![]() |
Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove (/showthread.php?tid=125929) |
RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 09:49 un raro motore marino! queste sono le curve: http://www.scandiesel.it/public/pdf/1400854503-BUKHDV36_CURVE.pdf la coppia massima e' ben diversa dai 90 nm supera 100. si vede che il consumo per kw piu basso si ha sui 2700 giri, li ottimizzerei la mia elica fissa se usassi la barca prevalentemente a motore, rinunciando ai 2 kw dellla potenza massima.. occhio che ottimizzare non vuol dire che poi il massimo dei giri il motore non li raggiunge in navigazione.. non li raggiunge da ormeggiato in banchina.. che e' un pelo diverso. (sempre da dilettante che ipotizza) RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - orteip - 28-07-2017 10:08 (27-07-2017 22:36)ZK Ha scritto: beppe.. abbi pazienza: Scusate se mi permente ma tanto per buttare un pò di benzina sul fuoco, in realtà stiamo dicendo le stesse cose guardandole da punti di vista differenti ma la sostanza è la stesa: Qualsiasi motore, invertitore e frizioni varie sono destinati ad avere rotture e stress da normale usura ed un'eventuale elica a passo variabile attivo non ne genera altre nuove ma semplicemente ACCELLERA quelle che sono già previste di norma. Al di là di calcoli triti e ritriti, non occorre neanche una laurea ma basta un semplice diploma della 3 media per capire che se faccio viaggiare dei componenti sempre al massimo delle loro prestazioni, benanche siano progettati per tali prestazioni, avranno un'usura e uno stress maggiori che se lavorassero ad un regime normale. Un pò come un motore, se lo porto sempre a manetta si rompe prima che se invece lo porto ad un regime di crociera. Oppure No?? RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 10:14 (28-07-2017 10:08)orteip Ha scritto: Scusate se mi permente ma tanto per buttare un pò di benzina sul fuoco, in realtà stiamo dicendo le stesse cose guardandole da punti di vista differenti ma la sostanza è la stesa: Ecco, bravo. Ma a quanto pare il buon senso di terza media (al quale avevo già fatto riferimento qualche post più dietro) non a tutti è concesso! RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 10:22 (28-07-2017 09:49)ZK Ha scritto: un raro motore marino! Ben appunto! Mi son tenuto su 90 e 70 in entrambi gli esempi, solo per semplificazione, e per uniformità. Quel motore è in grado di generare ben più dei 90 Nm, ma li si può sfruttare solo in via intermittente. La curva di coppia massima continuativa è quella indicata in grassetto nel diagramma, ed a quella, un buon progettista di eliche, si dovrebbe attenere. Un elica fissa sarà parametrata secondo quella curva per cui, volendo far prendere tutti i giri al motore e mantenerlo nei parametri di sicurezza, sarà calcolata per i 70 Nm di coppia, relativi al massimo regime di rotazione del motore, in conformità alla curva di coppia continua. Viceversa un'elica a geometria variabile andrà ad assorbire la massima coppia che il motore può generare, ovvero anche oltre i 100 Nm. Ma questo non sposta di una vorgola il discorso generale che si stava facendo, ovvero che una elica a passo variabile, comunque ed in ogni caso, stresserà di più sia il motore che la trasmissione rispetto ad un'elica passo fisso ben calcolata. E permettimi, come dice orteip, per capire questo basta una licenza di terza media, non occorre vantare lauree o corsi particolari! RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 10:30 (28-07-2017 09:49)ZK Ha scritto: un raro motore marino! Raro o non raro ... poco importa. Non l'ho scelto a caso. Guarda chi ha aperto il thread, cosa ha chiesto, su quale tipo di motore e trasmissione lo ha chiesto. Poi, quando hai letto, capirai (forse) perchè ho scelto le curve di coppia e potenza proprio di quel motore. Ma mi sorge il dubbio (o meglio, ho la conferma) che stai rispondendo (come già successo in altre occasioni), solo per ripicca e spirito polemico nei confronti di "qualcuno", senza peraltro avere neppure letto interamente il thread. Altrimenti ... (vedasi messaggio n. 49). :-) RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 10:36 io tendo a seguire il senso dei "fili" una frizione che cede in 10 ore non ha un problema di affidabilita, di manutenzione, o di eta del resto della trasmissione. e' stata montata male. le 10.000 ore di motore con l' elica a passo variabile le ho lette di persona sul contaore.. vogliamo fare un sondaggio per vedere in quanti, tra i diportisti le fanno prima di cambiare motore? 500 ore a 5 nodi sono 2500 miglia, all' anno per 20 anni.. si ragiona di motori fatti per durare all' infinito che vengono cambiati per cattivo uso, ai pescatori che spesso la 3 media non l' hanno fatta durano pure di piu e loro i motori li usano sul serio... sara mica che la cultura del trattarlo "bene" fa male al motore? io penso che i motori, tutti, soffrano a non essere utilizzati e che il loro invecchiamento non dipenda tanto dalle condizioni di uso quanto dall' eta, indipendentemente da tutto il resto... tanto per dirne una se quando si accende si lascia al minimo senza carico resistente o se una volta acceso non si raggiunge la temperatura di esercizio l' hai bello che ammazzato. RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 10:53 (28-07-2017 10:36)ZK Ha scritto: io tendo a seguire il senso dei "fili"Continui a confermare quello che ho detto poco sopra. Hai letto il thread poco meno che sommariamente, hai recepito e fatto tue solamente le frasi che ti servivano per polemizzare, e su quella linea ti sei mantenuto. Ti invito a rileggere l'intero thread con spirito critico e mente aperta e forse capirai che stai semplicemente (e per l'ennesima volta) conducendo una tua battaglia personale e denigratori. A cominciare dal tuo primo intervento in questa discussione dove, dopo una quarantina di post, sei intervenuto solo per denigrare e deridere. Scripta (per fortuna) manent. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 11:24 "Quello che chiedo, può una frizione nuova bruciarsi dopo così poche ore di navigazione, seppur sottoposta a sforzo continuo come da me supposto?" no, il motivo piu rilevante va ricercato nel millerighe elicoidale che mette in pressione la frizione quando l' elica genera una coppia ressistente. le molle servono a "staccare" le frizioni quando il motore e' in folle o in generale quando l' elica non gira o gira senza spingere o essere trascinata. altro motivo puo essere cercato nel materiale di attrito o in problemi di cuscinetti e assi che lavorando fuori asse, fanno lavorare la frizione con atti di moto tangenziali, come se oltre che ruotare dovesse "muoversi su e giu" . io penso che il meccanico abbia cercato la scusa della molla per scaricarsi da un po di responsabilita, vedrai che ti chiamera per dirti di qualche altro componente da cambiare.. diversamente ha toppato gli spessori, (cosi che il millerighe arrivava a fine corsa prima di scaricare la pressione sulla frizione). auguri e buon vento.. che andare a vela e' sempre e comunque meglio. RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Scetti - 28-07-2017 11:43 (27-07-2017 17:27)orteip Ha scritto: Scusa Scetti,Si ho la patente... attento che vai con poco gas perche altrimenti con la prima vai fuori giri , ossia vai al limitatore , la seconda non la puoi mettere perche il tuo motore non ha la coppia sufficiente per tirarla . Citazione:Oltre quanto sopra, c'è anche da dire che come automobilista dovresti sapere che se con la prima riesci a fare una determinata salita mentre con la seconda no, il motivo è semplice ed è quello che il cambio moltiplica o demoltiplica la coppia e quindi mi pare anche altrettanto ovvio che alle ruote (elica) non arriva la stessa coppia generata dal motore ma maggiore o minore a seconda della marcia che hai (e l'elica a passo variabile funziona come un cambio).tu dovresti sapere in quanto automobilista ![]() ![]() percui il tuo discorso è vero per quanto riguarda la coppia che arriva alle ruote ed è vero che l'elica a passo variabile ha la capacità di modificare la propria coppia assorbita in funzione del numero dei giri e velocità barca , ma è altrettanto vera che il motore eroga al massimo la sua coppia massima e la frizione al massimo deve sopportare la coppia massima del motore .. Se la tua elica assorbe più coppia di quanto il motore può erogare , lo fai lavorare sotto sforzo , non prendi i giri , fumi nero ecc eccc .. si rompe tutto tranne che la frizione Citazione:D'altronde mi pare anche ovvio che se tu camminassi sempre di prima e con il motore su di giri per superare il fatto che ipoteticamente le tue ruote fossero sempre frenate (da una salita o da una massa di acqua), a risentirne non sarebbe solo il motore ma sotto la potente spinta dello stesso la prima cosa a bruciarsi sarebbe proprio la frizione pur essendo costruita per sopperire alla normale coppia del motore.qui ti ho già risposto la frizione è tra il cambio e il motore .. non tra il motore e le ruote.. quindi vede sempre la coppia massima del motore che eroga a quel RPM.... Citazione:Mi chedo come mai sia così difficile comprendere un concetto invece semplice ovvero, l'elica a passo variabile ha effettivamente un'ottima resa solo perchè posiziona le sue pale automaticamente e sempre in modo tale che la stessa sia sempre carica e produca una costante spinta attiva e massima.si questo lo capisco , quello che non capisco che si bruci la frizione Citazione:Praticamente come se viaggiassi con l'auto sempre in prima e sempre in salita. se viaggio sempre in prima e sempre in salita la mia macchina non ha problemi , per lei viaggiare a 3000 giri in V o 3000 giri in I è la stessa cosa .. certo a 3000rpm in V faccio i 160kmh in prima farò i 30khm è chiaro che se lo guardo in funzione dei chilometri viaggiando in prima dura meno , se lo guardo nel dominio del tempo ... durano uguale.. non sono convinzioni ne crociate ... io esprimo le mie idee basate sulle mie spero giuste conoscenze . ti faccio un indovinello che un pochino rende l'idea .. poco ..poco.. Tu leghi una fune al muro e la tiri con tutta la tua forza cercando di spezzarla .. senza riuscirci .. Arrivo io e ti dico toglila dal muro tu tiri da una parte io dall'altra.. Abbiamo più possibilità di rompere la fune ? RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - orteip - 28-07-2017 11:50 Però c'è da dire anche che qualsiasi molla dopo un numero "X" di compressioni subite tente a perdere parziale efficenza e capacità di tornare al suo stato iniziale, questo per dire che delle molle vecchie che hanno perso la loro piena elasticità possono anche non arrivare a distaccare totalmente la frizione quando il motore è a folle, specialmente se la frizione è nuova ed ha uno spessore quindi maggiore. Va da sè che se la frizione avesse un leggero attrito anche quando il motore è a folle, di sicuro si brucerebbe velocemente. ![]() ![]() RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 12:02 (28-07-2017 10:53)Beppe222 Ha scritto:(28-07-2017 10:36)ZK Ha scritto: io tendo a seguire il senso dei "fili"Continui a confermare quello che ho detto poco sopra. perdona se non mi rileggo tutto dall' inzio, so abbastanza sicuro di aver concordato con @scetti sin dal mio primo post.. e confermo per l' ultimo. tranquillo bebbe, che tu ne capisca o no di motori e trasmissioni per me non cambia nulla, puoi anche dire un po di strafalcioni, domani se ci si trova a un bar non solo li avro dimenticati, mi fara comunque piacere conoscere una persona con la quale condivido una passione. mi piacciono quelli che comunque nei problemi ci entrano, di piu quelli che si sforzano di capire le domande e risposte.(forse in questo ci troviamo) nel mio ultimo post ci trovi le mie risposte, sono in disaccordo con le tue? nel caso hai tutto il diritto di replicare, il bello del forum e' che professionisti o dilettanti che siano quelli che intervengono, in genere in fondo a un 3d ci si trova sempre un po di verita, e stai tranquillo non e' per nulla scontato che quella verita sia "opera" mia . RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 12:03 (28-07-2017 11:50)orteip Ha scritto: Però c'è da dire anche che qualsiasi molla dopo un numero "X" di compressioni subite tente a perdere parziale efficenza e capacità di tornare al suo stato iniziale, questo per dire che delle molle vecchie che hanno perso la loro piena elasticità possono anche non arrivare a distaccare totalmente la frizione quando il motore è a folle, specialmente se la frizione è nuova ed ha uno spessore quindi maggiore. ![]() RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - orteip - 28-07-2017 12:49 (28-07-2017 11:43)Scetti Ha scritto: Oltre quanto soprac'è anche da dire che come automobilista dovresti sapere che se con la prima riesci a fare una determinata salita mentre con la seconda no, il motivo è semplice ed è quello che il cambio moltiplica o demoltiplica la coppia e quindi mi pare anche altrettanto ovvio che alle ruote (elica) non arriva la stessa coppia generata dal motore ma maggiore o minore a seconda della marcia che hai (e l'elica a passo variabile funziona come un cambio). RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 12:53 (28-07-2017 12:02)ZK Ha scritto: perdona se non mi rileggo tutto dall' inzio, so abbastanza sicuro di aver concordato con @scetti sin dal mio primo post.. e confermo per l' ultimo. Vedi, tu parti dal presupposto, senza averl letto, che abbia detto comunque degli strafalcioni. Post n. 4 Post n. 39 Commenta tu dove sarebbero gli strafalcioni! RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - zorrolavolpe - 28-07-2017 13:04 Buongiorno Se la corda e attaccata al muro e io tiro 100 e la corda supporta 130 Se la stacco dal muro e un altra persona la tira non si sommano le forze Per il semplice motivo che io tiro sempre 100 eventualmente se un altra Persona tira di piu io vado indietro Sursum corda RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 13:50 io in nessun modo ti ho "accusato" di dire strafalcioni. ho scritto che se anche fosse.. comunque gia che sei li.. spiegaci come una molla difettosa possa far bruciare una frizione in 10 ore di moto i una traversata.. tanto che io capisca se mi sto confrontando con una persona che oltre a dare dei giudizi ha pure un idea di come lavorino le frizioni di cui stiamo parlando. RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Scetti - 28-07-2017 13:59 Bravo Zorrolavolpe ! ![]() Orteip cerca di urlare meno , ascoltare di più , e dubitare tanto degli altri , e ancor di più di te stesso..e delle tue certezze. Prendi la vita più serenamente che non devi dimostrare niente a nessuno.. sulla corda -fune -cime - sagola eccc ha ragione zorrolavolpe e tu ti stai sbagliando...fattene una ragione per il resto forse avrai anche ragione...io mi fermo qui perche il tuo tono non mi piace... RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 14:48 (28-07-2017 13:50)ZK Ha scritto: io in nessun modo ti ho "accusato" di dire strafalcioni. ho scritto che se anche fosse.. comunque gia che sei li.. spiegaci come una molla difettosa possa far bruciare una frizione in 10 ore di moto i una traversata.. tanto che io capisca se mi sto confrontando con una persona che oltre a dare dei giudizi ha pure un idea di come lavorino le frizioni di cui stiamo parlando. Messaggio n. 4 di questo thread (che continui a non leggere) ******** Occorrerebbe verificare, in quest'ottica, che il gruppo frizione abbia il giusto precarico, che non ci siano difficoltà di scorrimento tali da pregiudicare il giusto carico, che i cavi non siano troppo tirati, ecc. ******** Ho parlato di precarico (molle) di difficoltà di scorrimento (mille righe) e regolazione dei cavi. Non mi pare di avere mai detto che la sola molla è responsabile dello slittamento della frizione. Ho affermato, invece che un meccanico che procede alla sostituzione dei soli dischi, senza verificare l'intero sistema (ed il fatto che non abbia sostituito le molle palesemente snervate è emblematico del fatto che abbia effettuato un intervento di manutenzione parziale e raffazzonato) possa avere determinato la precoce ulteriore rottura della frizione, anche in virtù della maggiore richiesta di coppia, derivante dall'utilizzo di una elica a geometria variabile. Se così è chiaro, bene. Altrimenti Amen. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - ZK - 28-07-2017 15:17 chiarissimo, pare che si stia discutendo ma che la pensiamo uguale.. non ti fare strane idee, sui forum capita. ciao RE: Frizione bruciata dopo solo 10 ore dopo averle appena sostituite nuove - Beppe222 - 28-07-2017 15:21 (28-07-2017 11:43)Scetti Ha scritto: se viaggio sempre in prima e sempre in salita la mia macchina non ha problemi , per lei viaggiare a 3000 giri in V o 3000 giri in I è la stessa cosa .. certo a 3000rpm in V faccio i 160kmh in prima farò i 30khm è chiaro che se lo guardo in funzione dei chilometri viaggiando in prima dura meno , se lo guardo nel dominio del tempo ... durano uguale.. ammettendo che possa esistere una salita sufficientemente lunga e costante da volerci 50 ore per percorrerla tutta. ammettendo che questa salita la si voglia percorrere tutta in 3 marcia a 60 Km/h di velocità. Si prendono 2 autovetture identiche: - la prima ha a bordo il solo conducente - la seconda ha il conducente, 4 passeggeri, i bagagli, e una roulotte da 20 qli al traino. Quale delle due vetture avrà la parte meccanica più stressata al termine della salita? Perchè questo è il paragone più calzante tra avere un'elica a passo fisso, perfettamente calcolata, ed un'elica a passo variabile. Nel primo caso, motore e trasmissione vengono sfruttati solamente in parte, mentre nel secondo caso, viaggiano costantemente al limite del massimo consentito. Citazione:Tu leghi una fune al muro e la tiri con tutta la tua forza cercando di spezzarla .. senza riuscirci .. Messa così, la forza applicata alla fune sarà sempre la stessa. Ma è l'esempio che non regge! Non è calzante. L'esempio giusto è un altro: Tu hai una fune che può reggere un carico di 100 Kg, e gli applichi una forza di 70 Kg (elica a passo fisso perfettamente calcolata). Regge la fune? Si, a meno che non ci siano difetti (sempre possibili), la fune regge. E se ci fosseto difetti, il margine di sicurezza è comunque abbastanza ampio da non far emergere problemi. Ora, se alla stessa fune applichiamo una forza di 100 Kg (elica a passo variabile), la facciamo lavorare sempre al suo limite. Regge la fune? Probabilmente si ... quasi sicuramente si ... a meno che non ci siano difetti. Ma se difetti ci sono, questa volta siamo totalmente senza margini si sicurezza, per cui, in caso di presenza di difettosità (basta un trefolo un po' sfilacciato), la fune si spezza, e tu ti ritrovi col sedere per terra! ![]() In ogni apparato meccanico, occorrono sempre margini di sicurezza per ovviare a tolleranze costruttive (inevitabili) e/o a difettosità di materiale (altrettanto inevitabili). Altrimenti non si spiegherebbe, ad esempio, perchè le parti componenti gli ascensori vengano calcolate con coefficienti di sicurezza pari almeno ad 8. Far lavorare un organo meccanico sempre e costantemente al suo limite, comporta inevitabilmente maggiore usura e pericolo di rottura. |