre temo sia come mangiare del maiale...! Me l'hanno raccontata così degli specialisti di alimentazione... RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Edolo - 07-09-2016 14:31 (07-09-2016 09:05)Outis Ha scritto: ...infatti! Sospetto anch'io che, in condizioni normali, ossia non in ancoraggi su fondali molto profondi, misto tessile-catena o tutta catena non dovrebbe cambiare molto, l'unica cosa che conta è l'angolo di incidenza... Su fondali molto profondi non so... La cima ha il vantaggio di essere più elastica che non una catena quindi, in linea di principio, dovrebbe stressare meno la tenuta dell'ancora. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Edolo - 07-09-2016 14:33 (07-09-2016 14:05)Arcadia Ha scritto: Sull'utilità del salmone ....mi pare di aver sentito dire da qualcuno che contribuisce a crontastare i danni che provoca il colesterolo LDL, quindi non credo che possa servire ad altro. Siamo in forma eh!!! ![]() Comunque il salmone che mangi per 1/3 son coloranti, 1/3 antiparassitari, 1/3 salmone che non si sa cosa abbia mangiato ![]() RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Outis - 07-09-2016 14:51 Parlo di impressioni, ma io della mia linea mista sono contento (prima avevo l'80% tessile); che lavori la catena con il suo peso piuttosto che l'elasticitá della cima senza andare a sollecitare direttamente l'ancora, è cosa che preferisco e penso renda lo stare all'ancora più comodo...almeno così dice la mia esperienza... A me sembra che ora il barchino brandeggi pure meno... RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - andros - 14-09-2016 12:14 il salmone (a mio avviso) non è altro che un ammortizzatore. in caso di ventone accentua l'effetto catenaria che si esplica in(vado a memoria): tre volte il fondo in assenza di vento. cinque con vento sette con ventone. oltre non serve un pifferino.(credo) il salmone accentua l'effetto catenaria ammortizzando le ripartenze a dx e sx ma non modifica l'angolo di attacco dell'ancora che DEVE essere ottimale. comunque in rete si trovano grafici e disamine del corretto ancoraggio. RE: Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Cloudbuster - 14-09-2016 22:54 (29-08-2016 19:13)Conciaossa Ha scritto: [hide][/hide] Ti posso chiedere dove hai trovato quell'anello che è attaccato al salmone??? Idea salmone (non il pesce [emoji4] ) - Conciaossa - 19-09-2016 21:53 Da Nautica più. |