![]() |
Prese a mare e valvole - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Prese a mare e valvole (/showthread.php?tid=126492) |
RE: Prese a mare e valvole - svo75 - 09-02-2018 19:34 (09-02-2018 19:01)dapnia Ha scritto: Premesso che al Circo Togni fanno cose anche più incredibili, non mi pare un sistema canonico per sostituire le prese a mare. Inutile che la butti su chi ce l’ha più grosso con le tue mirabolanti imprese. Questi 2 Marinai hanno hanno tanta esperienza quante miglia, e sono molto esperti. Credi davvero che aspettassero te per sapere di dover carteggiare antivegetativa e gelcoat prima di mettere il sigillante?? Non mi piace la tua premessa “da circo”, cosa c’entra?? Nulla! Per te: non esisteun prodotto che catalizza sott’acqua. Impossibile mettere il sigillante da fuori Impossibile mettere il sigillante sulla ghiera Ecc Ecc Ecc Quando non ci sono argomenti tecnici La si butta sul circo, sull’armatore, sulla barca.... Per me avresti fatto più bella figura a chiedere marca e modello del sigillante.... (che non so). Questi sono Marinai, riescono a risolvere tutti i problemi da soli a bordo della loro barca. Gli altri sono armatori. (Imho) RE: Prese a mare e valvole - svo75 - 09-02-2018 19:39 (09-02-2018 19:05)dapnia Ha scritto:(09-02-2018 18:44)svo75 Ha scritto: Credo di aver infranto una tua certezza. La segui per lavoro e ti pagano, o paghi per guardare quando fanno i lavori sulla tua barca? Non ho capito. Ha funzionato a maggio 2015 e ancora funziona. Continuo a non apprezzare il tuo atteggiamento.... RE: Prese a mare e valvole - dapnia - 09-02-2018 20:03 Eh, hai ragione. Sono solo cinquantasei anni che mi ci sporco le mani. Mi guardo bene dal dire che solo come li faccio io i lavori siano ben fatti, ho solo quel po' di esperienza che basta, derivata da qualche barca, che ancora sta a galla, malgrado ci abbia messo pesantemente le mani, e che fa ancora la sua bella e porca figura, per dire che è un lavoro da fare se proprio non se ne può fare a meno, ma non è, e ripeto non è, un lavoro fatto a regola d'arte. Poi, numeri da Circo Togni ne ho fatti forse di peggio per portare a casa barca e pelle, in un qualche trasferimento fatto nel silenzio dell'armatore che sapeva delle magagne. In mare si fa di tutto per rimediare, in cantiere no. RE: Prese a mare e valvole - andros - 09-02-2018 20:06 dai dapnia..lo sappiamo che sei un ruvido vecchiaccio senza peli sulla lingua. avercene... RE: Prese a mare e valvole - dapnia - 09-02-2018 20:25 (09-02-2018 20:06)andros Ha scritto: dai dapnia..lo sappiamo che sei un ruvido vecchiaccio senza peli sulla lingua. Non per buttarla in vacca, ma ... perdonami la volgarità, sai che di solito sono un po' più "stilé". ![]() RE: Prese a mare e valvole - svo75 - 09-02-2018 20:30 (09-02-2018 20:03)dapnia Ha scritto: Eh, hai ragione. Lo so So di avere ragione. Infatti continui a non dare risposte e fare il superiore. Se togliete il log state attenti dopo 1 minuto affondate Ciao RE: Prese a mare e valvole - svo75 - 09-02-2018 20:32 (09-02-2018 20:25)dapnia Ha scritto:(09-02-2018 20:06)andros Ha scritto: dai dapnia..lo sappiamo che sei un ruvido vecchiaccio senza peli sulla lingua. Più che ruvido proprio grezzo. RE: Prese a mare e valvole - dapnia - 09-02-2018 22:33 (09-02-2018 20:32)svo75 Ha scritto: Più che ruvido proprio grezzo. ![]() Eh, che ci vuoi fare, schegge e polvere di legno, grasso e gasolio, anni di mare, vento e miglia sotto la chiglia mi hanno ingrezzito che quasi quasi sembro un rude marinaio (con la m minuscola veh!). ![]() RE: Prese a mare e valvole - cesaref - 09-02-2018 23:04 Quindi per sbloccare le valvole in bronzo basta il viakal? ( le mie prese a mare sono ancora le originali dell’Alpa 21 RE: Prese a mare e valvole - cesaref - 09-02-2018 23:37 Quindi per sbloccare le valvole in bronzo basta il viakal? ( le mie prese a mare sono ancora le originali dell’Alpa 21 RE: Prese a mare e valvole - GARIBALDI - 10-02-2018 00:11 (09-02-2018 17:06)svo75 Ha scritto: Capisco le vostre perplessità e “paure”, ma organizzandosi bene si può fare.Svo75 ho visto nel tuo profilo che hai uno Zuanelli 40,bellissima barca,tosta con mare,comoda e sicurissima,ci ho navigato con una bora della madonna fino a punta sabbioni(ve).Per dire quando devi cambiare le prese a mare,ala la barca che poi te la ritrovi in acqua sicura.E' come consiglio,non per polemica(non è nel mio DNA).Buon vento Prese a mare e valvole - svo75 - 10-02-2018 07:36 (10-02-2018 00:11)GARIBALDI Ha scritto:(09-02-2018 17:06)svo75 Ha scritto: Capisco le vostre perplessità e “paure”, ma organizzandosi bene si può fare.Svo75 ho visto nel tuo profilo che hai uno Zuanelli 40,bellissima barca,tosta Ciao Garibaldi, L’abbiamo scelta e corteggiata per più di un anno ![]() Il video dimostra che si può fare, che c’è un “modo” sicuro, che esistono materiali adatti, che si può intervenire “in urgenza” e in sicurezza (se si sa quel che si fa), che il flusso d’acqua è gestibilissimo con tappi o stura lavandini. Le mie le cambierò con barca a terra, ma se avrò un problema in acqua saprò come risolverlo. Vado, oggi si carteggia la sentina ![]() BV Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Prese a mare e valvole - GARIBALDI - 10-02-2018 13:26 (10-02-2018 07:36)svo75 Ha scritto:Concordo.(10-02-2018 00:11)GARIBALDI Ha scritto:(09-02-2018 17:06)svo75 Ha scritto: Capisco le vostre perplessità e “paure”, ma organizzandosi bene si può fare.Svo75 ho visto nel tuo profilo che hai uno Zuanelli 40,bellissima barca,tosta RE: Prese a mare e valvole - luca boetti - 10-02-2018 17:59 IO per cambiare una valvola in acqua ho un attrezzo speciale, un astina di inox di 5mm lunga 50cm con all estremita' una rondella di gomma di 2mm di spessore e 10cm di diametro, apro la valvola, infilo l asta, faccio uscire la rondella dal passascafo, poi la tiro fino a incastrarla, poi svito la vecchia valvola tenendo bene il passascafo che non deve assolutamente girare, metto la canapa sul filetto, infilo la nuova valvola sull asta e l avvito sul passascafo, stringo ed é fatta. Ho 3 aste di diametri differenti, da 3/8" a 1/2", da 3/4" a 1" e poi da 1" fino a 2", l asta é sempre uguale cambia la rondella, il diametro e lo spessore da 05mm a 2mm di una gomma arancione molto soffice e elastica che aderisce bene, cosi' non faccio il bagno. RE: Prese a mare e valvole - JARIFE - 10-02-2018 22:04 (10-02-2018 17:59)luca boetti Ha scritto: IO per cambiare una valvola in acqua ho un attrezzo speciale, un astina di inox di 5mm lunga 50cm con all estremita' una rondella di gomma di 2mm di spessore e 10cm di diametro, apro la valvola, infilo l asta, faccio uscire la rondella dal passascafo, poi la tiro fino a incastrarla, poi svito la vecchia valvola tenendo bene il passascafo che non deve assolutamente girare, metto la canapa sul filetto, infilo la nuova valvola sull asta e l avvito sul passascafo, stringo ed é fatta. La prima volta che si spezza il passascafo(ti auguro non accada mai ovviamente) ti convincerai che sono cose da fare solo sull'invaso. BV RE: Prese a mare e valvole - Luciano53 - 10-02-2018 22:18 (10-02-2018 17:59)luca boetti Ha scritto: IO per cambiare una valvola in acqua ho un attrezzo speciale, un astina di inox di 5mm lunga 50cm con all estremita' una rondella di gomma di 2mm di spessore e 10cm di diametro, apro la valvola, infilo l asta, faccio uscire la rondella dal passascafo, poi la tiro fino a incastrarla, poi svito la vecchia valvola tenendo bene il passascafo che non deve assolutamente girare, metto la canapa sul filetto, infilo la nuova valvola sull asta e l avvito sul passascafo, stringo ed é fatta. Ma, per essere attrezzati in questo modo, cambiate tutte le valvole due volte l'anno?? ![]() ...e il passascafo?? Le valvole "normalmente" funzionano RE: Prese a mare e valvole - kavokcinque - 10-02-2018 22:22 (10-02-2018 17:59)luca boetti Ha scritto: IO per cambiare una valvola in acqua ho un attrezzo speciale, un astina di inox di 5mm lunga 50cm con all estremita' una rondella di gomma di 2mm di spessore e 10cm di diametro, apro la valvola, infilo l asta, faccio uscire la rondella dal passascafo, poi la tiro fino a incastrarla, poi svito la vecchia valvola tenendo bene il passascafo che non deve assolutamente girare, metto la canapa sul filetto, infilo la nuova valvola sull asta e l avvito sul passascafo, stringo ed é fatta.Lo vendono già pronto in varie misure in gomma in un sol pezzo, Sea Bug mi sembra si chiami RE: Prese a mare e valvole - luca boetti - 11-02-2018 15:39 Ok non sapevo che eistesse in commercio, io me li sono fatti, devo dire che li uso da anni e funzionano abbastanza bene, senno' cé il sistema del diaframma gonfiabile, ma ci vuole un compressore.. RE: Prese a mare e valvole - luca boetti - 11-02-2018 15:42 Io lavoro ad Antibes in un cantiere navale e di valvole ne faccio tutti i giorni o quasi, mi sono attrezzato, comunque di norma tiro sempre su la barca e cambio tutto, per una presa a mare ci vuole un oretta circa.. |