I Forum di Amici della Vela
segnare metri linea ancoraggio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: segnare metri linea ancoraggio (/showthread.php?tid=129543)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


RE: segnare metri linea ancoraggio - skippereli - 14-03-2018 12:00

(14-02-2018 21:40)enio.rossi Ha scritto:  Una volta ho cercato (esiste pure un 3D sull'argomento) di costruire un contametri col contachilometri delle biciclette che vendevano al Decathlon a 15eu. Poi non ne ho fatto più nulla perché non trasmetteva a distanza utile per me. Ma era una buona idea, penso e magari adesso la distanza di trasmissione è migliorata
Io lo feci tre annni fa con filo volante, wi fi ... troppo distante, barbotin ogni tre giri 1 mt.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


RE: segnare metri linea ancoraggio - skippereli - 14-03-2018 12:02

(15-02-2018 10:20)bellatrix Ha scritto:  Ho sempre usato i classici tasselli di vari colori.. Quasi quasi, quest’anno provo con le bombolette spray, tanto per verificare se di notte la metratura è più visibile ..
Spray fosforescente?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk


RE: segnare metri linea ancoraggio - enio.rossi - 14-03-2018 12:39

(24-02-2018 13:50)Beppe222 Ha scritto:  Detto brutalmente: che te frega!...[]

Ciao Beppe, visto adesso. Provo a signficare il mio problema. Io ho una CQR e dato che ho il musone semichiuso col lavacatena, mi è complicato sostituire l'ancora con una più moderna "a presa rapida".
La CQR prima di guantare richiede una certa misura di calumo altrimenti non "prende". Ad esempio io ancorando su 7 o 8 metri devo dare una quindicina di metri e mi sarebbe utile conoscerli.


RE: segnare metri linea ancoraggio - BeppeZ - 14-03-2018 12:49

Su 7/8 metri danne 25 poi falle fare testa e poi giù catena fin che puoi...
IMHO


RE: segnare metri linea ancoraggio - enio.rossi - 14-03-2018 13:10

Andrebbe anche bene e qualche volta lo faccio. Ma in genere hai altra gente d'attorno nella baia.


RE: segnare metri linea ancoraggio - andros - 14-03-2018 13:18

(14-03-2018 13:10)enio.rossi Ha scritto:  Andrebbe anche bene e qualche volta lo faccio. Ma in genere hai altra gente d'attorno nella baia.
ancorare in baia affollata è una bella guerra.
non so che tecnica usi tu ma io in caso di affollamento mi scelgo il posto più idoneo,osservo come si muovono le barche poi quando capisco l'andazzo
calo l'ancora a 3\4mt dalla poppa della barca di prua.
poi catena secondo il fondo.
naturalmente prima di abbandonare la barca per la birretta al bar osservo bene il movimento generale.
fino ad ora tutto è andato bene.


RE: segnare metri linea ancoraggio - enio.rossi - 14-03-2018 13:43

Le baie in estate sono tutte affollate. Ovviamente anch'io do ancora sulla poppa di quella davanti, ma il vento gira e non so come fare a stimare quanto calumo abbia quello davanti (dato che quasi mai è steso), né normalmente posso stimare dove sia la sua ancora. Cerco di dare il minimo indispensabile di catena (in genere 30mt) e sto a vedere. Ma solo se sono tranquillissimo lascio la barca da sola.


RE: segnare metri linea ancoraggio - ventodiprua - 14-03-2018 16:01

(14-02-2018 18:16)Frappettini Ha scritto:  ho adottato le fascette da elettricista di buon spessore: resistono nel tempo, economiche e di rapida installazione. Consigliatissime.

l'idea sarebbe buona ma temo salti fuori poi dal barbotin...come peraltro gia' salta in fase di discesa se apro la frizione


RE: segnare metri linea ancoraggio - Moody - 14-03-2018 17:29

Un cherterista professionista mi consigliò di spruzzare spray bianco, giallo fluo e arancio fluo per un metro.
Le marche si vedono benissimo anche sotto acqua e col buio.
Si vede bene quando l'ancora sta venendo su e si sa quanti metri si hanno dato.
Per ricordare i codici colore li ho scritti col pennarello all'interno del coperchio del pozzo dell'ancora.


RE: segnare metri linea ancoraggio - skippereli - 17-04-2018 18:03

Fascette, da elettricista, colorate, ogni x metri, senza tagliare il codino, di modo che dal pozzetto puoi contarli


RE: segnare metri linea ancoraggio - ITA-16495 - 18-04-2018 13:49

Tasselli colorati per svariate maglie, con l'accortezza di inserire tasselli bianchi (che richiamano l'attenzione) prima e dopo il colore che segna il metraggio. Ogni anno una passata con WC Net e tronano splendenti anche di notte.

(valutazioni metriche a seconda del fondale e del meteo, ovviamente)
Rosso = 10 metri ("sta in campana", come si dice a ROMA)
Giallo = 20 metri (meno pericolo, ma non dormire tranquillo)
Verde = 30 metri (rilassati)
Azzurro = 40 metri (dormi sereno)
cimetta arancione a 50, 60, 65, 70, 75 metri (spera... spera... spera...)
STONK! a 80 metri con moschettone e cimetta finale (da tagliare prima di "filare per occhio")


RE: segnare metri linea ancoraggio - Akhenaton69 - 19-04-2018 01:30

Ho letto in più interventi dell'uso di fascette da elettricista. Qualcuno ha la bontà di postare una foto del montaggio?
La coda della fascetta (non tagliata) non crea alcun problema al salpancora?
Grazie a chi vorrà rispondere.


RE: segnare metri linea ancoraggio - rob - 19-04-2018 01:33

(19-04-2018 01:30)Akhenaton69 Ha scritto:  La coda della fascetta (non tagliata) non crea alcun problema al salpancora?

No. Però raccatta una quantità di alghe moltiplicata per dieci Smiley4


RE: segnare metri linea ancoraggio - iv3wjr - 19-04-2018 09:06

(19-04-2018 01:30)Akhenaton69 Ha scritto:  Ho letto in più interventi dell'uso di fascette da elettricista. Qualcuno ha la bontà di postare una foto del montaggio?
La coda della fascetta (non tagliata) non crea alcun problema al salpancora?
Grazie a chi vorrà rispondere.

Confermo, nessun problema. Al più le fascette si tritano un po'. In foto vedi i miei 40 metri.[hide][attachment=32625][/hide]


RE: segnare metri linea ancoraggio - ciro_ma_non_ferrara - 19-04-2018 09:41

Tengo nella cala catena un mazzetto di fascette di diverso colore, quando salpo in condizioni tranquille aggiungo quelle a cui è saltata la coda senza eliminare le vecchie, in modo che ogni marca ne abbia almeno 4 con la coda.
Di solito capita ogni due o tre ancoraggi.
Solo all'ultimo alaggio ho rimisurato con più precisione le decine di metri rimarcandole e ho tagliato via tutte le vecchie, sulle prime lunghezze avevo anche 15/20 rimasugli di fascette.
Nessun problema col barbotin.


RE: segnare metri linea ancoraggio - ITA-16495 - 11-03-2019 16:02

Cambiando catena vorrei provare a segnare la nuova con la vernice. La precedente era segnata con i tasselli in plastica di Osclulati e mi trovavo bene, ma mi piace sperimentare.

Ho trovato su Amazon la vernice spray CRC 30182-IT-Deco Paint 400 Ml Antioxido Ral 3000 Rosso Fuoco, che essendo a base di zinco spero possa andare bene.
Per chi ha già esperienza, tre bombolette per segnare 75 metri sono sufficienti? E' obbligatorio dare un primer?


RE: segnare metri linea ancoraggio - Najapico - 11-03-2019 17:24

[quote='ITA-16495' pid='439273833' dateline='1552312928']
Cambiando catena vorrei provare a segnare la nuova con la vernice. La precedente era segnata con i tasselli in plastica di Osclulati e mi trovavo bene, ma mi piace sperimentare.

Ho trovato su Amazon la vernice spray CRC 30182-IT-Deco Paint 400 Ml Antioxido Ral 3000 Rosso Fuoco, che essendo a base di zinco spero possa andare bene.
Per chi ha già esperienza, tre bombolette per segnare 75 metri sono sufficienti? E' obbligatorio dare un primer?
[/quote
Dopo tanti anni di verniciatura delle tacche della catena (io uso 3 colori) sono arrivato alla conclusione che la cosa migliore è utilizzare la vernice (smalto sintetico) che costa meno, mal che vada rifai le prime due/tre tacche dopo una trentina di ancoraggi. Tanto comunque passando sul barbotin la vernice salta !! Comunque dovrebbe bastarti una bomboletta per 7 tacche, per una mano.


RE: segnare metri linea ancoraggio - ITA-16495 - 11-03-2019 17:34

(11-03-2019 17:24)Najapico Ha scritto:  Dopo tanti anni di verniciatura delle tacche della catena (io uso 3 colori) sono arrivato alla conclusione che la cosa migliore è utilizzare la vernice (smalto sintetico) che costa meno, mal che vada rifai le prime due/tre tacche dopo una trentina di ancoraggi. Tanto comunque passando sul barbotin la vernice salta !! Comunque dovrebbe bastarti una bomboletta per 7 tacche, per una mano.

Quello che dici è sconfortante, perché dovrei rifare le prime tacche più volte in una sola stagione e durante le ferie addirittura più volte al mese...
Possibile che non ci siano vernici più durature?


RE: segnare metri linea ancoraggio - ZK - 11-03-2019 17:54

io ho due madalita.
30 metri
tutto

i 30 metri (lo so che lo ribadisco di continuo) sono il minimo sindacale anche per il bagnetto.. sono meno di 3 lunghezze, se non ci stanno 30... non ci stanno neanche 20... e comunque se non rimangono almeno 30 metri dal vicino... sei in zona di ingaggio.


RE: segnare metri linea ancoraggio - ITA-16495 - 11-03-2019 18:05

(11-03-2019 17:54)ZK Ha scritto:  io ho due madalita.
30 metri
tutto

i 30 metri (lo so che lo ribadisco di continuo) sono il minimo sindacale anche per il bagnetto.. sono meno di 3 lunghezze, se non ci stanno 30... non ci stanno neanche 20... e comunque se non rimangono almeno 30 metri dal vicino... sei in zona di ingaggio.

Grazie, sono valutazioni personali che rispetto, anche se mi comporto in maniera leggermente differente.
Puoi però cortesemente dirmi se è vero che i segni con la vernice - cosi come dice Najapico - durano così poco? Perché in quel caso manterrei i segni con le tacche di plastica