![]() |
Carena lucida VS carena opaca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Carena lucida VS carena opaca (/showthread.php?tid=25410) |
Carena lucida VS carena opaca - shein - 28-12-2012 02:31 riprendo il topic perchè (credo) sia nel frattempo accaduto qualcosa che possa dare un'idea dei vantaggi di una superficie ottimale. siamo quasi a 3 anni dall'abolizione dei super costumi nel nuoto nonostante ci sia stata anche un'olimpiade di mezzo, solo in 18 specialità su 86 (maschile/femminile/vasca lunga/vasca corta) i tempi si sono abbassati... magari non vuol dire nulla, però a me fa riflettere ![]() Carena lucida VS carena opaca - lupo planante - 28-12-2012 02:56 Citazione:shein ha scritto: però io ho un video dove su una tavoletta di legno lucidata metà opaca 3 gloss e metà lucida, una goccia di acqua posizionata all'estremità di ogni una delle superfici accellera, percorre ed esce dalla tavoletta in modo diverso. Per l'esattezza la goccia sulla sezione opaca resta a 'pallina' e rotola (...), mentre sulla sezione lucida si allunga, trascina e lascia residui di piccole palline lungo il tragitto ed impiega il doppio del tempo a percorrere il tragitto a parità di inclinazione. Comunque le donne senza costumi sono meglio ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - shein - 28-12-2012 03:02 Citazione:lupo planante ha scritto:amen ![]() Carena lucida VS carena opaca - Mr. Cinghia - 28-12-2012 04:46 Citazione:shein ha scritto: Mica tutte eh... ![]() Carena lucida VS carena opaca - shein - 28-12-2012 06:16 la saggezza del moderatore è inconfutabile ![]() Carena lucida VS carena opaca - aleufo - 28-12-2012 14:58 Storiella sulla levigatezza.... A Viareggio c' è una famosa ditta di vernici ed antivegetative ..'CECCHI'....Da sempre è un sostenitore della carena carteggiata con carta ad acqua del 400 e per dimostrare la sua teoria ha uno specchio (verticale) nel suo ufficio liscio come uno specchio ed un pezzo di questo è 'lavorato' con antivegetativa trattata al 400 ad acqua....La prova consiste in questo ...versare un pò d'acqua nei due settori (quello liscio e quello satinato)---------arriva sempre prima quella che è scivolata lungo la parte ruvida.... Carena lucida VS carena opaca - Brunello - 28-12-2012 16:07 ma la mucillaggine vale come superfice rugosa?? ![]() ![]() ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - ITA101 - 28-12-2012 16:16 http://www.hullspeed.us http://ultraglide.us Carena lucida VS carena opaca - Mr. Cinghia - 28-12-2012 16:35 Citazione:aleufo ha scritto: Chissa' se vale solo come metodo dimostrativo o ha qualche attinenza fisica. Nel senso, ci sono altre variabili in gioco e magari una tavoletta liscia o opaca non basta a capire effettivamente se c'e' un fondamento scientifico. E delle deriva ad esempio cosa ne dite? Io le vedo tutte belle liscie liscie. Certo che le carene a gelcoat mi piacciono troppo. ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - aleufo - 28-12-2012 18:30 Io non so....a parte il discorso dello scorrere acqua su acqua e che la molecola dell'acqua è 400 micron....però...dopo moltissimi anni di 400, l'ultimo anno del 969 fu con carena liscia (2000).... Carena lucida VS carena opaca - rob - 28-12-2012 20:35 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: magari bastasse la tavoletta.. l'immagine mostra come varia il coefficiente di resistenza d'attrito (asse verticale) per una superficie piana che viene trainata in un flusso. Nell'asse orizzontale viene riportato il numero di Reynolds, senza andar nel dettaglio un numero che dipende dalla velocità e dalla dimensione della lastra: quanto più si va veloci o quanto più lunga è la lastra quanto più Rn è elevato. Le linee più o meno orizzontali individuate da 200, 300, 500 eccetera rappresentano le relazioni fra Rn e Coefficiente d'attrito a seconda della scabrosità relativa: per esempio 500 significa che in una lastra lunga un metro l'asperità è 2mm, chiaro in una barca un minimo pulita si useranno le linee più in basso. La curva tratteggiata 'Fully rough' mostra il limite di rettilineità delle linee 200 300 500...: a partire da quei numeri di Rn (dove le linee 200 300 diventano rettilinee), si vede come la riduzione nelle dimensioni delle asperità riduce il coeff di attrito. Dato che si parla di asperità 'relative' alla lunghezza della lastra, per una lama di deriva la dimensione reale dell'asperità è relativamente più importante rispetto allo scafo che è più lungo (il che dà un primo motivo per giustificare chiglie liscissime). La parte inferiore dell'immagine (curve tutte pogg'ebbuhe home si disce a firenze), viceversa mostra che al variare di Rn la relazione fra coefficiente di attrito e dimensione della scabrosità non è più lineare, quindi a seconda del numero Rn si potranno anche casi molto diversi. In particolare, se si guarda la zona 'transition', dove il flusso passa da laminare a turbolento (numeri Rn dove lavorano in genere le barche), la forma a bozza invertita delle due curve limite (una per barca scabrosa e una per barca 'liscia' indica che il coefficiente d'attrito sale al salire di Rn (quindi della velocità) fino ad un massimo, poi ridiscende, quindi esiste una 'velocità peggiore' che massimizza il coefficiente di attrito (dove c'è la bozza). Ci puo' essere il caso in cui il coefficiente di attrito 'peggiore' per una determinata scabrosità è superiore al coefficiente di attrito 'peggiore' per una scabrosità inferiore, naturalmente a velocità diverse, dato che una barca lavora per definizione a velocità diverse bisogna necessariamente accontentarsi di un compromesso, oppure fare una scelta più radicale dicendo 'voglio la migliore scabrosità per una velocità X e al diavolo tutot il resto' Ok quale velocità X ? quella della barca quando va piano, dove la resistenza di attrito è relativamente più importante? o quella della barca quando va veloce perché in genere vado veloce quindi meglio li' ? ![]() [[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/image1091.gif[hide][img][/hide][/hide] Ora, cio' analizza il [u]semplice attrito per lastre piane[u] (ci si puo' assimilare lo scafo o una deriva a incidenza zero -senza confondere il coefficiente di attrito con il coefficiente di resistenza), se invece si considerano superfici che generano portanza il discorso si articola ancora di più. Per dire i foil NACA serie 6, cd laminari, sono immensamente più sensibili alla scabrosità di un foil normale tipo 00xx: una chiglia 'sofisticata' lavora molto molto meglio se tenuta in perfettissima pulizia, se tanto tanto la is lascia appena sporca va tutto a ramengo e funziona peggio di una chiglia 'normale'. O se si guardano per esempio per le vele, bastano velocità neanche tanto grandi perché l'asperità del filo da cucito faccia già saltare all'insù il coefficiente d'attrito ![]() (sui vari 'film' che si possono applicare, non ho mai trovato spiegazioni con un minimo di rigore, se qualcuno avesse del materiale un minimo serio mi interesserebbe. COsi' a sentimento, mi sembra moooolto difficile che possano valere in un intervallo di numeri di Reynolds sufficientemente ampio da rappresentare la possibile variazione di velocità della barca, pero' boh, sarebbe bello saperne di più) aggiunta questa immagine, si vedono meglio le bozze [[hide][hide][hide][img]http://i174.photobucket.com/albums/w111/brancaleone_2007/altre%20foto%20blog/tecnica%20blog/rnrough.jpg[hide][img][/hide][/hide] Carena lucida VS carena opaca - Mr. Cinghia - 29-12-2012 18:13 ![]() ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - shein - 29-12-2012 19:36 dai, 2013 con carena passata con la 1000 ad acqua e appendici a specchio e vediamo come va, se vinco il mondiale ( ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - Mr. Cinghia - 29-12-2012 21:08 Citazione:shein ha scritto: ...sì, che non c'eri tu in barca. ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - shein - 29-12-2012 21:43 shhhhh, non si deve sapere che sto contrattando con Ben perchè mi faccia da controfigura! ![]() ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - bullo - 29-12-2012 23:31 L'AV non si distende bene e carteggiandola con carta fine 600 e oltre diventa più liscia. Per avere meno atrito bisognerebbe avere uno scafo molle e la mucosa che secernono i pesci, avremmo un scorrimento laminare fino a poppa. ![]() ![]() Carena lucida VS carena opaca - ZK - 30-12-2012 17:32 http://www.hulltimo.com/it/ ci vuole questo Carena lucida VS carena opaca - Mr. Cinghia - 30-12-2012 17:56 Sì, hultimo ...ad arrivare in boa. ![]() Qui il genio del marketing ha superato se stesso. Che nome dai ad un marchingenio che aumenta le performance del tuo scafo? Logico... HULTIMO. Mappperpiacereeeee. ![]() Carena lucida VS carena opaca - ZK - 30-12-2012 18:12 si penso anche io che sia piu un gioco di marketing che una realta efficiente, pero nelle piscine con oggetti come questo hanno risolto, certo a trovare una soluzione biologica.. che so un bel pesce pulitore o una colonia di batteri. pero il robottino.. sono dieci anni che se ne parla.. l' hanno fatto e pare un wargame... Carena lucida VS carena opaca - deke - 04-01-2013 01:05 Hanno cercato di convincermi a fare la carena del mio laser satinata passandola con della tela acqua dicendo che avrei migliorato l'accelerazione. Come prova mi hanno invitato a vedere l'effetto della carena satinata sui modellini radiocomandati, effettivamente si nota una diversa uscita dalle virate: la carena satinata sembrerebbe più veloce in rotazione e accelera maggiormente in uscita. Non conoscendo assolutamente questo mondo non so se questa diversa reattività sia da imputare alla carena o ad altri fattori, però sta di fatto che molti radiomodellisti preferiscono opacizzare le proprie carene. Detto questo la carena del mio laser resterà lucida... Una domanda tecnica: per avere la carena satinata bisogna carteggiare, per avere la carena lucida che trattamenti bisogna fare? Polish? |