![]() |
Dilemma motoristico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Dilemma motoristico (/showthread.php?tid=19464) |
Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 10-09-2008 05:05 Davvero? non lo sapevo...speriamo che lo rimettano su presto ![]() ![]() Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 10-09-2008 05:11 Mi trovi daccordissimo...tu mi parli di pompa, mi sono ricordato oggi che il vecchio proprietario ha rimosso la pompa c...siccome si è rotta una membrana e non è riparabile, il meccanico, visto che il serbatoio è in alto rispetto al motore, ha proposto di abolirla; mi chiedo a questo punto se la cosa può influire sul rendimento del motore...insomma, di cose da controllare ne ho prima di sostituire Non facciamone solo una questione di velocità, perchè in dislocamento la velocità critica non la superi nemmeno se ti fai rimorchiare da una portaerei, o prendi a planare (e non è il caso del comet 850) o piuttosto si apre il fasciame e ti si smonta la barca mentre vai.... Sloopy, se il motore è stato revisionato e non prende i giri che deve prendere fai dare un occhiata alla pompa (è diesel? non ricordo di averlo letto), è probabile che sia tata tarata male.... Potrebbe anche essere che chi lo ha revisionato abbia smontato e rimontato male l'autoregolatore di giri, tutti i diesel ne hanno uno, non tutti i meccanici sanno metterci le mani.... tu sai da chi hai fatto fare il lavoro.... Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 10-09-2008 05:18 Il tuo messaggio capita a proposito...infatti i due scafi differiscono, al galleggiamento, per una manciata di centimetri; la velocità critica del comet 850 è un pelo sotto i 7 nodi; come ho già detto, la mia precedente barca aveva una lunghezza al galleggiamento di 5,90m e velocità critica molto prossima ai 6 nodi; e tale velocità la raggiungeva, senza sforzo, a motore; per cui...questi 4 nodi sono pochi... la barca, secondo me, deve poter raggiungere, a motore e senza sforzo la sua velocità critica. E' evidente che c'è un problema...lo scoprirò...poi naturalmente vi farò sapere Oltre alla potenza in se, la differenza la fa l'elica e le condizioni di manutenzione del motore di cui Sloopy non ci ha parlato. L'elica che ho io, probabilmente più adatta ad un motorsailer che ad una barca a vela, spinge la barca a 6 nodi anche controvento, per contro, con il motore al minimo, non mi consente di pescare a traina sotto i 3 nodi ![]() Dilemma motoristico - masino - 10-09-2008 05:59 Tu che dici? Lo sai che in un giorno sul forum non sono riuscito a mandare a fare in cu-lo nessuno e quindi non soo riuscito a farmi bannare? ![]() A) Motore in folle: quanti giri prende la belva? B) Motore ok, la becco danatra è adeguata? C) Preventivi per il nuovo... Vabbuò che sei nuovo in classe diesel..., ma se non ti svegli ti faccio togliere la cittadinanza! ![]() ![]() ![]() Un'altra cosa: evitate di costringere i barchini alla planata! 5.5, 6 knts al massimo rappresentano l'andatura giusta (a motore) per quello scafo. Non facciamone solo una questione di velocità, perchè in dislocamento la velocità critica non la superi nemmeno se ti fai rimorchiare da una portaerei, o prendi a planare (e non è il caso del comet 850) o piuttosto si apre il fasciame e ti si smonta la barca mentre vai.... Sloopy, se il motore è stato revisionato e non prende i giri che deve prendere fai dare un occhiata alla pompa (è diesel? non ricordo di averlo letto), è probabile che sia tata tarata male.... Potrebbe anche essere che chi lo ha revisionato abbia smontato e rimontato male l'autoregolatore di giri, tutti i diesel ne hanno uno, non tutti i meccanici sanno metterci le mani.... tu sai da chi hai fatto fare il lavoro.... Dilemma motoristico - negri gianni - 10-09-2008 14:43 Buongiorno masino,rispetto al quesito iniziale del post,quale è la tua preferenza personale riguardo le diverse marche di motori? E' una mia curiosità ma credo che il tuo parere interessi a molti. Ciao Gianni Dilemma motoristico - Deepdiver - 11-09-2008 04:08 Nooo, in un diesel non si fa, il circuito della nafta deve avere la pressione data dalla pompa A.C. (che sta per 'alimento combustibile'), altrimenti i pompanti della pompa bosch (se hai la pompa bosch, se hai la lukas peggio ancora comunque) non ce la fanno a tirarsi dentro il gasolio da soli.... la camera d'allagamento deve essere in pressione. Dilemma motoristico - studiodip - 11-09-2008 04:51 La mia pompa aveva un leggero trafilaggio proprio dalla membrana che serve anche da guarnizione di chiusura per cui ho chiesto a Di Napoli (rivenditore di Napoli) il pezzo. Mi ha risposto che loro rifanno a nuovo la pompa e la spediscono completa e pronta da montare per 260,00 euro. Il meccanico mi ha dato una pompa sua che sta andando bene. Anche il mio serbatoio è più alto del motore ma è una condizione che in navigazione cambia con il rollio ed il beccheggio. Il meccanico mi ha sconsigliato di eliminare la pompa. Se proprio non trovi l'originale credo si possa adattarne una elettrica. Dilemma motoristico - Deepdiver - 11-09-2008 07:52 260 euro una pompa ac.... ma roba da matti.... Ma cosa aspetto ad aprire un cantiere? Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 11-09-2008 15:24 Anche'io ieri ho chiesto...sono gli unici che fanno questo lavoro in Italia; ma forse ricordi male tu, o hanno abbassato il prezzo: 170 + IVA tot 204 ![]() ![]() Dilemma motoristico - negri gianni - 11-09-2008 16:35 ![]() Si chiama 'programma scambio', il pezzo viene garantito come se fosse nuovo,anchè perchè solitamente viene revisionato in fabbrica con gli standard del costruttore. Dilemma motoristico - Mikey - 26-09-2010 03:05 Citazione:kermit ha scritto: Piccolo OT. Non è esatto. Volvo ha progettato e produce in proprio i suo 5 cilindri in linea sia diesel che benzina. I 5 cilindri benzina turbocompressi vengono usati anche su alcune FORD (Kuga e Focus ad esempio) Dilemma motoristico - Deepdiver - 26-09-2010 06:39 Citazione:Mikey ha scritto: Vero, non sapevo della focus però... OT per OT, io ho il 5 cilindri diesel sulla mia V70, ed è un mostro, non oso immaginarlo su una focus (che cade più facilmente nelle mani di un ragazzetto neopatentato). Certe macchine non dovrebbero farle, non tanto per il bene di chi potrebbe guidarle quanto per quello di chi potrebbe incontrare tali connubi. Resta da dire che Volvo Penta e Volvo Automotive sono due parrocchie ben separate, e i Volvo Penta non sono Perkins, trovatemi un pezzo Perkins che va su Volvo Penta... Tutti i Perkins terrestri che ho visto sbrodolavano olio in maniera schifosa, mentre i Volvo sono motori puliti con i quali può competere solo Yanmar. Dilemma motoristico - Deepdiver - 26-09-2010 06:53 Citazione:kermit ha scritto: Kermit scusa, ma con tutto il bene che ti voglio devo precisare una cosa: Non ho mai visto un'asta o un bilancere rompersi, qualche asta bloccata (e li rimane la valvola aperta) o piegata (e anche li la valvola rimane aperta perchè si impegna nella guida spinta dalla camma). La catena di distribuzione è praticamente impossibile romperla, su può rompere la molla del tendicatena e quindi la catena saltare, il motore si sfasa ma più di un dente non salta e se salta un dente te ne accorgi, non arrivi a rompere il motore, oltre il dente non sta in moto. L'albero a camme in testa ha diversi vantaggi: Meno peso Meno parti che si possono rompere Meno vibrazioni Meno rumore Meno manutenzione Con l'avvento delle cinghie dentate non ci sono più motivi per optare per la cinghia. Nei sistemi con asta e bilanceri si preferisce una distribuzione a cascata di ingranaggi, anche se nel settore automotive sono state molto usate le catene (fiat 126, opel Kadett, fiat 128 etc...). No, preferisco il camme in testa.... Dilemma motoristico - edramon - 01-10-2010 02:03 Ti dico la mia: ho uno Yanmar 3YM20, 21 hp, 3 cilindri 850 cc. Perfetto (sgrattt!! ![]() Dilemma motoristico - Markolone - 01-10-2010 04:47 Non c'entrerà una fava, ma io in campagna ho una motozappa Yanmar che avrà 25 anni (benzina). La uso poco, ma dopo mesi di fermo con la benzina dell'anno prima si mette in moto al primo strattone. Sulla barca ho uno Yanmar di 30 anni e 1.100 ore. Non perde un colpo, volevo cambiarlo solo per avere maggiore potenza; poi mi sono detto: ma chi me lo fa fare? Dilemma motoristico - prop - 01-10-2010 04:54 Bravo! Saluti Dilemma motoristico - scintilla - 16-06-2011 18:12 Ma alla fine qualcuno ha informazioni su come vanno questi motori? Citazione:andri2bajo ha scritto: Dilemma motoristico - george keijock - 02-11-2011 18:12 Citazione:studiodip ha scritto: La mia pompa aveva un leggero trafilaggio proprio dalla membrana che serve anche da guarnizione di chiusura per cui ho chiesto a Di Napoli (rivenditore di Napoli) il pezzo. Mi ha risposto che loro rifanno a nuovo la pompa e la spediscono completa e pronta da montare per 260,00 euro. Il meccanico mi ha dato una pompa sua che sta andando bene. Anche il mio serbatoio è più alto del motore ma è una condizione che in navigazione cambia con il rollio ed il beccheggio. Il meccanico mi ha sconsigliato di eliminare la pompa. Se proprio non trovi l'originale credo si possa adattarne una elettrica. [/quote] Dilemma motoristico - Nando - 03-11-2011 12:43 Io ho avuto un volvo anzi c´é lo ho ancora che é in vendita di 18 cavalli era un asino e con una barca di 60 quintali sono venuto dal Tevere in sardegna a motore, consuma pochissimo , i pezzi di ricambio li trovi da Volvoparts in inghilterra o in germania alla metá che in Italia, io ordino da anni tutto in internet dai vari grossisiti. Un saluto e buon vento |