I Forum di Amici della Vela
il seagull ha qualche problemino - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: il seagull ha qualche problemino (/showthread.php?tid=122601)

Pagine: 1 2 3 4


RE: il seagull ha qualche problemino - ZK - 06-02-2017 10:51

(06-02-2017 10:22)andros Ha scritto:  
(06-02-2017 01:00)Edolo Ha scritto:  Mario... mi viene in mente che al mio babbo capitò una cosa simile sulla sua vespa 200 rally. Ok... motore differente ma sintomi uguali. Dopo essere impazziti per giorni, disperato, ordinai il set completo di guarnizioni per il carburatore. Sostituite tutte il problema non si è mai più presentato ed a dire il vero non ho mai capito bene quale fosse il problema (ok... le guarnizioni ma perché?)
ingrosso di aria e relativa scarburazione(?)
Edolo,a volte succedono cose che anche i meccanici fanno fatica a diagnosticare e vanno per tentativi.Smiley2

se passa aria (poca) nella zona della carburazione la miscela aria benzina si impoverisce.
questo porta a una cattiva combustione ed a un surriscaldamento della camera di combustione. la cosa che si surriscalda per prima e' la candela. il sistema va in crisi perche la candela surriscaldata incendia la miscela fuori fase e il motore si ferma.
in questi casi bastano pochissimi minuti perche il motore riparta, si rischia molto, anche di forare il cielo del pistone.
e' la diagnosi piu facile di tutte, si guarda la candela:
bianca=magra
nocciola=ok
nera=grassa
e' un modo di valutare molto qualitativo, non si fa cosi la carburazione e i motivi del colore della candela possono essere molti, anche la distanza tra gli elettrodi la influenzano. se siamo allo spengimento per colpa delle guarnizioni del carburatore la candela sara bianca, di sicuro.
se nera.. puo esserci il problema inverso, miscela (sempre aria benzina) troppo grassa, in questo caso il motore e' difficile che riparta se non si pulisce la candela.


RE: il seagull ha qualche problemino - ZK - 06-02-2017 11:01

(06-02-2017 10:46)kermit Ha scritto:  
(06-02-2017 09:51)ZK Ha scritto:  
(06-02-2017 06:55)kermit Ha scritto:  ....si vede anche qui....

[hide][/hide]

..

Giusto per confermare qualche altro esotico degli impianti di accensione, il motore ha le puntine.

esotico?
gia dal 1970 sui motori monocilindrici (ultimi seagull compresi) le puntine non ci sono piu. c'e' un eletronica minimalista, tutta dentro la stampata della bobina
(rif. giacosa pagina 420-421) se nel tuo mancano le pagine ti faccio una foto.

mi sa che ha ragione @marcopolo, te tocca leggerti per forza che dici un mucchio di frescate e cerchi pure di far passare per bischeri tutti gli altri.
Confermo "l'esotico" in quanto il motore di Mario è stato costruito dal 1956 al 1967. Per vedere un'accensione elettronica e senza puntine su un seagull bisogna aspettare il 1987 e non il 1970 come dici tu.

Mi chiedo sempre perchè mistificare per intortare qualcuno quando basterebbe dire la verità

che non esistessero motori senza puntine lo hai scritto tu.. e pure la data della prima accensione elettronica.. strano che giacosa ne parlasse nel 70 non trovi?

tu leggi solo quello che ti pare, e usi cio che leggi per dare di bischeri agli altri.
rileggi da capo, vedrai che le trovi le mie considerazioni.

e' abbastanza evidente che non stai qui a dare consigli o a condividere esperienze, ci stai a fare il pavone e a farci credere che sei un ganzo. magari lo sei? ci sta, e' il modo di farcelo capire che trovo arrogante.


RE: il seagull ha qualche problemino - Edolo - 06-02-2017 11:10

Caro zk, escludendo grippaggi o problemi meccanici, o si guarda se fa la scintilla o se arriva carburante. Siamo d'accordo che sia l'ABC della diagnosi su questi motorini. Ora pur trovando la candela imbrattata o secca (la distanza tra elettrodo e massa è la prima cosa che si guarda) non è che con una lente si possa leggere "cambia le guarnizioni del carburatore".
Sul fatto che la moto riparta subito ti posso confermare che non è così, o almeno non lo era nel mio caso. Certo... forse con un motorino d'avviamento e non una pedivella parte prima...


RE: il seagull ha qualche problemino - ZK - 06-02-2017 11:18

edolo di abc si ragiona, e ho precisato che la candela puo essere bianca anche per altre ragioni. fare una diagnosi non e' mai banale, se lo fosse non servirebbero i meccanici.
se.. ma non e' detto che il tuo caso fosse quello, basta il tempo che serve ad una candela a 700 gradi per tornare a 200, se non sono pochi minuti.. sono pochi di piu, se ti fermi e la togli.. riparte subito.. ammesso che il problema sia quello, altri. per giustificare il fatto che il motore si fermi non ne immagino ma sapere come si spenge sarebbe di aiuto.. e lo e' sempre.


RE: il seagull ha qualche problemino - kermit - 06-02-2017 11:43

(06-02-2017 11:01)ZK Ha scritto:  
(06-02-2017 10:46)kermit Ha scritto:  
(06-02-2017 09:51)ZK Ha scritto:  
(06-02-2017 06:55)kermit Ha scritto:  ....si vede anche qui....

[hide][/hide]

..

Giusto per confermare qualche altro esotico degli impianti di accensione, il motore ha le puntine.

esotico?
gia dal 1970 sui motori monocilindrici (ultimi seagull compresi) le puntine non ci sono piu. c'e' un eletronica minimalista, tutta dentro la stampata della bobina
(rif. giacosa pagina 420-421) se nel tuo mancano le pagine ti faccio una foto.

mi sa che ha ragione @marcopolo, te tocca leggerti per forza che dici un mucchio di frescate e cerchi pure di far passare per bischeri tutti gli altri.
Confermo "l'esotico" in quanto il motore di Mario è stato costruito dal 1956 al 1967. Per vedere un'accensione elettronica e senza puntine su un seagull bisogna aspettare il 1987 e non il 1970 come dici tu.

Mi chiedo sempre perchè mistificare per intortare qualcuno quando basterebbe dire la verità

che non esistessero motori senza puntine lo hai scritto tu.. e pure la data della prima accensione elettronica.. strano che giacosa ne parlasse nel 70 non trovi?

tu leggi solo quello che ti pare, e usi cio che leggi per dare di bischeri agli altri.
rileggi da capo, vedrai che le trovi le mie considerazioni.

e' abbastanza evidente che non stai qui a dare consigli o a condividere esperienze, ci stai a fare il pavone e a farci credere che sei un ganzo. magari lo sei? ci sta, e' il modo di farcelo capire che trovo arrogante.
Non mi andrebbe di ribattere ma se continui a scrivere sciocchezze mi tocca. Io non ho mai detto una cosa del genere, ti confondi con Giorniele che però ha precisato che non esistono motori non elettronici che non hanno le puntine.

Nella stessa frase hai travisato sia il senso sia chi l'abbia detto...non è un pochino preoccupante una forma di rinco a questo livello?

Riguardo ai consigli io ne ho suggerito solo uno, tu hai cominciato dall'impianto elettrico e sei arrivato alla carburazione magra, vedrai che dicendo tutto ed il contrario di tutto prima o poi ci acchiappi


RE: il seagull ha qualche problemino - ZK - 06-02-2017 12:44

la mia diagnosi e' "bobina" e non e' cambiata.
poi in mezzo ci so state diverse ipotesi e ho cercato di spiegare perche non le trovavo giuste.
vedremo,


RE: il seagull ha qualche problemino - Baladin - 06-02-2017 14:24

ZK e KERMIT : vi invito ( o se preferite vi prego..) , per l'ultima volta..a risparmiarci questo triste scenario di provocazioni ed offese reciproche..non costringetemi a prendere provvedimenti che, sopra tutto nel vostro caso, sarebbero per me dolorosi ..
ma assolutamente inevitabili ed improrogabili ..
..ripeto : EVITATEVI !!


RE: il seagull ha qualche problemino - ZK - 06-02-2017 14:29

carino l' avatar nuovo baladin,
ti ringrazio, anche a nome di @kermit e spero di accontentarti.


RE: il seagull ha qualche problemino - Mario Falci - 06-02-2017 15:46

(06-02-2017 06:12)kermit Ha scritto:  
(06-02-2017 00:34)Mario Falci Ha scritto:  Fermo tutti sulla faccenda della guarnizione: sono certo al cento per cento che non ci sia alcuna guarnizione ad anello ma soltanto la guarnizione in rame. Il motore è stato costruito dal 1956 al 1967. Il carburatore è stato controllato qualche settimana prima dell'uso. Gli daró un'occhiata.
Non avevo dubbi che non ci fosse la guarnizione, quella di rame è piatta ed esterna all'anello e serve solo per chiudere i passaggi dell'acqua.

Mi confermi che similmente alla testata che ho postato io anche la tua testata ha un anello in rilievo che si inserisce perfettamente nella cava sopra il cilindro? Sai qualcuno è un po scettico....


Confermo.

[hide][attachment=24553][/hide][hide][attachment=24552][/hide]


RE: il seagull ha qualche problemino - andros - 06-02-2017 15:51

(06-02-2017 15:46)Mario Falci Ha scritto:  
(06-02-2017 06:12)kermit Ha scritto:  
(06-02-2017 00:34)Mario Falci Ha scritto:  Fermo tutti sulla faccenda della guarnizione: sono certo al cento per cento che non ci sia alcuna guarnizione ad anello ma soltanto la guarnizione in rame. Il motore è stato costruito dal 1956 al 1967. Il carburatore è stato controllato qualche settimana prima dell'uso. Gli daró un'occhiata.
Non avevo dubbi che non ci fosse la guarnizione, quella di rame è piatta ed esterna all'anello e serve solo per chiudere i passaggi dell'acqua.

Mi confermi che similmente alla testata che ho postato io anche la tua testata ha un anello in rilievo che si inserisce perfettamente nella cava sopra il cilindro? Sai qualcuno è un po scettico....


Confermo.

[hide][/hide][hide][/hide]
bene allora.in quasto caso non ci sono dubbi di tenuta.
un elemento in meno su cui dibattere.Thumbsupsmileyanim
intanto che ci sei una bella lucidatina ai condotti di aspirazione ed ammissione per migliorare i flussi.Thumbsupsmileyanim
che ci vuoi fare..deformazione.89
nello scarico non importa.


RE: il seagull ha qualche problemino - Mario Falci - 06-02-2017 15:54

Parlando con il meccanico che mi ha messo a posto il seagull, mi diceva che il carburatore è stato settato da lui e che non può essere quello. Mi ha detto che probabilmente una goccia d'acqua potrebbe essere passata al di sotto della guarnizione di rame e che potrebbe essere andata nel cilindro. Mi ha anche consigliato di cambiare la testata in alluminio, visto che sto facendo un ordine alla seagull per ricambi nuovi e di cambiare anche le guarnizioni di rame e di cartone del cilindro. Mi ha suggerito anche un altro motivo possibile del guasto: ovvero il formarsi di una bolla d'aria all'interno del serbatoio a causa della poca differenza di quota tra il serbatoio stesso ed il carburatore. Vi tengo aggiornati ed intanto ringrazio tutti per l'aiuto.


RE: il seagull ha qualche problemino - Edolo - 06-02-2017 16:04

Ma che meccanico è che non ti ha parlato della bobina!?!? Big Grin


RE: il seagull ha qualche problemino - Mario Falci - 06-02-2017 16:52

Dimenticavo, mi ha consigliato di mettere alcune rondelle sotto il serbatoio prima di montarlo in modo da tirarlo su di 1cm -1,5cm. Vedremo se questi accorgimenti risolveranno il problema.


RE: il seagull ha qualche problemino - andros - 06-02-2017 17:56

(06-02-2017 15:54)Mario Falci Ha scritto:  Parlando con il meccanico che mi ha messo a posto il seagull, mi diceva che il carburatore è stato settato da lui e che non può essere quello. Mi ha detto che probabilmente una goccia d'acqua potrebbe essere passata al di sotto della guarnizione di rame e che potrebbe essere andata nel cilindro. Mi ha anche consigliato di cambiare la testata in alluminio, visto che sto facendo un ordine alla seagull per ricambi nuovi e di cambiare anche le guarnizioni di rame e di cartone del cilindro. Mi ha suggerito anche un altro motivo possibile del guasto: ovvero il formarsi di una bolla d'aria all'interno del serbatoio a causa della poca differenza di quota tra il serbatoio stesso ed il carburatore. Vi tengo aggiornati ed intanto ringrazio tutti per l'aiuto.
una bolla d'aria che va via con il raffreddarsi del motore?in presenza di una bolla d'aria l'afflusso del carburante è garantito ugualmente.
lo stesso dicasi della goccia d'acqua che può far singhiozzare il motore fino a spengerlo se il flusso è continuo
ma la ripartenza sarebbe problematica sia a freddo che a caldo.
buona la guarnizione di rame e di cartone,ma la testa che c'entra?
se non è crepata...
vabbè visti i costi umani si può anche fare.


RE: il seagull ha qualche problemino - Mario Falci - 07-02-2017 01:27

Be insomma costi umani non direi: ho guardato meglio e vogliono 75 sterline. Guardando la foto del pezzo sul sito inglese sembra messo peggio di quello del mio motore per cui la testata me la tengo. L'ho osservata e mi sembra in ottimo stato. Qualche piccolo forellino superficiale ma niente di più.