![]() |
Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno (/showthread.php?tid=149736) |
RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 28-04-2023 14:27 ma certo, con più di 200 euro!! fusibili esclusi neh. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 28-04-2023 14:33 Versione povera, quella che uso io ![]() RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ... - 28-04-2023 15:41 Azz ! Carucci ... Non ho speso pochissimo neanche io (ca. 100 euro x 2 box Sterling Power [vedi foto] sempre fusibili ANL esclusi) ma sempre meno ... @AndreaB72 Bello questo box ... [hide][attachment=52539][/hide] RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - luca boetti - 28-04-2023 17:12 Molto interessante, mi piacerebbe poter comparare l aspetto economico, quanto alla fine si spende per avere l energia a bordo con differenti sistemi, personalmente me la cavo con tre batterie al piombo da 110AH che pago tra 240/320 € e che sostituisco ogni 4 anni recuperando 25€ di smaltimento, ho pero' poco o niente in barca, frigo, le solite pompe, un po di elettronica, luci e qualche altra piccola utenza, ho un alternatore Valeo da 85Ah e in crociera (quei pochi giorni all anno di vacanza) visto che il motore lo accendo per gli spostamenti mi ricarica allegramente il tutto, non sono mai restato senza corrente in barca fino a ora. Lanno scorso volevo sostituire con batterie piu moderne ma mi sarebbe costato piu di 2000€ tra batterie e regolatori, mi sono detto che con 2k mi compravo 20 batterie normali e ci andavo avanti 20 anni, ma non sono sicuro. Che ne pensate? Dovrei forse anche io passare alla nuova tecnologia? RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 28-04-2023 17:17 Se sei a posto così come sei, secondo me no. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 29-04-2023 21:21 Secondo me passare alle LiFePO4 non deve essere una moda ma solo per esigenze precise. Al primo posto metterei il peso e le dimensioni, una mia REPT 280 Ah pesa circa 20Kg ed ha una capacità utile di 220Ah mentre le tue 3 ne hanno circa 170Ah (ma forse le spremi di più visto che ti durano solo 4 anni) La spesa d'acquisto tu la spalmi su 4 anni, cioè 75 euro l'anno, la mia REPT l'ho pagata circa 700 euro (compreso BMS) e tra 10 anni dovrebbe rendermi ancora l'80%, quindi costa molto meno del piombo. Il resto dell'attrezzatura se non è obsoleta avrà un minimo di configurazione su cui agire, obbligatorio avere un battery monitor. Come giustamente dice Andrea B72 è l'approccio ad essere differente. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ... - 30-04-2023 05:44 Hai ragione. Dici benissimo quando metti in evidenza che non dovrebbe essere una moda ![]() ![]() ![]() RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 01-05-2023 13:44 Per valutare la convenienza, prima di fare conti bisogna vedere il profilo utente. Parlo del crocierista che fa da sé: perché il regatante paga (o gli pagano) l’installazione di litio e fotovoltaico senza grandi dubbi. MINORANZA 1. Tra i crocieristi esiste una minoranza che, oltre a essere competente e tecnologicamente orientata, è fortemente energivora. Col litio immagazzinano più energia in meno spazio e in modo più efficiente. Loro hanno un sistema diverso dal mio, con cui fanno cose diverse. Per alcuni di loro, togliere il piombo dal BS è solo una tappa: perché prima o poi potrebbero riuscire a togliere anche il gas dalla cucina e il gasolio dall’entrobordo. Fare i conti col prezzo del piombo avrebbe poco senso: come chiedere a chi ha le vele in 3Di quante vele in dacron a ferzi orizzontali ci comprerebbe. O come chiedere che sconto vorresti per avere batterie NiMH nel cellulare: non le vuoi e basta. MINORANZA 2. Dall’altra parte c’è la minoranza opposta, che pure non va criticata (almeno non da me, perché ci rientro). Sono i non energivori con batterie tradizionali, ma sistema calcolato bene e impianto realizzato come si deve. Il loro bilancio è fatto quasi interamente dal frigo e poca strumentazione, ma in crociera vanno avanti a oltranza senza prese di 220V senza avere bisogno di accendere il motore. Ad alcuni di loro, riconoscibili dai 70m di catena a prua, interessa poco anche il risparmio di peso delle batterie: del litio gli interessano molto di più altri aspetti, come l’assenza di effetto Peukert. Per loro è perfettamente logico il conto di Luca Boetti: col litio farebbero esattamente ciò che fanno adesso (frigo e strumenti h24 in crociera). A regime il litio ha un costo unitario più basso; ma il costo di sostituzione del loro impianto, potrebbero non fare in tempo ad ammortizzarlo da vivi: anche assumendo una policy conservatrice di ricambio del piombo (ogni 4 anni, senza aspettare problemi). Secondo me, chi rientra in questa categoria, fa tuttavia bene a studiarsi i sistemi al litio e tenersi aggiornato, per una serie di motivi su cui posso tornare. TUTTI GLI ALTRI. Nel mezzo sembra esserci un gran numero di armatori in crisi di identità. Sanno che il futuro è il litio e vorrebbero fare qualcosa per andare “nella direzione giusta”. Ma spesso ci vedo una confusione totale di mezzi e fini. Se chiedi qual è il problema, sento come risposta più frequente: “l’impianto va bene, ma in un paio di notti sono rimasto un po’ a corto di batteria”. Che detto così, non sembra avere un nesso con la chimica delle batterie. Sembra un insufficiente dimensionamento o degli accumulatori, o dei dispositivi di carica (pannello in più?), o una “perdita” da qualche parte. Problemi che, al netto della maggiore efficienza, dovresti affrontare anche passando al litio. Una manna per il marketing, che nella confusione prospera, e propone soluzioni costose ma di facilissima realizzazione. Vedo sempre più gente attratta dai sistemi ibridi: piccole batterie al litio (vendute a peso d’oro), da abbinare al sistema al piombo con l’obiettivo di sostituirlo gradualmente. A differenza dei primi due, questo è un caso che sembra avere meno senso, anche economico. Man mano che sostituisci puoi iniziare a risparmiare sul peso, ma non hai nessuno dei vantaggi non-di-peso descritti da Andrea. E soprattuto costa uno sproposito. Per chi ha un bisogno irrefrenabile di litio, il costo di sostituire tutto il BS a botte di 28Ah andrebbe confrontato col costo di installare direttamente tutto in litio portando la barca dove c’è un installatore specializzato. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - giorgio8596 - 01-05-2023 14:00 Bravo Gabriele!, mi considero anch'io a pieno titolo nella minoranza 2, con esattamente 70 mt di catena! RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ... - 01-05-2023 14:12 Ganzissima analisi. Mi sono divertito un sacco a leggere. Grazie Io mi metterei nella minoranza 2 ma farei anche altre categorie almeno 3 : - i refrattari/cassandristi che gli piacerebbe tutto del litio ma siccome non lo han cavalcato inizialmente ed adesso non lo saprebbero forse dominare (almeno inizialmente) allora paventano chissà quale sciagura e basta che una barca prenda fuoco (statisticamente ininfluente e nella normaleevoluzione avrà da succedere) che han da paventare sciagure (le più disparate) per tutti - i tecnologici che prendono il litio perché loro devono avere il meglio, sempre a qualunque costo. Anche senza reale necessità effettiva (ma tanto ci arriveranno ad averla [la necessita]). Probabilmente avrebbero ottenuto piena autonomia energetica anche dal piombo ma lo han saltato a piè pari perché tanto è già superato (ed è vero anche se ancora non conveniente perché alla fine avran speso almeno 2-3 volte tanto) - gli attendisti/opportunisti che aspettano che diventi veramente coneveniente ed attendono pazienti che avvenga (e avverrà’ eh). Sicuramente gli frega niente di dire io ho litio solo di avere autonomia energetica che non gli crei problemi. Forse questa categoria è la più corretta (ma io non ci sono …) Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 01-05-2023 15:00 Io ho 75m di catena del 10 impiombati a 50m di cima. Ho vele film on film Millennium, esco da solo con qualsiasi tempo - estate o inverno - e nessuno vuole venire in barca con me perché non tocco mai terra. È per queste ragioni che ho le batterie al litio. A parte che non ho capito i 70m di catena da dove arrivano e perché dovrebbero rendere riconoscibile uno che ha il Pb (a proposito, la pezzatura è 50/75/100), l'analisi dice che le batterie al litio servono a qualcuno, a qualcuno no, poi ci sono quelli nel mezzo. Ok, mi sembra giusta anche a me ![]() RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Gabriele - 01-05-2023 18:28 No, aspetta: di gente che non tocca mai terra con le batterie al piombo ce n’è quanta ne vuoi ![]() [hide][attachment=52588][/hide] L’amico è stato contento perché non voleva rotture e in 10 minuti ha riavvitato 4 viti, attaccato i cavi, e finalmente gli funzionava tutto. Ma col senno di oggi, con uno sforzo minimo e un centinaio di euro di differenza, avrebbe avuto un motivo in più per fare la stessa cosa (meglio) con un buon DC/DC da 30A. Anche chi oggi campa bene col piombo, ogni volta che deve comprare qualcosa (es. charger), fa bene a dare un occhio anche alla compatibilità col litio. Di solito la hanno i modelli comunque migliori, anche per il piombo. Un battery monitor buono (con shunt decente e possibilità di cambiarsi gli esponenti) serve anche a chi usa il piombo. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ... - 01-05-2023 19:26 Oramai la strada e' tracciata ...L'ottimizzazione della ricarica e' oggi dovuta (da mettere in conto quanto prima possibile) e (quasi) la stessa litio o piombo che sia il banco (il parallelatore a diodi o mosfet ha fatto il suo tempo e andra' eliminato inesorabilmente ... compatibilmente con l'evoluzione degli schemi impianti che a un certo punto dovranno anche necessariamente adeguarsi). In gioco ci son solo amperaggi diversi e possibilita' di ricarica migliori (sia per Peukert che per gli assorbimenti) sia per la maggiore efficenza che per il "tempo" (p.e. per me grande importanza ha sempre avuto il fattore "tempo" di ricarica molto piu' che il peso di cui mi frega veramente poco ma non tutti siamo uguali). Le cassandre (a meno di sorprese incredibili ma che succederanno sicuramente prima nell'automotive) convergeranno tranquillamente ad accettare la nuova situazione e magari ci saran sistemi semplici veramente drop-in che permetteranno di attaccare nuove tipologie e via (il DC-Dc o qualcosa del genere potrebbe anche essere insito nel banco e non pesare sul costo finale se non irrisoriamente) RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - maumariani - 03-05-2023 13:43 Complimenti vivissimi @AndreaB72 per la descrizione del suo impianto! Personalmente nella mia poca esperienza avevo pensato ad un upgrade analogo del mio (e qui vorrei immettere una nuova categoria: quelli non energivori con poco spazio batterie per chi conosce il Dufour 35 classic) ma i discordanti feedback sulle celle al litio dei vari fornitori mi avevano frenato e convinto ad una road map più articolata. Avidamente letto il report sono qui a richiedere se fosse possibile avere dei link per l'acquisto celle e del relativo BMS/ripartitore. Grazie RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - giorgio8596 - 03-05-2023 15:42 Ciao Maumariani, sono a Preveza anch'io, allo Ionion. Oramai ne abbiamo scritte talmente tante sulle batterie che non ci si capisce piu' niente. L'idea che mi sono fatta io e' che alla fine o resti sulle vecchie batterie al piombo da camion, coi loro bei tappi, che trovi dappertutto e spendi poco, oppure ti metti insieme quattro celle al litio come quelle di Andrea e campi tranquillo, ma, c'e' un ma! Devi saperlo fare! Non ci vuole in granche', a dire il vero, pero' un po' di manico elettrico bisogna averlo, nell'adeguamento dell'impianto generale e soprattutto nella prima fase di messa in servizio della batteria, coi primi cicli di carica e scarica devi avere quel po' di attrezzatura e conoscenze che ti permettano di effettuare una carica bilanciata completa e una scarica bilanciata completa della batteria. Poi il resto, come dice anche Andrea, e' abbastanza in discesa. Se devi farti fare i lavori da terzi, secondo me, per il momento almeno lascia perdere, rischi di inanellare una serie di inchiappettate furibonde da restarci gobbi per un pezzo. RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - Resolution - 03-05-2023 15:45 @... anche raddoppiando la durata raddoppierebbe anche il costo e a questo punto considera che poi sarebbe "prigioniero" di una vecchia tecnologia per 8-10 anni. Meglio spendere il meno possibile e cominciare a mettere un DC-DC tipo l'ottimo Victron, che anche se non allungasse la vita delle piombo, ne migliorerebbe un pò l'efficienza. (ma su questo non ho esperienza diretta) RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ... - 03-05-2023 15:53 Credimi raddoppia la durata ma non il costo (il costo raddoppia a prender le AGM e palliativi vari [ottime le GEL ma poco avvicinabili oramai]). Con il DC-Dc o altro sistema di ricarica decente migliora (parecchio) l'efficenza (non quanto il litio eh) e comunque e' una spesa "propedeutica al passaggio" Le batterie semi-trazione sono un'ottima via di mezzo (ottimo rapporto prezzo/prestazione) in attesa di installar le nuove al litio e poi quando installate finalmente "buttar via la chiave" del cassone batterie ! RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - AndreaB72 - 03-05-2023 16:27 Conosco BENISSIMO il Dufour 35 Classic ![]() JBD (ottimo anche questo, ma con bilanciatore passivo) [hide]https://www.aliexpress.com/item/1005002958135242.html[/hide] RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - maumariani - 03-05-2023 17:28 @AndreaB72 Grazie mille per i link! RE: Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno - ginettosub - 03-05-2023 22:23 grazie per l'argomento affrontato e sopratutto per le informazioni mi allargo hahahha...visto che ci sei perchè non ci indichi i parametri con cui hai settato i vari componenti studiati per ricaricare e gestire appositamente (visto la tua esperienza e se ti va e se puoi )e per far durare a lungo le preziose lifepo4 :bms, cb banchina,DCDC,regolatori di carica dei pannelli ecc. ? |