I Forum di Amici della Vela
il trasto-randa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: il trasto-randa (/showthread.php?tid=19476)

Pagine: 1 2 3 4 5


il trasto-randa - lord - 13-01-2009 07:09

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]

Vero! Ma ardente non significava orziera? Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Chiedo venia non vado a vela da molto ...
Con ardenti intendevo le andature al vento .


il trasto-randa - Deepdiver - 13-01-2009 07:23

E bravo Lord....

Se è vero che non vai a vela da molto hai sbaragliato un equipe di scienziati spiegando una delle tante funzioni del trasto quando si va di bolina....

Fin ora tutti avevamo detto tutto e niente....


il trasto-randa - Stefano Di - 13-01-2009 17:54

Per Deepdiver:

Alla domanda iniziale mi sembra che abbia ben risposto tiger nei suoi vari interventi.

Maumobile è intervenuto nella discussione, e poi ci ha chiesto esplicitamente se possiamo mostrargli dove eventualmente sbaglia. Tu gli hai risposto che sbaglia perchè se le cose andassero come dice lui sarebbe allora possibile sollevarsi tirandoci sù per le stringhe. La tua risposta è graziosa, si può applicare a quasi ogni errore concettuale nella meccanica, ma ha più il significato di una battuta che di un reale aiuto alla comprensione, perchè salta troppi passaggi.
Io ho provato invece a rispondere alla richiesta di Maumobile, guidandolo in un esperimento immaginario, in quanto tale necessariamente fantasioso, che alla fine del percorso gli potesse rendere intuitivo dove aveva sbagliato. Visto che Maumobile sembra appassionato alla meccanica, gli ho anche indicato un libro che per me è stato piacevole ed istruttivo, e che mi sembra particolarmente adatto a lui i questo momento.

Non so se il mio intervento sia stato utile a far scattare in Maumobile un diverso punto di vista, o no; spero ce lo dirà lui, se ha ancora la pazienza di leggerci.

Sugli altri punti della tua meticolosa critica al mio intervento, dove fai più caso al dito che indica la luna, che alla luna stessa, lascio perdere.


il trasto-randa - albert - 13-01-2009 18:20

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver

...
Un boma che si può inarcare o insellare giocando di wang e scotta è un grosso vantaggio....
...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Già che ci sei spiegami questa affermazione Wink, tenendo in debito conto che il 99.9% delle rande attualmente è a base libera....

Se fosse un grosso vantaggio tutti gli IACC lo inarcherebbero.... ti faccio notare invece che la scotta randa negli IACC è collegata con la fascia che tiene il bozzello direttamente alla bugna della randa ed il boma in bolina serve solo da puntone per il tesabase e come tale ogni deformazione sarebbe controproducente.

Ciao


il trasto-randa - Deepdiver - 13-01-2009 18:34

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefano Di
Per Deepdiver:

Alla domanda iniziale mi sembra che abbia ben risposto tiger nei suoi vari interventi.

Maumobile è intervenuto nella discussione, e poi ci ha chiesto esplicitamente se possiamo mostrargli dove eventualmente sbaglia. Tu gli hai risposto che sbaglia perchè se le cose andassero come dice lui sarebbe allora possibile sollevarsi tirandoci sù per le stringhe. La tua risposta è graziosa, si può applicare a quasi ogni errore concettuale nella meccanica, ma ha più il significato di una battuta che di un reale aiuto alla comprensione, perchè salta troppi passaggi.
Io ho provato invece a rispondere alla richiesta di Maumobile, guidandolo in un esperimento immaginario, in quanto tale necessariamente fantasioso, che alla fine del percorso gli potesse rendere intuitivo dove aveva sbagliato. Visto che Maumobile sembra appassionato alla meccanica, gli ho anche indicato un libro che per me è stato piacevole ed istruttivo, e che mi sembra particolarmente adatto a lui i questo momento.

Non so se il mio intervento sia stato utile a far scattare in Maumobile un diverso punto di vista, o no; spero ce lo dirà lui, se ha ancora la pazienza di leggerci.

Sugli altri punti della tua meticolosa critica al mio intervento, dove fai più caso al dito che indica la luna, che alla luna stessa, lascio perdere.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ma io mica sto attaccando te direttamente o cosa....

Se dovessi esprimere un'opinione personale sul tuo esempio direi che è contorto e non rende l'idea.... spero tu non faccia l'insegnante....

Questo è quanto, visto che continui a rispondere ai miei post direttamente ti ho detto direttamente quello che penso.

Adesso non mi sembra il caso di litigare per una cosa del genere, uno perchè non ne ho voglia, due perchè mi ritengo abbastanza maturo, tre perchè tanto non si vince niente.

Anche se non influisce sul sistema di leve che equilibra il sistema composto da scafo e armo la posizione del punto di scotta influisce notevolmente sulla forma delle vele, se maumobile avesse attuato il tuo esperimento avrebbe notato comunque una differenza, e visto che ti reputi uno che 'mastica' la meccanica fai un giro sulla meccanica dei fluidi poi ti renderai conto del perchè...

Nulla di personale, ci mancherebbe.... ma se tu continui a voler dimostrare che ho torto io, io quantomeno mi sento in dovere di dimostrare che poi così torno non ho....

Per quanto mi riguarda amici come prima. Smile


il trasto-randa - Mr. Cinghia - 13-01-2009 19:41

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Un boma che si può inarcare o insellare giocando di wang e scotta è un grosso vantaggio.... Nella crociera purtroppo molti trascurano perfino la regolazione della base randa e della drizza, che invece è molto importante, soprattutto quando il vento è poco e si vuole navigare a vela....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma il WANG chi? Il cugino ti Taiwan del vang? Wink A proposito di vipere girgioline! Big GrinBig Grin
E' cmq la vedo dura insellare il boma con il WANG...specie sulle basi libere! Ormani infatti il WANG di bolina rimane solo puntato, usi carrello, scotta e paterazzo!


il trasto-randa - Mr. Cinghia - 13-01-2009 19:48

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Già che ci sei spiegami questa affermazione Wink, tenendo in debito conto che il 99.9% delle rande attualmente è a base libera....
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma uffa!! WinkWinkWink


il trasto-randa - Deepdiver - 14-01-2009 02:55

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia

Ma il WANG chi? Il cugino ti Taiwan del vang? Wink A proposito di vipere girgioline! Big GrinBig Grin
E' cmq la vedo dura insellare il boma con il WANG...specie sulle basi libere! Ormani infatti il WANG di bolina rimane solo puntato, usi carrello, scotta e paterazzo!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Chiglia ma quanto sito Mona??? Però te vojo quasi ben.... (e no sta a farte strane idee, digo in senso afetuoso)

Comunque hai ragione, ho scritto Wang per una stupida deformazione dal tedesco, dove la 'V' si legge 'Fau' e la 'W' si legge 've'...
Quindi ho scritto Wang perchè non si leggesse Fang.... ma era errato perchè la parola non è tedesca....
A essere poliglotta succede anche questo.... Smile

Sul fatto del boma che si insella.... dipende dalla barca.... tu dici 'ormai' ma navigano ancora barche di quasi cent anni....


il trasto-randa - Deepdiver - 14-01-2009 03:02

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver

...
Un boma che si può inarcare o insellare giocando di wang e scotta è un grosso vantaggio....
....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Già che ci sei spiegami questa affermazione Wink, tenendo in debito conto che il 99.9% delle rande attualmente è a base libera....

Se fosse un grosso vantaggio tutti gli IACC lo inarcherebbero.... ti faccio notare invece che la scotta randa negli IACC è collegata con la fascia che tiene il bozzello direttamente alla bugna della randa ed il boma in bolina serve solo da puntone per il tesabase e come tale ogni deformazione sarebbe controproducente.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Con tutto il dovuto rispetto nei confronti della tua esperienza in fatto di vele, dire che il 99% delle rande è a base libera mi sembra un dato un po' esagerato....
Ci sono ancora le rande a base inferita e, almeno da queste parti, se ne vedono parecchie....

Come per Mr. Cinghia, giustamente dici 'attualmente'...
Sono molti a usare ancora sistemi vecchi....


il trasto-randa - lenny - 14-01-2009 03:31

Albert ha sbagliato in difetto, in realtà è il 99,9%.Wink
Il trasto va bene anche sulla tuga, non cambia nulla, ma in regata è ' più meglio migliore ' in pozzetto, ma non perchè sulla tuga non sia efficace. Ok?


il trasto-randa - Mr. Cinghia - 14-01-2009 06:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Ci sono ancora le rande a base inferita e, almeno da queste parti, se ne vedono parecchie....

Come per Mr. Cinghia, giustamente dici 'attualmente'...
Sono molti a usare ancora sistemi vecchi....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vorresti dire che se cazzi il Fang togli via la pancia della randa?
Magari una randa inferita di base del 1982 (nel senso che e' dal 1982 che e' inferita sul boma) in puro cotone egizianoo taffetato??Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Dai Deep, da un moderatore non me lo apettavo proprio.
Manco se vedo na vipera taiwanese grigia.


il trasto-randa - Stefano Di - 14-01-2009 17:24

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefano Di
Per Deepdiver:

Alla domanda iniziale mi sembra che abbia ben risposto tiger nei suoi vari interventi.

Maumobile è intervenuto nella discussione, e poi ci ha chiesto esplicitamente se possiamo mostrargli dove eventualmente sbaglia. Tu gli hai risposto che sbaglia perchè se le cose andassero come dice lui sarebbe allora possibile sollevarsi tirandoci sù per le stringhe. La tua risposta è graziosa, si può applicare a quasi ogni errore concettuale nella meccanica, ma ha più il significato di una battuta che di un reale aiuto alla comprensione, perchè salta troppi passaggi.
Io ho provato invece a rispondere alla richiesta di Maumobile, guidandolo in un esperimento immaginario, in quanto tale necessariamente fantasioso, che alla fine del percorso gli potesse rendere intuitivo dove aveva sbagliato. Visto che Maumobile sembra appassionato alla meccanica, gli ho anche indicato un libro che per me è stato piacevole ed istruttivo, e che mi sembra particolarmente adatto a lui i questo momento.

Non so se il mio intervento sia stato utile a far scattare in Maumobile un diverso punto di vista, o no; spero ce lo dirà lui, se ha ancora la pazienza di leggerci.

Sugli altri punti della tua meticolosa critica al mio intervento, dove fai più caso al dito che indica la luna, che alla luna stessa, lascio perdere.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Scusa ma io mica sto attaccando te direttamente o cosa....

Se dovessi esprimere un'opinione personale sul tuo esempio direi che è contorto e non rende l'idea.... spero tu non faccia l'insegnante....

Questo è quanto, visto che continui a rispondere ai miei post direttamente ti ho detto direttamente quello che penso.

Adesso non mi sembra il caso di litigare per una cosa del genere, uno perchè non ne ho voglia, due perchè mi ritengo abbastanza maturo, tre perchè tanto non si vince niente.

Anche se non influisce sul sistema di leve che equilibra il sistema composto da scafo e armo la posizione del punto di scotta influisce notevolmente sulla forma delle vele, se maumobile avesse attuato il tuo esperimento avrebbe notato comunque una differenza, e visto che ti reputi uno che 'mastica' la meccanica fai un giro sulla meccanica dei fluidi poi ti renderai conto del perchè...

Nulla di personale, ci mancherebbe.... ma se tu continui a voler dimostrare che ho torto io, io quantomeno mi sento in dovere di dimostrare che poi così torno non ho....

Per quanto mi riguarda amici come prima. Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Caro Deep,
é chiaro che non c'è nulla di personale tra me e te, e non c'è bisogno di ricordarcelo.
In proposito dovremmo stare rilassati, anche in presenza di dissensi casualmente forti e ripetuti: d'altra parte siamo in un forum di discussione, dove a volte può capitare anche di discutere, e dovremmo essere preparati a questa eventualità.
Che io faccia l' insegnante o no è totalmente irrilevante, e non importa che te lo comunichi; se lo sono, sei sceso sul personale ma ti perdono, se non lo sono ti è andata bene e non hai commesso questa piccola scivolata di stile.

Parliamo delle idee, del mio esperimento ideale 'della fucilata', che riassumo brevissimamente, e che è spiegato meglio qualche intervento sopra. La ideale fucilata partiva dall' angolo di scotta del fiocco, penetrava nella barca in corrispondenza del punto di scotta, faceva un buco, allineato perfettamente con la scotta in tensione, in tutte le strutture interne della barca, e mi permetteva così di fissare un nuovo punto di scotta più basso e più indietro di quello sulla coperta, ma allineato con questo. L' esperimento voleva mostrare a Maumobile che l' equilibrio della barca non cambia.
Ovviamente non devono cambiare altri parametri, perchè il vincolo del punto di scotta più o meno vicino alla bugna, le consentirebbe di reagire più o meno al variare di tali altri parametri. Ma noi non siamo a Ballarò, dove tutti cambiano le carte in tavola in continuazione a miseri scopi retorici, e i parametri non li cambiamo, perchè cambiarli non è funzionale all' esperimento, alla chiarezza e al sincero desiderio di comunicare.
Tu ora mi dici che questo giocare col punto di scotta, seguendo essa in alto e in avanti o il suo prolungamento in basso e indietro 'influisce notevolmente sulla forma delle vele per motivi connessi alla meccanica dei fluidi.
Mi sembra proprio che sia una idea sbagliata.
Bada bene, ora e sempre: è l' idea che è giusta o sbagliata, non la tua persona, che non viene sfiorata da qualsiasi critica alle idee.

PS: Qualcuno ha notizie di Maumobile? E' l' involontaria causa nonché il destinatario di questa bizzarra discussione, ma è sparito.
Forse ne è fuggito, asceso in cielo tirandosi sù per le stringhe delle scarpe?Smile


il trasto-randa - Deepdiver - 14-01-2009 21:22

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Stefano Di


Caro Deep,
é chiaro che non c'è nulla di personale tra me e te, e non c'è bisogno di ricordarcelo.
In proposito dovremmo stare rilassati, anche in presenza di dissensi casualmente forti e ripetuti: d'altra parte siamo in un forum di discussione, dove a volte può capitare anche di discutere, e dovremmo essere preparati a questa eventualità.
Che io faccia l' insegnante o no è totalmente irrilevante, e non importa che te lo comunichi; se lo sono, sei sceso sul personale ma ti perdono, se non lo sono ti è andata bene e non hai commesso questa piccola scivolata di stile.

Parliamo delle idee, del mio esperimento ideale 'della fucilata', che riassumo brevissimamente, e che è spiegato meglio qualche intervento sopra. La ideale fucilata partiva dall' angolo di scotta del fiocco, penetrava nella barca in corrispondenza del punto di scotta, faceva un buco, allineato perfettamente con la scotta in tensione, in tutte le strutture interne della barca, e mi permetteva così di fissare un nuovo punto di scotta più basso e più indietro di quello sulla coperta, ma allineato con questo. L' esperimento voleva mostrare a Maumobile che l' equilibrio della barca non cambia.
Ovviamente non devono cambiare altri parametri, perchè il vincolo del punto di scotta più o meno vicino alla bugna, le consentirebbe di reagire più o meno al variare di tali altri parametri. Ma noi non siamo a Ballarò, dove tutti cambiano le carte in tavola in continuazione a miseri scopi retorici, e i parametri non li cambiamo, perchè cambiarli non è funzionale all' esperimento, alla chiarezza e al sincero desiderio di comunicare.
Tu ora mi dici che questo giocare col punto di scotta, seguendo essa in alto e in avanti o il suo prolungamento in basso e indietro 'influisce notevolmente sulla forma delle vele per motivi connessi alla meccanica dei fluidi.
Mi sembra proprio che sia una idea sbagliata.
Bada bene, ora e sempre: è l' idea che è giusta o sbagliata, non la tua persona, che non viene sfiorata da qualsiasi critica alle idee.

PS: Qualcuno ha notizie di Maumobile? E' l' involontaria causa nonché il destinatario di questa bizzarra discussione, ma è sparito.
Forse ne è fuggito, asceso in cielo tirandosi sù per le stringhe delle scarpe?Smile

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ok, mi spiegheresti dove è sbagliata la mia idea?


il trasto-randa - Deepdiver - 14-01-2009 21:26

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia

Vorresti dire che se cazzi il Fang togli via la pancia della randa?
Magari una randa inferita di base del 1982 (nel senso che e' dal 1982 che e' inferita sul boma) in puro cotone egizianoo taffetato??Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Dai Deep, da un moderatore non me lo apettavo proprio.
Manco se vedo na vipera taiwanese grigia.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Se cazzo il Fang sporco la randa di Fang....

Le barche sono molto diverse fra loro.... ci sono barche che hanno rande con ralinghe relativamente corte e basi relativamente lunghe, inferite, li la differenza quando il vento soffia c'è... che poi abbia rilevanza o meno.... è un altro discorso....

Neanch'io mi aspettavo da un regatante un affermazione del genere Cool

Ma secondo te, la vipera alla fine è grigia o è marron?

No perchè:

Questa è la tua
[hide][Immagine: vipera.jpg][/hide]

e a me sembra marron scuro....

questa è un'altra:
[hide][Immagine: vipera.jpg][/hide]
e a me sembra tirare un pochino sul marron....

un'altra:

[hide][Immagine: vipera_aspis03.jpg][/hide]

a me non sembra grigia....
Wink


il trasto-randa - albert - 14-01-2009 23:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver

....
Le barche sono molto diverse fra loro.... ci sono barche che hanno rande con ralinghe relativamente corte e basi relativamente lunghe, inferite, li la differenza quando il vento soffia c'è... che poi abbia rilevanza o meno.... è un altro discorso....
....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Se vogliamo scendere nel particolare, allora in quel 99,9% di rande possiamo infilarci anche quelle con lo shelf di base morbido e inferito sul boma, che di bolina se ne sta ammucchiato e stirato, e impedisce comunque ogni collegamento tra l'inflessione del boma ed il tessuto della randa.

In effetti ho lasciato fuori quello 0.1% perchè capita anche nel 2009 di realizzare qualche randa d'epoca, in dacron travestito da cotone egiziano, senza shelf di base, inferita o ingarrocciata su boma lunghissimo in spruce, con i bozzelli della scotta distribuiti su vari punti per non metterlo in crisi; non ti so dire però se in navigazione poi sia il boma che modifica la forma della randa o viceversa.

La base della randa è un'oppppinione !Wink

Ciao


il trasto-randa - Deepdiver - 14-01-2009 23:19

No calma....

Basta prendere gli oceanis, o i first, o i bavaroni, o gli elan, o....

Le barche non sono tutte acc, non sono tutte da regata, non esageriamo con le 'statistiche' per favore....

Se poi vogliamo fare 'gli snob' nei confronti delle barche normali bene, ma non mettiamoci a dire che il 99,9% delle barche nasce con la randa a base libera.... perchè non è vero.

Poi io non ho detto che il boma modifica la forma della randa, ma davo per sottointeso proprio il 'viceversa', e se tu hai un bomino fatto con uno stuzzicadenti e la base randa inferita, puntando il vang ne previeni la deformazione, o no?


il trasto-randa - maumobile - 14-01-2009 23:34

La ragione della mia presenza a singhiozzo sul forum è che purtroppo non ho molto tempo libero.
Sicuramente non per snobismo.
Ho letto gli interventi e ringrazio tutti coloro che hanno dedicato il loro tempo a cercare di spiegarmi gli errori di valutazione che commetto.

Maurizio


il trasto-randa - albert - 14-01-2009 23:44

X deepdiver:

Io sto parlando di barche normali, appunto: se ti prendi la briga di guardare dentro i lazy-bag che ormai sono su tutti i bavaroni, gli elan etc., salvo qualche rarissima eccezione, è il lazy bag che viene inferito nel boma, mentre la randa ha solo il cursore (o la fascia) sulla bugna.....

Nei rari casi di randa inferita, che ormai si realizza solo su esplicita richiesta o su esplicita rinuncia ai 'piaceri' del lazy bag, per poter dare una forma più piena nelle andature larghe lascando il tesabase, la base è munita di quel ferzetto abbondante (shelf), che impedisce comunque alla forma del boma in bolina di interagire con il grasso della randa.

Mi sa che gli snob del 2009 sono quelli con le rande inferite WinkWink!

Ciao

P.S. se hai il boma a stuzzicadente, puntando il vang, mi sa che quando laschi la scotta ne fai due.....


il trasto-randa - Mr. Cinghia - 15-01-2009 00:09

Ti ha gia' risposto Albert (che quoto).
La vipera per me e' grigia! Point of view!


il trasto-randa - Deepdiver - 15-01-2009 01:38

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
X deepdiver:

Io sto parlando di barche normali, appunto: se ti prendi la briga di guardare dentro i lazy-bag che ormai sono su tutti i bavaroni, gli elan etc., salvo qualche rarissima eccezione, è il lazy bag che viene inferito nel boma, mentre la randa ha solo il cursore (o la fascia) sulla bugna.....

Nei rari casi di randa inferita, che ormai si realizza solo su esplicita richiesta o su esplicita rinuncia ai 'piaceri' del lazy bag, per poter dare una forma più piena nelle andature larghe lascando il tesabase, la base è munita di quel ferzetto abbondante (shelf), che impedisce comunque alla forma del boma in bolina di interagire con il grasso della randa.

Mi sa che gli snob del 2009 sono quelli con le rande inferite WinkWink!

Ciao

P.S. se hai il boma a stuzzicadente, puntando il vang, mi sa che quando laschi la scotta ne fai due.....

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Boh... si vede che i velai da queste parti sono tutti matti, perchè è vero che l'easy bag è inferito nel boma, ma il gratile della base randa è bello dentro l'inferitura e l'easy bag lo abbraccia....

Di rande e di easy bags ne ho montati e smontati più di uno.... anche se non faccio il velaio.

Non dico che sia errato quello che dici tu, non mi permetterei, ma motivo di sostenere che 99,9% sia una percentuale un po' altina.... troppo direi....

I boma a stuzzicadenti si rompono se manca il manico.... io non li uso appunto perchè, da quanto ho appena scoperto da te, Lenny e Chiglia, di barche capisco gran poco....